MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia:Fiat 682n2-n2S-n3-n4-T2-T2S-T3-T4

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Caro sig. Stingray, io non ti considero come gli altri... ti considero peggiore degli altri nuovi...e sai perchè? Perchè uno che esordisce dando del fumato o del bevuto ad una persona sconosciuta, anche se per scherzo essendo l'altra persona appunto sconosciuta, io lo considero la peggiore delle persone... Poi, anche se solo appassionato, quelle macchie di ruggine li avrebbe notate CHIUNQUE.. e quindi se è vero che sei appassionato... tu le avresti dovute notare piu di me che sarei esperta.. perchè un APPASSIONATO in quanto tale certe cose LE NOTA!!! Qui sei arrivato volendo fare il professorino, sperando con il tuo spirito da 2 soldi di incantarci tutti e pensavi con le tue battute di conquistare la nostra stima ed il nostro interesse... ma cosi facendo hai rovinato tutto, qui puo parlare CHIUNQUE, ma se quel chiunque sbarella alla fine ci rimette come hai fatto tu che stai facendo figuraccce su figuracce.. Se arriva na critica ben fatta, benvenga, ma se uno da del "fumato" e "bevuto" ad un ragazzo come Friz, alla larga.. anche perchè ti abbiamo fatto vedere che se avessi cercato prima di fare il saputo... avresti evitato tale affermazione soprattutto nei confronti di una persona tra le piu "abbasate" (come si suol dire dalle mie parti) del Forum... cioè Friz... Come hai potuto vedere, ci hai rimesso perchè il 691 con il paraurti simil Turbostar esiste... e già a quel punto io avrei evitato di sparare altre fesserie... poi se a te da fastidio che ti abbiam fatto notare a piu riprese che quel 682 era marcio.. non è colpa nostra se tu per metterti in mostra continuavi a negare l'evidenza e ti sei giustifcato rigirando la frittata.. ebbene qui chi rigira le frittate.. alla fine si trova rigirato.. Io prima di essere "esperta" sono stata "Appassionata"... da piccola stavo a sentire i discorsi dei grandi, quando stavo sui camion da piccolina stavo sempre con occhi ed orecchi sempre tesi (senno' come avrei fatto a scoprire che uno "strano" 643 in realtà era un prototipo del 170)perchè Appassionata... (ai miei tempi si è no TT e ogni 2 mesi usciva)... Col tempo ho affinato le mie caratteristiche ed ho imparato... Il 682 non è certo il massimo quanto a silenziosità e sentire un rumorino in quella caciara... manco mio padre poteva insegnarmelo.. ma col tempo ho affinato l'orecchio.. al punto tale da "sentire" che un cuscinetto del cambio era consumato (e non rotto)... e sostituirlo ancora in tempo...ma ti ripeto... essere appassionati fa notare TUTTO anche se non si è esperti.. e se uno fa una domanda sciocca come la tua, è normale che venga trattato come te... onestamente, alcuni di noi si so sentiti buggerati.. Quindi, cambia registro e da ora in poi potrai essere trattato come vorresti... ma devi guadagnartelo..

    Ed ora basta con gli O.T., se hai qualcosa di COSTRUTTIVO da dire sui 682, bene, senno leggi soltanto... Grazie delala comprensione..
    Ultima modifica di Nico-Terex; 09/01/2008, 18:58.

    Commenta


    • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
      Mizzica ragazzi, come noi abbiamo discusso di quel camion... il camon è sparito... Quà gatta ci cova
      Si vede che la ruggine fulminante lo ha dissolto
      A parte gli scherzi, è scalato di una posizione nell' elenco (evidentemente hanno aggiunto altri mezzi).

      Commenta


      • Deserto del Tenerè nello stato del Niger,guardate come vengono usati i nostri mitici "baffoni" frutto della nostra tecnologia. http://img140.imageshack.us/my.php?i...atptkv9yp8.jpg

        Commenta


        • Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
          Ha pure il cambio con le mezze elettriche:
          http://www.fierdetreroutier.com/phot...20%5Bgr%5D.JPG
          ... e allora non è un 682 oppure gli hanno trapiantato il cambio del 619 - 300 e simili.

          Commenta


          • Oppure è uno dei primi 619 a cui hanno messo in "toto" una cabina del 682 e manco le scritte hanno levato magari perchè marcita... da non scordare che i prissimi 619 avevano la cabina del 682, poi monto' per un periodo una cabina simil 683-643, per poi montare nel 71 la cabina unificata Unic derivata dal 691...

            Commenta


            • Però il ponte ha i mozzi conici, e il motore ha le "bombe di venusia".
              Mentre del 619, ha l' asse anteriore, e presumibilmente il cambio.
              Voi avete riconosciuto la targa?

              Commenta


              • Certo che quanto ad esser strano..è strano e non poco.. anche sul cruscotto ci sta il contagiri, mancano le leve dell'accelleratore e del freno motore.. Il volante potrebbe eser stato cambiato... ma è piccolo per il servosterzo del 682... A sto punto ci vorrebbe qualcuno che lo ha visto dal vivo è un puzzle tremendo.. Semiassi e motore N2/N3, la cabina da quel che ho potuto vedere è quella dell'N2 (vetri posteriori distanziati tra loro), ma con mascherino dell'N3 seconda serie, assale anteriore e cambio del 619, serbatoio gasolio grosso (ma se fa molti km di strada non è un eccezione), manca il serbatoio aria tra cabina e serbatoio, presa a camino posteriore lato destro cabina.. e la guida sx... Insomma un bell'enigma.... magari un 682N2Export rimaneggiato.. altre foto niente?

                Piccola battuta (i moderatori mi ammazzano mo), alla accia del tarocco delle giostre.. questo li batte tutti... anche il 180-38 che avevamo realizzato noi "in casa" montando motore e cambio di un 190-38... ad un 691-180....
                Ultima modifica di Nico-Terex; 14/01/2008, 19:07.

                Commenta


                • Marcè, vuoi che te lo dica subito o rimandiamo alla prossima occasione con dose doppia di vaff...???????
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • questo lo beccato oggi abbandonato in una cava. dire che è in pessime condizioni è dire poco

                    Commenta


                    • versa davvero in brutte condizioni peccato
                      raga scusate la domanda che va O.T. ma qualcuno sa se si trova un mezzo abbandonato come questo se esistono procedure per recuperarlo (cosa prevede la legge e se questo vale anche per le autovetture)? come fece quel signore in francia con quell'unic trovato in campagna
                      mi scuso se sono uscito O.T. ma nn sapevo se aprire un post apposito xkè nn ho trovato altri post
                      grazie a tutti coloro che mi aiuteranno

                      Commenta


                      • Allora,molto in sintesi...
                        La legge dopo un tot di anni prevede che il bene cade in usucapione,cioè...se io ho un 682 e lo vengo a parcheggiare a casa tua e dopo 20 anni ( mi pare che questo sia il limite di tempo minimo) non lo vengo a riprendere io non ho più diritti su quel bene e tu te lo puoi prendere a tutti gli effetti senza render conto a nessuno.
                        Ora non so se questo criterio valga anche per i mezzi lasciati in "terra di nessuno". Detto tra noi...se te lo prendi potresti pure fare un favore alla comunità ma mai dire mai..la legge esiste e non sai mai con chi hai a che fare. Metti che salta fuori il proprietario pignolo e fa rogne?? Meglio sempre informarsi su chi era il proprietario e magari rintracciarlo.
                        Di solito poi queste cose,ammesso che non sussistano i requisiti per l'usucapione,si risolvono bonariamente tra le parti : dai 50 euro al vecchio proprietario e te lo porti a casa.

                        Mi viene in mente che dalla A1 direzione Napoli,nel Frosinate,sulla dx si vede una vecchia ditta di inerti con un parco mezzi color verde scuro abbandonato, Da quel che ricordo sono tutte betoniere...ah,dimenticavo..su Fiat 160 e Astra BM 19-21 ecc...in buone condizioni.

                        Ad esempio,quel vecchio Fiat abbandonato nella cava se seguissimo la "flessibilità" italiana,zitti zitti ce lo andremmo a prendere -di notte magari- ,tanto viste le condizioni non farebbe gola a nessuno. Se dovessimo seguire la legge invece, bisognerebbe contattare il proprietario della cava ( pregare che non sia un amante dei mezzi vecchi...) e chiedere se ce lo possiamo andare a prendere.
                        Ultima modifica di Piergigio; 31/01/2008, 01:19.

                        Commenta


                        • Situazione ricambi....

                          Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggio
                          questo lo beccato oggi abbandonato in una cava. dire che è in pessime condizioni è dire poco
                          Effettivamente sembra messo male, ma ne approfitto per una domanda.

                          Chi oggi volesse restaurare un «682» quali difficoltà pratiche incontrerebbe? I ricambi si riescono a trovare?
                          Si spendono cifre sensate o anche lì si ha a che fare con speculazioni folli?

                          Commenta


                          • Quarda questo sito, cosi ti rendi conto del lavoro che bisognerebbe fare per restaurare un veicolo d' epoca!!www.omtgarage.com

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Piergigio Visualizza messaggio
                              Allora,molto in sintesi...
                              La legge dopo un tot di anni prevede che il bene cade in usucapione,cioè...se io ho un 682 e lo vengo a parcheggiare a casa tua e dopo 20 anni ( mi pare che questo sia il limite di tempo minimo) non lo vengo a riprendere io non ho più diritti su quel bene e tu te lo puoi prendere a tutti gli effetti senza render conto a nessuno.
                              Ora non so se questo criterio valga anche per i mezzi lasciati in "terra di nessuno". Detto tra noi...se te lo prendi potresti pure fare un favore alla comunità ma mai dire mai..la legge esiste e non sai mai con chi hai a che fare. Metti che salta fuori il proprietario pignolo e fa rogne?? Meglio sempre informarsi su chi era il proprietario e magari rintracciarlo.
                              Di solito poi queste cose,ammesso che non sussistano i requisiti per l'usucapione,si risolvono bonariamente tra le parti : dai 50 euro al vecchio proprietario e te lo porti a casa.

                              non è proprio corretto... si parla di usucapione quando una persona acquista la proprietà e i diritti reali di godimento per effetto del possesso per più di 20 anni (limite per i beni immobili tra l'altro... dovrebbero essere 10 anni per i beni mobili)
                              l'usucapione però ha 3 requisiti:
                              - il possesso del bene
                              - il decorso del tempo
                              - il possesso deve essere pacifico, pubblico, continuo e non interrotto.

                              continuo cioè che non sia stato abbandonato dal possessore e,
                              non interrotto se non è venuto meno in seguito all'intervento di terzi.


                              secondo me non puoi proprio parlare di usucapione....

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da samutheking Visualizza messaggio
                                non è proprio corretto... si parla di usucapione quando una persona acquista la proprietà e i diritti reali di godimento per effetto del possesso per più di 20 anni (limite per i beni immobili tra l'altro... dovrebbero essere 10 anni per i beni mobili)
                                l'usucapione però ha 3 requisiti:
                                - il possesso del bene
                                - il decorso del tempo
                                - il possesso deve essere pacifico, pubblico, continuo e non interrotto.

                                continuo cioè che non sia stato abbandonato dal possessore e,
                                non interrotto se non è venuto meno in seguito all'intervento di terzi.


                                secondo me non puoi proprio parlare di usucapione....
                                C'hai ragione!! pardon per l'imprecisione ma diritto privato l'ho dato a luglio e ad agosto già non mi ricordavo più molto!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da vegeta Visualizza messaggio
                                  Quarda questo sito, cosi ti rendi conto del lavoro che bisognerebbe fare per restaurare un veicolo d' epoca!!www.omtgarage.com
                                  Veramente interessante. Anche se, per pura curiosità, mi sarebbe piaciuto avere un'idea in merito ai costi e alla disponibilità dei ricambi "di dettaglio".

                                  Ciao a tutti.

                                  Commenta


                                  • All' incirca, per un restauro, ci vorranno 25.000€ !!!!

                                    Commenta


                                    • Vegeta ti faccio i complimenti di vero cuore per aver scovato questo sito, ci sono bei camion e bus d' epoca, il mio preferito è il 642 bisarca chissa quanto lavoro c'è voluto per rimetterlo a nuovo? che ne pensi?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da vegeta Visualizza messaggio
                                        All' incirca, per un restauro, ci vorranno 25.000€ !!!!
                                        Ed è facile trovar i ricambi? Ad esempio, per un «682» è semplice reperire componenti "piccoli" come un volante o un tachimetro o una maniglia alzavetri?
                                        E per i lamierati (portiere, parafanghi...) esistono ditte che li replicano come avviene per le automobili più diffuse o occorre cercare solo presso i demolitori?

                                        Commenta


                                        • Per un "682" penso non trovi tanto di carrozzeria da riutilizzare mentre qualcosa di più trovi nella meccanica .
                                          Invece per un 682N2 e serie successive, con particolari comuni a quelli di altri pesanti Fiat, ritengo che sulla meccanica hai pochi problemi e non moltissimi sui lamierati etc tra quanto ancora si può reperire in demolizioni, fondi di magazzino etc.
                                          Di converso, come vedi anche nel sito che ti hanno segnalato, anche a mano poi si fa tutto.
                                          Per un bravo battilastra non è un problema da un foglio ricavare un elemento ma di ore ce ne vogliono parecchie..
                                          Più indietro vai poi nel tempo più persone specilizzate ci vogliono; le cabine spesso ad es. erano intelaiate su legno quindi un bravo falegname è indispensabile.

                                          Commenta


                                          • Ciao piergigio e samutheking grazie per le risposte, sul fatto dell'usucapione nn ho capito xkè dici che nn se ne può parlare in quanto se uno parcheggia una barca nella tua proprietà per + di 20 anni diventa tua per usucapione quindi credo sia la stessa identica cosa per un automezzo, sul fatto invece se uno vuole prendere un automezzo abbandonato nella pubblica strada qualcuno conosce la procedura
                                            grazie

                                            Commenta


                                            • Non andare a confondere il diritto Marittimo ( proprietà del relitto abbandonato al primo che lo aggancia etc. etc. etc. ) con la prassi normale.
                                              Se uno parcheggia nella tua proprietà......tuo dovere, appena ti accorgi del fatto è uno solo; se non lo fai puoi essere anche sanzionabile:
                                              darne immediata segnalazione alla Forza pubblica.
                                              Se invece un conoscente ti presta un oggetto bonariamente e consapevolmente, tu lo usi per un decennio ed in questo lasso temporaneo il legittimo proprietario non ne interrompe il tuo uso esclusivo, solo allora puoi avviare l'istituto dell'usucapione.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da roccozeta Visualizza messaggio
                                                Vegeta ti faccio i complimenti di vero cuore per aver scovato questo sito, ci sono bei camion e bus d' epoca, il mio preferito è il 642 bisarca chissa quanto lavoro c'è voluto per rimetterlo a nuovo? che ne pensi?
                                                Grazie roccozeta!! Concordo con te, sono dei veri campioni nel restauro. Mancano le foto di molti altri lavori ceh hanno fatto. Hanno restaurato un Lancia Esatau militare che e' la fine del mondo!!
                                                Comunque i proprietari del sito OMTgarage, hanno creato un' club di camion d' epoca di nome "Gino Tassi", e io sono registrato. Se vuoi altre informazioni riguardo al club non esitare a chiedere!!!

                                                Commenta


                                                • ... mio padre lo ha guidato dal 1964 fino al 1982 un fiat 682n2 con rimorchio tre assi viberti. ho imparato a guidarlo verso il 1970 quando accompagnavo il babbo nelle sue tratte calabresi. trasportava generi alimentari per conto di una ditta conserviera di pontecagnano (SA). ... che nostalgia vederli ancora una volta ...

                                                  Commenta


                                                  • allora dovresti aver fatto a tempo a "gustare" le salite della statale della zona di Sala Consilina.
                                                    Con l'N2 e successivi lenti ma senza intoppi....gli altri pari classe ansavano invece abbastanza.

                                                    Commenta


                                                    • Fiat 682 (T4?) fotografato domenica dall'autostrada a26 nei pressi di Ovada. Sto cercando di inserire la foto ma ImageShak mi annulla la connessione. Non c'è un altro modo più comodo di inserire le foto? Quantomeno un sito in ITALIANO?

                                                      Commenta


                                                      • Ecco qua la foto di Hulk Hogan:

                                                        Commenta


                                                        • Carino questo!!! Un 682 usato come caricatore su un piazzale di legnami!!!

                                                          Commenta


                                                          • navigando in rete dal sito www.Flickr.com dovevo metterla sull' argomento camion da giostrai

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X