Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Passione viscerale.
Collapse
X
-
Etiopia 2006 - 682 con asse diverso
Ed ora un altro 682 etiopico.
Notate l'assale davanti completamente diverso da quelli a cui siamo abituati noi.
In Etiopia molti 682 avevano questo asse: inizialmente pensavo si trattasse di un "ricambio non originale", ma poi mi è venuto il dubbio che si trattasse di un equipaggiamento originale degli ultimi esemplari assemblati alla AMCE.
Anche la presa d'aria a camino sul lato destro della cabina credevo fosse una modifica artigianale, ma vista la sua diffusione ho pensato fosse uno standard sul mercato etiopico.
Ciao ciao!
Riccardo
Come giustamente segnalava qualcuno, mi sembra doveroso ringraziare il sto imageshack.us per il servizio gratuito svolto.
Commenta
-
Etiopia 2006 - Fiat 619 N1 e Astra
Ciao!
Proseguo con le foto di vecchi camion italiani che si fanno valere all'estero.
Foto scattate in Etiopia, aprile 2006:
1)un 619 N1, probabilmente assemblato alla AMCE. Tutti i 619 etiopici hanno lo stemma Fiat a losanga al centro della calandra, cosa che qui da noi non si è mai vista
2)un Astra BM 64.36 che riporta ancora un adesivo della Salini.
Ciao!
Commenta
-
Bellissimo l'Astra! secondo me il governo ci porta anche i carri armati (T-55/62 di fabbricazione sovietica) al confine con l'Eritrea con questi mezzi!!!!
P.s.: vi metto una foto del parco macchine militare (T-55) dell'esercito etiope!
P.p.s:guardate questo video per pochi secondi si vedono mezzi italiani al lavoro!http://www.youtube.com/watch?v=PmtfsLnU9HM&eurl=BENATI 1887-1995
Commenta
-
Etiopia 2006 - Om Tigrotto
In Etiopia gli autoarticolati sono abbastanza rari, dell'esercito non ne ho visto, quindi non so esattamente con cosa trasportino i carri armati.
Non l'avevo scritto: il semirimorchio del'Astra è un Bertoja.
E poi voglio sottolineare che il 619 è un N1P, non un N1
Concludo le foto dell'Etiopia con:
1)619 N1P con dietro una Fiat 850!!
2)Un Tigrotto con parabrezza diviso a metà.
Per chi volesse ho una brevissima registrazione audio di un 682 che fa venire i brividi. Dura circa 3 o 4 secondi e "pesa" circa 1,5 MB, se qualcuno la vuole posso mandarla.
Ciao!
Commenta
-
Libia 2001 e 2004 - Fiat 682
Oggi ci spostiamo in Libia, altro Paese in cui i 682 la fanno ancora da padroni.
Anche in Libia c'era uno stabilimento nel quale venivano assemblati, seguiti poi dal 619 N1, dal 190-36 e 330-35 e dove tuttora si producono delle versioni di Eurotrakker, specialmente il 380 E 37.
Nelle foto seguenti:
1)un esemplare con marchio Fiat scritto in arabo
2)un esemplare con rimorchio e con un carico non indifferente! Notare a scritta "Iveco" sulle porte, che è alla rovescia! Non ho sbagliato io a fare la scansione della diapositiva, ma evidentemente chi l'ha attaccata "pensava in arabo", da destra a sinistra.
3)un trattore al porto di Tripoli
Commenta
-
Ben ritrovati!
Ciao a tutti,
dopo lunga assenza per impegni vari torno in mezzo a voi e mi sento di casa.
Mi fa piacere vedere tante "facce nostrane" (serie 600 ndr) sparse per il mondo che ancora tengono alta la bandiera.
Negli ultimi anni ci siamo parecchio seduti sugli allori, e i giovani non amano più fare il camionista (io non lo sono, ma l'ammetto, era il sogno di tutti noi bambini nati negli anni 60), vogliono fare l'attore, il grafico pubblicitario, lo stilista (sic).
Bella non è...
La serie 600, il 682 in particolare, come Engineman conferma, è e resta un'icona italiana nel mondo, un segno indelebile nella memoria iconografica dell'Africa e non solo, dell'operosità, della tecnologia, dell'efficienza del nostro lavoro.
Bè, mi dispiace, non siamo solo pizza, spaghetti e mandolino e guitti urlanti e piagnoni, come molti "intellettualoidi" vorrebbero farci passare e rappresentarci!
Scusate lo sfogo.
Ciao da Esperia.
Commenta
-
Libia 2001: Iveco 300 e Lancia Esagamma
W i prodotti italiani solidi
W il periodo in cui gli uomini facevano lavori più duri. Senza esagerare, non vorrei tornare all'epoca in cui si scavava a mano il carbone nelle miniere, ma all'epoca non lontanissima in cui l'icona dell'uomo era di uno che si impegnava nel lavoro e non di uno che partecipa a programmi televisivi insulsi
A parte questo,torniamo all'argomento principale del forum.
Qui abbiamo altri due mezzi italiani che nel 2001 svolgevano egregiamente il loro lavoro in Libia
1)un Lancia Esagamma E 520 6x4 con rimorchio Marrel. Si tratta di un esemplare specifico per il mercato Libico, perchè ha il parabrezza diviso a metà e non ha i fari nel paraurti (che invece sugli E 520 per il mercato italiano erano di serie).
2)un 300 PC che trasporta containers. Non riesco a identificare il produttore del rimorchio, che è chiaramente italiano.
Commenta
-
Grazie 343 Bianchi!
Originalmente inviato da 343BianchiW i prodotti italiani solidi
W il periodo in cui gli uomini facevano lavori più duri. Senza esagerare, non vorrei tornare all'epoca in cui si scavava a mano il carbone nelle miniere, ma all'epoca non lontanissima in cui l'icona dell'uomo era di uno che si impegnava nel lavoro e non di uno che partecipa a programmi televisivi insulsi
A parte questo,torniamo all'argomento principale del forum.
Qui abbiamo altri due mezzi italiani che nel 2001 svolgevano egregiamente il loro lavoro in Libia
1)un Lancia Esagamma E 520 6x4 con rimorchio Marrel. Si tratta di un esemplare specifico per il mercato Libico, perchè ha il parabrezza diviso a metà e non ha i fari nel paraurti (che invece sugli E 520 per il mercato italiano erano di serie).
2)un 300 PC che trasporta containers. Non riesco a identificare il produttore del rimorchio, che è chiaramente italiano.
complimenti per le foto e la passione.
Grazie.
Commenta
-
Yemen 2000 - Fiat 682
Ciao!
Sono felice se vi interessano le foto! E' che d'altra parte sono appassionato di camion e allo stesso tempo mi capita di viaggiare parecchio, quindi cerco di combinare le due cose!
Oggi allego le foto di due Fiat 682 incontrati sulle strade dello Yemen in aprile 2000.
Lo Yemen è un paese splendido. Bisogna organizzare gli spostamenti nel modo giusto, per evitare i rapimenti di cui si sente parlare ogni tanto, appoggiandosi SEMPRE a una grossa agenzia del posto, non muovendosi da soli ed evitando certe zone. Ma merita veramente, come persone, come tradizioni, come paesaggi.
Anche camionisticamente è molto interessante. Ha parecchie montagne, con strade che raggiungono i 3000 metri, e non è raro incontrare su questi passi dei 682 che "ululano" con il motore a manetta mentre procedono a passo d'uomo.
Questa è in assoluto la mia preferita tra le foto di camion che ho scattato:
Commenta
-
Originalmente inviato da 343BianchiEd ora un altro 682 etiopico.
Notate l'assale davanti completamente diverso da quelli a cui siamo abituati noi.
In Etiopia molti 682 avevano questo asse: inizialmente pensavo si trattasse di un "ricambio non originale", ma poi mi è venuto il dubbio che si trattasse di un equipaggiamento originale degli ultimi esemplari assemblati alla AMCE.
Anche la presa d'aria a camino sul lato destro della cabina credevo fosse una modifica artigianale, ma vista la sua diffusione ho pensato fosse uno standard sul mercato etiopico.
Ciao ciao!
Riccardo
Come giustamente segnalava qualcuno, mi sembra doveroso ringraziare il sto imageshack.us per il servizio gratuito svolto.
Si tratta della raggiera del 330 trilex con la differenza del tappo mozzo ruota che nei 330 era piatto mentre qui hanno montato il tappo utilizzato dal 619 fino al 190F35 e poi riutilizzato anche sui vari 190 a 10 fori .
Probabilmente la disponibilità era quella e quindi gli ultimi esemplari sono stati costruiti in quella maniera oltre ad avere sicuramente dei tamburi con maggiore superfice frenante .
Giusto ????????????
Gruista
Commenta
-
Yemen 2000 - Fiat 619 N1P
Ciao!
Grazie a Gruista per l'interpretazione del cerchio. Non avevo pensato che fosse la combinazione di pezzi provenienti da diversi modelli nostrani.
Oggi invio l'ultima foto di un vecchio Fiat all'estero: un 619 N1P in ottima forma incontrato nel 2000 in Yemen, in cima a un passo a quasi 3000 m di quota.
Commenta
-
Non vorrei essere ripetitivo però, ho sempre paura di postare un sito che magari e già stato segnalato cosi mi scuso se dovesse accadere, per mè ne valeva la pena perchè ci sono alcune chicche della vecchia produzione italiana come Lancia, OM, Fiat ecc. ecc..... a voi scoprirle. http://lkv.bleichmann.ch/
Commenta
-
Caro Barnaba, abbi pazienza di questo problema che fortunatamente sono riuscito a risolvere perchè le foto che si vedono sono molto interessanti. Allora ti spiego clicca www.trans-top.com/transport_nl/start.htm vai su FOTOS la terza a sinistra e clicca su Bleichmann.ch e si dovrebbe aprire il tutto. Ciao e scusami ancora.
Commenta
-
E via sempre per essere in allenamento, un gran bel sito olandese davvero degno di nota http://transportnostalgie.punt.nl/ e adesso buon divertimento.
Commenta
Commenta