MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

I MAN dagli anni 80 in poi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Volevo chiedere a Gruista se sa che fine hanno fatto i due 48440 VFA 8x8 della Coind/Traind. Dal fallimento se ne sono perse le tracce. Erano in cattivo stato già diversi anni fa per cui potrebbero anche essere stati rottamati. Al contrario dei vari Libra, Timperio, Galliano Berdini, Ucci ecc. Coind era anche un costruttore di travi in cemento.
    Per quanto riguarda MAN, contrariamente a tutti i costruttori, tutti i suoi 8x6 hanno
    la trazione sul secondo asse anteriore. Anche due dei quattro Man 48 502 della Fagioli sono 8x4 nonostante sembrino degli 8x8: per la gamma eccezionali da molti anni MAN utilizzata questa soluzione. Gia i 40.400 venivano proposti su richiesta come 6x4, ma visti di lato sembravano dei 6x6.
    Ultima modifica di pesanti; 23/11/2006, 22:10.
    www.pesanti.it

    Commenta


    • #62
      Secondo mè, usano il mozzo dell' asse traente, per poter montare cuscinetti maggiorati.
      Anche le autogrù, e alcuni mezzi militari, hanno lo stesso tipo di mozzo indistintamente se l' asse e folle, o motore.

      Commenta


      • #63
        Ciao Pesanti

        Dei Man Coind/Traind non sò dirti nulla , comunque tempo fà vidi due 330 35 8x4 Sivi con motori V8 Turbo 420 cv.(probabilmente montati in secondo tempo in quanto in origine erano 35 veri) che riposavano in un demolitore del chietino , da quanto si vedeva erano appartenuti alla Coind/traind .

        Gruista

        Commenta


        • #64
          Rispolvero questo topic con una fotina che potrebbe piacervi assai..

          Commenta


          • #65
            Propongo Kraudieddu come camionpaparazzo 2007!
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #66
              Beccato stasera mentre facevo un giretto prima di andare a scuola guida...

              Commenta


              • #67
                anni '80 in poi no??

                [IMG]file:///C:/DOCUME%7E1/utente/IMPOST%7E1/Temp/moz-screenshot.jpg[/IMG]http://members.home.nl/sluik/de%20nieuws%20krant%20foto%20s/24-11-2006%20van%20TRM%20Hengelo%20Stok.8x4%20man%20(6). jpg



                Commenta


                • #68
                  Ecco un bel Man 19.402 della Tirso con un rimorchio carico di zolfo, pronto per partire a Cagliari per poi essere imbarcato a Livorno...

                  Commenta


                  • #69
                    Avete mica delle foto del 33.365?

                    Commenta


                    • #70
                      se me lo chiedevi a guigno...ne avevo uno sotto la finestra che lavorava al teleriscaldamento...
                      comunque eccone un paio:

                      Commenta


                      • #71
                        Man di Giuseppe Rubino nel parcheggio Saras in attesa di disposizioni!

                        Commenta


                        • #72
                          ragazzi una domanda sugli F2000....c'erano motori di potenze intermedie tra i 460 cv e i 600?

                          Commenta


                          • #73
                            Una bella carellata di camion MAN da un gran bel sito tedesco tanto per farvi luccicare gli occhi dall'emozione!!!! https://www.hansebubeforum.de/showto...threadid=10573

                            Commenta


                            • #74
                              In effetti Puddu, un bel po di F8 serie 0 e serie 1.. Se vedete le prime 3 foto noterete che in barba a certi fanatici da 4 soldi della iperpotenze, la motrice è un 26-321 6x4... cosi come l'ultimo rosso.... T.E. con 321 cv.. e ci sta gente che per trainare 44 ton in Italia si sente un fallito se non ha sotto al sedere almeno 1000 cv.. o sarà che gli autisti "veri" di una volta eravamo piu capaci? Dimenticavo tra i 462 e i 603 se non ricordo male non ci stava nulla
                              Ultima modifica di Trakker; 19/11/2007, 20:15.

                              Commenta


                              • #75
                                Qua ne girano ancora parecchi...la maggior parte sono per traini eccezionali e appartengono alla Rubino...come mezzi mi danno l'idea di robustezza e trovo che hanno una linea aggressiva soprattutto quelli con i cerchi tipo trilex..
                                "pochi" cavalli ma che urlano!

                                Commenta


                                • #76
                                  Infatti... basti pensare che il mo ex titolare ne ha un 30-331 con 534milakm sulle spalle e 25mila ore di lavoro tra ribaltabile e betoniera... e sinora gli è solo stata cambiata la cabina in seguito ad un incidente e la frizione che mi si è schintata in un cantiere in montagna.. per il resto, salvo "materiale d'usura" (filtri olio, gasolio, aria.. ecc) ha ancora tutto originale.. compresi i freni!!!!!

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Altro giro nel panorama internazionale anche qui un meraviglioso sito, questa volta andiamo in Olanda a scoprire la bellezza dei MAN e sopratutto la loro robustezza. http://buzzybeeforum.nl/viewtopic.php?t=5078

                                    Commenta


                                    • #78
                                      ...ieri sera dall'Ansaldo di Viale Sarca a Milano sono partiti due convogli eccezionali... a trainare e a spingere quattro MAN di Fagioli...
                                      L U K E

                                      Commenta


                                      • #79
                                        In tema MAN metto qualche foto di quello che guido al mometo.
                                        Devo dire che è piu comodo di altri camion che ho guidato!!!
                                        Su quaste fantastiche cuccette con le reti a doghe in legno dormo come a casa!!!
                                        Poi un frigorifero di dimensioni di tutto rispetto, comandi al volante e tanti altri accorgimenti che rendono comode le molte ore a bordo. Le uniche pecche a mio avviso sono la scarsa qualita delle plastiche del cruscotto e il cambio che all'inizio mi sembrava un po troppo rognoso. Spesso le cambiate sono un po dure, poi ha il tasto confortshift che per quanto è comodo, ogni tanto fa le bizze.... Pero c'è da dire che è nuovo (20,000km) e adesso che ho fatto un po la mano mi trovo gia meglio!!! infatti io prima di questo avevo guidato solo iveco e renault quindi col cambio con il colpo tra 4 e 5 mentre con questo devi alzare la levetta.



                                        Commenta


                                        • #80
                                          che tg-a è?cabina LX?

                                          ---------------------------------------------------

                                          Commenta


                                          • #81
                                            è un TGA da 440cv, motrice 3 assi. La cabina è la LX anche se una bella XXL non mi sarebbe dispiaciuta!!!!

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Salve ragazzi. Sono un nuovo iscritto. Ho una passione sfrenata per gli escavatori. Qualche mese fa, dopo la mia laurea in scienze della comunicazione, ho preso la patente tipo C. Ma come ben sapete la scuola guida non insegna nulla...Giorni fa mi è capitato di guidare un man 422 con autogru copma. Il mio primo problema è stato il cambio...ho provato a chiedere ad alcuni autisti di mestiere quale fosse il sistema per usare un cambio zf ma nessuno è stato in grado di darmi logiche spiegazioni....potreste, gentilmente spiegarmi come si usa uno zf? Grazie e a presto.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Es possible postar fotos do interior da cabine?

                                                Es possible digitalizar lo catalogo da F8?

                                                Gracias

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da escavatorista Visualizza messaggio
                                                  Salve ragazzi. Sono un nuovo iscritto. Ho una passione sfrenata per gli escavatori. Qualche mese fa, dopo la mia laurea in scienze della comunicazione, ho preso la patente tipo C. Ma come ben sapete la scuola guida non insegna nulla...Giorni fa mi è capitato di guidare un man 422 con autogru copma. Il mio primo problema è stato il cambio...ho provato a chiedere ad alcuni autisti di mestiere quale fosse il sistema per usare un cambio zf ma nessuno è stato in grado di darmi logiche spiegazioni....potreste, gentilmente spiegarmi come si usa uno zf? Grazie e a presto.

                                                  Ti posso dire come funziona lo Zf montato ad esempio sugli Stralis...
                                                  Il cambio si struttura in 2 griglie ad H affiancate più lo splitter.
                                                  Nella prima griglia hai un primino,la retromarcia e la 1-2-3-4..nella seconda griglia hai la 5-6-7-8 ( dovrebbe essere corretto).
                                                  La "manovrabilità" per l'innesto delle marce è simile a quella del cambio delle auto,niente manovre strane dunque per passare da una marcia all'altra. L'unica differenza risiede nel passaggio tra la prima e la seconda griglia ( 5-6-7-8)..ora..immagina due H affiancate....se sei in 4,cioè nella parte in basso a destra della prima H e devi passare in 5...devi portare la leva in avanti,come se dovessi mettere in folle,poi spingi le leva a destra ( in quiesto modo passi all'altra griglia) e poi innesti la 5..che si trova in alto a sinistra sulla prima griglia. Per 6-7-8 cambi normalmente. Discorso inverso se dalla seconda griglia vuoi passare alla prima. Spero di aver reso l'idea.
                                                  Per quanto riguarda lo splitter, è quella levetta che si trova sulla leva del cambio. Lo splitter "spezza" la marcia in marcia veloce e marcia lenta. Ad esempio..sei in 5 con lo splitter in posizione veloce..vuoi passare alla 5 lenta ( magari devi fare un sorpasso ed è superfluo scalare in 4..) bè..premi la frizione,sposti lo splitter e rialzi il pedale. In questo modo hai innestato la 5 "lenta". E così via per le altre merce
                                                  Il suddetto cambio ZF ha di suo 8 rapporti che però diventano 16 proprio grazie allo splitter. Poi a seconda delle case costruttrici di camion e a seconda dei modelli di cambio la disposizione in griglia può anche cambiare,ad esempio esistono quelli a griglia sovrapposta o semisovrapposta ( Scania,Volvo..ecc). Io ti ho riportato ( sepriamo senza errori) il cambio ZF più diffuso sulla produzione italica di camion.
                                                  Strano poi che non ti abbiano saputo dire nulla circa questo cambio.E' uno dei più "facili" come utilizzo...pare che non necessiti neanche delle doppiette essendo sincronizzato.
                                                  Vabè ad ogni modo lascio la parola agli esperti. Io sono un semplice appassionato. Ciaoooooo

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Oltre ad essere il più facile Piergigio, è anche il più diffuso (se si escludono Volvo e Scania che montano cambi particolari). Poi al massimo sui modelli di cambi ZF montati nelle diverse epoche e tipologie cambia pochissimo, quasi nulla. Quello che mi lascia più perplesso è capire perchè nessuno sia stato in grado di dirti nulla in proposito degli ZF. Tutti autisti di Scania e Volvo????

                                                    Una curiosità Escavatorista: tu la patente C l'hai convertita o l'hai conseguita presso un'autoscuola?
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      ciao niko. Io ho ottenuto la C presso un'autoscuola. Ho sostenuto l'esame di guida con un eurocargo avente il cambio simile ai camioncini 35 q.li. Sono nato sugli escavatori, ho guidato i grandissimi mezzi di prima (tipo il 170) con il cambio tipo fuller, senza mai avere problemi. Per la prima volta mi è capitato di guidare un cambio ZF: di solito a me non piace imparare sbagliando, o meglio preferisco prima chiedere a chi ne sa più di me.
                                                      Gli autisti che ho contattato erano dei presuntuosi che pensano solo a deridere il giovane che vuole imparare...Cmq grazie a te e soprattutto a Piergigio per le preziose informazioni. Se vi interessa conoscere qualcosa sulle mmt (terne, escavatori, midi e mini escavatori...) non esitate a chiedere. Nell'occasione vi auguro un Buon Natale...

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        strano...se sai usare il fuller lo zf è una bazzecola....
                                                        comunque te lo ho datto Piergigio come funziona lo ZF...e se lo sa pure lui che non ha neanche la patente C è strano che tu non riesca acapire come funzioni...
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Anche perchè i tipi di cambi ZF e Fuller se non hanno cambiato il libro della teoria per la patente C, dovrebbe far parte del programma d'esame per la categoria superiore, o perlomeno nella versione che aveva mio nipote e che gli hanno venduto in autoscuola era spiegato abbastanza bene. E non parlo di un secolo fa, ma di circa 6 anni orsono....
                                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            confermo, 2 anni fa quando l'ho presa io c'era la spiegazione sia meccanica che di funzionamento che dell'uso sia dello ZF 12 rapporti che del fuller 12 rapporti,oltre a lvecchio cambio Fiat a 8 rapporti
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              evidentemente la mia scuola è poco fornita di materiale didattico, o, forse, sono gli insegnanti poco preparati...
                                                              non saprei che dirvi...
                                                              Io il fuller l'ho imparato da un vecchio autista molto bravo, il quale, però, non è mai salito su un veicolo che montasse un cambio tipo zf...cmq...pensavo fosse più difficile da usare, ma grazie alle vostre spiegazioni, accompagnate da un pò di pratica , sto riuscendo abbastanza bene. Di nuovo grazie.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X