MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

cinture di sicurezza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    l'unico intoppo..probabilmente solo sui mezzi con un pò di anni, indossare le cinture limita l'agilità nel governare il mezzo... almeno sul mio daily..datato '92, spesso e volentieri non riesco ad allungarmi con il busto per fare le manovre..
    comunque.. a parte sui camion (sempre se mi fido abbastanza dell'autista), la indosso sempre la cintura!

    Commenta


    • #32
      francesco sei sicuro che la posizione del sedile e dello schienale sia quella ottimale?
      Giovanni

      Commenta


      • #33
        a me capita che spesso la cintura si blocca senza apparente motivo..credo che si attivi il pretensionatore.....mi fà vanire un nervoso!!! ..avoglia a tirare...forse il problema di Francesco potrebbe derivare da questo(dato che sono cinture vecchiotte)..o come ha detto Giovanni...dal fatto che magari il sedile è messo un po male.,..

        Commenta


        • #34
          anche sull'auto se ti muovi di scatto le cinture si bloccano...son fatte così
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #35
            sarà un problema di vecchiaia! ovvio che la posizione del sedile è corretta..
            peccato, speriamo che non mi servirà mai allora..CIAO

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da Piergigio
              a..credo che si attivi il pretensionatore.....mi fà vanire un nervoso!!
              Stai tranquillo che se ti si attiva il pretensionatore è perchè hai fatto un bell' incidente e ti è pure scoppiato l'airbag.
              Il pretensionatore si attiva un'attimo prima dell'airbag in modo che non succeda che il tuo corpo venga proiettato in avanti e subito dopo bloccato dall'intervento dei nottolini che bloccano lo svolgimento della cintura.
              Sono questi nottolini che, con il loro funzionamento difettoso provocano il "blocco" della cintura...
              Ciao
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #37
                Comunque...voglio proprio vedere quanti passeggeri l'allaccieranno nei pulman gt!!!
                metti che lo fermano...(sarà)..basta dire..."signori, allacciare le cinture di sicurezza, stiamo per venir fermati dalla polizia".....
                bah...
                comunque..io ho sempre visto gli autisti dei pulman (gt), per quel poco che ho potuto vedere da passeggero, con le cinture allacciate!! almeno quelli che accompagnavano noi...gli altri non so!
                ciaooo

                Commenta


                • #38
                  io sto notando che tutti gli autisti viaggiano con le cinture...a vederlo sembra impossibile....abitutato a vedere i camionisti senza cintura.....
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #39
                    Canter spiega la storia delle cinture di sicurezza

                    Interessante sto topix sulle cinture di sicurezza,mi dà lo spunto per ripercorrerne la storia:

                    L'invenzione delle cinture di sicurezza risale agli inizi del 20o secolo,quando un francese sperimentò delle bretelle da applicare ai sedili ed agganciare al corpo;

                    Nel secondo dopoguerra(anni'50-'60) l'industria dell'automobile(soprattutto quella USA)incominciò a fare sperimentazioni varie per accrescere la sicurezza e vivibilità negli autoveicoli (erano di quel periodo anche esperimenti sui primitivi airbag);

                    Anche se si ritiene sia ascritto alla svedese Volvo il primato storico d'esser stata la prima Marca al mondo a montare sui suoi modelli le cinture di sicurezza,in realtà fu la Ford USA a proporle(a richiesta)già su alcuni suoi modelli anni'50,ma allora non vennero capite dagli automobilisti dell'epoca e quindi vennero abbandonate come accessorio dopo qualche anno;queste erano una banda elastica avvolgibile intorno alla vita,per trattenere il corpo(ma non il torace,come invece avverrà con le successive a bandoliera)al sedile.

                    Le cinture di sicurezza tornarono prepotentemente alla ribalta verso la fine degli anni'60, in primis perchè se ne fece un uso più esteso nelle competizioni(rally,gare turismo e di formula,sport prototipi),ma soprattutto dato l'occuparsi più seriamente dell'industria automobilistica del fattore sicurezza dei passeggeri nell'abitacolo nelle auto di serie(sullo stesso versante si sperimentarono cruscotti imbottiti, colonne sterzo collassabili,scocche a struttura deformabile progressivamente,parabrezza stratificati e paraurti telescopici nei crash-test);

                    Tra la fine degli anni'60 e l'inizio degli anni'70 furono numerosi i Paesi(specialmente Europei) che imposero per legge montaggio ed uso obbligatorio delle cinture sulle vetture,esclusi i fuoristrada,inizialmente(il primato per averne imposto montaggio ed uso contemporaneamente spetta alla Cecoslovacchia,a partire dal 1969);non tutti i Paesi,però,si trovarono d'accordo su questo uso delle cinture,dato che vi erano Nazioni in cui il montaggio e l'uso delle cinture era facoltativo e non obbligatorio(tra cui l'Italia,che le rese obbligatorie per montaggio ed uso molto più tardi di altri Paesi,nel1989,per Decreto Legge),altre in cui il montaggio e l'uso erano obbligatori solo sui sedili anteriori ed altre in cui il montaggio e l'uso erano obbligatori sia sui sedili anteriori sia su quelli posteriori.

                    Proprio con il diffondersi massicciamente di questo accessorio,le maggiori Case automobilistiche incominciano ad inserire nei libretti di manutenzione degli autoveicoli l'indicazione dei cosiddetti "punti d'attacco" per le cinture di sicurezza(solitamente questi sono dei fori praticati all'interno della scocca,sigillati,se non utilizzati,con dei tappi di gomma),laddove esistano mercati che ne richiedano il montaggio
                    obbligatorio per legge o montate, a scelta,dal proprietario della
                    vettura.

                    Di recente(2005-2006)si è reso disponibile il montaggio delle cinture di sicurezza anche sui veicoli industriali.
                    Attached Files
                    Ultima modifica di Canter; 28/07/2006, 00:10.

                    Commenta


                    • #40
                      e bravo a Canter..........

                      Commenta


                      • #41
                        Perdonate se riapro questo vecchio post per non crearne uno nuovo.
                        Le cinture di sicurezza installate su vari automezzi possono essere considerate dei DPI (dispositivi protezione individuali) e come tali soggette ad obbligo di utilizzo da parte di datori di lavoro e responsabili della sicurezza aziendale?
                        Per automezzi intendo furgoni/officina per interventi fuorisede.
                        Marco B

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                          Perdonate se riapro questo vecchio post per non crearne uno nuovo.
                          Le cinture di sicurezza installate su vari automezzi possono essere considerate dei DPI (dispositivi protezione individuali) e come tali soggette ad obbligo di utilizzo da parte di datori di lavoro e responsabili della sicurezza aziendale?
                          Per automezzi intendo furgoni/officina per interventi fuorisede.
                          Certamente chiunque utilizza automezzi è obbligato ad indossare la cintura di sicurezza,come sono obbligati ad indossarla carrellisti e tutti quei mezzi da lavoro che hanno una struttura di protezione per il ribaltamento.
                          Non sono DPI ,che per definizione sono Dispositivi di Protezione Individuali(personali)
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #43
                            Paragonando le cinture ai DPI intendevo dire che essendo dispositivi di sicurezza del veicolo stesso vanno utilizzati allo stesso modo dei DPI (in parole povere : in cantiere segui il regolamento ed utilizzi casco, scarpe e guanti adeguati, nel veicolo : segui il codice della strada, indossi la cintura e rispetti i limiti di velocità, chiaro che casco e guanti sono personali, la cintura di sicurezza è in comune,passatemi il paragone)
                            Un sinistro stradale nell'ambito lavorativo è considerabile infortunio sul lavoro, con varie ed eventuali in caso di mancato uso della cintura? Ho sentito vari delegati alla sicurezza ma hanno tutti le idee poco chiare e si limitano a considerare questa eventualità come un classico incidente stradale.
                            Marco B

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X