MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gli automezzi che guidiamo tutti i giorni (o quasi)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gli automezzi che guidiamo tutti i giorni (o quasi)

    Essendomi consultato precedentemente con Belinone, mi è venuta l'idea (spero che sia buona) di aprire un topic dove noi possiamo fornire le nostre impressioni e scambiarci pareri sui mezzi che guidiamo ogni giorno e, perchè no, anche su quelli che abbiamo avuto tra le mani in passato.

    Comincio io, anche se oramai non ho più un mezzo fisso, per cui andrò un po' a saltoni.

    IVECO STRALIS 260S54
    1) MOTORE: il Cursor 13, nella taratura da 540 cavalli, è ottimo: buonissimo spunto, già vivace a bassissimi regimi. Freno motore potentissimo. La ripresa è più che buona anche con a 44 tonnellate di pieno carico: non ha di certo il rombo del 8280.42S, ma sicuramente ne è un buon sostituto. - VOTO 9

    2) CAMBIO: è il classico e intramontabile ZF 16S182 a 16 marce sincronizzate, disposte su una griglia ad H affiancate. Si abbina eccellentemente al motore. A 44 ton si parte tranquillamente in terza corta. - VOTO 9 1/2

    3) COMFORT E VISIBILITA': buon comfort di marcia; macchina discretamente silenziosa. Ha perso un po' di volume utile interno rispetto al predecessore EuroStar, a causa dei cassetti sporgenti sopra al parabrezza e alle maniglie che ricordano quelle del TurboStar. Il tunnel motore così pronunciato non facilita certamente gli spostamenti in cabina. La visibilità è più che discreta. Alcune finiture potrebbero essere migliorate.- VOTO 7 1/2

    4) CONSUMI: Rispetto al padre da 516 cavalli, consuma molto ma molto meno. Non ho altro da aggiungere. - VOTO 8 1/2

    5) DIMENSIONI E PESI: Telaio robusto ma pesantuccio, l'altezza della cabina a volte da problemini per gli spostamenti con la gru. In generale, comunque, lo Stralis ha dimensioni più che ragionevoli per un veicolo della sua categoria. - VOTO 8

    PROMOSSO CON 9 !!!!!

  • #2
    Come freno motore monta l'ITB? come mai hai scelto la taratura più alta disponibile sullo Stralis? anche se adesso sono arrivati a 560..

    ho sentito dire che come suono caratteristico ha quello dell'iniezione...confermi?

    Commenta


    • #3
      Si il freno motore è l'IvecoTurboBrake.

      Guarda, per la taratura...abbiamo fatto un po' come quando, nel 1993, abbiamo preso l'EuroStar 440E52: siccome è un camion che traina quasi sempre un rimorchio 3 assi, ha su una gru da 55 quintali di peso e viaggia molto spesso al limite delle 44t... lo so che ora qualcuno potrebbe attaccarmi, dicendomi che le superpotenze servono solo a vantarsi del mezzo che si guida, ma di mezzi oltre i 500 cavalli ne abbviamo solo due. Tutti gli altri oscillano tra i 180 del 100E18 ai 480 dell'altro Stralis e del TurboStar.

      Il rumore caratteristico è quello che caratterizza un po' tutti i Cursor, però dai, una volta che ci hai fatto l'abitudine non è male...

      Ecco un'altra "recensione"

      IVECO EUROTECH 240E30
      1) MOTORE: l'8460, nella sua taratura più bassa, è deboluccio: per sentire tutti i 300 cavalli attivi bisogna piazzare il contagiri sempre oltre i 1700 giri... La cilindrata (9500cc) mi sembra eccessiva per un mezzo della sua categoria. La ripresa è discreta sopra i 1200 giri, buona sopra i 1600. Il freno motore non è certo dei migliori. - VOTO 6 1/2

      2) CAMBIO: monta l' Eaton Ts a 12 rapporti, non sincronizzato. Si abbina bene al motore ed è più comodo e manovrabile, secondo me, del normale ZF. Spesso, però, 12 marce sembrano pochine. - VOTO 7 1/2

      3) COMFORT E VISIBILITA': La cabina EuroTech lunga e bassa è perfetta per un autista solo che non fa via la notte. Plancia e rivestimenti interni sono molto semplici. La visibilità è più che buona, grazie alle ampie siuperfici vetrate della cabina e grazie anche ai finestrini alla base delle portiere. - VOTO 8 1/2

      4) CONSUMI: cilindrata elevata è sinonimo di consumi elevati...specie se il mezzo è carico e si è costretti a viaggiare in paese o in statale. - VOTO 6 1/2

      5) DIMENSIONI E PESI: telaio robusto ma non eccessivamente pesante; l'altezza ridotta della cabina facilita gli spostamenti con la gru. Il passo 4800 è perfetto, poichè la macchina non è atta al traino e ti permette di montare un cassone da 6300mm. - VOTO 9

      PROMOSSO CON 8!!!

      Commenta


      • #4
        Mah iveco...io la taratura da 520 non la vedo come super potenza..nel senso che secondo me 520cv sono "perfetti" nel senso che fornisce potenza per far praticamente qualsiasi cosa..come superpotenza io considero i motori dai 560cv in su e pure V8...li trovo sprecati...la mia domanda era più che altro orientata sul fatto che è "raro" trovare certe tarature su una motrice, in quanto di solito in questa combinazione è richesta meno potenza...però a giudicare dall'allestimento capisco perfettamente il motivo di questa scelta!

        Commenta


        • #5
          Grande idea Iveco, complimenti!
          A me capita capita di guidare mezzi sempre diversi lavorando per un'azienda che fa allestimenti per autocarro.
          Comincio con un piccola recensione del mezzo con cui ho fatto 150 km ieri.

          Man TGL 18.280
          MOTORE: la taratura da 280 cv non mi ha entusiasmato, motore molto tranquillo, elastico ma poco brillante. Il freno motore è buono mentre la ripresa è regolare anche se un po' lenta.
          Voto 7

          CAMBIO: monta lo zf 8+1 senza le mezze marce. Il cambio è preciso e facile da usare. La spaziatura dei rapporti potrebbe essere migliorata: partendo in terza il motore fa un po' fatica, mentre la seconda è un po' troppo corta. Un soluzione provata è quella di partire in seconda per poi passare alla quarta.
          Voto 7

          CABINA E CONFORT: la cabina del TGL è molto silenziosa a tutte le velocità, ha un'ottimo confort termico (buono il climatizzatore semiautomatico), la plancia è curata e con plastiche di buona qualità. Nel mio caso la cabina corta e abbastanza spaziosa.
          La visibilita non è molto buona nel lato destro a causa dell'imgombro dello specchio.
          Voto 7

          CONSUMI: avendo fatto circa 150 km non ho avuto modo di testare i consumi.


          Alla prossima con la recensione del 175.24 autobotte per trasporto acqua del nostro gruppo di volontari antincendio boschivi.

          Commenta


          • #6
            Ciao 170, certo che io sono più largo di manica con i voti...

            Che bello, finalmente oggi ho un pomeriggio libero

            Dai, passiamo oltre... IVECO TURBO 190-30
            1) MOTORE: è il classico 6L 8210.22, da 13798cc: elastico, brillante e grintoso. Freno motore buono. Ripresa molto buona anche a pieno carico. Il rombo non è come quello di suo fratello 190-38, ma quando si sdoppietta in scalata o quando si accelera in salita vi assicuro che è abbastanza grintoso.- VOTO 8 1/2

            2) CAMBIO: monta il Fuller Rto12913. Indistruttibile e particolarmente indicato alla "mission" di questo camion: infatti, il 30 lavora sia in cantiere che su strada. Scarico parti tranquillamente in quarta, carico in seconda. - VOTO 9 1/2

            3) COMFORT E VISIBILITA': bhè, su un 190-30 non c'è da aspettarsi granchè in termini di comfort. Tuttavia, per essere un mezzo di 23 anni, non ci si può lamentare più di tanto. La visibilità è nella norma, in tutti i sensi. - VOTO 7

            4) CONSUMI: elevati, anzi molto elevati. Ditemi voi...un 14 litri da 304 cavalli . - VOTO 6

            5) DIMENSIONI E PESI: Telaio robustissimo, tara abbastanza elevata. Il passo 4000, per un tre assi a cabina lunga, è adatto al lavoro che deve svolgere. Nulla da aggiungere. - VOTO 8

            PROMOSSO CON 8!!!

            --------------------------------------------------------------------------

            FIAT 190F26
            1) MOTORE: è il 6L 8210.02, che eroga 260 cavalli a 2200 giri. Elastico e discretamente brillante. Freno motore buono. Ripresa soddisfacente a scarico, deboluccia da carico, con 26ton sulla groppa. Il rombo assomiglia oramai a quello dei quasi coetanei 300 . - VOTO 6/7

            2) CAMBIO: E100 a 8 marce (e guai al primo che mi dice che è uno ZF!!! ). Griglie sovrapposte. Da scarico si parte in terza, ma da carico parti in seconda o, al peggio, in prima . Comunque, non lo trovo così adatto al mezzo. - VOTO 6

            3) COMFORT E VISIBILITA': vale lo stesso discorso del 190-30, solo che sul 26 il rumore, in piena accelerazione, è quasi assordante . - VOTO 7

            4) CONSUMI: beve come un disgraziato, soprattutto quando fai movimentazioni a corto raggio, e capita (o meglio capitava, dato che ormai il suo lavoro è quasi sempre affidato al 260S35) spesso di sovraccaricarlo. Ogni commento è superfluo. - VOTO 5 1/2

            5) DIMENSIONI E PESI: Telaio robusto ma tara elevata. L'altezza generalmnente ridotta della cabina tuttavia facilita le manovre con la gru. - VOTO 7 1/2

            PROMOSSO CON 7!!!

            Commenta


            • #7
              Come promesso eccomi con la recensione del 175.24 del nostro gruppo di protezione civile.
              Come dicevo si tratta di un autocarro ex trasporto latte con cisterna da 9000 litri dove in realtà se ne possono caricare quasi 11000.
              Il camion è un po' vecchiotto, dell'88, ha quasi 900.000 km ma fa ancora il suo lavoro egregiamente. Il motore è brillante e nello stesso tempo elestico con una buona ripresa. Come cambio monta il Fuller a 9 marce che va che è un piacere. A veicolo vuoto si parte tranquillamente in terza, poi però non si possono saltare marce altrimenti si siede. Il freno motore da un'aiuto solo lavorando ad alti regimi, altrimenti è come non averlo. Noi lo usiamo come mezzo di appoggio ai due mezzi anticendio e come trasporto acqua potabile in montagna (l'uso che ne facciamo addesso con 2 viaggi al giorno). In montagna sale con brio anche a pieno carico (parliamo di 200 q.li), basta tenerlo allegro. L'unico difetto è che tende a scaldare un po'.
              La cabina pur avendo i suoi anni regge ancora bene e a mio avviso è molto spaziosa e non crea nessun problema di visibilita.
              Concludendo un camion vecchio come età e come concezione ma ancora valido.
              Alla prossima con la recensione dello Scania R470 8x2 e del nuovo daily 35C18.

              Commenta


              • #8
                Il fatto di riscaldare è una cosa normale per il 9500Unic da 203 e 240 cv, mi sembra strano sia "debole il freno motore.. visto che il 190.26 che guidavo io (camion pressochè uguale) col freno motore, si fermava.. infatti io i freni li usavo poschissimo...

                Ma io posso mettere le mie impressioni, dato che guido un camion che in Italia non è mai esistito e che viaggia con le regole svizzere, tedesche ed austriache?
                Ultima modifica di Trakker; 31/07/2006, 17:39.

                Commenta


                • #9
                  Ceerto Marcella che le puoi mettere, ci mancherebbe!

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Trakker
                    Il fatto di riscaldare è una cosa normale per il 9500Unic da 203 e 240 cv, mi sembra strano sia "debole il freno motore.. visto che il 190.26 che guidavo io (camion pressochè uguale) col freno motore, si fermava.. infatti io i freni li usavo poschissimo...

                    Ma io posso mettere le mie impressioni, dato che guido un camion che in Italia non è mai esistito e che viaggia con le regole svizzere, tedesche ed austriache?
                    Ma allora mi dici che è normale avere l'acqua a 100° - 105° in forte salita a pieno carico? In officina mi hanno detto che potrebbe essere un problema di iniettori e pompa che iniettando troppo gasolio lo fa scaldare. Non sono un tecnico, però mi sembra strano.

                    Commenta


                    • #11
                      Dimmi na cosa, ma quando cammini hai i fari accesi? Se si, prova a spegnerli.. se è come penso io, la temeperatura sullo strumento dovrebbe scendere... maledetto cruscotto

                      Commenta


                      • #12
                        IVECO EUROCARGO 150E27K

                        MOTORE: 8360.46, da 7685cc: brioso, potente, elastico, esuberante, insomma...addirittura esagerato per il mezzo che deve equipaggiare . Ripresa favolosa e risposta all'acceleratore altrettanto scattante. - VOTO 10

                        CAMBIO: è un cambio Iveco 2895.9, a nove rapporti sincronizzati. Grazie ad un rapporto al ponte di 1:4,56, si può partire in quarta se scarichi, oppure fare 3^-5^ se si è carichi. La spaziatura delle marce è ben distribuita sui nove rapporti. - VOTO 10

                        COMFORT E VISIBILITA': in termini di confort non si è di sicuro al top, però non ci si può lamentare (il salto di qualità rispetto al predecessore 145-17 è enorme). La visibilità, come tutti gli EuroTech ed EuroCargo, è molto buona, grazie anche ai finestrini alla base delle portiere ed alle ampie superfici vetrate della cabina. - VOTO 8

                        CONSUMI: non sono sicuramente scarsi, ma neanche alle stelle...certo che con i prezzi del gasolio di adesso... - VOTO 7

                        DIMENSIONI E PESI: 70 quintali di tara (cassone e ribaltabile compresi) per un autocarro da 15 ton di ptt non sono tantissimi. Il passo 3690, inoltre, rende il camion molto compatto e permette di fare manovre, anche in cantiere, senza tanti problemi. La gommatura 11R22.5, inoltre, è perfetta per l'utilizzo cantieristico. - VOTO 9

                        PROMOSSO CON 9!!!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Trakker
                          Dimmi na cosa, ma quando cammini hai i fari accesi? Se si, prova a spegnerli.. se è come penso io, la temeperatura sullo strumento dovrebbe scendere... maledetto cruscotto
                          Capitava anche a me, Marcella, sul 175-24 e sul 240-36!!!

                          Commenta


                          • #14
                            ahahah problema ben noto , succede anche a noi sui trattori portuali fatti su base iveco ....
                            mezzo in ebollizione , spegni le luci e magnificamente ritorni ad 80 gradi ..... Manco ci fosse il ghiaccio secco sul motore
                            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                            Commenta


                            • #15
                              Era una caratteristica dei cruscotti costruiti per la la serie Trange e simili Iveco, avevano una tendenza strana. come accendevi i fari, la temoeratura saliva di 20 gradi ca. credo fosse un problema d assorbimento delle lampade cruscotto.. a me la prima mattina di ferie dopo un anno e mmezo, mi hanno svegliata alle 4 perchè il 190.26 che guidavo io era andato in temperatura...ottimo autista

                              Commenta


                              • #16
                                eurotrakker 410e44
                                motore cursor 13 da 440 cv.abbastanza spinto,e quasi immediato alla ricerca del gas.
                                un pò pigro in salita,ma con 500ql sopra,penso sia normale.rumore, nn troppo bello rispetto al 410e42 ma ugualmente apprezzabile
                                voto7

                                cambio zf da sedici marce,non velocissimo ma preciso, spunta in 3 ridotta facilmente da carico,e in 5 ridotta da scarico.
                                voto 8

                                cabina non troppo accurata e plastiche pressochè scarse in confronto ad altre cabine dei concorrenti,tunnel alto che non facilita sicuramente lo spostamento.visibilità quasi ottima.luci quadro,quasi sempre fulminate,non faccio in tempo a cambiarle che già sono fulminate
                                voto 6

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao ragazzi,che voti dareste ha un 190.36 cambio Fuller?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Dovresti scrivercele tu le impressioni di guida, come si comporta e come si guida.... Gli altri hanno descritto i loro mezzi minuziosamente. Ora tocca a te!
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Iveco 240-36 arrivò in ditta due assi passo corto ribaltabile e grù retrocabina con pinza per legname ( usato come nuovo probabile provenienza fallimento) fu spedito subito a Benevagienna dal noto allestitore dove fu allungato (fin troppo) guadagnò il terzo asse e grù retrocabina PM da 160 Qli con cassone fisso sponde 60 cm portata utile circa 90 Qli scarsi faceva spesso coppia con un Bartoletti quattro assi. Ottima macchina con cambio non molto comune nella nostra ditta e per nulla amato il Fuller twin splitter. Motore brillante ( soprattutto quando lo confronto con il Renault premium 370 che di tanto in tanto guido adesso ) buon freno motore.
                                      ps io in quella ditta non lavoro più dal '94 ma ogni tanto mi capita ancora di vederlo in circolazione.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        1)Motore : fantastico ,spinge che è una favola,voto 10
                                        2)Cambio :FULLER fantastico fortissimo specialmente nei cantieri dove i terreni sono
                                        argillosi con l'ausilio del primino una forza esagerata,sposterebbe anche le montagne.....voto 10
                                        3)Consumi : benissimo una gionata di lavoro 80 litri di gasolio voto 8
                                        4)Pesi : tara 10T un po molti per un 2 assi passo 3800 ribaltabile con carrello trilaterale,cabina corta voto 8
                                        Questo è il mio 190/36 bella macchina sia da cantiere che da strada

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Bravo, bravo Yamarrista, da ciò che hai scritto si evince chiaramente che con quel camion non ci lavori e non ci giri... Bravo ancora!!!!
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Nico da che cosa lo deduci che io non ci lavoro? fammi le domande cosi di tolgo i dubbi.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da yamarrista Visualizza messaggio
                                              1)Motore : fantastico ,spinge che è una favola,voto 10
                                              2)Cambio :FULLER fantastico fortissimo specialmente nei cantieri dove i terreni sono
                                              argillosi con l'ausilio del primino una forza esagerata,sposterebbe anche le montagne.....voto 10
                                              3)Consumi : benissimo una gionata di lavoro 80 litri di gasolio voto 8
                                              4)Pesi : tara 10T un po molti per un 2 assi passo 3800 ribaltabile con carrello trilaterale,cabina corta voto 8
                                              Questo è il mio 190/36 bella macchina sia da cantiere che da strada
                                              Cos'hai detto del motore a parte che è fantastico e spinge???? Nulla.... Descrizione di come va, se è dolce o secco come erogazione ecc...

                                              DElò cambio cos'hai detto? Anche qui nulla di tecnico. Fantastico e fortissimo secondo te. Nei terreni argillosi ha una forza esagerata col primino. Peccato che tutti i camion col primino abbiano una forza esagerata. La forza la fà il motore, nopn il cambio!!!!!

                                              Consumi: una giornata di lavoro 80 litri di gasolio... Quante ore, quanti Km percorsi???? Dire come hai detto tu non si capisce nulla!!!

                                              In pratica hai scritto molto e non hai detto nulla....
                                              Un autista che quel camion lo guida davvero avrebbe fatto discorsi molto più tecnici e più mirati. Spiacente ma non credo che quel camion abbia sempre lavorato in cava e che sia sempre così ben messo. Troppe cose non quadrano!!!!
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Esatto Nico.. se pensi che sul camion che guido io DAVVERO tutti i giorni.. ci ho aperto pure un topic... Stasera comunque altri aggiornamenti sul "mio" Man 32-414 wechsel system... Dal quale probabilmente non è lontano il divorzio....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  il mio 190.26: passo 3480 con 3 asse Cordero ( che poi è una derivazione Viberti) ti permette di infilarti quasi dappertutto.Quasi perche rispetto a mezzi moderni ha meno sterzo.Il motore poraccio fa quello che puo',per essere un 9500 unic è fin troppo,poca coppia ma a regimi bassi,grazie al passo corto si arrampica e si riprende bene,unico limite il cambio zf 16 lento che in alcune situazioni in salita ti obbliga a tenere la marcia dentro senza poterla cabiare altrimenti ti pianti.Il consumo nel lavoro cantiere/strada normale è di 2,5/2,7 km al litro,non male.I freni son decenti,da notare che cambio e differeziale son i suoi originali del 1988 mentre il motore è stato rifatto gia 2 volte sempre per lo stesso motivo:canne bucate.Il freno motore è incredibile,lo puoi fermare senza frenare se rallenti e scali con giudizio.Il ribaltabile Cordero 3laterale è una bestia,6 mm di fondo in t1 su falso telaio dimensionato come sui mezzi d'opera ,dunque robusto e flessibile.Le paraboliche su tutti i 3 assi fan un po battere il cuore quando ribalti.
                                                  Lo ricomprerei

                                                  il mio Astrino bm201:corto come un pacchetto di sigarette,se non fosse per la trazione totale (inseribile) che ti obbliga ad avere poco angolo di sterzo,ti permetterebbe di infilarlo ovunque.Ovviamente trazione incredibile,si ferma solo quando finisce la nafta.Peccato il motore inesistente,unic texid 8200 derivato dal 150/17 aspirato,fa piu giri di una lavatrice in centrifuga senza tirare ma è lo scotto da pagare per non far cadere le trasmissioni per terra.Le marce corte ovviamente lo fan partire sopra i muri,basta non aver fretta.Il consumo cava/strada normale è sui 3 km/litro.I freni misti son stati rifatti e nonostante cio,non lo fermano ma lo rallentano solo.Freno motore stranamente fa un gran rumore senza essere utile.
                                                  IL telaio e il ribaltabile son incredibilmente robusti,puoi ribaltare quasi rovesciato senza rovesciarti :-).
                                                  Lo ricomprerei.
                                                  saluti a tutti.

                                                  ps:i mezzi son qui:

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Complimenti Polevrone... hai scritto le stesse cose di Yamarrista.. Scherzi a parte ECCO come si fa un rapporto sul proprio camion Che dire? Effettivamente il 26 era piu "positivo" con il Fuller (sempre a saperlo usare.. sorattutto se a 9 marce), in merito alla tua "impressione" nel ribaltare, hai ragione, certe volte si inclina da paura.. ma ti permette di scaricare.. e senza rischio o quasi.. Sul 201... maledetto motore (in effetti in tanti lo sostituirono po con il 201 cv 9500cc) ed esattamente la sterzata che è molto "larga"... ma non dimentichiamo che macchna è e quanti anni ha.. e la tecnologia di quei tempi.. Come sempre caro Polverone COMPLIMENTI, i tuoi interventi hanno sempre un certo sapore di "vita"vera...Quella che in tanti qui si inventano

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      sarà che qui nelle mie zone han paura anche a cambiarti un filtro ma.......mi son gia informato per poter cambiare il motore.Spazio ce ne è ma nessuno lo vuol fare.Sai di gente che ha messo il 201CV?Ha gli stessi supporti o cosa devi cambiare? La flangia sul volano è uguale?perchè i pochi cm in piu del 201 dovrei rubarli davanti verso il radiatore.Informati thanks.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ecco il mio nuovo compagno di lavoro un Man 18.430
                                                        è una settimana sola che lo uso ma per ora sembra veramente una bella macchina freno motore potente,motore abbastanza vivace e cabina che per fare dei container è fin troppo grande
                                                        Il cambio è comodo soprattutto per la frizione sulla leva però è un po legnoso
                                                        Come consumi ho monitorato gli ultimi 2 giorni che ho fatto circa 1000km e la media è sui 2.8 al litro calcolando che poi piu della metà gli ho fatti al limite di portata e su strade di montagna
                                                        Come pecchè non ha il 12volt in cabina e poi non so se è per via delle gomme piu basse(questo monta i \70) ma si sentono molto i dislivelli e dissesti della strada
                                                        La vittoria è mia

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          astra hd8 480cv motore cursor euro 5, 4assi da cantiere

                                                          Motore buono, ottima resa anche con abbondante sovraccarico

                                                          Freno motore non molto efficace da carico

                                                          Cambio zf, a mio parere serviva un rapporto leggermente più lungo nelle marce alte, viaggiando a 80km orari i giri del motore sono al limite, al contrario lo spunto da carico in salita è buono

                                                          I primi 2 assi montano i gommoni larghi che aumentano la stabilità, ma riducono notevolmente la manovrabilità sia in manovre da fermo che in quelle durante la guida tipo rotonde

                                                          Abitacolo strettino, e con il minimo indispensabile, visibilità buona, una pecca a portiere aperte completamente per arrivare alla maniglia per chiudere bisogna sbracciarsi completamente fuori dall'abitacolo.
                                                          Ultima modifica di simone4assi; 24/02/2008, 12:06.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ieri ho dovuto lasciare la mia ralla a Genova per poter fare qualche lavoro per la revisione e per non stare fermo mi hanno fatto agganciare il nuovo modello della Broshuis


                                                            Ed eccolo il mio rimorchio oggi in motorizzazione a Genova subito dopo la prova sui rulli(per la cronaca revisione regolare)
                                                            La vittoria è mia

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X