MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

TurboStar

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts



  • turbostar + semicisterna.....aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa....

    Commenta


    • Quello che si vede nella foto R580 è il più bel colore secondo me tra quelli "indossati" dai Turbo Star!Poi oh!I gusti son gusti eh!

      Commenta


      • ....il TURBOSTAR...macchina mitica !!!!!
        Io, come Nico-Terex, è stato il primo mezzo che ho guidato alla naja....ed è anche il motivo per cui ho rifiutato di fare il miltare a casa...non sapete quante me ne hanno detto gli altri....ma loro no capivano la mia gioia di andare in giro con quel gioiello....
        Ecco un ricordo dei tempi ....190.33 con cisterna per trasporto acqua...
        (scusate la faccia coperta del mio amico)....

        Commenta


        • Guardate un pò questi TurboStar:


          Questo sito web è in vendita! lkw-infos.net è la prima e miglior fonte per tutte le informazioni ricercate. Da temi generali a più di quello che ci si aspetterebbe di trovare qui, lkw-infos.net c'è tutto. Le auguriamo di trovare ciò che cerca!


          Gli ultimi 2 sn un pò troppo esagerati, ma restano pur sempre dei TurboStar, anche se sfigurati dagli accessori.

          Commenta


          • Nonostante tutto secondo me il Turbo Star non era tagliato eccessivamente per le carene ai lati...doveva rimanere una macchina "ignorante"!Sarà che l'ho sempre preferito autotreno...

            Commenta


            • Anche trattore nn era poi così male, certo che nero senza le carene e con gli scarichi verticali era proprio rozzo .

              Commenta


              • Ti dò perfettamente ragione!L'accessorio per me deve essere originale della casa!Nel mio Eurostar l'accessioristica è tutta originale IVECO!Come lo fu quando avemmo il Turbo Star!Ma rimanendo sul tutto originale torno ad insistere che da trattore senza carene era più....Turbo Star!

                Commenta


                • L'unico Turbostar accessoriato che tollero(anzi mi piace da matti) è lo special
                  Se non è lo special deve essere originale non con delle minigonne laterali artigianali o il bullbar anteriore
                  Anche gli scarichi verticali non mi piacciono anche perchè è bello vedere dallo specchietto la coltre di fumo nera che esce dalla marmitta e va nella corsia di sorpasso e che intossica il fighetto di turno con la macchinetta sportiva

                  Ve ne allego
                  Per me nella sua semplicità è bellissimo l'unica cosa non originale sono i cerchi speedline con quel disegno
                  La vittoria è mia

                  Commenta


                  • Figata i TurboStar dell'esercito!!! Fino a poco tempo fa ne vedevo sempre 2 messi in fianco al capannone di un'officina Iveco,mi pare a Breganze (VI).
                    Ah,oggi,quanto stavo entrando in capannone,ho visto uno dei miei camionari preferiti C.B "IL DRAKE" ,col suo 190-38 autotreno rosso,che rombo porca miseria!!! Viene sempre a scaricare alla Safas (è una ditta che fa lavorazioni meccaniche pesanti....) ,dal mio ingresso vedo benissimo la strada che porta ai cancelli di quella ditta....tutti gli autisti arrivano al cancello,si fermano,scendono e si fanno aprire.......Il Drake invece,che è il più figo di tutti,arriva a palla col suo 190,sdoppiettando come un ossesso,col V8 che ruggisce,non tocca nemmeno i freni,fa 2 strombazzate e gli aprono i cancelli direttamente.....che idolo Prima o poi riuscirò a fargli una foto......

                    Commenta


                    • Io invece adoro gli scarichi verticali! Penso che sul 190-48 Special non avrebbero guastato...anzi personalmente penso che sarebbero stati meglio anche rispetto al California...poi i gusti son gusti!
                      Credo che i Turbostar militari siano ancora numerosi...ogni tanto al porto di Cagliari ne vedo un bel pò in attesa di essere imbarcati...e sono soprattutto 190-33 con la cisterna per il GP-4 oppure sono in combinazione autotreno 2+2

                      Commenta


                      • Dove ero io, a Palermo, il battaglione traporti aveva chiuso il mese prima è molti mezzi erano stati tolti....come 190 ne erano rimasti 3...il 33 TurboStar della foto frontale e due 26 però versione Turbo(a sinistra della foto) sempre cisterna, e tutti con il Fuller...

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Miky520eurostar
                          Anche gli scarichi verticali non mi piacciono anche perchè è bello vedere dallo specchietto la coltre di fumo nera che esce dalla marmitta e va nella corsia di sorpasso e che intossica il fighetto di turno con la macchinetta sportiva
                          Quando ho fatto un viaggio sul TurboStar di un mio amico, sai quanti fighetti abbiamo affummicato, soprattutto se su una cabrio e con la bella di turno al posto del passeggero che ti guarda come se ti si vorrebbe s......, anche se ha assaggiato un pò di fumo della marmitta.
                          Ultima modifica di Friz; 10/02/2007, 16:01.

                          Commenta


                          • Mio padre dice che quando i camion passavano in mezzo al paese nel dopoguerra, si diverivano a fare nuvole di fumo nero sulle ragazze con la leva dell'anticipo. Come funziona questa cosa

                            Commenta


                            • A me la puzza(profumo) del tubo di scappamento mi è sempre piaciuta . Sotto casa c'era parcheggiato il 48 di un padroncino ora in pensione, ogni volta che lo accendave per farlo scaldare io sentivo il rombo del V8 e mi affacciavo sul balcone; quando partiva un nuvola di fumo nero e il 48 era già dietro l'angolo, rimaneva solo l'odore del gas di scarico.

                              Commenta


                              • allora, torniamo a parlare del Turbostar? e possibilmente non di nuvole di fumo.....ma del mezzo
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • ciao a tutti, riapro la discussione con 1 domanda: ma i turbostar cominciano dal 38??

                                  Commenta


                                  • i primi erano solo il 42 e 33
                                    Successivamente usci il 36 e per ultimo il 48
                                    I Turbostar con scritto 38 sono praticamente i 36 venduti all'estero
                                    In Italia ne vedevo tanti di turbostar 190.38 della Tirso ma non montavano l'8280 montavano il 6 cilindri(infatti alcuni avevano la targa francese)
                                    Invece Il V8 tarato a 380 cavalli non mi sembra che sia mai stato abbinato alla cabina del turbostar
                                    La vittoria è mia

                                    Commenta


                                    • gli ultimi 36 avevano il motore da 377 cv percui si può dire che sia esistito un 38 turbostar, anche se non so se era 6 o 8 cilindri.....

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da MAN TGA 26.480 Visualizza messaggio
                                        Salve a tutti!!!!!Sono un 14enne appassionato di camion perchè ho mio padre che fa il camionista da 32 anni!!!!2 anni fa guidava un TurboStar 190-42 del 1986 e a dire una verità era una gran bella macchina prò con dei piccoli difettucci!!!!Ad esempio anche a motore caldo al momento di metterlo in moto faceva moltissimo fumo!!!!!A mio padre è inoltre capitato di dover restare 2 notti a dormire in autostrada verso le zone di Napoli in quanto si ruppe la frizione!!!!Xò a dire la verità sono uno scanista nato!!!!Senz'offesa per gli altri,ma lo Scania è Scania!!!!
                                        riguardo ai turbostar è una macchina di venti anni fà,e ogni camion di quei tempi poteva avere difetti come ce l'hanno ancora i camion di oggi,ma i pregi del turbostar lo hanno reso un mito,la frizione è una cosa superficiale,in quanto ci sono vari fattori che la possono deteriorare,guida che cambia da conducente a conducente,la manutenzione,il cambio,di certo se è un fuller dura molto di più dell'ecosplit.per esempio io per un giorno ho dovuto prestare il trattore che ho (quello sull'avatar) al figlio del mio principale per andare a farci un viaggio di soli 190 km,ed è riuscito a rompermi lo splitter,ma non vuoldire che non è buono quel pezzo,bisogna vedere come lo usava lui!i camion sono mezzi che vanno trattati con massima attenzione e delicatezza se vuoi mantenerteli!dalle mie parti ce ne sono tanti motrici e trattori turbostar eppure non si sono mai lamentati!

                                        Commenta


                                        • Io ho sentito diverse persone lamentarsi per la delicatezza della frizione del 42 soprattutto sui primi modelli
                                          Poi dipende sempre da mezzo a mezzo ci sono quelli che nascono bene e quelli che nascono sfortunati e ne hanno sempre una
                                          Sinceramente io non faccio parte di quelli che dicono che gli iveco sono tutti dei cessi e gli scania sono i migliori (anzi tutt'altro...)ogni camion ha i suoi pregi e i suoi difetti
                                          Comunque lo Scania sarà lo Scania ma preferisco sempre se se li usa qualcun'altro
                                          La vittoria è mia

                                          Commenta


                                          • confermo quanto detto da Miky
                                            all'inizio 190-33 con il 6 cilindri turbo, e il 190-42 col V8 turbo
                                            poi è venuto il 36 con il 6 cilindri turbo interccoler che ha spstituito il 33, prima con 360Cv e più tardi a 377CV. ultimo il 190-48 V8 turbo intercooler

                                            in Italia il 38 Turbostar non era venduto, era solo per l'export (specialmente Francia) ed era uguale al nostro 36, quindi 6 cilindri tubo intercooler

                                            quinidi ricapitolando 33, 36 e 38 6 cilindri 13798cc, 42 e 48 col V8 17174cc
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • Sottoscrivo....
                                              Comunque per la frizione cedevole del 42, beh, tutti quelli che ho preso in mano io non hanno mai avuto di questi problemi, tantomeno quello che guido tutt'ora, visto che ha il Fuller e la frizione è quasi un'optional... L'unico problema riscontrato con un 42 ce l'ho avuto quando trasportavo cereali, ma quello aveva lo ZF Ecosplit ed una sera mi son trovato con le marce che uscivano da sole: altro non era che la forcella da sostituire e non è stato di certo un dramma...
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                Sottoscrivo....
                                                Comunque per la frizione cedevole del 42, beh, tutti quelli che ho preso in mano io non hanno mai avuto di questi problemi, tantomeno quello che guido tutt'ora, visto che ha il Fuller e la frizione è quasi un'optional... L'unico problema riscontrato con un 42 ce l'ho avuto quando trasportavo cereali, ma quello aveva lo ZF Ecosplit ed una sera mi son trovato con le marce che uscivano da sole: altro non era che la forcella da sostituire e non è stato di certo un dramma...
                                                appunto nico...se quelli sono problemi...io sono rimasto a piedi,nel vero senso della parola,con una motrice centinata daf 3600 turbo intercooler con lo zf ecosplit;una vera bestia!,stavo carico di bottiglie d'acqua e in salita...mi si è rotto un tubo del radiatore,ma non vedendo in tempo il vapore che usciva da sotto la cabina ho continuato a salire,quando si è accesa la spia dell'acqua era troppo tardi,e il motore ha grippato e addio...sono rimasto 6 ore fermo con il freno a mano in salita a aspettare che il meccanico scendesse dal paese a rimorchiarmi con un eurostar!purtroppo il daf che era il mio primo camion era da buttare...

                                                Commenta


                                                • Personalmente il turbostar lo ho usato per un breve periodo e solo per fare la spola fra una cava di ghiaia e un impianto di betonaggio ma comunque nonostante fosse gia un mezzo super sfruttato di problemi non ne ha mai dati
                                                  L'unico difetto che aveva è che faceva saltare tante lampadine ma era un difetto solo del mezzo che usavo io non è un difetto comune dei Turbostar
                                                  Nella ditta dove lavoro attualmente di turbostar ne avevano tanti ma a detta del capo in officina non ci andavano mai
                                                  Però ripeto che ne ho sentito piu di uno di propietari del 42 che dicevano che i primi facevano tribulare con le frizioni
                                                  Bisognerebbe sentire un po di persone che questo mezzo lo hanno comprato nuovo durante i primi mesi di produzione
                                                  La vittoria è mia

                                                  Commenta


                                                  • I primi 42 c'avevano un freno motore che quando lo schiacciavi andavan più forte!no???Credo che un pochino riuscirono a migliorarlo questo difetto!Ditemi voi se sbaglio!

                                                    Commenta


                                                    • Mio padre, ha guidato il 190 42 dal 1986 al 1990.
                                                      Era veramente un bel mezzo.
                                                      Ricordo, che dopo qualche mese, gli fù sostituito il disco frizione, (perchè tendeva a strappare nelle manovre), con un altro in materiale diverso.
                                                      L' unica volta che ha dovuto chiedere soccorso, è stato a causa dei tamburi posteriori bloccati (a 80 km da casa)
                                                      Ricordo anche che ad un certo punto, il capo officina, gli fece sostituire le turbine, con un miglioramento delle prestazioni.
                                                      Ai suoi tempi, erano pochi i motori con una coppia così elevata a bassi giri.
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • visti proprio ieri due Turbostar 42 della Adober (quello grigio non aveva la targhetta ma appena lo hanno acceso confonderlo con un 33 era impossibile)

                                                        Commenta


                                                        • belli veramente!ma quello grigio è tenuto meglio

                                                          Commenta


                                                          • Sbaglio o quello rosso ha il ponte posteriore del 190-38????

                                                            Commenta


                                                            • Quello grigio, ho idea che sia passato dal carrozziere.
                                                              Paraurti, specchi, coperchio batterie,e parafanghi posteriori, non sono compatibili con le vecchie targhe nere in plastica.
                                                              Quello rosso, direi proprio che ha il ponte a doppia riduzione.(il primo che vedo...????)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X