MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trasporto coils

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • trasporto coils

    ciao a tutti. A meno che mi sia completamente rinco di questo argomento se ne è parlato ma non in argomento dedicato.
    così approfitto per farvi vedere un po' delle foto che ho fatto ieri....

    più tardi vi mostro un po di foto..........

    intanto se volete iniziare a mettere qualche bella foto e parlare un po' anche degli allestimenti dei veicoli, delle configurazione dei veicoli adottati eccc
    Fede, BID Division Member

  • #2
    visto che siete timidi inizio io

    2 foto dei mitici 300PC (e il "mitici" questi se lo meritano a pieni voti).

    il primo è un 3+4 con rimorchio Bartoletti volta corretta, è alla cima della rampa che fanno col primino...una vera emozione sentirli.
    alla cima della salita c'è subito la strada pricipale, quindi in pratica non danno quasi la precedenza alle macchine perchè se fermano non ripartono più

    il secondo è un 300Pc con rimorchio 5 assi....notare i 2 rotoli sul rimorchio. porta lo stesso identico carico dei 330 4 assi che viaggiano con un PTC di 1080q.
    Attached Files
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Scommetto che tu da bravo BID Member non hai neppure fatto segno all'autista che aveva l'anabbagliante sx che non funzionava eh!

      Sei un moderatore cattivo!!!
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        francamente li per li non ci ho fatto caso...l'ho visto poi in foto

        la senzazione che da il rombo del 300Pc su di li è simile a quando vedi un gran pezzo di... be ci sia capiti

        gli autisti li abbiamo salutati quando passavano...quello del secondo 300 sembrava quasi contento che lo fotografassimo....
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Altro che Volvo e Actros... soprattutto se avevano la marmitta un po aperta... si sentivano lontani un chilometro.. Comunque, è vero, se si fermava li... addio frizione..trannese non aveva la modifica con il riduttore

          Commenta


          • #6
            GRANDE FRIZ!!!!!!! Tra queste e quelle dei 330 sono una più bella di quell'altra 'ste foto!!! Quasi quasi un giorno di questi mi armo di fotocamera e vado a fotografare un po' di camion della Vicenza Terminal....hanno stupendi EuroTrakker Sivi e (Trakker non ti arrabbiare) anche degli Actros piuttosto carini...non c'è paragone coi 300 e i 330 però...ah i camion de 'na olta...

            Commenta


            • #7
              CHE SPETTACOLO!!!! Hai solo queste foto dei 300 oppure ne hai delle altre, perchè se le hai...non essere parsimonioso!

              Commenta


              • #8
                Scusate l'ignoranza ma con i coils cosa ci fanno?????
                BENATI 1887-1995

                Commenta


                • #9
                  Friz ... tanta tanta roba questi 300!!!!

                  Nella foto con quello sulla rampa, se non erro, si vede anche la fumata nera sulla sinistra del mezzo, vicino al cancello.

                  L'unica cosa che manca è davvero il rombo: potevi andare col registratore e farci un file .wav o un mp3
                  Dimmi che ne hai qualcun altra di foto, dai!

                  x Pietro
                  con i coils ci stampano tutte le parti in lamiera che vedi in giro, carrozzerie, carcasse degli elettrodomestici...

                  Commenta


                  • #10
                    quella azienda dovrebbe avere anche dei magirus-deutz musoni per trasporto coil,se non sbaglio è di torino.

                    Commenta


                    • #11
                      Cosa leggo? Magirus musoni??? Fotografare subito!!!!!!!!!

                      Commenta


                      • #12
                        A proposito di trasporto coils....questi quì ci vanno giù pesante è....si parla di 200 t siuuuuu gane!!!
                        Magirus musone???FOTOOOO!!!
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Si la ditta è di Torino, ma non mi sembra che abbiano dei musoni (magari li hanno avuti), hanno 4 300PC uguali e parecchi Eurotech/Eurostar col carrellone. avevano un 697T col carrellone ma non lo hanno più.

                          X Barnaba: l'MP3 col rombo del 300 non ce l'ho purtroppo....ti lascio immaginare

                          foto ne ho ancora parecchie ma alcune non le posso caricare, perchè sono rubate in ditte dove ci hanno proibito di fotografare (la solita storia dello spionaggio industriale...come sei i coil fossero armi nucleari )

                          cmq dopo vi mostro qualcos'altro....qualche Sivi....
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            eccoci qua con altre foto....
                            mi ero scordato di dire che foto di 300 ne ho altre 2, ma sono fermi nel piazzale, quindi non sono niente di eccezionale.
                            intanto accontentatevi di questo 330-36 Sivi con rimorchio a 6 assi...
                            e poi un Eurostar Sivi 410E47 con rimorchio 4 assi Bartoletti (notate tutti i rimorchi rigorosamente coi trilex)
                            questo qui è in tutto e per tutto un Eurotrakker 4 assi, però ha il motore e la cabina dell'Eurostar 470.

                            come musoni c'era un 190PAC26 zavorrato con dietro il solito Bartoletti volta corretta...purtroppo non ho potuto fotgrafarlo perchè era nel cortile di una ditta
                            dove ti sparano a vista se solo ti avvicini

                            ho anche intravisto il famoso CVS PC720 a 6 assi di cui aveva messo una foto tempo fa Pesanti, però anche qui stesso discorso di sopra

                            non so se avete notato l'allestimento dei 300PC: 2 travi di legno sul pianale e via andare!
                            Attached Files
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              x Friz
                              Un 300 è sempre un 300, anche se non "romba" perché è fermo nel piazzale, in foto fa sempre la sua figura! Pubblicare, please!!!

                              Bello il rimorchio del 330.36. Di che marca sarà? Mi pare che in quello siano sterzanti i primi due e gli ultimi due assi. Il sistema di sterzatura sarà idraulico o a fune come i classici Bartoletti?

                              Ricapitolando, mi pare di capire che una motrice 6x4 carichi un coil, un rimorchio 4 assi 2 come forse il rimorchio 5 assi?
                              Ed i 4 assi tipo l'Eurotrakker ne portano ancora 1 oppure 2?

                              Commenta


                              • #16
                                Non vorrei dire stupidate, ma credo che il rimorchio 6 assi sia un De Angelis.
                                P.S. Il 300 non ha "un rombo", ma "IL ROMBO".
                                Altro che V8!
                                Ultima modifica di polaris; 20/01/2006, 17:37.

                                Commenta


                                • #17
                                  rispondo nell'ordine
                                  il rimorchio del 330-36 credo sia un De Angelis, anche se non ho letto la marca.
                                  come sterzatura dovrebbe essere comandata idraulicamente tra il 1° e il 6° asse, il 2° e il 5° sono accoppiati meccanicamente rispettivamente al 1° e al 6°

                                  carichi:
                                  il 4 assi motrice carica 2 coils (ptt 450q) il rimorchio 4 assi ne porta 2.
                                  la motrice 3 assi ne porta 1 e il rimorchio 6 assi ne porta 2.
                                  il rimorchio 5 assi ne carica 2.

                                  poi ci sono le eccezioni, ad esempio i 4 assi della TTS portano 2 coil sul rimorchio,
                                  i 300PC della Gleiscar ne portano solo uno sul rimorchio, anche se il rimorchio è identico in tutti e due i casi.

                                  poi dipende ad esempio i coil che caricano sul 300 sono un po' più grandi e quindi più pesanti

                                  hanno pure uno Scania nuovissimo 4+6 assi che caricherò poi.
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Friz,continui a stupirci!!! Ora ti pongo una domanda: la TTS ha solo autoreni oppure ha anche qualche bilico??Per esempio la Vicenza Terminal che è quì vicino casa mia ha tutti bilici 5 assi.Niente da dire sul bilico,ma il fascino dell'autoreno....

                                    Scusa,ma che danno gli faresti se fai una foto ai loro camion??Dovrebbero esserne orgogliosi,non incavolarsi! Io tornerei di nascosto e farei qualche bella fotina....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da pietro
                                      Scusate l'ignoranza ma con i coils cosa ci fanno?????
                                      Oltre alla risposta di Barnaba te ne dò un'altra anche io: i coils sono rotoli di nastro di lamiera che vengono prodotti dai vari laminatoi in giro per il mondo (io stesso quando ero sul taglio al plasma in officina ho lavorato lamiere che provenivano dalla Francia, dalla Russia e perfino lamiera Giapponese! ) e che poi vengono spediti via nave o via treno. Le lamiere vengono acquistate dalle varie ditte che commerciano metallo sotto forma di coils per il semplice motivo che così, dal nastro possono tagliare le lamiere nel formato che chiede il cliente. Noi usavamo diversi formati che dipendevano da cosa si doveva tagliare, ad esempio per certi particolari occorreva un foglio intero di lamiera da 1500x3000 mm, in altri casi usavamo anche il 2000x6000 ma per i semplici particolari, non occorrendo dimensioni speciali usavamo il 1500x2000. Una volta "srotolato" il coils prima di passare al taglio con la cesoia deve essere raddrizzato mediante calandratura, e solo dopo si ottengono i vari fogli che servono alle officine per le varie lavorazioni come stampaggio, taglio termico ecc.
                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Avrei un paio di domande da fare:
                                        Tali mezzi, quanti chilometri si sciroppano al giorno?
                                        X Friz: in fondo alla rampa c'è il deposito mezzi?
                                        Oppure vanno a caricare li sotto?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Tamagnone ha avuto un solo Iveco 190PAC26 4x4: ricordo di averlo visto nel 1983 con 1 bobina da 17 t sul cassone e 2 da 17 sul rimorchio
                                          Ultima modifica di pesanti; 23/11/2006, 22:08.
                                          www.pesanti.it

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao Alberto perchè non metti anche la foto del Sivi che mi hai mandato ieri? era molto bella!
                                            ModelLab

                                            Commenta


                                            • #23
                                              X Pesanti : il 190PAC penso sia quello daella tua foto....purtroppo ho solo intravisto il muso, pensavo fosse zavorrato ma sarà senz'altro quello della tua foto

                                              da notare la bobina da 17t sulla motrice che dovrebbe avere un PTT di 18ton.
                                              se non si fosse capito Tamagnone è la TTS che dicevo io (Tamagnone Trasporti Speciali)

                                              X HD41: la questione foto non l'ho mai capita, ma in zona le ditte sono 2 o 3 e nessuno vuole che fotografi i camion
                                              Hanno anche dei bilici, dei Turbostar e Eurotech/star ma pochi (han tutti camion vecchietti) hanno anche un Mercedes 4x4 col 5 assi collo d'oca di cui pubblicherò poi la fot perchè vorrei capire che modello è dato che non ha targhette
                                              Invece la Gleiscar ha quasi tutti bilic col carrellone 5 assi per i coil

                                              X polaris sotto la rampa c'è il terminal di Torino S.Paolo dove caricano i rotoli
                                              come km i 4 assi fanno un tragitto di una 15ina di km tra andata e ritorno e fanno 12 ore al giorno, quindi tra carichi e scarichi penso almeno una 15ina di viaggi al gg.


                                              ora vi faccio vedere il mezzo più nuovo di Tamagnone, Scania 164G 480 8x4 con rimorchio 6 assi
                                              Attached Files
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                a "gentile richiesta" allego la foto del Sivi 330.36 EZ180 utilizzato da una società veneta per il trasporto dei coils: come si può notare dalla targa, il mezzo proviene dal parco macchine della CLN di Torino.
                                                Purtroppo confermo il fatto che le foto non sono gradite dagli operatori del settore. Ricordo anni fa il rifiuto della CLN a fotografare i suoi mezzi al'interno dello stabilimento nonostante l'interessamento della SIVI: lo scorso anno un autista della Storti non ha esitato a fermare il suo Eurotrakker 8x4 a cabina Eurostar in mezzo alla statale (provocando una coda di diverse decine di veicoli, tra cui altri 3 mezzi della Storti che ho provveduto a fotografare!) solo per scendere dalla cabina e minacciarmi di non fare più foto ai loro automezzi. Non sono realmente riuscito a capire perchè non volesse che lo fotografassi: qualche
                                                settimana fa ho trovato un Trakker 8x4 trattore della stessa ditta e ho chiesto il permesso all'autista che mi ha autorizzato molto cordialmente dandomi anche
                                                interessanti informazioni. Il mistero continua . . .
                                                Ultima modifica di pesanti; 23/11/2006, 22:08.
                                                www.pesanti.it

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Grazzieee meritava di essere messa sul forum...

                                                  a proposito ti è arrivata la mia mail?
                                                  ModelLab

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    La cosa che mi domando è perché si usi un 4x4 come il 190PAC26 per questo genere di trasporti. Mica deve andare fuoristrada. A meno che a carico non vada così piano da viaggiare con la trazione davanti inserita anche sull'asfalto.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      domanda da perfetto ignorante..ma la buca porta coils che è?? la leggo spesso sulle descrizioni dei vari mezzi sui giornali di usato..

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        E' in pratica una fossa nel pianale dove si infila il coil, senza essere costretti a bloccarlo in maniera eccessiva con travi di legno.....ovviamente credo ci sia anche il modo di chiudere la buca....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          si ci sono i "tappi" che sono pezzi di pianale che si tolgono e si cacciano....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            grazie!! un mezzo pensierino l' avevo fatto su questa risp ma nn ne ero sicuro..grazie cmq..

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X