MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trasporto coils

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Polaris pensa che quel Man di Giurato&Fortuna c'è ancora, l'ho pure fotografato.
    lo guida uno delle mie parti e al sabato e la domenica ci sono un paio di posti in cui è quasi certo trovarlo parcheggiato con il suo semi Cometto 4 assi ppure con un Broshius 5 assi telescopico.

    si vede spesso in zona perchè la G&F ha assorbito una ditta del cuneese (TraSpeed).
    pensate che questi avevano 2 Girelli 480S 4 assi con il bartoletti volta corretta per portare le travi....purtroppo non ci sono più
    Attached Files
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #92
      Proprio lui! Mi sembra di averne visti due a quei tempi, però non sono sicuro fossero tutti e 2 a 4 assi.

      Commenta


      • #93
        qui ne gira anche un'altro uguale, col semi rosso Cometto a 4 assi ma non penso sia di G&F...
        mi sembra che di Man 4 assi ne abbiano uno solo, però non sono sicuro
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #94
          Ha un altro man ma e un 33.464

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da pesanti
            a "gentile richiesta" allego la foto del Sivi 330.36 EZ180 utilizzato da una società veneta per il trasporto dei coils: come si può notare dalla targa, il mezzo proviene dal parco macchine della CLN di Torino.
            Purtroppo confermo il fatto che le foto non sono gradite dagli operatori del settore. Ricordo anni fa il rifiuto della CLN a fotografare i suoi mezzi al'interno dello stabilimento nonostante l'interessamento della SIVI: lo scorso anno un autista della Storti non ha esitato a fermare il suo Eurotrakker 8x4 a cabina Eurostar in mezzo alla statale (provocando una coda di diverse decine di veicoli, tra cui altri 3 mezzi della Storti che ho provveduto a fotografare!) solo per scendere dalla cabina e minacciarmi di non fare più foto ai loro automezzi. Non sono realmente riuscito a capire perchè non volesse che lo fotografassi: qualche
            settimana fa ho trovato un Trakker 8x4 trattore della stessa ditta e ho chiesto il permesso all'autista che mi ha autorizzato molto cordialmente dandomi anche
            interessanti informazioni. Il mistero continua . . .
            Hai foto del Trakker? oppure di che ditta era che non ho capito

            Commenta


            • #96
              per cursor: questo era il Trakker 8x4 di cui parlavo nel messaggio,
              Nel sito www.pesanti.it puoi vedere la versione 8x6 del Trakker
              Ultima modifica di pesanti; 23/11/2006, 22:10.
              www.pesanti.it

              Commenta


              • #97
                grazie

                Commenta


                • #98
                  Ciao Alberto! di dov'è la ditta propietaria del Trakker 8x4 della foto del tuo messaggio?


                  piccolo O.T. sempre per Alberto:
                  per favore rispondimi alla mail che ti ho mandato l'altro giorno che ti devo far vedere una cosa......
                  scusate l'O.T.
                  ModelLab

                  Commenta


                  • #99
                    Il Trakker della foto è uno dei due identici di proprietà della Rosignoli, una società della provincia di Mantova specializzata nel trasporto di coils.
                    www.pesanti.it

                    Commenta


                    • vicino campobasso...precisamente a vinchiaturo...diciamo più o meno nella zona(per chi la conosce) dove c' è uno dei depositi della ditta "pietro conserva e figli " ci sono parcheggiati dei mezzi che direi eccezionali...oggi ad esempio c' erano un buon 4-5 rimorchi con su caricate delle sezioni di tubo..color bianco...di diametro attorno ai 3 mt...lunghe si e no un 6-7 mt...ve ne erano molte altre "parcheggiate" a terra...inoltre c' erano parecchi rimorchi tipo quelli dei trasporto coils...in lontananza si vedevano anche dei trattori stradali e motrici particolari..tipo sivi...in molise nn ho mai visto tanto ben di dio tutto insieme..qualcuno sa dirmi se siete a conoscenza di qualche movimento nella zona..o magari di qualche ditta che fà questo tipodi cose??ciao ciao...

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da pesanti
                        Il Trakker della foto è uno dei due identici di proprietà della Rosignoli, una società della provincia di Mantova specializzata nel trasporto di coils.
                        Grazie mille Alberto!
                        ModelLab

                        Commenta


                        • Avvistato 10 minuti fa sulla SS36 in direzione Lecco, trattore tre assi Iveco-Sivi con cabina Eurostar tetto basso con semirimorchio 6 assi con copertura copri-scopri adbito a trasporto coils della ditta Battazza di Olginate (LC)...era su una leggera salita ma si vedeva che "faticava" a percorrerla dato l'enorme peso...
                          Come avevo già detto...su questa superstrada se ne vedono molte di queste combinazioni dirette alle ditte del lecchese, sarò fortunato io che li becco spesso...eheheheh
                          Naturalmente secondo voi avevo la digitale? Manco per sogno....sob
                          Ciao
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • Giacomo, guarda che alla fine è sempre così... Guarda gli ufologi che partono con la station-bilico carica di cavalletti, macchine digitali, reflex, camere Kirlian, contatori geiger e chi più ne ha più ne metta e non vedono un tubo, e la sera che escono con una tipa per combinarci qualcosa cosa appare? l'UFO più maestoso di tutta la loro carriera e invece dei sofisticati strumenti in macchina hanno solo preservativi e cleenex...

                            Io oggi ad esempio ho visto un Liebherr 924 con braccio da demolizione (con attaccata la benna) in versione "albina" (bianco) e non avevo neppure il cellulare con la fotocamera come se non bastasse!!!!!!! UFFA!
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • trasporto coils

                              da un mese è il carico che faccio più spesso..quasi tutti i giorni;ma mi piace molto perchè è un lavoro abbastanza pulito,e specialmente se scaricano o caricano con i carriponti fanno in dieci minuti (se è solo un coil da 30 ton si tratta di 5 min)!
                              Ultima modifica di mezza marcia; 06/02/2007, 21:42.

                              Commenta


                              • Anni fa, vidi un pazzo che aveva caricato tre coil su un semirimorchio a pianale normalissimo tirato con un turbostar, io ero fermo in un pargheggio a lato della provinciale su cui transitava. A circa 40/50km il semirimorchio si è spezzato di netto nella meta....non vi dico il colpo che ha preso l'autista....
                                Per fortuna i coil erano ben affrancati e non sono caduti...se no non oso immmaginare le conseguenze!
                                Quindi per fortuna nessuno si è fatto male, ma penso che in seguito la polizia abbia preso seri provvedimenti verso l'autista e la azienda!!!!!!
                                X actros1857,qui nel lecchese circolano ancora numerosi vecchi fiat 4 assi con rimorchio 4 assi per i coil (soprattutto di battazza) che percorrono la SS36 a passo d'uomo!!!! Bellissimi!!

                                Commenta


                                • Io conosco diverse persone che fanno i coil ma sembra un bel lavoro
                                  quelli che conosco praticamente fanno un viaggio da Genova a una stamperia di Torino o 2 viaggi da Genova verso l'Ilva di Varzi
                                  Lavoro pulito e attese carico/scarico praticamente nulli
                                  Certo non dovrebbe essere un piacere per la schiena avere un blocco da 30 ton in mezzo al semirimorchio
                                  La vittoria è mia

                                  Commenta


                                  • Non vorrei sbagliare , ma i coil ci sono di diversi pesi .....
                                    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                    Commenta


                                    • I bilici normali li vedo che caricano o 1 grosso da circa 30ton o 2 piu piccoli
                                      Poi mi sembra che ci siano quelli che richiedono obbligatoriamente la copertura e quelli che invece possono stare scoperti
                                      Ogni tanto vedo passare dalle mie parti gli autotreni eccezzionali della Marcegaglia
                                      In confronto il rumore del mio eurostar cursor è quello di uno scooter 50 depotenziato
                                      La vittoria è mia

                                      Commenta


                                      • Ehehehe, invece (mi ripeto) qua nel Ferrarese si vedono spesso gli Eurotrakker della ditta Ferrari 4+ 4 volta corretta ribassati (a volte si vedono anche agganciati a rimorchi a 5 o 6 assi) che vanno a caricare in porto a Ravenna (credo alla Metalsider in via Piomboni, zona porto vecchio) e poi percorrono la SS309 fino a Comacchio dove poi inforcano la Superstrada Ferrara-Lidi fino a Ferrara e poi di lì prendono diverse direzioni. Viaggiano in configurazione eccezionale ma in super non li ho mai visti marciare a meno di 70-80 Km/h. A volte sostano a Ferrara se passano in orario di "caricabatterie", ma vederli fa sempre un certo effetto, anche se come dimensioni sono normalissimi, perchè poi noi del mestiere sappiamo che su quegli autotreni viaggiano più di 1000 q.li di ferro...
                                        Comunque di solito, i coils che debbono obbligatoriamente viaggiare coperti sono quelli di materiale destinato a lavorazioni particolari come il taglio laser poichè ruggine ed ossido darebbero parecchio fastidio. Materiali come l'inox, l'alluminio ed altri invece non danno problemi, così come le lamieracce destinate ad altri usi meno pregiati.
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • Vi segnalo alcuni mezzi per la movimentazione dei coils....



                                          http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                          Commenta


                                          • Quindi queste macchine sono adibite alla movimentazione dei coils....molto interessante Riescono anche a decidere anche l'angolazione...giusto??Ma volendo per caricarli sui camion si possono usare anche le tradizionali forche dei muletti?Non ci vogliono per forza queste macchine..

                                            Commenta


                                            • in genere vengono caricati coi carriponte, oppure con le gru da piazzale tipo quelle dell'ultima foto, dotate di pinze apposite

                                              volendo penso si possano anche caricare con un muletto, ovviamente idportata adeguata, dato che pesano dalle 17 alle 30 tonnellate
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • Questa è la versione foklift della funtuzzi ...studiata per i coils...



                                                Questo fantuzzi invece ha un attrezzo adattabile alle forche



                                                Questo è invece della Cvs in dotazione alla compagnia portuale di ancona



                                                mentre questa versione aggiornata chiamata ferrari 42 è al TCF Rosignoli - Mantova

                                                http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                Commenta


                                                • oggi stavo scaricando 3 coils di 9 ton l'uno in una fabbrica di pomezia,sul carroponte a scaricare ci hanno messo un ragazzo che aveva 21anni e aveva manovrato il carroponte solo 2 volte...ho visto da lontano che veniva a tutta velocià verso il semirimorchio...infattinon ha fatto a tempo a fermarsi che la pinza ha oscillato e mi ha preso la centina...per fortuna non ha fatto danni che avrebbe sicuramente pagato!

                                                  Commenta


                                                  • Vi allego questo 164 della Tipes visto l'altra mattina sulla statale che attraversa il mio paese
                                                    Preferisco il Man della Tipes però anche questo ne ha di ruote che fanno vibrare i vetri delle case
                                                    La vittoria è mia

                                                    Commenta


                                                    • ...di solito i "Ferrari" li trovo che escono da MARCEGAGLIA a ravenna,mi sembra abbiano pure la scritta sulle centine...

                                                      Commenta


                                                      • Già, è vero che a Ravenna c'è pure Marcegaglia... Ed è altrettanto vero che hanno la scritta Ferrari sulla centina... Ora si vedono spesso con cabina gialla e centina verde o grigia, mentre prima erano in "incognito": li avevo incontrati con la cabina bianca, ma sicuramente son passati in carrozzeria, non penso che abbiano 2 camion di colori diversi che girano con la stessa targa.....
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggio
                                                          Ecco di che mezzi per il trasporo coils mi devo accontentare(foto fatta dalla finestra della mia classe durante l'intervallo con neicata mica da poco....)
                                                          non è un coils ma è un lingotto d'acciaio.la ditta potrebbe essere Bonanomi o Battazza.

                                                          Commenta


                                                          • Dalla scritta sul lato sembra un mezzo di Airoldi di Airuno(Lecco)

                                                            Commenta


                                                            • nonno e nipote

                                                              ciao
                                                              ecco per la gioia degli appassionati nonno e nipote al lavoro.....
                                                              Attached Files
                                                              Ultima modifica di 300mania; 30/09/2008, 10:32.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X