MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

scritte a led su camion

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da gabrymendi Visualizza messaggio
    Ciao, io faccio le scritte luminose a LED. Le scritte si possono fare di qualunque colore, dal verde al viola, dal rosa all'ambra... anche bianche, solo che specialmente per quelli ultra luminosi, ti accecano! Se hai bisogno, chiedi pure!

    Per la scritta FABIO con 60/70 euro te la cavi... in base poi ai LED che scegli naturalmente!
    Ciao Gabrymendi benvenuto nel forum....senti tu di solito che materiali usi far fareil fondo della targa?(es plexiglass,pvc ecc...)Ragazzi io fino adesso ho utilizzato l'uniposca per fare le lettere ed il resto della targa voi cosa utilizzate?

    Commenta


    • #92
      Utilizzo il mio plotter da taglio Roland serie CM500 con cui intaglio il rotolo di vinile in scritte prespaziate come quelle che si mettono anche sulla cabina e sui rimorchi frigo per la pubblicità... Non chiedetemi dove si può acquistare: è una macchina da parecchie migliaia di euro che mi è rimasta da quando stavo per aprire lo studio grafico..... Utilizza sia i caratteri True Type dei Font di Windows sia i tracciati vettoriali chiusi creati con appositi programmi, ed oltre alle scritte può tagliare anche forme geometriche, disegni, sagome varie ed altro.

      Comunque per una scritta basta andare in uno studio grafico che realizzi Sign Making e te la fanno, a prezzi compresi tra i 10 ed i 15 euro. Oltre lascia perdere perchè sarebbe una rapina, credimi.
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #93
        [quote=Nico-Terex;309936]Partendo dal fatto che le targhe non sono trasparenti, devi considerare il fatto che esse vanno applicate all'interno della cabina, non fuori, per cui la luce dei led riflette sul vetro quel tanto che basta a disturbarti la guida..... Chi non fa l'autista non può nemmeno immaginarselo!


        Che funzione avrebbe la plastica "dura" di tuo cugino? Potrebbe anche essere molle, l'importante è che sia coprente... Ma ha la targa dove sono applicati i led trasparente che ha dovuto metterci una seconda plastica dietro??? Non riesco a capire.... A parte che i led la luce la sparano in avanti e non dietro...[/quote


        Non mi sono spiegato tanto bene....Come ho detto prima non essendo pratico non so spiegarmi in modo chiaro comunque hai capito quello che volevo dire e coiè che quella famosa plastica serve per coprire le lettere e non farle vedere mentre uno guida...almeno a me questa funzione sembra che faccia perchè altrimenti non so a cosa serva..forse pensandoci viene messa per far passare i fili o qualche altra cosa....(forse è meglio che non parli più in questa discussione dato che non sto capendo molto...)

        Commenta


        • #94
          Io utilizzo plexiglass bianco, non è trasparente, e da un bell'effetto! Per la scritta, creo con Autocad (programma di disegno vettoriale) l'immagine che voglio fare, poi vado da un mio amico che ha la tipografia e a prezzi modici mi stampa la scritta adesiva da attaccare sul pannello! Con gia i buchi pronti per essere forati e applicare i LED! Presto metterò on line la mai ultima creazione!

          Commenta


          • #95
            Nuova Creazione!

            Ecco le foto della mia ultima creazione! Appena mi arriva in nuovo alimentatore (quello vecchio si è bruciato) metterò le foto anche da accesa! Per il momento è spenta... ma rende comunque l'idea!

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da cb-LUPO Visualizza messaggio
              io non è che ci abbia capito molto...............attacco tutti i led +e- insieme poi che resistenza posso metterci va a seconda dei led che uso? ovvero?
              Dipende da :
              1 Quanti led hai messo ?
              2 Serie o parallelo ?
              SIZE3 Alta luminosità o normali ?
              4 Con che tensione li alimenti ?
              Allrora presumo che :
              1 avrai circa 50 led
              2 saranno in parallelo
              3 probabilmente alta luminosità
              4 e con 24V
              ho calcolato che ti serve una resistenza da
              [=5]14ohm 35W[/SIZE] ( praticamente un forno elettrico da campeggio) ...
              oppure 50 resistenze da
              [=5]860ohm 1/2W[/SIZE] prima di ogni led.
              oppure devi collegarne un po in serie ed un po in parallelo ....
              Se mi dici quanti led hai messo di che tipo sono e di che colore ti posso dire come collegarli e con che resistenze....
              Ultima modifica di elettrex; 19/12/2007, 01:08. Motivo: aggiunta di opzioni

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da elettrex Visualizza messaggio
                Dipende da :
                1 Quanti led hai messo ?
                2 Serie o parallelo ?
                3 Alta luminosità o normali ?
                4 Con che tensione li alimenti ?
                Allrora presumo che :
                1 avrai circa 50 led
                2 saranno in parallelo
                3 probabilmente alta luminosità
                4 e con 24V
                ho calcolato che ti serve:
                14ohm 35W ( praticamente un forno elettrico da campeggio) ...
                Devi collegarne un po in serie ed un po in parallelo ....
                Se mi dici quanti led hai messo ti posso dire come collegarli e con che resistenze....
                Le giunzioni a semiconduttore, tra cui i LED, non possono essere collegate in parallelo!

                La tensione di soglia è diversa da dispositivo (fisico) a dispositivo anche se appartengono alla stessa serie. Essa dipende dalla temperatura e da altri parametri non perfettamente controllabili nel processo di produzione. Nel circuito creato esisterà quindi una giunzione con tensione di soglia inferiore alle altre che diventerà conduttiva prima delle altre assorbendo tutta la corrente fino a bruciarsi.
                http://www.urbo.altervista.org

                Commenta


                • #98
                  In effetti hai ragione ho considerato che avrebbe costruito un forno ma non ho considerato che dopo un po si sarebbero anche bruciati.....
                  Grazie per avermelo ricordato ....

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                    Le giunzioni a semiconduttore, tra cui i LED, non possono essere collegate in parallelo!

                    La tensione di soglia è diversa da dispositivo (fisico) a dispositivo anche se appartengono alla stessa serie. Essa dipende dalla temperatura e da altri parametri non perfettamente controllabili nel processo di produzione. Nel circuito creato esisterà quindi una giunzione con tensione di soglia inferiore alle altre che diventerà conduttiva prima delle altre assorbendo tutta la corrente fino a bruciarsi.
                    non ho capito il ragionamento,
                    I led vengono solitamente alimentati "in tensione" . La giunzione ha una soglia di circa 0,6 volt, come per tutti i diodi al silicio, e la tensione di funzionamento è di circa 1,2 volt. Disponendo di una tensione fissa di tale entità si possono collegare quanti led si vogliono (stesso tipo). L'assorbimento varierà, per ogni led (3-4 mA), in funzione delle sue caratteristiche costruttive. Con questa configurazione non può succedere quanto affermato. Casomai potrebbe succedere con la configurazione "in serie" utilizzando led il cui funzionamento richiede correnti diverse, quindi di tipo diverso.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da giors Visualizza messaggio
                      non ho capito il ragionamento,
                      I led vengono solitamente alimentati "in tensione" . La giunzione ha una soglia di circa 0,6 volt, come per tutti i diodi al silicio, e la tensione di funzionamento è di circa 1,2 volt. Disponendo di una tensione fissa di tale entità si possono collegare quanti led si vogliono (stesso tipo). L'assorbimento varierà, per ogni led (3-4 mA), in funzione delle sue caratteristiche costruttive. Con questa configurazione non può succedere quanto affermato. Casomai potrebbe succedere con la configurazione "in serie" utilizzando led il cui funzionamento richiede correnti diverse, quindi di tipo diverso.
                      La tensione di soglia di un dispositivo non può essere fissata per via della funzione esponenziale che la caratterizza. Il valore che generalmente si fissa, che nel tuo esempio hai fissato a 0.6, serve solamente per dimensionare manualmente il circuito conoscendo a priori il range della corrente del sistema. Infatti a seconda del range di corrente, il range di approssimazione a soglia varia: nell'elettronica di potenza di si parla di ampere la tensione di soglia ha valore più elevato 0.7 - 0.8V. In altre parole, non è vero che nella giunzione non passa corrente per tensioni applicate inferiori a 0.6V.

                      Nel caso dei LED questo valore non può in alcun modo essere fissato a 0.6 perché i LED non sono in silicio e quindi vengono caratterizzati con tensioni di soglia più elevate dipendenti dal colore.

                      Ora che è stata specificata l'inesattezza dell'approssimazione a soglia, seguimi nell'esempio: due diodi in parallelo uno con caratteristica esponenziale (http://it.wikipedia.org/wiki/Equazio...le_di_Shockley) leggermente più bassa dell'altra. Il diodo con caratteristica più bassa porterà sempre più corrente rispetto al collega (un ordine di grandezza ogni 35mV di differenza) diventando luminoso prima. Il diodo "acceso" tenderà a fissare la tensione ai suoi capi (e ai capi dell'altro diodo) ad una tensione più bassa di quella necessaria a fare accendere completamente il secondo diodo. In questa situazione, il circuito, progettato per funzionare con due diodi accesi, funziona in realtà con un solo diodo acceso che venendo polarizzato male potrebbe bruciarsi.
                      http://www.urbo.altervista.org

                      Commenta


                      • non è vero che nella giunzione non passa corrente per tensioni applicate inferiori a 0.6V.

                        Vero, ai fini del dimensionamento è comunque irrilevante la quantità di corrente di fuga della giunzione.

                        Nel caso dei LED questo valore non può in alcun modo essere fissato a 0.6 perché i LED non sono in silicio e quindi vengono caratterizzati con tensioni di soglia più elevate dipendenti dal colore.
                        vero anche questo, era un'indicazione troppo superficiale

                        QUOTE].... funziona in realtà con un solo diodo acceso che venendo polarizzato male potrebbe bruciarsi.[/quote][/quote]

                        Parti dal presupposto di alimentare i led interponendo una resistenza a monte per limitare la corrente a tutto l'impianto, che semplifichi giustamente parlando di due led. Se i led sono dello stesso tipo (casa e colore) ripeto: non ci sono problemi perchè le differenze tra le curve di polarizzazione di ciascuno sono irrilevanti ai fini del funzionamento e della durata.

                        Quello che dici tu succede quando parti per il calcolo stabilendo il valore di corrente totale necessario al funzionamento ed interponendo un'unica resistenza a monte. In questo caso la caduta di tensione ai capi di questa resistenza fornirà all'intera catena un'UNICA tensione di alimentazione che, nel caso di led diversi (per colore, dimensione, casa ecc) sarà, per ognuno, o eccessiva o scarsa. Se poi aggiungi l'inconveniente che uno (o più) di questi smetta di funzionare (anche per un cattivo collegamento) ecco che la tensione ai capi dei rimanenti aumenta, con il rischio di combinare una bella frittata.
                        L'utilizzo di regolatori, che costano poco più di un led, elimina questi mal di pancia. non credi?

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da giors Visualizza messaggio
                          Parti dal presupposto di alimentare i led interponendo una resistenza a monte per limitare la corrente a tutto l'impianto, che semplifichi giustamente parlando di due led. Se i led sono dello stesso tipo (casa e colore) ripeto: non ci sono problemi perchè le differenze tra le curve di polarizzazione di ciascuno sono irrilevanti ai fini del funzionamento e della durata.
                          I problemi ci sono eccome. Lo stesso problema si ha durante la costruzione dei dispositivi stessi: non è possibile infatti fare giunzioni spazialmente troppo estese per evitare che le distribuzioni di carica non omogenee all'interno della superficie di giunzione (se non sono omogenee qui, figuriamoci tra due dispositivi diversi) implichino l'accensione di solo una parte della giunzione che inevitabilmente si brucerà.

                          Originalmente inviato da giors Visualizza messaggio
                          Quello che dici tu succede quando parti per il calcolo stabilendo il valore di corrente totale necessario al funzionamento ed interponendo un'unica resistenza a monte.
                          Infatti io consiglio di mettere i LED tutti in serie fra loro e introducendo un'unica resistenza nel circuito o di eseguire un parallelo di dipoli dove ogni dipolo è formato da una resistenza e da un LED.

                          Originalmente inviato da giors Visualizza messaggio
                          L'utilizzo di regolatori, che costano poco più di un led, elimina questi mal di pancia. non credi?
                          Non capisco. Quali regolatori?
                          Ultima modifica di urbo83; 19/12/2007, 15:10. Motivo: Ops, mancava una congiunzione
                          http://www.urbo.altervista.org

                          Commenta


                          • [quote]
                            Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                            I problemi ci sono eccome.
                            questo (se funziona il copia e incolla) è un esempio di utilizzo di led molto comuni alimentati in serie con una tensione di: 5, 9 o 12 Volt.
                            -non funziona il copia e incolla.....

                            tipo led = AIGaAs tensione minima di funz 1,42 tensione max di funz= 1,61
                            N° max di led che si possono alimentare in serie con una tensione di 9 Volt = 6,3
                            N° min di led che si possono alimentare in serie con una tensione di 9 Volt 5,6

                            Come si può notare per una tensione di 9 volt puoi inserire tranquillamente 6 led in serie disponendo di un ottimo margine di tolleranza, ben maggiore di quello ottenuto in fase di costruzione del led. Naturalmente si possono costruire più catene di led da 6.
                            Un regolatore della serie 78xx (LM o MuA) può sopportare una corrente di 1Ampere. Considerando che l'assorbimento di ogni serie si aggira sui 4 mA potrai, con questa soluzione, alimentare 250 LED senza inserire resistenze.



                            Non capisco. Quali regolatori
                            Nel caso di esempio è un LM7809
                            (si trovano nei negozi dove si comperano i led.)

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da giors Visualizza messaggio
                              Un regolatore della serie 78xx
                              Stiamo complicando le cose. Stabilizzatori di quel tipo sono necessari solo quando il carico è variabile. Determinando a priori il numero e il tipo di LED il carico è costante, il circuito va dimensionato una volta sola e non sono necessari stabilizzatori.
                              http://www.urbo.altervista.org

                              Commenta


                              • [QUOTE]
                                Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                                Stiamo complicando le cose.
                                ??? secondo te utilizzare un regolatore con tre(3) piedini è più complicato che inserire 250 resistenze? bho!

                                Comunque, visto che non interessa a nessuno, seguirò il tuo consiglio.

                                Commenta


                                • alt!!!

                                  scusa, ma se ho capito bene tu vorresti alimentare 6 led in serie con un 7809 senza resistenza in serie?
                                  cose ti piace vederli bruciare i led?
                                  a sto punto perchè non costruisri un bell'alimentatore a 1,5volt e alimentarli tutti in parallelo....

                                  seconda cosa io ricordavo che un led lavora tra i 15 e i 25mA...non 3-4mA....e ricordo pure che se non hai la resitenza che limita l'assorbimento il led si distrugge....

                                  a sto punto al nostro amico che vuol farsi la scritta per il camion a 24v perchè non fargli mettere 16 led in serie con un bel 7824 che non avrebbe nemmeno il DeltaV per funzionare....

                                  ??? secondo te utilizzare un regolatore con tre(3) piedini è più complicato che inserire 250 resistenze? bho!
                                  non è più complicato...si tratta di usare un metodo possibile invece di uno impraticabile...poi il famoso 7809 è spercato per alimentare dei led
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • Ragazzi sto realizzando una targa da alimentare con la 12 volt....fino adesso ho utilizzato delle resistenze da 180 ohm...ma per alimentarele targhe a 12 volt bastana e avanza questo tipo di resistenza o se ne possono usare altre?

                                    Commenta


                                    • dipende da come le colleghi...quanti led hai in serie sotto la resistenza?
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • Di solito ne uso una per ogni led....è un po esagerato?

                                        Commenta


                                        • [quote=giors;314412]

                                          ??? secondo te utilizzare un regolatore con tre(3) piedini è più complicato che inserire 250 resistenze? bho!
                                          Secondo me urbo83 ha ragione....
                                          Non devi considerare cosa è semplice per te o per chiunque ha studiato certi argomenti...
                                          Devi considerare quelle persone che chiedono come collegare i led per le loro targhe, e non puoi pretendere che per loro sia facile come per te....
                                          Se lo chiedono è perché non sanno usare nemmeno i led, figuriamoci altri componenti, per questo motivo io per le loro targhe utilizzerei componenti più semplici dei led ( le resistenze ), che non hanno un verso e le puoi mettere prima o dopo i led, l importante è che ci sia nella fila ....Cosi trovando facile il sistema si appassionano maggiormente nella costruzione della loro targa ...
                                          La tecnologia deve essere al servizio dell uomo e non il contrario...

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da cat247 Visualizza messaggio
                                            Di solito ne uso una per ogni led....è un po esagerato?
                                            è poco....il valore ottimale è 560ohm....
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                              è poco....il valore ottimale è 560ohm....
                                              Friz scusa se ti faccio domande assurde....Ma tu mi consigli di mettere una resistenza da 560 ohm per ogni led..

                                              Commenta


                                              • resto fuori dalle cose elettriche ricordo che ho bruciato tutto una volta anche il cb adesso faccio fare tutto da chi ne sa qualcosa in piu di me che e meglio
                                                se o prende fuoco anche la cabina

                                                Commenta


                                                • Stima il valore della resistenza con questa formula:

                                                  Codice:
                                                  [B][FONT=Courier New]
                                                      E - (N * 2)
                                                  R = -----------
                                                          I
                                                  [/FONT][/B]
                                                  in cui:
                                                  • E è la tensione con cui alimenti il circuito;
                                                  • I è la corrente del LED; In assenza di dati certi puoi usare: 0.015 se il led è tradizionale; 0.040 se il led è ad alta luminosità;
                                                  • 2 è la tensione che cade sul LED (in assenza di dati utilizza 2)
                                                  • N è il numero di LED che metti in serie ad ogni resistenza.
                                                  Puoi aumentare N a piacere purché il valore di resistenza risulti sempre maggiore di zero.

                                                  Per chiarezza allego anche uno schema esplicativo. Chiaramente strutture di quel tipo possono essere replicate senza problemi.

                                                  ------------------------------------------------------

                                                  Originalmente inviato da giors Visualizza messaggio
                                                  Secondo te utilizzare un regolatore con tre(3) piedini è più complicato che inserire 250 resistenze? bho!
                                                  Non dico che è più complicato utilizzarlo, dico solo che non risolve il problema delle giunzioni in parallelo.
                                                  Attached Files
                                                  Ultima modifica di urbo83; 19/12/2007, 22:54.
                                                  http://www.urbo.altervista.org

                                                  Commenta


                                                  • Io ho fatto molte targhe e ho sempre usato una resistenza per ogni led! anche perchè se si mettono i led in serie e poi se ne brucia uno, si spengono tutti quelli della stessa fila! e poi vai a capire qual'è quello da sostituire! mi è capitato più di una volta nel riparare alcune scritte! quindi consiglio vivamente 1 resistenza per ogni led! e poi tutti i led collegati in parallelo! è semplicissimo! senza nessun regolatore o qualche strano componente elettronico aggiuntivo!!! complicano solo la vita!!!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da elettrex;314494

                                                      [QUOTE
                                                      La tecnologia deve essere al servizio dell uomo e non il contrario...
                                                      Hai ragione...però se c'è bisogna cercare di sfruttarla!

                                                      Per Friz: ci sono svariate migliaia tipi di led. Funzionano con correnti che partono da 1 (uno) mA e arrivano (Escludendo quelli infrarossi) ad oltre 500 mA

                                                      NOTA: le discussioni servono per imparare. E' con questo spirito che partecipo al Forum. Non vorrei che le mie risposte (e Domande) fossero recepite come semplice polemica.
                                                      Se così fosse cancellate pure i miei interventi. Non mi offendo.

                                                      Commenta


                                                      • [quote=Giors]Per Friz: ci sono svariate migliaia tipi di led. Funzionano con correnti che partono da 1 (uno) mA e arrivano (Escludendo quelli infrarossi) ad oltre 500 mA[quote]
                                                        ovvio, ma io parlerei di quelli tradizionali e non di quelli per applicazioni particolari che nessuno di certo usa per costruirsi un targa...esisteno pure i led a 24V c.a. ma non servono al nostro scopo...

                                                        X Gabry: cert oche ci vuole sfiga perchè si bruci un led....
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • Non ci vuole sfiga! Capita eccome! La corrente che attraversa i led non è sempre costante a causa del motore che carica la batteria del veicolo, quindi a lungo andare si possono bruciare! Ne ho riparate molte di scritte! Te lo dico x esperienza!

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da gabrymendi Visualizza messaggio
                                                            Non ci vuole sfiga! Capita eccome! La corrente che attraversa i led non è sempre costante a causa del motore che carica la batteria del veicolo, quindi a lungo andare si possono bruciare! Ne ho riparate molte di scritte! Te lo dico x esperienza!
                                                            Allora non è poi così semplice come da te osservato nel post precedente.

                                                            ...è semplicissimo! senza nessun regolatore o qualche strano componente elettronico aggiuntivo!!!

                                                            Per Friz:
                                                            ovvio, ma io parlerei di quelli tradizionali e non di quelli per applicazioni particolari ...
                                                            Purtroppo non esistono quelli tradizionali o standard. Ogni distributore si rifornisce da case costruttrici differenti. Una cosa è accendere un led, altro è inserirne alcuni in un circuito, specialmente se si tratta di utilizzarne di colori diversi. Infatti cambia sia l'assorbimento che la tensione di alimentazione. In pratica: un led rosso da 5mm ad alta luminosità acquistato in un negozio non è detto che abbia le stesse caratteristiche di quello utilizzato per la propria targa. Magari. Non ci sarabbero più problemi di bruciature. La media di 2 Volt per ogni componente è come quella del pollo. Se tu mangi due polli ed io nessuno risulta che abbiamo mangiato in media un pollo ciascuno

                                                            Il risultato è : se va, va.

                                                            Se mi fornite la sigla del componente che state utilizzando o che vorreste utilizzare, vi invio tutte le caratteristiche utili. Così fughiamo ogni dubbio.

                                                            Commenta


                                                            • In caso si usassero dei led SMD, le resistenze normali vanno bene? o ci vogliono le resistenze SMD?
                                                              Per capirci i led SMD sono led molto piccoli, per chi non lo sapesse,"grandi" 2x1mm !

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X