Poichè devo acquistare una motrice stradale da 26 Ton nuova, per impresa costruzioni, vorrei qualche opinione su Mercedes Actros 2551 e su Man TGA 26480 ed eventualmente su Renault Premium 450
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motrice stradale da 26 Ton
Collapse
X
-
Originalmente inviato da driver Visualizza messaggioPoichè devo acquistare una motrice stradale da 26 Ton nuova, per impresa costruzioni, vorrei qualche opinione su Mercedes Actros 2551 e su Man TGA 26480 ed eventualmente su Renault Premium 450
-
Per una motrice sono gia piu che sufficienti 400/430Cv.
Dipende da che uso devi farne, in modo da scegliere la potenza piu idonea e anche il tipo di cabina. Se bisogna fare le notti fuori allora è meglio stare su cabine a tetto alto. Di quelle che te hai elencato io ho guidato solo il premiun pero quello da 380Cv. Come mezzo non è male e anche la cabina è molto accogliente. Nelle opzioni inserirei anche lo stralis active time
Commenta
-
Salve!.. Ho intenzione di montarci una gru con antenna palfinger 29000, ho anche delle macchine operatrici midi da 4 ton e in futuro potrei avere la necessità di trainare anche carrelloni per eventuali escavatori da 20 ton max. Lavoro anche all'estero per questo mi sono fatto fare dei preventivi per cabine con doppio letto e medio alte. Il mio problema è che, poichè non ho mai avuto autocarri oltre i 3,5 Ton, non sò decidere cosa sia meglio Mercedes Actros 2551 o un Man Tga 26480. Grazie per la risposta
Commenta
-
innanzitutto ciao
io opterei se poi devo agganciare il rimorchio o carrellone che sia per 460 / 480 cv almeno sono sicuro.
sicuramente se parliamo di stralis ora vedo gironzolare moltissimi 450 come motrici
Ma domanda stradale oppure cava cantiere,
Come renault ho anche visto il lander che ha se non sbaglio la possibilita di essere anche se monta il doppio ponte una omologazione stradale.
Ma hai gia scelto tra le tre marche di veicoli che hai detto oppure prendi in considerazione anche altri tipi , come scania e volvo , sicuramente dalla parte del prezzo Man ed iveco sono i migliori sia come sconti che come configurazione dell mezzo stesso,
lo vuoi nuovo oppure anche magari un aziendale oppure un semestrale.
Commenta
-
ciao! ..Sono partito con l'idea di acquistare uno stradale nuovo, ma non è detto che "strada facendo" cambio idea. Ho preso in considerazione Man e Mercedes per un discorso di affidabilità, Renault per il prezzo. Ultimamente mi stò interessando al buon rapporto qualità-prezzo dei Daf. Comunque devo dire che ogni concessionario dove sono andato , parlava male della concorrenza, quindi non credo più ai loro venditori. In questo forum spero di cogliere impressioni e consigli di altri autisti, che sono i più affidabili nel dare opinioni, anche se poi prevalgono gusti personali.
Commenta
-
ciao posso dire la mia . se vai al estero inanzitutto è da capire in che paesi vai se fai germania
stai o mercedes o man li fanno li e se dovesse capitare inconveniente le officine sono cappillari anche scania vollvo e daf sono ben coperte
da mia esperienza personale boccio officine iveco x la germania intendo ( x cambiare le palette del compressore di un 240 mi hanno lasciato a piedi x 3 giorni)
Commenta
-
Una motrice destinata al montaggio di una gru e probabilmente anche di un ribaltabile deve per forza essere anche abbastanza leggera altrimenti non ci metti su niente, mezzi dodati di cabine maxi space sono automaticamente troppo pesanti e poi una maxi cabina intralcia con il lavoro della gru, in ultimo, per quello che dici di dover fare, 400/450 cv sono più che sufficienti visto vhe viaggerai di rado con 40/44 t
Commenta
-
A proposito.... Ecco infatti che si criticano tanto i padroncini che comprano motrici con cabine alte e poi ci montano le gru retrocabina.... Ninete di più giusto! A che serve una cabina extra alta con una gru retrocabina? Solamente a complicarsi la vita ed il lavoro! Poi ci sono anche le eccezioni che confermano la regola, tipo Reanault Magnum a 3 assi con gru retrocabina....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da sick Visualizza messaggioio sapevo che poteva trainare solo 8.5 ton.............Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggionico ma scusa se sei un padroncino sei anche fiero del mezzo che compri o che con magari un po di sacrifici ti sei comprato allora non badi a nulla tanto meno poi alla difficolta del lavoro che una scelta da un altra ti puo causare
E non so se hai mai lavorato con la gru (intendo la vera retrocabina, non il caricatore col mordente...) ma ti assicuro che con la cabina alta avrai sempre un mucchio di problemi, soprattutto in quei frangenti in cui devi lavorare sopra il tetto della stessa....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggionico ma scusa se sei un padroncino sei anche fiero del mezzo che compri o che con magari un po di sacrifici ti sei comprato allora non badi a nulla tanto meno poi alla difficolta del lavoro che una scelta da un altra ti puo causare
Commenta
-
non ti do torto nico ma devo per forza metterla retrocabina la gru? non posso avere un autotreno e metterla sul retro della motrice magari ci metto uno sfilo in piu e posso permettermi un bel R580 topline senza problemi
Io penso che le soluzioni siano infinite ma se parlo di un mezzo che con il sudore e con la fatica mi sto pagando voglio averlo bello ma bello sul serio; non tanto per i raduni o perche la gente mi ammiri ma perche e una soddisfazione personale.
Commenta
-
Non centra tanto, ma volevo sapere una curiosità da chi magari ne sa più di me... ho visto sui libretti di molte motrici passo 6.10 m, quindi quello più lungo, che la lunghezza massima è di 12 m, mentre su quelle passo 5.80 m la lunghezza massima è inferiore di alcuni centimetri.... del tipo 11.94 m. E' cos' per tutte le motrici passo 5.80 m o solo di alcuni esemplari e perchè??? Grazie in anticipo.
Commenta
Commenta