MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

camion trasporto casse scarrabili

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Qualche giorno fa dal mio vicino è venuto questo Trakker 410 a prendere una cassa piena di materiale vegetale. Una cassa del genere (mi pareva piuttosto alta) da quanti mc sarà?





    Un piccolo appunto che non c'entra con questo tipo di casse mobili.
    Ho notato che in Spagna le imprese edili non hanno i Daily o altri 35qli ribaltabili, ma sono dotati di autocarri 35qli o al massimo 50-60 qli scarrabili che attaccano dei piccoli cassoni che lasciano sui cantieri e portano via quando sono pieni di calcinacci.

    Perdonate la qualità dell'immagine, ma l'avevo scattata di notte ed ho cercato di renderla più nitida, cmq la forma si capisce. Gli spagnoli riportano sempre sul veicolo peso totale e tara e, vedendo i dati dei 35qli scarrabili, con meno di 1000kg di portata da cui penso si debba detrarre anche il peso della cassa mobile, ho pensato che difficilmente possano rispettare i 35qli a carico.






    Tanto per mettere un'altra po' di carne al fuoco, sarebbe interessante parlare dei diversi tipi di bracci per scarrabili: quello del Trakker della foto sopra è snodato a metà, mentre la maggior parte che ho visto in giro non hanno quella articolazione e sono telescopici. Quante tipologie di bracci ci sono? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi e si differenziano a seconda dell'uso a cui sono destinati?

    Commenta


    • #32
      Si anch'io trovo interessante confrontare le varie tipologie di bracci..ad esempio questo è quello normale e si sfila e basta vero?http://www.album-mmt.it/details.php?...aec7c1e206503f
      Poi ho visto in giro di versi tipi di cassoni:quelli normali aperti sopra,quelli che si chiudono con lo sportello sopra,chiusi completamente con dei bocchettoni(penso che siano quelli dei fanghi),con le sponde basse per gli scarti edili(tipo mattoni calcinacci ecc,,).altri che al posto delle porte hanno un buco che va attaccato direttamente alla pressa...cè ne sono altri?

      Commenta


      • #33
        Ci sn anche gli scarrabili a funi, ma nn so se siano molto diffusi in Italia.

        Commenta


        • #34
          A fune son poco diffusi,ma secondo me solo ed esclusivamente per una certa mossa economica!Ma non per macchina e allestimento che diventano non commerciabili per via del tipo di impianto,ma bensì per cassoni!

          Tornando al discorso della chiusura pinze al rimorchio vedo ancora tanti rimorchi nuovi con il vecchio sistema idraulico!

          Commenta


          • #35
            [quote=tommy;277683]A fune son poco diffusi,ma secondo me solo ed esclusivamente per una certa mossa economica!Ma non per macchina e allestimento che diventano non commerciabili per via del tipo di impianto,ma bensì per cassoni!

            Perchè i cassoni sn appositamente dedicati a quel tipo di allestimento e nn possono essere usati cn gli scarrabili a gancio???

            Commenta


            • #36
              Avete foto degli scarrabili a fune: non li ho mai visti. In che paesi sono diffusi?

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da ENRICOR620V8 Visualizza messaggio

                Perchè i cassoni sn appositamente dedicati a quel tipo di allestimento e nn possono essere usati cn gli scarrabili a gancio???
                Esatto Enrico!Il motivo principale è questo!Ce ne sono anche altri ma di minore importanza!

                Di foto non ne ho ma se ne vedono di scarrabili in giro per l'Europa!Da parte mia ho visto qualcosa anche in America centrale e meridionale!Magari montata su dei ammassi di rottami tintinnanti però,....erano scarrabili!

                Commenta


                • #38
                  L'SRC, una ditta appaltatrice in raffineria, ha un 330-30 con i trilex e fuller con scarrabile a fune...non posso garantirvi le foto ovviamente..ma ci proverò!

                  Commenta


                  • #39
                    come casse scaricabbbili a fune in italia mai viste ma in germania ho sempre visto quasi solo queste. penso che in qualche forum tedesco qualche foto si trovi.
                    come mq penso che il cassone postato da barnaba nel primo messaggio sia intorno alla 30ina. nel mio paese una ditta che gestisce un'isola ecologica ne ha 2 con gru e ragno proprio per caricare residui di potatura. invece quando il materiale da togliere è poco portano dei cassoni più piccoli ma + alti del solito. (da me dovevano venire la settimana scorsa ma hanno sequestrato tutto per degli accertamenti e io sono rimasto con un monte di rami immenso tutto da bruciare)
                    comunque dovrei avere il video dei camion all'opera

                    Commenta


                    • #40
                      Si è vero in Italia nn le ho mai viste...invece ne ho viste diverse in Olanda...

                      Commenta


                      • #41
                        se parliamo di scarrabili a fune e un po che non ne vedo qui e sono quasi andati tutti in disuso,
                        Per quanto riguarda il braccio dello scarrabile e sempre snodato altrimenti non lo scarreresti, come in punta e sempre telescopico per allungare il braccio che cosi ha molte funzioni, a meno che non avete chiuso le sicurezze allora va su come fosse un sol piano.
                        Per chi chiedeva quanti tipi di bracci ci sono io ne so che ce ne uno solo ed il movimento e standard per tutti ( non ci sono altrimodi di incarrare ne esite solo uno) se sbaglio correggete
                        le uniche cose che si stanno evolvendo sono i multibenna che posano a terra tramite 2 braccia e le catene piccoli cassoni per l edilizia, si stanno prendendo una bella fettina di mercato .

                        Commenta


                        • #42
                          di scarrabili a funi qui dalle nostre parte c'è una cava che ne ha 2...un HD7 e un Daf 85 entrambi 4 assi MO. li usano sia per portare i cassone che i silos per l'intonaco
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #43
                            x Topolino
                            Tu dici che la maggior parte sono come il Trakker che ho visto io? Dando un'occhiata ai prodotti della Guima-Trag, per esempio, ho visto che loro realizzano tre tipologie di braccio: a 4 articolazioni, come quello del Trakker, telscopico oppure telescopico + articolazione . Il sito è http://www.guimatrag.it/ .

                            Commenta


                            • #44
                              allora il trakker che hai visto tu e che ci hai postato la foto eha un sistema che e sempre uguale agli scarrabili standard ma e in assenza di sfilo cio permette solo che non devi far strisciare il cassone sul controtelaio per avvicinarlo alla cabina una volta incarrato ma il principio e lo stesso dei classici con lo sfilo
                              chiamasi anche a 4 articolazioni,
                              quello classico a braccio telescopico e il piu usato , poi esiste il telescopico ed articolato assieme che aiuta nell incarrare cassoni piu lunghi riducendone grazie all articolazione l 'angolo di alzata per l'incarramento, ma la base e sempre la stessa, una volta imparato quello che fai con gli altri tre lo fai col classico il lavoro non cambia , cosa credi che non riusciamo a incarrare cassoni interrati se necessario li trasciniamo ma non c'e problema.

                              comunque qualsiasi azienda prima citata puo farti gli stessi sistemi su richiesta.

                              Commenta


                              • #45
                                Scusate amici,ma i rimorchi di questi autotreni hanno sempre 3 assi con ruote gemellate,o possono anche avere 2 assi con ruote di maggiori dimensioni ma non gemellate.Spero di esser stato chiaro...

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da karl 80 Visualizza messaggio
                                  Scusate amici,ma i rimorchi di questi autotreni hanno sempre 3 assi con ruote gemellate,o possono anche avere 2 assi con ruote di maggiori dimensioni ma non gemellate.Spero di esser stato chiaro...
                                  Dalle mie parti (hinterland ovest milanese) si vedono solamente i 3 assi ribassati, non so altrove...
                                  Ultima modifica di kxmet; 29/08/2007, 18:55. Motivo: aggiunta localizzazione

                                  Commenta


                                  • #47
                                    a ruote semplici mai visti per ora dalle mie parti sempre ribassati e con ruote gemelle anche i 2 assi , noi usiamo solo 2 assi come rimorchio.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Anche io ho visto solo rimorchi con ruote gemellate a tre assi.Non capisco perche' le ditte modellistiche herpa e wiking facciano solo autotreni con casse scarrabili con rimorchi senza ruote gemellate...Credevo esistessaro anche al vero...Grazie per le vostre risposte!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        anch'io credo di aver visto solo rimorchi ribassati con gemellate.....

                                        ma nessuno di voi ha mai usato articolati scarrabili???
                                        Ultima modifica di R580 Topline; 30/08/2007, 10:44.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da karl 80 Visualizza messaggio
                                          Anche io ho visto solo rimorchi con ruote gemellate a tre assi.Non capisco perche' le ditte modellistiche herpa e wiking facciano solo autotreni con casse scarrabili con rimorchi senza ruote gemellate...Credevo esistessaro anche al vero...Grazie per le vostre risposte!
                                          Perchè Wiking, ed Herpa, sono tedesche, e là usano molto i rimorchi a ruote semplici, anche di diametro normale.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da cat247 Visualizza messaggio
                                            quelli che si chiudono con lo sportello sopra,chiusi completamente con dei bocchettoni(penso che siano quelli dei fanghi
                                            Sono quelli che vengono utilizzati per caricare la segatura degli impianti di aspirazione che invece che scaricare in silos per poi prelevare con aspiratore per svuotarli, buttano direttamente negli scarrabili con i tubi che vengono collegati con attacchi "simil spurgo".
                                            Si riduce il tempo di svuotamento e gli eventuali rischi di incendio dei silos, più frequenti di quanto sembra.
                                            ciao
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio
                                              anch'io credo di aver visto solo rimorchi ribassati con gemellate.....

                                              ma nessuno di voi ha mai usato articolati scarrabili???
                                              Il procedimento e lo stesso di un amotrice solo che il cassone e piu lungo
                                              perche sta domanda R

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio
                                                anch'io credo di aver visto solo rimorchi ribassati con gemellate.....

                                                ma nessuno di voi ha mai usato articolati scarrabili???
                                                Mai usato nemmeno io ma di sicuro si nota una cosa:se ne vedono in giro ma il loro successo è piuttosto circoscritto!Lascio a voi il motivo di questa cosa...

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  se parli di autoarticolati , prova a vedere quanto spazio hanno bisogno per la manovra sul semi e da li capisci il perche ci sono solo in certe aziende molto grandi con molto spazio.
                                                  Non e facile fare tante manovrine con un bilico in posti angusti e poi non puoi fare tutto quello che faresti con una motrice per esempio non puoi trascinarlo piu di tanto il cassone , devi sempre essere in piano il piu possibile dritto per incarrarlo ecc ecc .

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggio
                                                    Il procedimento e lo stesso di un amotrice solo che il cassone e piu lungo
                                                    perche sta domanda R?
                                                    la domanda mi è nata pensando che ne ho visti pochi nella mia vita...e volevo sapere se qualcuno in sto forum ne ha avuto uno per le mani!...come si carica lo so (non l'ho mai fatto ahimè) ma l'ho visto fare....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ok capito non so io non l ho mai usato solo parlato con un azienda che e vicino a noi e che ne ha 3 o 4.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggio
                                                        se parli di autoarticolati , prova a vedere quanto spazio hanno bisogno per la manovra sul semi e da li capisci il perche ci sono solo in certe aziende molto grandi con molto spazio.
                                                        Non e facile fare tante manovrine con un bilico in posti angusti e poi non puoi fare tutto quello che faresti con una motrice per esempio non puoi trascinarlo piu di tanto il cassone , devi sempre essere in piano il piu possibile dritto per incarrarlo ecc ecc .
                                                        Generalizzando giustamente Topolino,l'autotreno nel lavoro dello scarrabile farà sempre da padrone!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          e piu veloce e la portata massima e la stessa non c' e molta differenza ma se parli di agganciare poi il ragno al bilico e un disastro solo a pensarci.
                                                          L ' azienda vicino a me lo usa sovente perche ha come cliente la michelin ed al tre aziende enormi allora gli fa comodo come cassone una bestia da 40metri cubi per le gomme se no sarebbe un disastro.
                                                          Pero parlando con i 3 autisti che lo usano mi hanno detto mammamia e orrendo quando devi incarrarti un cassone pieno il semi non sta mai fermo

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Devo esser sincero!Stò in tua fiducia visto che quel tipo di scarrabile l'ho visto solo in movimento inteso come strada!

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              ho queste sti sono discorsi da bar al mattino prendendo un caffe mi piacerebbe provarlo appena ci riesco ti dico come e andata poi di qui in avanti qualcuno magari qui nel forum lo ha gia usato vedere trakker magari chissa ne sa di piu .

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X