RECO è azienda leader per esperienza e competenza nelle soluzioni integrate di allestimento dei veicoli industriali, con oltre 60 anni di presenza nel mercato e il catalogo prodotti più ampio del settore.
Bè...che dire grazie a tutti... E casse mobili fatte a cisterna? Insomma ce ne sono per qualsiasi tipo di trasporto a quanto pare... Oltre che per motivi di accoppiamento, non sono alla pari dei container? E allora c'è convenienza?
Bè...che dire grazie a tutti... E casse mobili fatte a cisterna? Insomma ce ne sono per qualsiasi tipo di trasporto a quanto pare... Oltre che per motivi di accoppiamento, non sono alla pari dei container? E allora c'è convenienza?
Aspetta stai mischiando un po tutto
Le casse mobili sono dedicate al trasporto intermodale Camion - Ferrovia
I container possono viaggiare su Camion -ferrovia- Nave
Cosa fondamentale , le casse mobili non sono impilabili
Ciao, complimenti per il bel forum e per le interessanti discussioni da voi postate. Vi leggo spesso anche se intervengo raramente.
Io da circa 3 anni son passato alla tipologia di camion di linea notturna, dopo aver cambiato un po' di lavori.
Attualmente da 2 anni lavoro con le casse mobili, e volevo chiedervi se assieme a me c'è qualche altro collega che fa questo tipo di lavoro.
Io l'ho scelto per diversi motivi, pero come tutti i lavori ha i suoi pro e i suoi contro
PRO
-le linee son piu stabili, quindi sai a che ora parti e piu o meno a che ora torni
-le tratte medie sono 500 km e cmq normalmente sono intorno alle 12 ore, quindi relativamente brevi rispetto alle 14-16 ore che facevo col nazionale
-dormo e mi lavo tutti i giorni a casa
- La cifra non è poi male.. anche se qualcosa in piu non guasterebbe
-facendo la stessa strada tutte le notti piu o meno conosci altri colleghi che spesso fanno la tua stessa linea con altri corrieri, quindi c' modo di parlare un po' e farsela passare meglio
-facendo sempre la stessa strada non ci son problemi di strade nuove, di ponti bassi, di posti che non si conoscono
-Di notte c'è molto meno traffico e si viaggia decisamente meglio
-normalmente se fai il tuo lavoro bene non c'è nessuno che ti rompe le scatole al telefono con domande dove sei, quando arrivi, quando manca ecc.
-Mi restano tutti i giorni 4-5 ore libere per andare in palestra, fare lavoretti, carte, dentista, uffici ecc senza prendere permessi
-Di notte ci sono molti meno divieti di sorpasso
Contro
- fare la stessa strada tutte le notti diventa noioso col tempo
- ci si sfalsa tutto il ritmo di vita
- se si ha moglie-marito, ragazza fidanzato diventa un po' un problema
- le linee corrono sempre e diventa difficile riuscire a prendersi un giorno di ferie o fermarsi se si è ammalati, soprattutto per chi guida l'autotreno con le casse mobili dato che nessuno dei miei colleghi col bilico vuole imparare
- le linee hanno orari stabiliti quindi bisogna correre e le fermate per colpi di sonno non sono molto concesse
-riuscire a trovare un buco in area di servizio di notte anche solo per bere un caffè diventa piuttosto difficoltoso perchè sono strapiene,
-Se si lavora per certi corrieri spesso si hanno carichi che fanno gola e bisogna stare all'occhio.
- I tempi spesso sono tirati quindi le tratte bisogna farle tutte a manetta, pena sanzioni (però questo dipende da corriere a corriere)
-non tutti son portati per fare la notte sempre
- di notte ci son piu cantieri che di giorno e in questi periodi fare la Bg-Mi tutte le notti significa perderci ore
-lavorare di notte con le casse mobili non è sempre cosi semplice, perchè è buio, magari piove, luce ce n'è poca, i riflessi delle luci.
-La maggiorparte dei corrieri lavora con le casse mobili e c'è un po' da rompersi le scatole soprattutto se le casse son mezze distrutte.. e normalmente son quasi tutte cosi.
- Di notte c'è piu il peso degli eventi atmosferici, primo tra tutti la nebbia.
- A parità di ore, dormire di giorno non è mai come dormire di notte.. tutta un'altra minestra.
Attualmente io corro per la linea Padova-venezia-milano-padova, se qualche collega mi incrocia puo chiamarmi per baracchino ... ahh dimenticavo il mezzo è un volvo Fh12 globetrotter Xl grigio scuro scuro, come si vede dalla foto e le casse son quelle blu dell'arco spedizioni.. che sfreccia per l'italia
Un saluto a tutti e occhio sempre vigile
Ste'
ciao egnater m di dove sei ?
monza?
cmq sai avevo fatto domanda alla arco che cercavano un po di tempo fa
e sono alla ricerca urgentemente di un lavoro
anche se dai mobili alle linee è un pochino problematico
ho fatto sempre principalmente l'europa con i mobili quindi....
ciao djelmez
Io sono di padova. Comunque da quanto ne so io l'arco non ha macchine proprie per fare le linee. Ne ha diverse ma che lavorano solo di giorno. Comunque il requisito fondamentale è di avere L'adr, e da quanto ne so io devi avere anche la patente CE.
Se hai altre domande manda un pm.
X giuba:
di casse ne ho viste telonate, cetinate, tutte in ferro, casse frigo, casse bettoniera, casse ribaltabili e infine casse spargisale.
Credo però che quest'ultime siano usate solo con motrici.
grazie per la risposta, ho posto quella domanda per capire se una azienda con una sola motrice e diverse casse scarrabili può essere autosufficiente per i propri trasporti aziendali. mi riferisco a piccole aziende, come quelle agricole che effettuano prevalentemente trasporti conto proprio. dalla risposta ricevuta credo che tale autosufficienza, compatibilmente ai tempi di scarico e carico possa essere possibile.
in effetti potrebbe essere sufficiente. Certo devi valutare la compatibilità con il carico e scarico. In teoria le casse si dovrebbero parcheggiare nelle ditte per permettere loro di caricare il santa pace, e ridurre l'attesa dell'autista. Ma se poi le ditte non son equipaggiate, non sono organizzate per questa tipologia di lavoro allora siamo a punto a capo.
Aggiornamento: in zona Pd da un mio amico stanno cercando un autista CE, pratico di autotreni e casse mobili, possibilmente con adr per lavoro in giornata.
Se a qualcuno interessa si faccia sentire via mp.
Mah,a me sembrano tante 12 ore in notturna con le casse mobili,io al massimo ero arrivato a neanche 10 con la linea PD-VR-BG-Mi-PD anche se su questa linea c'era da scarrare abbastanza (e l'avevo fatta per sostituire un'altro autista),ultimamente facevo PD-RN-BO-PD con partenza piazzale alle 21/21.30 e rientro alle 5.00 alle volte anche prima se non facevo pause caffè e colazione....L'unica vera rogna di queste linee è che devono essere fatte pure tutti i venerdì notte,non fanno proprio per il sottoscritto....
Ed a proposito,se a qualcuno interessa fare linea notturna ed ha pratica con casse mobili puo scrivermi in pvt che così gli invio il nr telefono del trazionista,mi sa dovrebbe ancora essere alla ricerca di un'autista....
scusatemi se mi intrometto nella vostra discussiome , avrei bisogno di sapere l'altezza da terra di un normale semirimorchio per il trasporto di materiale , di uno frigorifero , ed eventualmente se sul semirimorchio sono montati i soffioni di quanto puo' variare la mis min e la max nel lato posteriore? grazie
Ciao a tutti...ho una domanda sull'impianto che tiene le casse mobili in un'autotreno.Nel rimorchio l'impianto che fa salire e scendere i pistoni che alzano la cassa per mettere giù i piedistalli come viene alimentato?Grazie
Mah,sui tutti i rimorchi che ho agganciato io da una decina d'anni a sta parte di pistoni non nè ho ancora visti,si usa alzare il rimorchio tramite le sospensione pneumatiche (altrimenti chiamate molle ad aria,soffioni ecc) mentre la motrice può essere alzata sia come innanzi descritto oppure tramite pistoni idraulici azionati tramite centralina elettroidraulica che sollevano solo la cassa,può darsi che sù rimorchi antiquati a balestre sia allestito con pistoni idraulici ma non nè ho ancora visti,d'altronde sarebbe un lavoro in più agganciare al rimorchio pure i tubi dell'olio o i cavi dalla batteria per alimentare la centralina......A meno che tu non intenda le casse scarrabili,quelle si che hanno 2 o più pistoni idraulici per tenerle agganciate....................Ciao
oppure le bighe per il trasporto di casse mobili hanno i pistoni sopra per alzare la cassa e spesso ce li hanno anche sotto sia davanti per tenere il piede della biga una volta sganciata e spesso anche dietro per evitare il ribaltamento in caso di carico troppo pesante nel posteriore
Guardate qua...paura vera.
Meglio non fidarsi a sganciare una cassa mobile carica senza metterci sotto delle piastre.
P.s. bisogna anche dire asfalto di me_da!!!
non riesco a capire dalla foto se la cassa è sprofondata oppure se è senza gamba anteriore destra..
Dal colore potrebbe essere una cassa dell'arco spedizioni.
Commenta