MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

centro revisione mobile

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • centro revisione mobile

    quando so che sulla mia strada potrei incontrare queste gentilissime persone, cerco sempre di cambiar strada anche se l'allungo.............coloro che lavorano presso la motorizzazione civile, solitamente quando mi vedono gli si illuminano gli occhi ed incominciano a sfregarsi le mani,ollorche io penso:"ma che ca..o hanno da ridere, perchè hanno la bava alla bocca, non hanno mai visto un camion con 2marmitte e 10 fanali sopra la cabina.........èèèèèèèèèèèmi si avvicina un poliziotto e mi dice:"bello sto camion, mi da la patente e il libretto.....????"fortunatamente la revisione l'avevo fatta da poco e sui rulli non mi ci ha messo.......fa un giro intorno al camion, alza la testa e mi dice:"ma quando manca la luce all'OLIMPICO chiamano lei???????" io nella maniera piu cordiale possibile gli spiego che ogni tanto vado a qualche raduno e cosi i fanali sopra li ho messi per bellezza,(fortunatamente i fanali erano coperti) lui mi risponde:"a capisco, ma li quelli non ci devono essere,se ci sono devono essere segnati sul libretto......"e io penso tra me e me:"ma anche le minigonne ci sono e non sono segnate sul libretto"ma a avolte è meglio non fare polemica e stare zitti.............dopo avermi fatto un verbale da 70 euro mi saluta e mi dice:"mi dispiace,vedo che è un bel camion ma in questa situazione non potevo fare altrimenti"io saluto e me ne vado, fortunatamente mi è andata molto bene, poteva andar peggio.................!!!!!io penso che sarebbe meglio che guardassero i camion che i fanali non ce li hanno, non quelli che ne hanno qualcuno in più............!!!!!!!!!!

  • #2
    Fabio te propria rason, ma si vedono certi camion in giro soprattutto semirimorchi che sono a pezzi a quelli non dicono nulla? mi ricordo un po di anni fa nella campagna bietole se ne vedevano di tutti i colori, campagna pomodori pure, cadevano letteralmente a pezzi, però che dire certi pignoli ci sono dappertutto.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da ORONERO Visualizza messaggio
      dopo avermi fatto un verbale da 70 euro mi saluta e mi dice:"mi dispiace,vedo che è un bel camion ma in questa situazione non potevo fare altrimenti"!



      ma il verbale di 70 euro per che cosa te l'ha fatto??per le luci sopra il tetto???..........

      Commenta


      • #4
        che io sappia fermano anche quelli coi semirimorchi che cadono a pezzi...e gli fanno anche il verbale...
        quindi non fermano solo chi ha i fari sulla cabina
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          il discorso sulla multa è all'incirca questo:

          Su un veicolo non è possible montare più di 2 fari supplementari (cioè oltre a quelli previsti dal costruttore del veicolo) e non più alti delle luci anabbaglianti e con determinate misure che ora nn ricordo.
          Le lampadine omologate non devono superare i 55 watt di potenza e non possono essere di altri colori ad esempio blu .
          (http://www.asaps.it/notizie/notizie_2003/1616.html)

          le 2 scappatoie sono:
          1. veicolo omologato dal costruttore (ad es Scania serie 4 o R Daf xf 105 o cf ultima serie)con fari nel tetto;
          2. lo fai scrivere sul libretto che hai n° fari posti nella posizione x
          una piccola precisazione, facendo il pignolo se li monti davanti alla mascherina radiatore con il relativo supporto (v penultima foto http://www.acitoinox.it/it/mercedes/3.html) ti possono contestare anche che sei più "lungo" dei limiti di sagoma.

          comunque possono anche contestare la violazione di cui all'art. 78 cds.

          meglio sarebbe il nulla osta del costruttore o importatore come ad esempio:

          "NULLA OSTA da parte di xyz Italia S.p.a. affinchè sul veicolo in oggetto (tipo veicolo con n° di telaio ) venga installato una barra o supporto portafari sul tetto o sulla cabina con un numero max di fari pari a tot da utilizzare unicamente per operazioni di carico/scarico. non utilizzabile durante la circolazione stradale.
          il veicolo rimane entro l'altezza massima prevista dal cds."
          con questo si va alla motorizzazione per l'omologazione che se positiva è scritta sul libretto.

          se si circola con fari coperti nn so se è da considerare come se non ci siano.

          comunque se hai comprato il camion nuovo dal concessionario con i fari già montati, tienti una fotocopia del contratto in cui figurano come optional della casa (che sono tutti regolarmente omologati) ed insisti su questo fatto.
          per le minigonne è un po come lo spoiler nellle auto: se è originale è già omologato, anche se messo dopo.

          bull bar meglio se trascritto su libretto

          per la marmitta se non modifichi il percorso (difatto sui camion scarica di lato oppure è verticale per certi allestimenti) guarda questa circolare Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997:

          qui trovi il pdf :http://tuning.motori-online.it/downl...69e16d0f8752f3

          inoltre c'è anche questo discorso:

          Le direttive comunitarie hanno stabilito che i dispositivi di scarico dei gas combusti dei veicoli possono essere sostituiti con altri, purché omologati, e accompagnati da attestazione del costruttore di omologazione, e purchè la rumorosità della marmitta non superi quella indicata sulla carta di circolazione del veicolo (misurata in decibel, al numero di giri previsto).
          Tali dispositivi non sono da indicare sulle carte di circolazione.



          ciao













          Originalmente inviato da ORONERO Visualizza messaggio
          quando so che sulla mia strada potrei incontrare queste gentilissime persone, cerco sempre di cambiar strada anche se l'allungo.............coloro che lavorano presso la motorizzazione civile, solitamente quando mi vedono gli si illuminano gli occhi ed incominciano a sfregarsi le mani,ollorche io penso:"ma che ca..o hanno da ridere, perchè hanno la bava alla bocca, non hanno mai visto un camion con 2marmitte e 10 fanali sopra la cabina.........èèèèèèèèèèèmi si avvicina un poliziotto e mi dice:"bello sto camion, mi da la patente e il libretto.....????"fortunatamente la revisione l'avevo fatta da poco e sui rulli non mi ci ha messo.......fa un giro intorno al camion, alza la testa e mi dice:"ma quando manca la luce all'OLIMPICO chiamano lei???????" io nella maniera piu cordiale possibile gli spiego che ogni tanto vado a qualche raduno e cosi i fanali sopra li ho messi per bellezza,(fortunatamente i fanali erano coperti) lui mi risponde:"a capisco, ma li quelli non ci devono essere,se ci sono devono essere segnati sul libretto......"e io penso tra me e me:"ma anche le minigonne ci sono e non sono segnate sul libretto"ma a avolte è meglio non fare polemica e stare zitti.............dopo avermi fatto un verbale da 70 euro mi saluta e mi dice:"mi dispiace,vedo che è un bel camion ma in questa situazione non potevo fare altrimenti"io saluto e me ne vado, fortunatamente mi è andata molto bene, poteva andar peggio.................!!!!!io penso che sarebbe meglio che guardassero i camion che i fanali non ce li hanno, non quelli che ne hanno qualcuno in più............!!!!!!!!!!
          Ultima modifica di SCANIA V8 THE K; 28/01/2008, 21:38. Motivo: errore dgt sito

          Commenta


          • #6
            se dopo anni anni e anni quei mezzi che cadono a pezzi girano ancora vuol dire che cè qualcuno che chiude un occhio..anzi li chiude tutti e due, per me ha ragioen fabio dovrebbero più controllare chi sul mezzo non ha requisiti molto importanti per la sicurezza non chi di cose ne ha di più del dovuto.

            Commenta


            • #7
              checco, cadranno pure a pezzi secondo te, ma son mezzi che lavorano un mese l'anno, e per quel mese l'anno che lavorano devono essere in regola....
              magari avranno anche le sponde marce, ma frenare frenano eccome...idem per i fari e tutto il resto...al massimo quando fermano ci mettono 10minuti invece di 3 a caricare l'aria dei freni, ma quando son carichi funzionano a dovere...
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Ad esser in regola non si ha nulla da temere...non dovrebbe però essere una scusante che certi rimorchi soltanto per il fatto di lavorare un mese all'anno sia permesso di circolare in certe condizioni;
                un veicolo sia motrice che rimorchio,dopo i 25 anni...CANNELLO!...e fonderia...oppure declassare e non permettere il carico neppure in misura ridotta.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                  magari avranno anche le sponde marce,
                  Non è una cosa da poco, specialmente se carico di bietole, con sponde, soprasponde e il cumulo in cima.
                  Il rischio di sparpagliare il dolce tubero in mezzo alla strada, non è da sottovalutare.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da ScaniaR620 Visualizza messaggio
                    ma il verbale di 70 euro per che cosa te l'ha fatto??per le luci sopra il tetto???..........
                    si per i fari sul tetto........

                    Commenta


                    • #11
                      il centro mobile lo si vede spesso a genova nel porto vecchio e ne ho visti fermi di trattori con ralle container che sembravano finite sotto un treno
                      Quoto al 100% friz sul discorso rimorchi e camion stagionali
                      Li si usa 3 mesi l'anno ma quando vanno in revisione devono essere in ordine come quelli che fanno 150.000 km l'anno
                      Quando qua si facevano le bietole tanti avevano vecchi camion e rimorchi fermi nei piazzali e 2 o 3 settimane prima della stagione incominciavano a sistemarli mettendo a posto i freni,cambiando le gomme e i fanali e se occorre le sponde perchè pure quelle se sono vistosamente deteriorate non passano il collaudo
                      Poi magari finita la stagione le gomme buone le tirano giu per metterle sui mezzi che viaggiano sempre ma tanto fino al prossimo anno in strada non ci circolano piu
                      La maggior parte erano mezzi che avevano passato i 20 anni ma il collaudo lo passavano tutti gli anni magari non al primo colpo pero lo passavano
                      Se poi il telaio è a posto,assali e balestre pure perchè non dovrebbero piu circolare??
                      Non penso ci siano tanti trasportatori disposti a mandare dei menci nuovi di fabbrica dentro un campo a caricare le bietole
                      La vittoria è mia

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                        Non è una cosa da poco, specialmente se carico di bietole, con sponde, soprasponde e il cumulo in cima.
                        Il rischio di sparpagliare il dolce tubero in mezzo alla strada, non è da sottovalutare.

                        con marce non intendevo a quei livelli....volevo dire arrugginite semmai....chiaro che se fossero marce ci sarebbe il rischio di rottura dato il carico....

                        anche qui in periodo di vendemmia, circa un mese prima dell'inizio i piazzali dei meccanici iniziano a popolarsi di mezzi stagionali, per la messa a posto precampagna.... comunque qui da me anche se si tratta di camion che lavorano un mese l'anno di marcioni non ne ho mai visti....han mediamente dai 30 ai 40 anni,ma in genere son più ben tenuti dei mezzi che lavorano tutto l'anno
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          FRIZ lavorano un mese all anno ma ho visto rimorchi con sponde di legno gonfie cm dei palloni rattoppate alla buona alla meglio scendere il verghereto carichi, e molto spesso i freni si bruciavano..e poi vicino si vedevano macchine per le bietole in perfetto ordine...allora cè chi vuole fare bene e chi no..molti poi lasciavano a casa il rimorchio nuovo per girare con quei rottami solo per la campagna di quei due mesi.

                          Commenta


                          • #14
                            L'anno scorso sulla romea avevo davanti un camion con semirimorchio centinato abbastanza malconcio carico di patate....ad un certo punto una sponda e collassata e si è staccata facendo cadere per strada svariate tonnellate di patate.... non vi dico lo spettacolo ma povero autista!!!! Avevo fatto anche le foto in cui col camion passavo in mezzo metro di patate....
                            Alla revisione controllano si freni,assali gomme ecc ma spesso non controllano che l'allestimento sia ancora idoneo ai trasporti da fare!!!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da turbomillo Visualizza messaggio
                              L'anno scorso sulla romea avevo davanti un camion con semirimorchio centinato abbastanza malconcio carico di patate....ad un certo punto una sponda e collassata e si è staccata facendo cadere per strada svariate tonnellate di patate.... non vi dico lo spettacolo ma povero autista!!!! Avevo fatto anche le foto in cui col camion passavo in mezzo metro di patate....
                              Alla revisione controllano si freni,assali gomme ecc ma spesso non controllano che l'allestimento sia ancora idoneo ai trasporti da fare!!!


                              posta le foto turbomillo................

                              Commenta


                              • #16
                                l'allestimento ho paura non lo controllino proprio...noi abbiamo il pianale in legno che è praticamente marcio e quando carichi qualche macchina un po' pesante devi metterci sotto le tavole sennò si sfonda
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  Ma stiamo parlando di revisioni o di cose serie?
                                  No,dico io,perchè le revisioni in italia sono una barzelletta,e questo nella migliore delle ipotesi possibili,cioè quando si porta il veicolo al centro m.c.t.c.
                                  Poi ci sono le revisioni ancora piu'comiche,quelle fatte appoggiandosi a costruttori,allestitori,riparatori,quelle fatte nel sito aziendale dove in piazzale si dispone di rulli ecc,e poi c'è l'apoteosi delle revisioni,quelle fatte sui libretti.
                                  Io di revisioni non so piu'quante ne ho fatte,forse centinaia,in tutte le modalità sopra descritte,vissute di persona,viste con i miei occhi,non raccontate da chissà chi o riferite da colleghi in trattoria.
                                  Alcune chicche:
                                  In m.c.t.c.:
                                  "oggi i rulli non funzionano,tiri una frenata sul piazzale",
                                  Presso un noto allestitore,revisione sestennale di cisterna adr,effettuata in un ritaglio di tempo,cisterna sporca dell'ultimo prodotto trasportato,altro che prova idraulica,spessore lamiere,ecc
                                  Arriva l'ingegnere in macchina,trapano a batteria,srivettamento della targhetta,punzonatura della prossima revisione,ri rivettamento targhetta,et voilà revisione fatta.
                                  Semirimorchi frigo senza luci sagoma arancio,senza parafanghi,senza paraciclisti,ecc,
                                  Timbri sui libretti sempre in ordine;
                                  Revisione in piazzale dotato di propria attrezzatura,arrivano i due ingegneri in macchina,in 2 ore revisionati una decina di trattori e una trentina di semirimorchi,
                                  Questi ultimi con telai saldati,risaldati e ririsaldati,assali non allineati,abs spesso non funzionanti,ecc
                                  di solito ne bocciavano due o tre per far numero,
                                  Centri di revisione mobile?
                                  Nobile intento,ma nella pratica pure li'c'è da ridere.
                                  A genova li vedo anche io miki,tutto fumo negli occhi,le stesse aziende lavorano da trenta anni nel solito modo,rottami che cadono a pezzi,trattori da spavento,autisti non in regola,tutti lo sanno nessuno fa niente.
                                  Chi lavora con gli imbarchi con i traghetti lo vedi come scendono dalla serravalle no?
                                  Assali che sembrano sul punto di schiattare definitivamente,freni che fumano,allineamento col trattore inesistente,sovraccarichi mostruosi,lo sanno tutti compreso chi fa finta di non saperne niente e ha il compito istituzionale di fare rispettare la legge.
                                  Altro che centri di revisione mobili.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Pensare che hanno fermato Fabio e gli hanno fatto la multa per i fari....capace in altri posti ti mettono soltanto un visto sul libretto,e in realta il camion non è ok e riparti....Invece di verificare se il camion sta veramente apposto,si attaccano ad altre cose come gli accessori(fari,marmitta,luci ecc..)che fanno parte dell'estetica...mah

                                    Commenta


                                    • #19
                                      si attaccano agli accessori aggiuntivi perchè è più facile e se la sbrigano con poco, magari oltre a quello non hanno manco le conoscenze necessarie per fare controlli accurati a macchine che ne necessitano davvero, anche se a volte sono palesemente evidenti certe anomalie. penso che manco controllano le gomme di certi veicoli mi è capitato una volta fermo in coda di vedere una gomma del semirimorchio che gli mancava un bel pezzo di battistrada.destinata sicuramente a scoppiare.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        io so che a un mio amico proprio sulla Serravalle hanno fatto il verbale perchè il semirimorchio agganciato al mattino aveva la frenatura squilibrata....quindi missà che controllano e non guardano solo i fari aggiuntivi
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          allora qualcuno guarda bene qualcuno no, allora è solo questione di avere fortuna ad un controllo di beccare la persona giusta al momento giusto.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            io direi che è solo questione di viaggiare con mezzi in regola....
                                            non di aver fortuna di trovare quello bravo
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              é vero fra tunisini,sardi e siciliani si vedono semirimorchi in liguria che stanno insieme per la vernicie e poi magari fermano e multano quello che ha le gomme del carrello a piu di metà ma strappate superficialmente
                                              A me in revisione hanno bocciato una ralletta perche mancava un pannello riflettente che sono sicuro al 100% che c'era quando sono partito perchè avevo controllato i fanali dietro e li avevo passati con uno straccio pannelli e striscia riflettente compresa
                                              Il rimorchio frenava perfettamente,le gomme erano in ordine, le luci funzionavano ma mancava quel pannello quindi ripetere ,l'ingegnere non ha voluto sentire scuse
                                              Posso assicurare che tutte le volte che sono stato fermato le gomme mi sono state controllate(sempre),mentre un agente fa le prime verifiche sulla patente e disco l'altro faceva il giro del camion e le gomme le guardava bene poi i fanali e una volta hanno guardato anche i tergicristalli e hanno controllato che i twist fossero tirati bene
                                              Posso capire che girano le balle se si prende un verbale per 2 fanali in piu e poi girano semirimorchi che sono pericolosi solo a stare fermi in un piazzale ma alla fine se non si puo montare certe cose non si montano e basta o se si montano poi non si piange dopo aver preso il verbale
                                              i gusti saranno gusti per carita ma preferisco un eurotech appena riverniciato a nuovo che certi camion che fra marmitte cromature,lucine e fanali sembrano alberi di natale cinesi
                                              La vittoria è mia

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ecco cosa puo causare un rimorchio che perde le sponde!!!!!


                                                La foto magari non rende molto l'idea, l'ho fatta col cellulare è quindi non è bellissima ma la strada era un vero scempio!!!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Strada Statale Romea (SS309) a San Giuseppe di Comacchio, all'altezza del discount Lidl.... Giusto Turbomillo???
                                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da turbomillo Visualizza messaggio
                                                    ecco cosa puo causare un rimorchio che perde le sponde!!!!!


                                                    La foto magari non rende molto l'idea, l'ho fatta col cellulare è quindi non è bellissima ma la strada era un vero scempio!!!

                                                    grande turbomillo......................che macello..........
                                                    ma sei si prende una multa per veicolo in cattivo stato penso e spero che non la debba pagare l'autista.........confermate???

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Si statale romea, pero sinceramente il punto esatto non lo ricordo.... Avevo scaricato a Bosco Mesola e da li scendevo verso ravenna!!!
                                                      Ero fermo a mangiarmi un piadina a uno di quei chioschi lungo la stada e avevo visto passare quel camion, poi poco dopo sono ripartito, piu avanti ho trovato prima le patate poi il camion fermo poco piu avanti con una sponda aperta.... povero autista!!!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da turbomillo Visualizza messaggio
                                                        Si statale romea, pero sinceramente il punto esatto non lo ricordo.... Avevo scaricato a Bosco Mesola e da li scendevo verso ravenna!!!
                                                        Ero fermo a mangiarmi un piadina a uno di quei chioschi lungo la stada e avevo visto passare quel camion, poi poco dopo sono ripartito, piu avanti ho trovato prima le patate poi il camion fermo poco piu avanti con una sponda aperta.... povero autista!!!!
                                                        Si, eri a circa 15-20 minuti da Bosco Mesola, passata l'abbazia di Pomposa (che ti sei lasciato a sx) avanti circa 5 Km. Pensa che poco più avanti qualche anno fà uscì di strada, incendiandosi, un autotreno cisterna carico di acetone. L'autista si salvò ma le vittime furono 2: le persone che erano a bordo dell'auto che fece uscire di strada la cisterna. Inutile, quel tratto di Romea è schifoso ed insidioso.
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                          Si, eri a circa 15-20 minuti da Bosco Mesola, passata l'abbazia di Pomposa (che ti sei lasciato a sx) avanti circa 5 Km. Pensa che poco più avanti qualche anno fà uscì di strada, incendiandosi, un autotreno cisterna carico di acetone. L'autista si salvò ma le vittime furono 2: le persone che erano a bordo dell'auto che fece uscire di strada la cisterna. Inutile, quel tratto di Romea è schifoso ed insidioso.
                                                          ...all'incrocio per il Lido delle nazioni...quella volta mancò anche l'autista...ancor oggi son in corso le operazioni di bonifica..

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Sopravvivere a un incendio di acetone è da miracolati.
                                                            E'folle che sia consentito caricarlo a cisterne non coibentate,in caso di botto la coibentatura spesso assorbe l'urto e non fa tagliare l'acciaio della cisterna.
                                                            A me è capitato di caricarlo con cisterna in acciaio nudo,si viaggia col terrore,se si verifica collisione,all'atto del taglio della botte la scintilla da origine a un barbecue formato gigante.
                                                            Comunque,per miki,cosa mi rappresenta un agente che fa il giro del camion?
                                                            O è un mago o ha i raggi x,cosa vuoi che controlli?
                                                            Voglio anche in italia la bag tedesca,coi tecnici che si infilano SOTTO i camion,oppure la vosa inglese,o come in francia l'ispettorato del lavoro per strada che ti ricostruisce le ultime settimane di lavoro metro per metro.
                                                            Pensa che addirittura in spagna,che erano messi peggio che da noi,stan dando un giro di vite,ieri,uscita 6 vicino Girona,la guardia civil ha fermato un magnum frigo spagnolo,erano 8 agenti dentro sotto e intorno al camion,stavano...smontando la plancia,la faccia dell'autista non esprimeva molta indifferenza.
                                                            E che da noi non funziona nulla,li vedi anche tu,chi imbarca carica un cassone di mattonelle o tondino di ferro e poi sopra due cisterne.
                                                            Mai visto all'estero viaggiare cisterne su cassoni,si sa,noi siam piu'furbi.
                                                            Si vede a occhio nudo che viaggiano in sovraccarico mostruoso,eppure viaggiano cosi'da DECENNI e nessuno fa nulla.
                                                            Ci inventiamo la balla che ci son pochi agenti?
                                                            Va beh,facciamo finta che sia vero,perchè non mettiamo una pesa agli ingressi del porto?
                                                            Se non sei a posto sequestro del mezzo,ritiro patente,obbligo di scaricare l'eccedenza e multa salata.
                                                            Dici che il sistema si addrizza?
                                                            Troppo difficile?
                                                            Al porto di dover,dove transitano ogni giorno migliaia di camion,viene pesato ogni singolo camion.
                                                            Tutto automatizzato,come a un casello,sali sopra,premi un bottone e il tuo peso sarà stampato sul biglietto d'imbarco.
                                                            Neanche un agente in giro,ma se sei fuori peso,si materializzano col teletrasporto e avrai una luuuuuuuuuunga giornata da ricordare.
                                                            Che tecnologia hanno gli inglesi che per noi è inarrivabile?
                                                            Forse è la stessa di quella pesa dell'area di parcheggio campora,a7 direz.mi,a volte addirittura qualche agente si decideva a farla funzionare,magari solo spinto dalla curiosità di sapere quanto poteva mai pesare quel carico di rottami appena sbarcato destinato a brescia,il cui rimorchio dalle sponde sfondate a 3 metri di larghezza era piu'rottame del suo carico.
                                                            Ebbene,su quella pesa da un po'di anni ci hanno installato un'antenna per telefonia cellulare.
                                                            W l'Italia.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X