ciao a tutti qualcuno mi sà spiegare nei particolari il 190 turbostar????
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
iveco 190-42 48 turbostar
Collapse
X
-
Sul Turbostar non so dirti molto,
in ogni modo credo sia meglio se fai delle domande precise.
A riguardo della differenza tra N e T nel 682, come in tutti i Fiat fino agli anni settanta, N sta per "nafta" (reminescenza di quando c'erano anche motori a benzina) e denota gli autocarri, mentre T sta per "trattore".
Commenta
-
il turbostar viene presentato nel 1984 con due mot 190.33 col 6 cilindri in linea turbo intecooler e il 190.42 con il v8 turbo da 420cv entrambi venivano prodotti nelle versioni trattore e cabinato come cambio usavano il fuller a 13 e a pagamento lo zf16 marcie.venne poi presentato se non ricordo male nel 88 il 190.36 con il 6 cilindri portato a 360cavalli e nell 89 il 190.48 con il v8 da 476 cavalli.la cabina derivava da quella del 190.38 migliorata internamente negli allestimenti (di serie aveva il clima vera novita per l'epoca iveco)e nelle finiture.
Commenta
-
Caro Busdriver, devo correggerti, la cabina del Turbostar, non deriva da quella del 38, ma ne è una evoluzione, è piu larga di 20 cm,per cui e tutto piu largo e i parafanghi piu stretti, e uguale solo nella parte laterale fino al tetto che è diverso, anche il frontale è diverso, sia il parabrezza che la fascia sopra sono piu alti (circa 5 cm), ha i deflettori integrati lee porte hanno le maniglie in basso (modifica che verrà applicata anche alla serie chiamata TRange)e ha le sospensioni diverse. In merito ai motori, si puo dire che è esatta la tua descrizione, del Turbostar esiste anche una versione 240.36-38 a 3 assi originali Iveco, che monta un evoluzione del 6 cilindri del 36 con 377 cavalli e cambio ZF ecosplit 16S190. Montava il ponte posteriore a riduzione unica (cioè senza riduzione nei mozzi e quindi al contrario del 190.38 aveva il gruppo semiassi piu piccolo e il padellone al centro del ponte piu grande), il cambio aveva l'ultima marcia in presa diretta.
Commenta
-
Grazie per la precisazione in quanto non ricordavo di preciso.per quanto rigurda la serie 240 se non ricordo male mi sembra vhe fossero la serie dei cabinati con 3 asse aggiunto direttamente dalla iveco e che venivano prodotti con diverse mot e tipi di cabine.lo zf poi veniva montato come optional al posto del fuller rt e succesivamente dell eaton two splitter.cambio che io ho avuto il piacere di usare su un 190.32 e che mi ha dato delle grosse sodisfazioni anche se onestamente è passato un po di tempo prima che lo potessi sfruttare al pieno delle sue possibilità
Commenta
-
la serie TRange, era per farti un esempio, come l'Eurotech paragonato all'Eurostar, avevano molto in comune, ma differivano nella larghezza e altezza della cabina e negli allestimenti interni (vedasi cruscotto) e in altri particolari (mancava il clima che sul turbostar era di serie).
Per capire se il T era o no un Trange, guarda dove ha le maniglie delle portiere e il cruscotto, se ha 2 strumenti Grandi (contagiri e tachigrafo) e di fianco 4 o 6 strumenti circolari piccolo e il cruscotto è grigio è un Trange.
Comunque della serie Trange facevano parte i: 190.26 Turbo (motore 9500Unic)cambio 9-13 marce Fuller, 190. 30, 190.32, 190-220-240.36 o .38 (motore fiat 13278)
Commenta
-
se aveva gli strumenti circolari piccoli, aveva il cruscotto dello Trange, ma la cabina come era? Le maniglie delle porte? Aveva i deflettori sugli angolari in tinta con la cabina? Comunque il cruscotto nero era dedlla serie 190 2° (il primo aveva gli strumenti di controllo aria-olio-acqua-gasolio in delle finestre verticali e il contagiri piccolo), se è grigio è un cruscotto Trange
Commenta
-
gli angolari erano in tinta con la cabina ed erano quelli grandi completi di frecce, le maniglie in uno sono alte come le montava il 35 nell'altro invece sono basse...cmq come cabina di estetica avevano solo le maniglie diverse...in tutto il resto erano =...ricordo ke la tappezzeria era granata con le strisciette viola...
Commenta
-
ciao strakker oggi sono sndto a controllare com'era il cruscotto il 190-38 t (la seconda serie visto che la prima montava i cerchi come il 35,giusto?) aveva il cruscotto nero con contagiri piccolo rettangolare e gli strumenti di controllo aria-olio-acqua-gasolio in delle finestre verticali come mi aveve detto tu!
il 190-38 R era 1 t-range in quanto aveva il cruscotto grigio con i 6 strumenti rotondi e contagiri grande (però il cruscotto era lineare nn come quello del 42 che forma 1 angolo)inoltre ho saputo che montava il ponte del 42 e il fuller del 42(mi hanno detto che era differente anke la leva del cambio ma nn ho capito ke differenza c'era)fin qui è tutto giusto??mi hanno detto anke ke la cabina internamente era differente, in ke cosa????
Commenta
-
Allora, devi sapere che del 38, sono esistite varie sottoserie: 1)190f(OM;U di Unic)38 era scritto cosi sulla targhetta sotto il vetro laterale posteriore,2)190I38 (con la terghetta come il 170 ma con la I di Iveco stilizzata), e poi il 190.38, che gia non montava piu i cerchi trilex , il 38 si differisce nella raggiera dei cerchi, perchè, aveva, il coperchio copricuscinetto del mozzo, che non sporgeva e i ragghi meno evidenti. Le differenze tra il TRange e il Turbostar erano:cabina piu stretta e bassa infatti sul Trange, mancano l'armadio laterale dietro il posto guida e i gavoni sopra il cruscotto, sono piu piccoli, il Turbostar avevava il centro del cruscotto sporgente e sopra vi era ricavato un tavolinetto, cosa che era anche posibile ottenere per il passeggero abbassando il coperchio frontale della zona passeggero del cruscotto (sul Trange non era possibile). la leva, aveva una diversa icastellatura e un funzionamento un po diverso.
Commenta
-
Le differenze erano nei particolari, comunque la Rayton Fissore è quella. Il 190 California, se non ricordo male, avevav il cruscotto in tinta con la cabina e alcuni particolari secondari (specchi, sedili e finiture...) diversi rispetto allo Special che fu il primo camon Iveco a montare il condizionatore
Commenta
Commenta