MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

iveco 190-42 48 turbostar

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Belinone..io parlavo di kilometraggio...non ho detto che sono poco sfruttati, ma sicuramente lo sono meno di camion che vanno per autostrade e si mangiano 1000 km al giorno (se va bene), anche io conosco la Sardegna del centro-nord, e so come sono le strade, prova a fare la SS389 che porta da Monti a Buddusò per vedere se ci sono tornanti e salite paurose, e la il traffico pesante di certo non manca dato le numerose cave di granito che ci sono e le rivendite di legname sparse per la zona...hai voglia di sentire il V8 Iveco urlare (girano parecchi 190-38 ancora soprattutto per il legname) . Comunque anche la 131 non è mica male come strada...ha presente il tratto di Macomer?

    Commenta


    • ragazzi per voi di che turbostar si tratta? non aveva targhette d'identificazione percui non so....a voi il giudizio (anche sul mezzo in se)

      Commenta


      • Quarantadue -- Quarantadue

        Gruista

        Commenta


        • Infatti, e pure male elaborato.. letteralmente rovinato...

          Commenta


          • sinceramente col vinile adesivo so fare molto di meglio di quelle 4 striscioline tagliate ed applicate...
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • qualcuno saprebbe dirmi le dotazioni di serie del turbostar 480 special ultima serie e se èpossibile avere foto degli interni?

              Commenta


              • scusate da cosa avete dedotto che è un 42?

                Commenta


                • Ci sono diversi particolari che portano al modello di prima generazione , primo fra tutti la coppa del filtro aria (con il cerchietto centrale ) e questo era montato sui 190.38 e sui primissimi 190.33 e 190.42 e sinceramente i trattori 33 sono rarissimi specie in accoppiamento frigo 3 assi .
                  Il 36 aveva già il coperchio piatto
                  E poi le cornici dei fari sul paraurti sono quelle spesse delle prime serie che avevano i fanali più incassati rispetto al paraurti (con conseguente cornice diversa) .
                  Nei modelli successivi la cornice all'estremità era praticamente piatta ed il fanale si trovava aderente al paraurti . Ed i 36 avevano già quelle piatte .
                  Lo scarico è quello piccolo del 33.36.42
                  Inoltre le trombe stile 48 sono tarocche e le staffe degli specchietti sono quelle delle serie successiva in quanto quello lì montava le staffe con lo spazio per un solo specchio .(lato guida)

                  Gruista

                  Commenta


                  • Hai dimenticato un altro piccolo particolare.. il tergiscristallo lato guida... questo è il "classico" monobraccio dei Trange, mentre dal 36-48 in poi montarono il tergi con rinvio...

                    Commenta


                    • No, il tergi col rinvio a pantografo, lo hanno sempre avuto fin dall' origine.

                      Commenta


                      • Sicuro? A me sembra che non l'avessero dagli inizi..infatti quello della foto non ce l'ha....e poi i 42 e i 33 che ho guidato io non l'avevano....

                        Commenta


                        • Confermo: il 42 che ho tutt'ora non ce l'ha, come non lo aveva neppure il 190-33 che usavo nei militari.
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • Io non ne ho mai visto uno senza, anche perchè serviva per aumentare la corsa del tergi, visto che il parabrezza è più largo rispetto alla cbina della serie T.
                            Di sicuro, era più semplice cambiare la spazzola sui bracci di tipo fisso, perchè su quello articolato, si doveva togliere la vite che fissava la spazzola alla forcella articolata.
                            Quello che usava mio padre era un 190-42 del 1986, e lo aveva.

                            Commenta


                            • Scusa Polaris, non per far polemica, che vorresti dire, che io e Nico ci inventiamo le cose? Io per quanti me ne so passati per le mani, fino al 36 e 48 non ne avevano, tranne poi se il camion che guidava tuo padre non fosse un Export...
                              Ultima modifica di Trakker; 26/11/2006, 16:48. Motivo: L'italiano Marcè.....

                              Commenta


                              • qualcuno ha delle info sul turbostar tetto alto?

                                Commenta


                                • Silmir, hai provato a cercare? Mi sa tanto di no... visto che del Turbostar a doppio padiglione se ne è parlato...http://www.forum-macchine.it/showthr...ght=europalace
                                  Ultima modifica di Trakker; 26/11/2006, 22:14.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                    Scusa Polaris, non per far polemica, che vorresti dire, che io e Nico ci inventiamo le cose? Io per quanti me ne so passati per le mani, fino al 36 e 48 non ne avevano, tranne poi se il camion che guidava tuo padre non fosse un Export...
                                    Infatti..... ho avuto sia il 42 che il 33, ma né uno né l'altro non ne avevano. Poi, non mi ostino a dire che quello di polaris abbia anche potuto averlo, ma se era una macchina italiana, sicuramente non era originale.

                                    Commenta


                                    • Vedi Polaris??? Come volevasi dimostrare... Ti pare che sia io che Trakker che Iveco ci sognamo le cose di notte? Che quello di tuo padre avesse potuto averlo, quello non ci piove, ma da lì ad affermare quanto hai scritto sopra ci passa una bella differenza... Se le cose te le dicono persone del mestiere che con quei mezzi ci hanno macinato kilometri su kilometri, non credo lo facciano solo per contraddirti senza sapere le cose, non credi?
                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                      Commenta


                                      • Ma voi state parlando di macchine nuove di fabbrica, o di mezzi con parecchi chilometri sulle spalle, e quindi passibili di modifiche "sul campo"?
                                        Io ho sempre pensato che fosse di serie.
                                        Potrebbe anche dipendere dal fatto che alcuni concessionari spingano su modelli ben accessoriati, per contrastare i modelli delle case concorrenti, meglio forniti.
                                        Boh, non vado oltre,e soprattutto non metto in dubbio le parole di nessuno, io volevo solo riportare i miei dubbi in merito.
                                        Tra l' altro sono ben coscente che la dotazione dei mezzi Iveco era in costante evoluzione(è cosi anche ora) tanto da poter quasi distinguere l' anno di costruzione, dai particolari adottati.

                                        Commenta


                                        • Si parla sempre di macchine "appena uscite di fabbrica" in generale, ovvio che poi tutti i mezzi son passibili di modifiche strutturali più o meno concrete, tipo la cabina "Palace" e altre amenità del genere, senza poi contare tutti coloro che volevano far passare per un Ice o Black un normalissimo 190-48 solo applicandovi minigonne, spoiler e spoilerini vari.... Ovvio che anche un normale 190-38 poteva, con esborso economico tutt'altro che basso, diventare anche uno special, ma solo nei sogni di chi lo voleva fare. Inutile prendere un camion ed accessoriarlo come un serie limitata per poi cercare di farlo passare per tale.
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • Questo post non sapevo se metterlo nelle stranezze oppure qua...ho scelto qua!
                                            Oggi ho visto per l'ennesima volta un TS 190-42 6x2 allestito con autospurgo....la caratteristica del mezzo in questione è che ha anche l'ultimo asse gemellato...fin qua niente di eccezionale...però oggi ho notato che ha le sospensioni pneumatiche...io so che le pneumatiche venivano offerte solo sul 190-48...potreste darmi delucidazioni a riguardo? Credo che questa particolarità sia stata aggiunta da qualche allestitore...questa è la mia teoria..

                                            Commenta


                                            • EXPORT.. sicuramente è un 190-42 ex tedesco o francese

                                              Commenta


                                              • Io anni fa ne incontrai uno in autogrill di quei 190-42. Carrello gemellato sollevabile e biga a due assi, ma aveva la targa Belga. Era giallo con centinatura blu.
                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                Commenta


                                                • secondo me la legge sui M.O ci ha impoverito di mezzi bellissimi
                                                  http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                  Commenta


                                                  • Mah...da queste parti gira ogni tanto un 330-35 ribaltabile con la cabina del Turbostar...con tanto di cerchi trilex...bisogna ammettere che salta immediatamente all'occhio..anche perchè "tarocchi" così ecclatanti non se ne vedono molti d queste parti..

                                                    Belinone cosa intendi dire?

                                                    Commenta


                                                    • Scusa Claudio, ma come fa a starci una cabina lunga su un 330-35 ribaltabile? Hanno tagliato il cassone???
                                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                      Commenta


                                                      • C'è poco spazio dal cassone alla cabina...credo che inizialmente montasse una cabina lunga...comunque è allucinante...abituato a vedere i 35 alti da terra...poi ti vedi questo paraurti di TS relativamente basso...è davvero buffo...

                                                        Commenta


                                                        • Visto che parlate del mitico ed insuperabile TURBOSTAR do il mio contributo:
                                                          Attached Files
                                                          BENATI 1887-1995

                                                          Commenta


                                                          • ma il turbostar esattamente fino a che anno è stato prodotto? 93 o 94?

                                                            Commenta


                                                            • Silmir , ci sono gli Eurotech immatricolati già nel 92 e gli Eurostar 52 immatricolazione 93 ........
                                                              Gli ultimi Turbostar risalgono al 93 , mà come immatricolazione e non come produzione ...... credo
                                                              poi bòòòòòò

                                                              Gruista

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X