MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Camion Americani vs Camion Europei

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    [quote=Friz;395553]complimenti!!! sei la prima persona al mondo ad essere convinta che il cambio ZF sia migliore del Fuller...forse per chi col Fuller non riesce a cambiare



    certo certo...trattori doppio ponte con sospensioni a balestra...e silentblocks come sospensioni cabina...tipo il 300PT x intenderci...
    cambi non sincronizzati...ai voglia a far doppiette...e poi diciamo che lo ZF è meglio del Fuller

    complimenti allora vallo a dire alla maggior parte delle case che montano lo ZF chi sa come mai????????????actros proprio xche ci giocano i bambini che è un piacere usarlo xche col fuller sei un ganzo???ma cosa dici???

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da mr18wheels Visualizza messaggio
      Dunque,con R580 è dura ragionare visto e considerato che qui non si fanno confronti su due continenti diversi,qui si sminuisce il prodotto del paese avversario elevando il prodotto del proprio continente come fosse oro colato. In quanto a Friz e l'affermazione sui trattori doppio ponte con sospensione a balestre come sul 300 vai a vedere agli inizi degli anni 80 sui cabover Peterbilt e Kenworth (362 e K100 tanto per intenderci) com'erano le sospensioni posteriori;AD ARIA! E stiamo parlando dei primi anni 80!
      Va bene.....
      Parliamo di comfort acustico????.....visto che tu vivi su un 18 ruote procurati un fonometro e fai qualche rilevazione. Poi ti suggerisco i valori fatti registrare mediamente dai veicoli europei.
      E rispondere "a me piace sentire il motore" non è una risposta accettabile perchè oggettivamente per garantire comfort al lavoratore i livelli devono essere più bassi possibili.

      __mi preme sottolineare come io consideri per TRUCKS made in US gli "originali" e non gli FH col muso per esempio. Quindi W900 o 379 per intenderci; non camion europeri "mascherati"





      __________________________________________
      La legge è uguale per tutti?
      Ultima modifica di R580 Topline; 13/09/2008, 08:45. Motivo: almeno l'italiano SALLO!!!!!!!ahhaahhahaahh

      Commenta


      • #33
        piccola precisazione attenzione che se si fa il rilievo della rumorosità all'interno della cabina (o all'esterno) si dovrebbero portare i mezzi in una camera anecoica, altrimenti si hanno misure sballate.
        Inoltre aggiungo che il truck usa è più rumoroso per un dettaglio: gli scarichi, nella configurazione standard sono praticamente dietro le orecchie del conducente e quindi è maggiore il rumore percepito, anzichè averle montate dietro la zona notte o come da noi sotto il telaio.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggio
          piccola precisazione attenzione che se si fa il rilievo della rumorosità all'interno della cabina (o all'esterno) si dovrebbero portare i mezzi in una camera anecoica, altrimenti si hanno misure sballate.
          Inoltre aggiungo che il truck usa è più rumoroso per un dettaglio: gli scarichi, nella configurazione standard sono praticamente dietro le orecchie del conducente e quindi è maggiore il rumore percepito, anzichè averle montate dietro la zona notte o come da noi sotto il telaio.
          sisi...lo so, ma non è una giustificazione.......






          _____________________________________________
          La legge è uguale per tutti?

          Commenta


          • #35
            Primo io non ho mai detto di vivere su un 18ruote,secondariamente non ho mai parlato di trucks di derivazione europea perchè quelli non li considero nella categoria trucks,quelli sono una cosa a parte. I trucks di cui sto parlando sono quelli di concezione e produzione statunitense non degli FH con attaccato un muso.Poi uno varia rispetto all'altro come da noi,fatti 13 ore su un 144L o su un FH e poi vai a farle su un'Eurostar o uno Stralis la differenza c'è sia in rumorosità che in ergonomia e stanchezza,aggancia un semi carico di carbone e tiratelo dietro tutto il giorno poi quando scendi la sera la noti la differenza.. Non si può generalizzare,non puoi dire che tutta la produzione USA di trucks e di basso livello,come non puoi dire che la produzione europea è eccelsa.Chiaro che un Man TGS è più all'avanguardia rispetto ad un Freightliner Argosy ma secondo te è meglio guardare l'olio dalla plancia o dall'astina? è giusto che per vedere con i miei occhi il livello dell'olio io debba alzare la cabina??Forse si prende un pò troppo per oro tutto quello che l'avanguardia butta fuori scartando a priori la classicità di certe cose che invece per comodità e sicurezza era il top(vedi astina olio motore TGA)io non mi fido totalmente dell'elettronica perchè se una centralina di un cambio automatico può andare in tilt lo può benissimo fare un sensore che legge il livello dell'olio motore ma del resto non si può nemmeno alzare la cabina tutti i giorni alle 4 del mattino!Quindi siamo nelle mani dell'elettronica un pò troppo secondo me.Tutto questo per dire che se un Trucks americano ha un livello di elettronica da anni '90 non è detto che sia un male e se ne stanno vedendo i risultati con i super camion spaziali che stanno uscendo qui.

            Commenta


            • #36
              Mha per me fra camion usa e camion europei ho sempre preferito quelli europei
              Fra i musoni però quelli veri sono quelli degli states non mi sono mai piaciuti particolarmente i musetti europeri come gli scania T o volvo n o nh
              Sull'arretratezza esteticamente agli americani piace lo stesso disegno degli anni 70-80 le case americane che hanno proposto musoni esteticamente piu aggrazziati e aereodinamici non hanno avuto molto successo
              In america a me sembra che le case danno al cliente quello che vogliono infatti ti permettono di scegliere motori cambi assali.....mentre qui da noi siamo un po piu legati da quello che ci propongono le case
              Sul fatto di meccanica non li conosco però da quel poco che ho visto e sentito da chi li ha visti in officina in italia sono piuttosto indietro nel senso che quello che noi ormai lasciamo fare ai compute e centraline loro lo fanno ancora con viti,registri e con l'autista
              Però non penso che chi voglia per forza un mezzo affidabile moderno è obbligato a prendere un camion usa perchè se guardate il mercato australiano ci sono i camion americani ma ci sono sempre di piu gli Scania,Volvo,e Iveco e per preferirli trasportatori che fanno migliaia di km senza incontrare un anima vorra dire che non sono poi cosi inaffidabili
              Per il discorso Fuller è vero è molto peggio dello ZF..........per chi vive guadagnando con le riparazioni dei cambi
              Gli zf invece sono molto meglio dopo 300.000km sono gia tutti sboccolati e con le marce che entrano come vogliono
              Il mio capo una volta mi disse(proprio un giorno che mi era venuto a prendere in officina dove gli avevo portato un suo eurotech dove non entravano piu le marce corte) che con il fuller bisognava imparare a usarlo ma se lo usava uno capace durava tutta la vita del camion lo zf invece lo si usa come il cambio della macchina e ti rimane in mano dopo 4 anni
              La vittoria è mia

              Commenta


              • #37
                il mio parere e che ognuno si deve tenere i camion che ha, nel senso che i camion americani progettati per le strade e per il tipo di lavoro che svolgono li in USA vanno bene li considerando che la ci sono tantissimi padroncini che sul camion ci vivono e che quindi lo personalizzano come vogliono a partire dal cambio sospensioni e rapporto al ponte. Un altra cosa importante e che ormai le case si stanno fondendo insieme vedi DAF e PETERBILT ( in america vendono lf daf con il marchio peterbilt) che fanno parte del gruppo paccar , o INTERNATIONAL che ha un accordo con la MAN. Per quanto riguarda l'elettronica forse qui da noi ce ne troppa tra cruscotti che si illuminano come un albero di natale e sensori che non funzionano ogni settimana ce ne sempre una. l'indicatore del livello olio del mio volvo e abbastanza preciso anche se ogni sabato lo controllo con l'astina perche fidarsi e bene ma.....

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da mr18wheels Visualizza messaggio
                  Primo io non ho mai detto di vivere su un 18ruote,secondariamente non ho mai parlato di trucks di derivazione europea perchè quelli non li considero nella categoria trucks,quelli sono una cosa a parte. I trucks di cui sto parlando sono quelli di concezione e produzione statunitense non degli FH con attaccato un muso.Poi uno varia rispetto all'altro come da noi,fatti 13 ore su un 144L o su un FH e poi vai a farle su un'Eurostar o uno Stralis la differenza c'è sia in rumorosità che in ergonomia e stanchezza,aggancia un semi carico di carbone e tiratelo dietro tutto il giorno poi quando scendi la sera la noti la differenza.. Non si può generalizzare,non puoi dire che tutta la produzione USA di trucks e di basso livello,come non puoi dire che la produzione europea è eccelsa.Chiaro che un Man TGS è più all'avanguardia rispetto ad un Freightliner Argosy ma secondo te è meglio guardare l'olio dalla plancia o dall'astina? è giusto che per vedere con i miei occhi il livello dell'olio io debba alzare la cabina??Forse si prende un pò troppo per oro tutto quello che l'avanguardia butta fuori scartando a priori la classicità di certe cose che invece per comodità e sicurezza era il top(vedi astina olio motore TGA)io non mi fido totalmente dell'elettronica perchè se una centralina di un cambio automatico può andare in tilt lo può benissimo fare un sensore che legge il livello dell'olio motore ma del resto non si può nemmeno alzare la cabina tutti i giorni alle 4 del mattino!Quindi siamo nelle mani dell'elettronica un pò troppo secondo me.Tutto questo per dire che se un Trucks americano ha un livello di elettronica da anni '90 non è detto che sia un male e se ne stanno vedendo i risultati con i super camion spaziali che stanno uscendo qui.
                  Oh! Questo discorso già mi sconfinfera di più. Io in tutto quello che ho detto ho sottolineato come i TRUCKS d'Oltreoceano siano tecnologicamente arretrati. Poi se uno li preferisce o no, mi interessa relativamente. Ma sia ben inteso, non crediate che i camion made in US siano inarrestabili, i motori che montano sono i nostri quindi se si rompono qua si rompono pure là...

                  Discorso Australia:
                  Miky hai fatto bene a sottolinearlo. Iveco là è partita da zero e ora si è conquistata una bella fetta di mercato con lo stralis active time musone (powerstar). Idem per Volvo e Scania (quest'ultima in forma minore).

                  Per quanto riguarda l'estetica dei camion europei col muso, non m'hanno mai convinto. Lo scania con la ct sui serie 4 e R non mi piaceva proprio, sui serie 2 e 3 era già più accettabile. Nemmeno i volvo mi piacevano un gran che, ma sempre meglio degli scania(il Vt880 è davvero orrendo a mio giudizio).
                  Il musone Iveco è piuttosto particolare e non è male, anche se preferisco di gran lunga lo stralis.

                  Io sono un cultore del V8 scania che spingeva il 142 e 3 (il primo a controllo elettronico di serie) e del V8 iveco del 190 ( e 170 - controllo elettronico????); ma c'è poco da dire, con il silicio tiriamo fuori prestazioni da capogiro, che le pompe in linea si sognavano. La tecnologia vince sempre (o quasi).







                  _____________________________________
                  La legge è uguale per tutti?

                  Commenta


                  • #39
                    Hai detto un momento fà che i trucks americani hanno livelli di rumorosità alti e di non venirti a dire che ci piace il rombo del motore ed ora dici che sei un cultore del V8 svedese su 142 e 143...... Hai mai viaggiato su un 143 450? Io l'ho usato per circa tre anni e con lo scarico originale ed il finestrino giù la radio fai fatica a sentirla a volume normale.... Qui mi sembra che stai tirando fuori un sacco di cose solo perchè vuoi aver ragione a tutti i costi,ti ho già spiegato che non bisogna generalizzare perchè il bello ed il brutto,il meglio ed il peggio c'è qui come là.

                    Ora vorrei sapere da tutti quelli che leggono la nostra discussione ESTETICAMENTE qual'è il migliore tra questi due,se il Kenworth o lo Scania.

                    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                    Commenta


                    • #40
                      Per me e piu bello Kenworth di estetica!!!!!

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da mr18wheels Visualizza messaggio
                        Hai detto un momento fà che i trucks americani hanno livelli di rumorosità alti e di non venirti a dire che ci piace il rombo del motore ed ora dici che sei un cultore del V8 svedese su 142 e 143...... Hai mai viaggiato su un 143 450? Io l'ho usato per circa tre anni e con lo scarico originale ed il finestrino giù la radio fai fatica a sentirla a volume normale.... Qui mi sembra che stai tirando fuori un sacco di cose solo perchè vuoi aver ragione a tutti i costi,ti ho già spiegato che non bisogna generalizzare perchè il bello ed il brutto,il meglio ed il peggio c'è qui come là.
                        ma cosa stai dicendo?!? cosa c'entra quali camion mi piacciono e quali no!!!! La rumorosità è una cosa oggettiva e deve essere bassa per far risultare la macchina un buona macchina!!! Il 143 è una macchina superata (nel 96 è andato in pensione!!12anni fa!!e il progetto è ancora più vecchio, ovvio che un R500 gli da punti su tutto, si chiama EVOLUZIONE. Cosa che un 379 non sa nemmeno che vuol dire!!!), perchè uno è innamorato dell'alfetta allora gli standard oggettivi devono essere quelli per un'auto?!?!?
                        prima di scrivere riflettere!!!!
                        Sono inferiori tecnologicamente punto e stop!!!


                        (Qual è senza apostrofo)
                        ......lasciamo perdere...qua ci starebbe una frase storica di un membro del forum......ahahahahahaaahah






                        ___________________________________________
                        La legge è uguale per tutti?

                        Commenta


                        • #42
                          difficile scegliere sono tutti e 2 molto appariscenti
                          Mi piacciono tutti e 2 il primo come musone e il secondo come Scania europeo ma è come sciegliere fra un fritto misto e una fiorentina alla brace sono tutti e 2 buonissimi ma completamente diversi
                          Il paragone si potrebbe fare se metti un musone americano e europeo(in quel caso preferisco gli usa) o se mi fai scegliere fra uno stralis e un camion a cabina arretrata americano(li preferisco molto di piu gli europei)
                          La vittoria è mia

                          Commenta


                          • #43
                            La rumorosità (alta come dici tu) di un trucks è dovuta agli scarichi verticali e non al fatto che sia di concezione arretrata perchè montando un motore es. Cat Acert mi sai spiegare dov'è l'alto livello sonoro? E poi parlare con calma perchè:1°sto discutendo da persona civile,2° non ti ho mai stretto la mano quindi moderati.

                            Commenta


                            • #44
                              per il 143 450 andate a vedervi il video nella sezione raduni . . .cmq il fatto di bellezza è tutto soggetiva la cosa ognuno dei due è bello a modo suo!!!

                              Commenta


                              • #45
                                come già detto, che gli scarichi verticali siano nell'orecchio dell'autista non è una giustificazione al fatto che siano rumorosi. Gli scarichi si possono spostare (su un US truck è un po' più difficile perchè hanno la cabina componibile nella parte posteriore e i gradini sotto la portiera) nella parte bassa. Poi, un veicolo con l'acert non è ipersilenzioso, perchè il firewall che c'è davanti ai piedi dell'autista è molto piccolo, e le onde sonore entrano in cabina che è un piacere (ma a loro piace così, e su questo non discuto) e fanno schizzare in alto i rilevatori di db(A). Poi, io non mi altero....sono i "!!!!!" che magari fan trasparire ciò. Non fare però tali obiezioni te ne prego, e soprattutto non dire che amo i palsticoni...quello si mi irrita.
                                Ma è una cosa oggettiva che i nostri siano più avanzati....su quello non c'è da discutere. Poi se piaccono o no, non entro nel merito.

                                Vuoi stringermi la mano?a metà ottobre sarò alla pista IVECO SPA per il campionato autisti!!!ahahhahaha colgo l'occasione per ringraziare Sergio della risposta ovvia ahahahahahah e per le dritte sui guardiani armati



                                ______________________________________
                                La legge è uguale per tutti?

                                Commenta


                                • #46
                                  Si i plasticoni con quelle cabine altissime,topline,megaspace e chi più ne ha più ne metta,li vedi da lontano e sembrano dei pullman granturismo.Qui non si può allungare la cabina allora la si alza,sempre più alte!!! Quasi uno dormisse in piedi...poi quando sei in branda non riesci a girarti,però fa niente l'importante è che ci stai in piedi almeno riesci ad infilarti i jeans la mattina dopo che hai dormito in quella specie di branda!Qui la comodità è avanti mille anni!!!! Purtroppo sono le normative ma che ci vuoi fare,in europa se l'autista vive in un buco poco interessa a chi di dovere,l'importante è che i camion non si allunghino troppo perchè poi ostruiscono e danno fastidio alla gente quando deve andare in vacanza,meno ingombranti sono meglio è!E con questo passo e chiudo.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da mr18wheels Visualizza messaggio
                                    Si i plasticoni con quelle cabine altissime,topline,megaspace e chi più ne ha più ne metta,li vedi da lontano e sembrano dei pullman granturismo.Qui non si può allungare la cabina allora la si alza,sempre più alte!!! Quasi uno dormisse in piedi...poi quando sei in branda non riesci a girarti,però fa niente l'importante è che ci stai in piedi almeno riesci ad infilarti i jeans la mattina dopo che hai dormito in quella specie di branda!Qui la comodità è avanti mille anni!!!! Purtroppo sono le normative ma che ci vuoi fare,in europa se l'autista vive in un buco poco interessa a chi di dovere,l'importante è che i camion non si allunghino troppo perchè poi ostruiscono e danno fastidio alla gente quando deve andare in vacanza,meno ingombranti sono meglio è!E con questo passo e chiudo.

                                    in parte condivido quello che dici piu che l'altezza ci servirebbe lunghezza ma spiegami come si potrebbe fare certe strade con camion che solo di trattore sono 6 o 7 metri con dietro un rimorchio da 13,60
                                    Voglio proprio vederlo un 379 con un centinato sulle stradine del cuneese,nella viabilità urbana di Genova o semplicemente sulla A7
                                    è inutile continuare su chi è piu avanti tecnologicamente sono mezzi e realtà completamente diverse musoni americani(quelli veri non quelli che importa la Adamoli)qua non avrebbero possibilità di essere usati e camion europei come fh scania r stralis o xf negli usa non li comprerebbe nessuno(forse le grandi flotte che comprano modelli orrendi però farebbero un salto di qualità)
                                    La vittoria è mia

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Basterebbe un metro in più,non dico di avere 4metri dietro il sedile ma un metro in più sarebbe una gran cosa...

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ma il fatto della cabina non è colpa delle case costruttrici scusate. . .come dimostrato dalla scania che ha fatto la longline quindi . . . questa discussione era nata sul confrontare due tipologie di mezzi vedere differenze pro e contro di ognuna almeno io avevo capito questo. . .il fatto della cabina è una differenza ma non è colpa della scania o della volvo e via dicendo e da quello che so nemmeno in america i camion nascono dalla casa madre con wc la iacuzzi il salotto tv 42 pollici. . .

                                        Commenta


                                        • #50
                                          personalmente non farei mai l'autista di linea qui da noi..troppo poco organizzata la vita per un autista sulla strada 24/24.pochi servizi.Camion non adatti a viverci 24 ore. E' un parere.
                                          Sul fatto della tecnologia, io guido uno scania 143 420 del 95 (13 anni che lavora) veicolo eccezzionale(trasporto eccezzionale). L'unica pecca che posso riscontrare è che che non e' morbido come un R di oggi, per via di sospensioni varie..ma la posizione di guida la ritengo ottima per l'autista. non è silenzioso come un R, anzi!, ma i brividi e la pelle d'oca credo proprio che nessun R me la fara mai venire!
                                          vorrei proprio vedere un bel R580 del 2008 com'e' tra 13 anni! sempre che cammini ancora dopo 13 anni!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da mr18wheels Visualizza messaggio
                                            Hai detto un momento fà che i trucks americani hanno livelli di rumorosità alti e di non venirti a dire che ci piace il rombo del motore ed ora dici che sei un cultore del V8 svedese su 142 e 143...... Hai mai viaggiato su un 143 450? Io l'ho usato per circa tre anni e con lo scarico originale ed il finestrino giù la radio fai fatica a sentirla a volume normale.... Qui mi sembra che stai tirando fuori un sacco di cose solo perchè vuoi aver ragione a tutti i costi,ti ho già spiegato che non bisogna generalizzare perchè il bello ed il brutto,il meglio ed il peggio c'è qui come là.

                                            Ora vorrei sapere da tutti quelli che leggono la nostra discussione ESTETICAMENTE qual'è il migliore tra questi due,se il Kenworth o lo Scania.

                                            Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                            decisamente scania, anche se per me non si possono paragonare, l' unica cosa che li accomuna è il lavoro che svolgono e che si chiamano camion.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao a tutti, vi vorrei solo porre una "anomalia" made in usa:
                                              Il Peterbilt 359 è uscito nel 1939, e in America viene ancora usato, ed è dotato di sospensioni pneumatiche posteriori; io non so se già nel lontano 1939 era dotato di sospensioni pneumatiche, ma in europa quand'è che si sono viste per la prima volta? mi sembra verso gli anni 80, giusto?
                                              Però ci sono alcune soluzioni usate dagli americani, e definite da noi spartane, (dato il nostro standard di qualità) che non sono fatte per "la massima prestazione" ma per la massima durata, piccolo esempio in america usano automobili degli anni 50/60, mentre in europa una machina del 1998 e praticamente da buttare perchè è vecchia, questo è dovuto anche dal basso rapporto CV/L dei motori usa

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Non ho detto che è colpa dei costruttori il fatto della comodità delle cabine,infatti ho precisato che la colpa è delle normative ma siccome qui si esalta la comodità e l'ergonomia delle cabine europee ho voluto fare notare che la vita su di un trucks è sicuramente migliore come comodità per un'autista statunitense,sto parlando di conventional e non di cabover a parte i double sleeper che erano anch'essi molto spaziosi... Poi è vero,le nostre strade son diverse rispetto alle loro ma credo che un metro in più influisca poco e giovi molto ad un'autista che passa tutta la settimana dentro una cabina...Per rispondere a pic90,parlavo tempo fà con un'amico di Lissone che vende auto americane e mi diceva che negli Stati Uniti il fatto delle auto di una certa età è un pò come da noi con le opere d'arte o i monumenti,là avendo poche risorse storico artistiche,come da noi ad esempio,il mercato delle auto d'epoca è vastissimo e si trovano tranquillamente ricambi per auto degli anni '50 perchè la loro mentalità e di restaurare e mantenere nel tempo i veicoli,ma in tutti i campi,dalle auto,moto,trucks,trattori fino agli escavatori a fune...
                                                Ultima modifica di mr18wheels; 13/09/2008, 18:29.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da mr18wheels Visualizza messaggio
                                                  agli inizi degli anni 80 sui cabover Peterbilt e Kenworth (362 e K100 tanto per intenderci) com'erano le sospensioni posteriori;AD ARIA! E stiamo parlando dei primi anni 80!
                                                  già perchè in Europa ancora non le avevamo....
                                                  Originalmente inviato da F S
                                                  complimenti allora vallo a dire alla maggior parte delle case che montano lo ZF chi sa come mai????????????actros proprio xche ci giocano i bambini che è un piacere usarlo xche col fuller sei un ganzo???ma cosa dici???
                                                  il fatto che le case montino ZF non ha nulla a che vedere col fatto che il Fuller sia migliore e di granlunga più longevo e resistente di quest'ultimo....ma si sa che le cose che non si rompono vengono fatte sparire...sennò i meccanici di cosa campano??

                                                  Originalmente inviato da mr18weels
                                                  è meglio guardare l'olio dalla plancia o dall'astina? è giusto che per vedere con i miei occhi il livello dell'olio io debba alzare la cabina??
                                                  io prefersico guardarlo dall'astina l'olio....

                                                  Originalmente inviato da mr18wheels Visualizza messaggio
                                                  Si i plasticoni con quelle cabine altissime,topline,megaspace e chi più ne ha più ne metta,li vedi da lontano e sembrano dei pullman granturismo.Qui non si può allungare la cabina allora la si alza,sempre più alte!!! Quasi uno dormisse in piedi...poi quando sei in branda non riesci a girarti,però fa niente l'importante è che ci stai in piedi almeno riesci ad infilarti i jeans la mattina dopo che hai dormito in quella specie di branda!Qui la comodità è avanti mille anni!!!! Purtroppo sono le normative ma che ci vuoi fare,in europa se l'autista vive in un buco poco interessa a chi di dovere,l'importante è che i camion non si allunghino troppo perchè poi ostruiscono e danno fastidio alla gente quando deve andare in vacanza,meno ingombranti sono meglio è!E con questo passo e chiudo.
                                                  certo, allunghiamo i camion, che ci costa? tanto i bilici non rimangono incastrati nelle rotonde male progettate e negli incroci streti già così...allungando un paio di metri cosa vuoi che succeda
                                                  altrimenti accorciamo di 2 metri il cassone, e poi andiamo a spiegare all'azienda che carichiamo 6 pallet in meno perchè l'autista deve dormire comodo...loro ti rispondono che per loro l'autista può dormire pure sul sedile di guida se si recupera spazio
                                                  Ultima modifica di Nico-Terex; 13/09/2008, 18:50.
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                                    certo, allunghiamo i camion, che ci costa? tanto i bilici non rimangono incastrati nelle rotonde male progettate e negli incroci streti già così...allungando un paio di metri cosa vuoi che succeda
                                                    altrimenti accorciamo di 2 metri il cassone, e poi andiamo a spiegare all'azienda che carichiamo 6 pallet in meno perchè l'autista deve dormire comodo...loro ti rispondono che per loro l'autista può dormire pure sul sedile di guida se si recupera spazio
                                                    concordo con te. . .e poi se le cabine si alzano è una cosa solo che positiva per l'autista perchè visto che non si possono allungare si alzano e c'è poco da prendersela con le normative ormai son cosi e rimangono così e cmq metti caso che cambiano lenormative e fosse possibile allungare un metro un bilico fidati che il semi da 13.60 passerebbe a 14.60 . . .e la cabina resta cosi

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da gip620 Visualizza messaggio
                                                      concordo con te. . .e poi se le cabine si alzano è una cosa solo che positiva per l'autista perchè visto che non si possono allungare si alzano e c'è poco da prendersela con le normative ormai son cosi e rimangono così e cmq metti caso che cambiano lenormative e fosse possibile allungare un metro un bilico fidati che il semi da 13.60 passerebbe a 14.60 . . .e la cabina resta cosi
                                                      Difatti i semirimorchi son passati da 12 metri a 13,60 ma nessuno si è mai preoccupato di emanare una normativa che preveda di far allungare la cabina di almeno un metro... Proprio stamattina anzi notavamo (io ed alcuni colleghi di Protezione Civile) come la cabina dell'Eurostar sia più scarsa nella zona notte rispetto al nostro FH16....
                                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Caro Friz.... Dovresti dormirci un pò dentro ad una cabina delle nostre e poi parlare... UN metro e non due come hai detto tu,nn cambierebbero di molto la situazione,per il fatto delle rotonde mal progettate dovrebbe pensarci chi di dovere capendo che non ci sono solo auto per strada... Ma qui siamo in Italia,si mettono i fiori nelle aiuole mentre tu ti spacchi la schiena viaggiando su queste strade piene di buche,tombini che si muovono e tutto il resto... Friz per tornare al nostro discorso non preoccuparti,tanto non ci dormi tu in cabina qundi vanno bene così...

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
                                                          in parte condivido quello che dici piu che l'altezza ci servirebbe lunghezza ma spiegami come si potrebbe fare certe strade con camion che solo di trattore sono 6 o 7 metri con dietro un rimorchio da 13,60
                                                          Voglio proprio vederlo un 379 con un centinato sulle stradine del cuneese,nella viabilità urbana di Genova o semplicemente sulla A7
                                                          è inutile continuare su chi è piu avanti tecnologicamente sono mezzi e realtà completamente diverse musoni americani(quelli veri non quelli che importa la Adamoli)qua non avrebbero possibilità di essere usati e camion europei come fh scania r stralis o xf negli usa non li comprerebbe nessuno(forse le grandi flotte che comprano modelli orrendi però farebbero un salto di qualità)
                                                          Guarda che di camion usa in giro per l'europa ce ne sono, intendo utilizzati per il trasporto.
                                                          Il primo che mi viene in mente è quello della Malta....(non ricordo esattamente) che trasporta container, poi c'è quello che trasporta ricambi per macchine agricole francese (che è anche un decorato); poi c'è quello della ditta "bianchi" e della ditta Checchin di lissone.
                                                          Certo qui da noi con un passo del genere non giri dappertutto.
                                                          Il problema della lunghezza è stato posto in evidenza alla UE dalla Scania quando aveva realizzato un prototipo con un frontale a deformazione controllata, fermo restando la lunghezza dell'unità di carico. ovviamente la proposta fu bocciata.
                                                          Certo che un metro in più permetterebbe già di agevolare il conducente.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da mr18wheels Visualizza messaggio
                                                            Caro Friz.... Dovresti dormirci un pò dentro ad una cabina delle nostre e poi parlare... UN metro e non due come hai detto tu,nn cambierebbero di molto la situazione,per il fatto delle rotonde mal progettate dovrebbe pensarci chi di dovere capendo che non ci sono solo auto per strada... Ma qui siamo in Italia,si mettono i fiori nelle aiuole mentre tu ti spacchi la schiena viaggiando su queste strade piene di buche,tombini che si muovono e tutto il resto... Friz per tornare al nostro discorso non preoccuparti,tanto non ci dormi tu in cabina qundi vanno bene così...
                                                            peccato che se si potesse fare un metro in più allungherebbero i semirimorchi e non le cabine...
                                                            riguard oalle cabine è vero che non ci dormo e non ci tengo a dormirci...

                                                            per tutto il resto della questione accorciare i cassoni...la verità fa male, quindi se ve la prendete è perchè sapete che ho detto la verità (ovvero che alle aziende dell'autista non gliene importa nulla)
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da mr18wheels Visualizza messaggio
                                                              Caro Friz.... Dovresti dormirci un pò dentro ad una cabina delle nostre e poi parlare... UN metro e non due come hai detto tu,nn cambierebbero di molto la situazione,per il fatto delle rotonde mal progettate dovrebbe pensarci chi di dovere capendo che non ci sono solo auto per strada... Ma qui siamo in Italia,si mettono i fiori nelle aiuole mentre tu ti spacchi la schiena viaggiando su queste strade piene di buche,tombini che si muovono e tutto il resto... Friz per tornare al nostro discorso non preoccuparti,tanto non ci dormi tu in cabina qundi vanno bene così...
                                                              bhè....è logico, fosse 1 metro più lungo si starebbe più comodi. Poi, dopo un po' di anni anche quella cabina inizierebbe a stare stretta...

                                                              e pensare che c'era chi faceva la linea sui 634N e sui 682....
                                                              (fermo restando che è giusto che un autista debba star bene)










                                                              ___________________________________
                                                              La legge è uguale per tutti?
                                                              Ultima modifica di R580 Topline; 14/09/2008, 18:04.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X