MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

patente c

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    scusate non sono ferrato in materia, ma con un trattore (dunque patente B giusto?) e rimorchio posso trasportare quanto voglio?
    grazie

    Commenta


    • #32
      ci sono pesi da rispettare anche lì,lollo4x4,ma questa domanda la dovresti fare nella parte del forum dedicata ai lavori agricoli,ti risponderanno sicuro con piu' precisione

      Commenta


      • #33
        Ciao Tego.
        Provo a risponderti in maniera chiara (spero). Il CQC non dipende dal peso del mezzo o dai CV. Per quello basta la Pat. C. Con la C puoi guidare tutti i mezzi pesanti escluso alcuni speciali e adibiti al trasporto di sostanze pericolose per le quali ci vogliono patentini particolari. Non hai bisogno del CQC quando la guida del mezzo non è la tua attività principale per la quale hai preso la patente. Faccio un esempio pratico: Hai un mezzo da carico di materiali vari e lo usi per vendere il trasporto, in questo caso hai bisogno del CQC perchè la tua attività principale è la guida del mezzo. Altro esempio. Hai un mezzo speciale sopra ai 35 Ql adibito, ad esempio, a paninoteca. La tua attività principale è somministrazione di alimenti e bevande e non autista. La patente ti serve solo per spostare la tua attività. In questo caso non hai bisogno del CQC. Un vantaggio del CQC è quello di tenere separate le due patenti. Hai cioè altri 20 punti da "spendere" per la guida professionale. Spero di essere stato esauriente. Che fai in Norvegia? Paese splendido, un pò freddo ma splendido.

        Commenta


        • #34
          oh, finalmente una risposta perfetta. Grazie pittao!

          La patente e' solo una soddisfazione personale, e poi sul lavoro non si sa mai
          Ultima modifica di 90 c; 06/06/2013, 15:42.

          Commenta


          • #35
            Stando a oggi, per conseguire la patente C quanto si va a spendere?
            Gli esami sono orali e pratici giusto?E cosa chiedono o fanno fare?
            grazie

            Commenta


            • #36
              io la C l'ho presa la prima settimana di agosto! ho speso circa 800€ e all' esame orale mi hanno chiesto: quando e dove avviene la revisione di un veicolo; risolvere 2 incroci e dire di che colore e cosa serve una spia del cruscotto! all'esame pratico ho guidato 5minuti e ho percorso una strada un cui c'erano 2 incroci,1 immissione e 1 rotonda!
              questo è il mio esempio!ti consiglio di studiare tutto quello che riguarda la parte di patente C e ripassa anche la parte della B perchè l'esaminatore può domandarti qualsiasi cosa!
              un ragazzo che conosco è stato bocciato in teoria della E perchè la prima domanda è stata risolvi questi 3 incroci e lui li ha sbagliati!!
              nella pratica (parole del mio istruttore) non ti fanno fare ne manovre strane (parcheggi strani), ne retromarcia anche se dal mio punto di vista anche uno che non ha mai fatto 10 minuti di guida con l'autoscuola può superare l'esame di pratica

              Commenta


              • #37
                a me ne han fatti fare 50 minuti di guida, in città, in una strada che non conoscevo, manovre: partenze in salita, parcheggio in retro e inversione in 2 manovre...
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                  a me ne han fatti fare 50 minuti di guida, in città, in una strada che non conoscevo, manovre: partenze in salita, parcheggio in retro e inversione in 2 manovre...
                  L'hai presa ad Asti la patente?

                  Commenta


                  • #39
                    esatto........successo pure a te?
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                      esatto........successo pure a te?
                      Sto prendendo la D in questo periodo,autoscuola situata in corso torino,non dico il nome per non fare pubblicità occulta!eheh Spero di non incappare anch'io in un esame da 50minuti!

                      Commenta


                      • #41
                        ma all'orale, chiedono tutto quello che c'è sul libro...meccanica del mezzo, primo soccorso,tachigrafi ecc o ci sono cose che non chiedono mai

                        Commenta


                        • #42
                          ovviamente non chiedono tutto altrimenti ci mettono 3 anni a farti un esame, ma possono chiederti tutto quello che c'è sul libro, quindi conviene che te lo studi tutto....
                          poi tante preoccupazioni per la teoria...son cose che si san già senza studiarle quelle...se uno prende la C un minimo della meccanica e delle varie regole sui camion la sa già , il resto lo devi sapere se hai preso la B e guidi la macchina

                          X Pauli: stessa mia autoscuola missà...ma agli altri è andata meglio, solo mezz'oretta, io ero l'ultimo e così l'ing. si è sbizzarrito
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                            Se non vado errando il CQC è obbligatorio PER IL CONTO TERZI a partire dal 10/09/09.
                            Mentre per il conto proprio il CQC non serve e basta la C.
                            Questo è quanto mi è stato riferito stasera in autoscuola durante il rinnovo della C.
                            Settimana prossima farò richiesta per il CQC visto che c'è ancora la possibilità di averlo "d'ufficio"
                            la CQC è obbligatoria anche nel conto proprio , a patto che non sia la tua mansione. ( o che super il 50% del monte ore dei 28 gg lavorativi mensili , mi pare)

                            Commenta


                            • #44
                              Novizio della C chiede aiuto ^^

                              Salve, il mio nome è Simone, e sto conseguendo la patente C.

                              Non mi era nuova l'incapacità di istruzione riguardo l'argomento nelle autoscuole, non tanto per colpa delle stesse, quanto per l'inadeguatezza dei regolamenti, comunque ho passato la teoria ed ora mi trovo con la pratica.

                              Oggi ho avuto modo di fare la mia prima guida pratica su un Renault Magnum (345 credo). Cambio ZF mi pare d'aver capito, ossia:
                              R...1.. 3---5...7
                              ......2...4---6

                              Comunque ho letto parecchio su un cambio fuller (scuola guida, mai parlato di meccanica cambi), doppiette (come le moto? cmq non ho idea di che siano) e roba simile o.o A dire il vero son un po' confuso.
                              Oggi, a parte aver dovuto fermare tutto dopo 20 metri dalla partenza per aver fallito la quinta, son andato abbastanza bene direi. Come esperienze non avevo nulla di simile se non l'utilizzo di Merlo, Manitou e Linx come muletti con e senza braccio telescopico ed un breve intervallo con una pala CAT.

                              In definitiva, sarei grato se mi poteste spiegare qualche cosa basilare onde evitare enormi castronate da parte mia, sebbene l'istruttore mi sia sembrato abbastanza accomodante e comprensivo (come il fatto che non vedessi l'accelleratore in quanto pensavo che fosse il pedale piastrato, che invece era il freno -_-).

                              Grazie in anticipo

                              Edit: aggiungo che l'istruttore mi faceva partire direttamente in terza, inoltre ho notato un interruttore sulla leva del cambio (splitter?) ma non ne ha mai accennato e quindi non l'ho mai utilizzato. Avendo chiesto a riguardo mi ha indicato freno motore e ritardatore elettrico ma nulla di più se no credo non li avrebbe spiegati nemmeno :-)
                              Ultima modifica di Quart; 13/04/2010, 21:45. Motivo: Aggiunta.

                              Commenta


                              • #45
                                Per quanto riguarda me, la spesa per la pat C in corso è un totale di 900€ (zona venezia).
                                Riguardo le spesi di guide pratiche, ancora non ho idea ^^

                                Commenta


                                • #46
                                  Documentazione e manuali patente C (chi mi aiuta)

                                  Ciao a tutti , vorrei sapere se posso trovare online o se qualcuno sarebbe cosi gentile da passarmi appunti scannerizzati per conseguire la patente C (in questo caso se vuole lasciarmi un suo indirizzo msn o email). Qualsiasi informazione utile è ben accetta putroppo non riesco a trovarne da nessuna parte , vi ringrazio anticipatamente. Inoltre volevo sapere se qualcuno ha una lista degl iargomenti che chiedono maggiormete agli esami. Grazie.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Si potrebbe essere utile anche a me se qualcuno lo facesse ne sarei grato

                                    Commenta


                                    • #48
                                      In realtà credo vada da esaminatore ad esaminatore..
                                      A scuola guida di teoria ci han spiegato la teoria di B + pesi\misure dei veicoli, e pure poco dei pesi per asse eccettera.
                                      Un po' di teoria meccanica sul motore, ma molto basilare.. e sopratutto sul circolo dell'aria e dei freni pneumatici.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ho appena fatto l'esame di teoria...frotunatamente e secondo me meritatamente superato...
                                        Mi hanno chiesto:
                                        - un segnale (strada sdruciolevole)
                                        - impianto frenate veicoli pesanti
                                        - pesi e misure
                                        - mezzi d'opera
                                        - cronotachigrafo

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Salve a tutti, mi era venuta una mezza idea di prendere la C però non saprei se sono in grado, cioè adesso ho la b e fin'ora ho soltanto fatto il trattorista, in poche parole faccio dei gran trasposti di cereali e di uva col nh 160 e un rimorchio a 3 assi da camion quelli vecchi vecchi con il terzo asse sterzante...

                                          Fare i trasposti è il lavoro che mi piace più di tutti, e quasi quasi mi piacerebbe provare a dare la c, almeno per guidare un camion a 3 o 4 assi, non gli autotreni...
                                          Secondo voi ce la posso fare a prendere la patente?

                                          Grazie mille saluti

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Io penso che se sei un po intelligente, riesci a seguire un po i corsi, ti impegni, e soprattutto studi per la teoria non dovresti aver problemi...in piu usando un trattore 2 cose di "motoristica" dovresti saperle...
                                            per la pratica c'è solo da prendere la mano...

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da lollo4x4 Visualizza messaggio
                                              ...in piu usando un trattore 2 cose di "motoristica" dovresti saperle...
                                              L'usare non vuol affatto dire sapere. Poi vorrei capire quali sarebbero le cose di "motoristica" che avrebbe imparato usando il trattore...
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Bè sulle cose di motoristica un po' me la cavo, quando piove lavoro in officina, cioè do una mano al meccanico del posto dove lavoro... Per la teoria anche non mi preoccupo molto...
                                                L'unica cosa che mi preoccupa un po' è la pratica, però alcuni camionisti mi hanno detto che un 3 assi si usa meglio del 160 e rimorchio che uso io di solito... voi cosa ne pensate?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Non vorrei sbagliarmi ma non basta la B, dovresti già avere la C per quello che stai facendo adesso,ovvero NH160 e rimorchio 3 assi al traino.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ma io non penso, anche perchè ho girato tutta st'estate per strada con questo, e così fanno i miei colleghi che non hanno la c...
                                                    Abbiamo anche un due assi della stessa lunghezza, però col tre assi si va meglio, taglia meno nelle curve

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Mah,che hai girato tutta l'estate non vuol dire niente,se non ti hanno fermato per un controllo non lo puoi sapere.Io ho usato un FiatAgri 160.90 con un rimorchio da 10 Ton ,il proprietario ha preteso che avessi la patente C se no non lo usavo.Io ho preso la E ti posso assicurare che non e una passeggiata,com me c'erano persone che erano già un paio di volte che ci provavano a dare l'esame di teoria per la patente C.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Sembra una cavolata ma ti assicuro che basta la b...

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                                                          Sembra una cavolata ma ti assicuro che basta la b...
                                                          Non è una cavolata,è il C.d.S.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Per Actros, usando un trattore ti capiterà una volta nella vita di aprire il cofano, di guardare in mezzo alle ruote, di guardare sotto la cabina, e chiederti cosa sono o non sono alcune parti...a meno che non sia uno che non gli interessa niente del suo mestiere, lo fa e basta, allora probabilmente non sarebbe iscritto qui e non sarebbe interessato a conseguire una C.....

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                                                              L'unica cosa che mi preoccupa un po' è la pratica, però alcuni camionisti mi hanno detto che un 3 assi si usa meglio del 160 e rimorchio che uso io di solito... voi cosa ne pensate?
                                                              E per forza che si usa meglio...non c'è il rimorchio....
                                                              Occhio che però oltre la C dovrai fare pure il CQC con ulteriore aggravio di costi...
                                                              Se non c'è la seria intenzione di entrare nel mondo dell'autotrasporto non mi pare il caso di prendere la C.
                                                              Se poi uno lo vuol fare per "cultura personale"...
                                                              ACTROS
                                                              "CB COMINO"

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X