MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

daily trentennale e assicurazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • daily trentennale e assicurazione

    ciao a tutti, è da un pò che vi seguo "in silenzio" e oggi mi sono deciso di registrarmi..
    possiedo un land rover 90 d'epoca che uso anche come "mezzo agricolo" con carrello da trattore, ora però le esigenze sono cambiate e sono in procinto di comprare un daily di 30 anni (35f8)..

    vorrei sapere se qualcuno di voi ha un mezzo del genere assicurato come veicolo d'epoca..

    grazie a tutti..

  • #2
    occhio che se lo immatricoli come veicolo d'epoca non lo puoi utilizzare praticamente per nulla, dato che perdi la portata
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      alcuni mi hanno detto di questa cosa, altri me l'hanno negata dicendo che è valida tra i 20 e i 30 anni, prendendolo con 30 anni suonati (e senza aver mai fatto nessuna pratica prima) non dovrei aver problemi..
      mistero della burocrazia!

      Commenta


      • #4
        nono gli anni non c'entrano nulla...che io sappia tutti i veicoli storici perdono la portata, nessuno escluso
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          io ce l'ho,un transit di22anni assicurato come veicolo storico,pago 100euro all'anno.
          non è che perda la portata,se ciocchi carico l'assicurazione ha il diritto di rivalsa.. Ma a meno che non uccidi qualcuno,compili i cid e nessuno vien a sapere se eri carico o meno.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
            io ce l'ho,un transit di22anni assicurato come veicolo storico,pago 100euro all'anno.
            non è che perda la portata,se ciocchi carico l'assicurazione ha il diritto di rivalsa.. Ma a meno che non uccidi qualcuno,compili i cid e nessuno vien a sapere se eri carico o meno.
            E se ,senza uccidere nessuno,provochi comunque un disastro con sequestro dei mezzi?
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              e se fai del male a qualcuno, lo paghi per nuovo, ovvero paghi finchè campi....
              non è forse meglio pagare qualche centinaio di euro in più di assicurazione che rischiare (possibilità tutt'altro che remota, dato che è pur sempre un camion e non una bicicletta) di pagare centinaia di migliaia di euro in una botta sola?
              sai quanti anni di assicurazione ci pagavi se mai dovesse succedere?

              oppure se semplicemente trovi quello che il cid non lo vuole compilare e chiama i carabinieri? minimo qualche bel verbale e sequestro del camion.
              e anche li un colpo solo spendi tutto quello che hai risparmiato.
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Io non capisco sinceramente perchè bisogna sempre fare i "furbi" per voler risparmiare qualcosa... Che poi si gira sempre col cuore in gola e ci si fa il segno della croce prima di partire... E comunque, anche se non si ha un incidente si può sempre incappare in un controllo delle FF.OO e son dolori lo stesso: sequestro del mezzo, verbali e non sono sicuro ma dovrebbe starci anche una denuncia per frode...
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #9
                  Mr.Hyde ma lo sai che in teoria non sei in regola nemmeno trasportando un carrello agricolo con un defender90?
                  Come facciamo noi altri che non siamo del vostro settore, mettetevi in regola.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                    Io non capisco sinceramente perchè bisogna sempre fare i "furbi" per voler risparmiare qualcosa... Che poi si gira sempre col cuore in gola e ci si fa il segno della croce prima di partire... E comunque, anche se non si ha un incidente si può sempre incappare in un controllo delle FF.OO e son dolori lo stesso: sequestro del mezzo, verbali e non sono sicuro ma dovrebbe starci anche una denuncia per frode...
                    Quali verbali,frodi sequestri ecc?? non è che nel tagliandino ci sia scritto "deve viaggiare scarico".. è una normale polizza della Carige la quale è convenzionata con un club di auto storiche dove sono iscritto.. c'è solo la clausola,nel contratto, che la compagnia in caso di utilizzo per lavoro(che anche li è da vedere cosa s'intende,io l'intendo come circolare carico) può non coprire i danni.idem per le auto,ho pure una renault5 gt turbo e la polizza è identica.
                    ci faccio circa 500km all'anno,per trasportarmi cose mie(legna,casse d'acqua ecc)lo usassi tutti i giorni sarebbe scontato che non varrbbe la pena rischiare e sarebbe pure scontato che se dovessi spender 1000euro all'anno di rca lo venderei subito

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                      Quali verbali,frodi sequestri ecc?? non è che nel tagliandino ci sia scritto "deve viaggiare scarico".. è una normale polizza della Carige la quale è convenzionata con un club di auto storiche dove sono iscritto..

                      c'è solo la clausola,nel contratto, che la compagnia in caso di utilizzo per lavoro(che anche li è da vedere cosa s'intende,io l'intendo come circolare carico) può non coprire i danni..
                      ci faccio circa 500km all'anno,per trasportarmi cose mie(legna,casse d'acqua ecc)lo usassi tutti i giorni sarebbe scontato che non varrbbe la pena rischiare e sarebbe pure scontato che
                      se dovessi spender 1000euro all'anno di rca lo venderei subito
                      Una polizza assicurativa(in questo caso obbligatoria)serve per coprire danni che non si potrebbero rimborsare in proprio,non è la bottarella il rischio.
                      Se c'è un incidente con gravi danni alle persone ti sequestrano il mezzo e te lo periziano.
                      Figuriamoci una compagnia con una polizza storica con clausole di rivalsa senon ne approfitta.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        Una polizza assicurativa(in questo caso obbligatoria)serve per coprire danni che non si potrebbero rimborsare in proprio,non è la bottarella il rischio.
                        Se c'è un incidente con gravi danni alle persone ti sequestrano il mezzo e te lo periziano.
                        Figuriamoci una compagnia con una polizza storica con clausole di rivalsa senon ne approfitta.
                        Su questo hai ragionissimo,comunque io ho solo detto che la portata non viene azzerata(o magari varia da polizza a polizza o da club di auto storiche,boo) la carta di circolazione rimane com'era,e il tagliandino è un normalissimo tagliandino quindi le forze dll'ordine neanche lo vedono come sia assicurato.
                        Diverso discorso se è certificato ASI, li mi sa che sia segnato sulla carta di circolazione,si sia esenti dalla tassa di possesso ma vada fatta la revisione annualmente anzichè ogni 2anni

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                          Su questo hai ragionissimo,...........,e il tagliandino è un normalissimo tagliandino quindi le forze dll'ordine neanche lo vedono come sia assicurato.
                          Mi dai ragione,ma non hai colto il punto,ci sono situazioni in cui non possiamo più "imbrogliare le carte" e non dipende neppure dagli agenti che ti fermano.
                          Il problema non è la sanzione amministrativa o penale che sono di entità note e sopportabili,ma un danno da rifondere in proprio potenzialmente "illimitato".
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            ricorda che le forze dell'ordine quando ti fermano possono chiederti di vedere anche il contratto, ovvero il foglio che tieni assieme ai documenti, a me è già successo almeno una volta o due
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                              ricorda che le forze dell'ordine quando ti fermano possono chiederti di vedere anche il contratto, ovvero il foglio che tieni assieme ai documenti, a me è già successo almeno una volta o due
                              mi han già fermato me lp'han chiesto,ma è una clausula come ad esempio quella che posson rivalersi se si ha bevuto... se fai più km di quelli dichiareti per aver la polizza a sconto ecc
                              non c'è niente d'illegale nel caricare,se dovessi aver un sinistro son poi c. miei ma lo uso talmente poco.. spero non mi succeda niente

                              Commenta


                              • #16
                                buongiorno a tutti, spiego un pò di cose per chiarire..
                                sono uno studente che a tempo perso sta mettendo a posto una casetta in montagna e che facendo parte di un gruppo scout devo trasportare una volta all'anno tende e tutto materiale per un campeggio di 30 persone..

                                il carrello agricolo attaccato al mio 90 è stato usato in boschi e strade private chiuse al traffico, quindi non ho infranto nessuna regola del codice della strada..

                                il camionicino (tra l'altro l'occasione del daily è sfumata, ora sto valutando altre ipotesi) lo userei su strada per un chilometraggio annuo veramente ridicolo (diciamo 500km per stare larghi), e per metà delle volte scarico (vai nel posto X scarico, carico il materiale e lo scarico nel posto Y)..
                                non lo utilizzerei in alcun modo per fini professionali, quindi andare a spendere ogni anno il valore del camion per un'assicurazione tradizionale mi sembra sinceramente una follia..

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X