MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il vecchio Daily

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Purtroppo credo non sia possibile montare 3 sedili ammortizzati... Guarda in e-mail che t'ho mandato una robina...
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #62
      Ho fatto altre nuove scoperte,ovvero altre particolarità del Daily 4x4:

      _ Era l'unico della gamma ad avere la distribuzione a catena e non a cinghia,infatti il venditore m'aveva detto che mi faceva cambiare la cinghia....ma il meccanico gli ha fatto presente di questo dettaglio...ah 'sti venditori... Mi hanno detto che la catena va sostituita a 400 mila km,contro i 100 mila della cinghia,mi hanno detto giusto?

      _ Ha il radiatore doppio,credo perchè in fuoristrada si va piuttosto piano e,magari con le ridotte,il motore si surriscalda parecchio...


      Ah,poi mi ero anche sbagliato di anno,guardando meglio le carte,è stato immatricolato a Giugno '88,quindi è maggiorenne!

      Che rottura di scatole però,per colpa di qualche rincretinito di burocrate non l'ho potuto portare a casa nemmeno oggi ed è là in consegna da giorni ormai,con tanto di assicurazione pagata Poi,dettaglio non da poco,ci serviva anche,dovevamo andare a prendere dell'acciaio .

      Domanda: voi esperti sapreste per caso indicarmi i punti critici noti di questo mezzo??Ovvero i dettagli a cui devo stare più attento con l'uso,che so,magari qualche noto difetto della trasmissione....

      Domanda 2 : una volta ne avevo parlato con Nico,ma ora non ricordo più tanto bene...a vederli sembrerebbero lo stesso mezzo con la cabina cambiata,ma presumo che qualche differenza ci sarà...per venire al dunque: quanto si assomigliano Daily 4x4 e VM90??

      Commenta


      • #63
        L'unica cosa che hanno in comune è che sono entrambe 4x4...

        Non deve trarre in inganno l'aspetto esteriore, ma ricorda che il VM90 è un veicolo concepito per usi militari, e quindi totalmente differente dai Daily 4x4 commerciali. Innanzitutto se riesci a trovarne uno all'asta in uno stato non pietoso (anche se dubito, visto che quelli che eravamo andati a vedere noi erano tutti mezzi rientrati da missioni all'estero, quindi semidistrutti di meccanica e con qualche bel buco sulla carrozzeria e non di ruggine!!! ) per poterlo guidare con la patente B lo devi reimmatricolare (ovviamente) facendolo declassare, perchè altrimenti è un veicolo considerato autocarro oltre i 35 Q.li, e poi la burocrazia non aiuta certo...
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #64
          WM90 impianto elettrico a 24V

          Commenta


          • #65
            Così come la gloriosa Campagnola, accidenti a lei e a chi ha deciso di farle l'impianto a 24V!!!
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #66
              Io non direi accidenti a lei e chi l'ha fatta con l'impianto a 24 volt.. ma semmai accidenti a quel militare che l'ha voluta cosi.. perchè la Fiat con la Campagnola (AR51) e la Iveco con il WM90, han dovuto farli cosi in seguito al capitolato di gara e d'acquisto dell'Esercito che prescriveva l'impianto a 24 volt

              Commenta


              • #67
                INfatti ho detto "chi ha deciso di farle l'impianto a 24V", lo so benissimo che i capitolati militari sono cose da legnate sui cog...i, ma il fatto è che quelle 2 campagnole che dovevano finire nel ferrovecchio e che noi abbiamo portato a casa con 150 euro (ci son costate di più come nafta per il camion che tutto il resto), ci hanno fatto penare non poco, soprattutto per quelle accidenti di candele che abbiamo faticato a trovare sul mercato! Comunque sono venute bene, vi metto una foto della prima che abbiamo sfornato... Naturalmente era appena uscita dalla carrozzeria (artigianale ed improvvisata ma organizzata ed attrezzata) dove il verde NATO si è appiccicato dappertutto fuorchè sulla carrozzeria!!!

                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #68
                  Ottimi verniciatori allora !!! Piccolo o.t.: quasi quasi, se la trovo n scala 1:43 fasulla.. la procuro per la O.T.T Trakkerina

                  Commenta


                  • #69
                    Complimenti Nico,davvero un gran bel lavoro,anche se l'AR 51 aveva tutt'altro fascino...e,per sentito dire,andava meglio. fine O.T.

                    Quindi,a parte l'impianto elettrico a 24V come tutti i mezzi militari che era scontato,anche tutto il resto è praticamente differente tra Daily 4x4 e VM90....però mi sembra che almeno il motore sia lo stesso....la trasmissione non ci giurerei.....ed il telaio? Che scassamaroni che sono con tutte 'ste domande però,ah??

                    Commenta


                    • #70
                      Eh ma sai Marcella, quando ci si trova d'inverno, con le nebbie e il freddo, nel magazzino di Nonno Ermanno (quello in foto, il nostro volontario più vecchio), fra bottiglie di Lambrusco di Sorbara, scaglie di Parmigiano, salumi a gogò e bottiglie di grappa casereccia, beh, fra la nebbia vera e quella che ti scende sugli occhi (esito del mio ultimo alcool testdurante la verniciatura: tracce di sangue nell'alcool...), riuscire a verniciare una Campagnola quando ne vedi almeno 3 comincia ad essere un'impresa...

                      "A CHI NON BEVE VINO DIO NEGHI ANCHE L'ACQUA!"
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #71
                        Tipo gli spagnoli con la sangria.. che vedono gli Eurotrakker 3 assi .. e poi pensano siano a 6.....


                        Comuque, il motore, era uguale, cosi come penso la trasmissione..per il resto

                        Commenta


                        • #72
                          Ok,adesso è più chiaro,siccome alcuni amici mi avevano chiesto se era il VM90 civilizzato....per non mettere in giro leggende da bar,ho detto che non sapevo bene e che mi informavo,grazie.


                          X NICO : dalle mie parti si dice così : "L'ACQUA LA MANDA MARZI ANCA I PAI" ovvero : "l'acqua fa marcire anche i pali"

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41

                            X NICO : dalle mie parti si dice così : "L'ACQUA LA MANDA MARZI ANCA I PAI" ovvero : "l'acqua fa marcire anche i pali"
                            Si dice anche dalle mie parti, ovvero: "l'acqua la marza i pal!"


                            Comunque il motore era uguale, a parte qualche prototipo con motore VM (scusate il gioco di sigle ma parlo del gruppo VM Motori di Cento (FE), gruppo Chrysler, anche se all'epoca non lo era) che non si sa che fine abbia fatto (purtroppo, perchè erano gli unici che andavano bene), però sulla trasmissione ho qualche dubbio che fosse la stessa del 4x4 commerciale... Non vorrei sbagliarmi ma mi sa che qualche rinforzino rispetto all'originale c'era.
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #74
                              OOOOOOOh,finalmente è arrivato!!!! Che mezzo! Tra l'altro ho anche fatto un'altra scoperta,ho notato la leva per il bloccaggio del differenziale posteriore,quand'eravamo andati a provarlo non l'avevo notata... beh,questo particolare rende il tutto ancora più interessante Mi spiace,ma causa impegno con la tesina non ho avuto il tempo di fargli le foto che si meritava,comunque domani vedrò di farle,così almeno lo vedete con le scritte 35.10 4x4 restaurate. Una volta ripulito il volante non è poi male,è il pannello del cruscotto che si sbriciola....vabbè,pian piano,girando vari autodemolitori tornerà come nuovo,promesso. Ho anche iniziato a muovere timidamente la gru,non è poi cosa difficile dai,bisogna solo farsi la mano coi comandi...il comando meno "docile" è la rotazione.

                              Commenta


                              • #75
                                HD, non so la tua ma io un paio di volte ho usato un gru di un Daily...lasciamo stare...era tutto tranne che manovrabile...il minimo spostamento che riuscivi a fare era di una spanna
                                invece la 10ton/*m che abbiamo sul Renault in ditta anche se vecchiotta è precisissima
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #76
                                  FINALMENTE DARIO!!!!

                                  Complimenti per il mezzo!

                                  Purtroppo il giretto con i due nostri off-road ...avverà mooolto in là.....con l'allestimento siamo un po' indietro.....e per il collaudo vogliono un casiono da carte.....aspetterò!!!

                                  Comunque mi raccomando Dario le foto


                                  ciao

                                  Commenta


                                  • #77
                                    580, quando sei in regola con il CM facciamo una bella scampagnata tutti insieme? Pane, formaggio, Tocai e una bottiglia di "sgnapa" e non c'è n'è più per nessuno! E poi via per mulattiere, che ti insegno come si fa fuoristrada col nonnetto...

                                    Comunque Dario tieni conto che i sollevamenti sono comandati idraulicamente e quindi sono più docili e precisi, mentre la rotazione, essendo azionata da un pignone lo è molto meno! Comunque è una cosa direttamente proporzionale: più è grossa la gru e più sarà grande la ralla, per cui il maggior diametro ha bisogno di molti più giri di pignone (anche se è tutto proporzionato e calcolato in base alla macchina) per fare fare un giro completo alla ralla. Spero di essere stato comprensibile...
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • #78
                                      per quanto riguarda le sommiglianze tra vm90 e 40.10 io ho visto presso un 'officina che si occupa di trasformazioni da veicoli ex militari che stavano cambiando tutta la carrozzeria del vm90 con una di un combi ex enel.mi ricordo anche che mi hanno detto che stavano provando anche la modifica del cambio a 6 marce e il montaggio del motore del motore del 35.12.mi hanno poi detto che le ultime versioni montano appunto il motore del 13 è che è possibile averlo anche con il sofim versione 15.alla mia risposta su come fosse possibile riuscire ad omologare il tutto mi è stato risposto che venivano collaudati tutti come unico esemplare

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Oggi mio fratello e mio padre hanno fatto il primo viaggio abbastanza lungo con il Daily...sono rimasti molto soddisfatti,in primo luogo per i consumi (vicenza - mestre \ mestre - vicenza spendendo 20 euri di gasolio,e considerando il casino che c'è da quelle parti che è tutto un fermarsi e ripartire...non male ) ed in secondo luogo perchè è risultato anche piuttosto confortevole. Ultime modifiche fatte: pomello sul volante e segnalatore acustico per la retro Brutta notizia,almeno fino a lunedì niente foto Perchè mio fratello è andato su a Feltre con quello 'sta sera,mentre io devo restare quì a studiare per gli esami...che amarezza.....

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Pomello sul volante?
                                          Lo odio, non ce l' ho su nessuno dei trattori.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Beh Polaris è questione di gusti...io lo trovo molto comodo,inoltre è anche "figo",fa molto mmt... ( mamma che infantile che sono su certe cose... )anche molti camionari ce l'hanno però ho notato...

                                            Ah,un'altra cosa,bello carico di acciaio,il Daily non ha fatto una piega,ed anche i freni non hanno dato problema alcuno.Almeno in questi primi giorni è stato una soddisfazione continua W IVECO!!

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Scusate i 2 post di fila....dunque,ieri sera,grazie ad un intervento di TurboStar (nel topic che ho aperto sul forum Officina,un piccolo problemino con le ridotte...) ,ho pensato di farmi una bella ricerca per trovare una scheda tecnica del VM90...finalmente ho trovato le differenze sostanziali:

                                              _ Il VM90 è integrale permanente,quindi ha pure il diff. centrale,e sono tutti e 3 bloccabili,mentre il Daily 4x4 è inseribile e si può bloccare solo quello posteriore.

                                              _ Il VM90,almeno le ultime versioni,monta il 2.8 da 125cv,mentre il mio ha il 2.5 Sofim sovralimentato da 100cv.

                                              Per le foto del mio,spero di riuscire a farle a breve.

                                              Altra domanda: su vari siti ho trovato foto di 35 AR 8 4x4 ,li avevano la Polizia e la Croce Rossa. Non sapevo che avessero fatto dei 4x4 con l'aspirato da 80cv....ma si muove? C'è mai stata una versione civile del "Daily del biscione"?
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Puoi inserire o inviarmi la scheda tecnica del VM90?

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41
                                                  C'è mai stata una versione civile del "Daily del biscione"?
                                                  INtendi 4x4? Se c'è stata non l'ho mai vista, mentre furgoni a trazione solo posteriore si, ma rari...
                                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Si Nico,intendevo il 35AR8 4x4,il 35AR8 so benissimo che è esistito,erano piuttosto rari però,è raro trovarli di privati,li hanno rifilati soprattutto all'ANAS ed alla Polizia Di Stato....ma che sto a dirti 'ste cose che le saprai molto meglio di me?! Vabbè dai,faceva sempre parte della storia del mitico Daily....Che mi ha lasciato perplesso comunque è il fatto di vedere un 4x4 marchiato Alfa Romeo,li avevo sempre visti Iveco,e soprattutto 35.10 e non 35.8.... Poi,tanto per parlare di marchi, ce n'erano anche marchiati OM e Fiat...il mio ad esempio ha la scritta IVECO in mezzo alla calandra,e quella FIAT in basso a sinistra....dove volevo mettere Magirus,ma mi sento un criminale a togliere quella bella scritta Fiat "de 'na olta"...e se ci metto la terza scritta vien fuori un "pocio"..... Altra domanda che mi viene in mente ora: quelli che si chiamavano Grinta e TurboGrinta che avevano di diverso? (a parte il nome ovviamente)

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Grinta e Turbogrinta erano identici al Daily, ma era il "nome de na 'olta...." ed erano marchiati OM.

                                                      Comunque gli A.R. non li hanno rifilati solo alla Polizia di Stato: la maggior parte sono finiti nelle mani della Guardia di Finanza ed all'Esercito... Noi in protezione civile a Ferrara abbiamo il Ducato con marchio Alfa Romeo (anche se non si chiama Ducato e non ricordo la sigla), proveniente da un'asta di mezzi ex-Finanza...
                                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        come dice Nico c'era l'OM Iveco (OM in mezzo alla calandra e la "i" di Iveco in basso) Grinta e TurboGrinta 35OM8.
                                                        invece il Fiat Iveco era Daily e TurboDaily 35F8.
                                                        poi sono passati alla scritta Iveco grossa con Fiat e Om piccolo e sono sparite le lettere e diventati 35-8
                                                        l'impresa edile dove lavorava mio padre aveva un 35-8 Grinta col solo marchio Iveco però.era del 1984.

                                                        poi sono diventati Iveco Daily 35-8,40-8 e 49-8, TurboDaily 35-10,40-10 e 49-10, Duty 35-8H (il 35-8H è il mezzo che ha sostitutito il 35-8 nella ditta di mio padre per la cronaca)


                                                        per quel che riguarda Alfa Romeo io ricordo 35AR8 e 40AR8 uguali al Daiyli (ma non aveva la scritta Daily).
                                                        poi c'era il Ducato in versione AR, ho sito il 13AR6 che era il Ducato 13, poi nacque il Ducato 14 e AR divenne 14AR6. un negozinate di mobili del mio paese ha un 14AR6 con furgone e imperiale tipo quelli dei traslochi.
                                                        probabilemnte c'era anche il 10AR6, equivalente al Ducato 10 ma non l'ho mai visto. invece il 18AR6 credo non sia mai esistito perchè il Ducato Maxi (che aveva la scritta 18 a lato) era successivo ai 13-14q
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Grazie per questo quadro generale ben dettagliato Friz! Certo che con tutti 'sti nomi e sigle hanno fatto un bel casino.... Pensa che dove ho preso il mio avevano un 35.8, pronto per la rottamazione poveretto,che aveva lo stemmino OM in mezzo alla calandra e le scritte Daily...l'avranno taroccato negli anni magari... Addirittura tempo fa,ad un mercatino di auto e moto d'epoca,ho visto un 35AR8 con la scritta TurboDaily sul cofano... in questo caso era proprio un tarocco mal riuscito... I Ducato marchiati Alfa invece mi sa che sono ancora più rari...un mio vicino di casa a Feltre ne aveva uno color celestino smorto,era proprio dei primi (pre '90 credo) ,quelli col cambio vicino al volante.

                                                          Quindi,in buona sostanza,tornando al Daily, il 4x4 Alfa,in versione civile non l'avete mai visto neanche voi....

                                                          Domanda tecnica: per frenare frena,anche se carico,solo che c'è un sacco di corsa del pedale a vuoto,ed in fondo comincia a frenare...la modulabilità è pochetta...che ci siano i freni da rifare? e poi,perchè a volte quando premo a fondo il pedale si accende la spia rossa dei freni??? Poi si spegne quando lo rilascio...

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            se sia ccende la psia dei freni è perchè i freni hanno qualcosa che non va....controlla il livello del liquido e fai verificare i freni...ora non ricordo se abbia i dischi davanti o se sia tutto a tamburi l'impianto.....

                                                            purtroppo il Daily non ho mai avuto occasione di guidarlo,ma se si accende la spia e frena solo in fondo con poca modulabilità secondo è scarso di liquido nei freni
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              I freni del Daily vecchio sono poco modulabili, ma di sicuro non hanno la corsa così lunga come rilevato da Dario. La cosa mi fa pensare più che altro che forse ci sarebbe da cambiare il liquido ed effettuare un bello spurgo, visto che è stato fermo parecchio tempo. Non credo che il rivenditore si sia preso la briga di cambiare il liquido del circuito frenante. Già che ci sei fai dare un'occhiata ai ceppi (se ha i tamburi) o alle pastiglie. Con i freni non si scherza, soprattutto in montagna!
                                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X