MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Proposta Sondaggio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Proposta Sondaggio

    Ciao a tutti,siccome nel topic "sorprese" se n'è parlato parecchio,ho pensato che sarebbe interessante creare un sondaggio chiedendo chi sarebbe favorevole e chi no all'introduzione,da parte di Iveco,di un nuovo propulsore V8 nella fascia alta della loro gamma. Che ne dite????
    Ovviamente se ho scelto il posto sbagliato o per qualche motivo questo post risultasse una cavolata,eliminate tutto senza remore!
    Ciao bei,e buon appetito vista l'ora!!!

  • #2
    Come idea è ottima...se lo staff è d'accordo...perchè no! Per sapere che ne penso basta vedere il topic "Sorprese". Si potrebbe fare un copia e incolla...

    La tecnologia (o tennologia per qualcuno ) oggi si spreca...non credo che la Iveco non riesca a sviluppare un V8 al passo con i tempi e lo credo perchè di certo non hanno carenza di professionisti...
    Trakker, non è mica un'invocazione del dio V8! é solo che sarebbe bello sapere cosa ne pensano gli altri su un possibile ritorno e, da parte degli esperti, quali sarebbero le soluzioni per tenere i pesi e i consumi nella norma e comunque accettabili...

    Commenta


    • #3
      Ripeto per l'ennesima volta, se sui cammion, nel loro mondo, nelle loro spese e i loro guadagni non ci state, è facile buttare chiacchiere al vento.. Checchè se ne dica, un V8 pesa maledettamente e ha un consumo specifico molto piu alto di un 6L, non è che in Oveco manchino quei motori (i vector citati da R580), ma si vede che globalmente non è un discorso redditizzio... ma a voi poco importa... l'ho detto e lo ripeto, le manie da suprsboroni e la cocciutaggine non portano lontano... io da FAN sarei la prima a rivolere un bel V8 sotto al popo', ma da persona che ha visto sfumare la propria attività familiare per investimenti sbagliati, capisco che certi atteggiamenti non hanno nulla di buono...e ripeto, lasciate stare i mercato italiano.. quello è marginale ed insignificante... DOVUNQUE comprano i 6L.. ma a voi sto discorso non entra in testa manco a spararvi....

      Commenta


      • #4
        Dicasi "Costo opportunità"........l' Iveco...a cosa deve rinunciare...quanto ci perde insomma....per rispolverare il V8??


        Se la perdita ( perchè cmq, per attualizzare al 2006,quindi consumi,peso, inquinamento ecc... un progetto di 30 anni fà se ne vanno via parecchi soldi..che magari possono essere investiti in sviluppi dei 6L ) è minore del profitto ipotizzato..allora si decideranno a riportare in alto il V8..ma noi questo non possiamo saperlo....

        Commenta


        • #5
          ...è per quello che ho parlato di possibili soluzioni...anche per coniugare efficienza alla passione...
          X Piergigio: visto le conquiste che fa sul mercato internazionale dubito che alla Iveco manchino i soldi...

          Commenta


          • #6
            E secondo voi, un azienda impegnata a livello mondiale, non ha valutato i costi e i guadagni? Vi ripeto per l'ennesima volta che costerebbe piu aggiornare un motore vecchio di 30 anni che non farne uno nuovo, e poi la Iveco ha in produzine motori a V moooooolto efficenti, ma si vede che alivello caministico globale, non sono motori da utilizzare... Vi ripeto, sperando vi netri in testa che un V8 peserà e consumerà sempre piu di un 6L di pari potenza... ci sono sempre 2 pistoni in piu da muovere e collocare, quindi maggiori attriti interni, maggiori masse in movimento... insomma un bel problema.. ma ripeto che voi certe cose non le capirete mai.....avete messo i paraocchi

            Commenta


            • #7
              Continua a produrre motori con cilidri a V per la nautica giusto?

              Quello che dici tu Trakker è vero, ma d'altraparte se fosse la verità assoluta allora il V8, il V10 e ancora meno il V12 non avrebbero mai avuto ragione d'esistere...non credo che prima non si guardasse quello che in inglese è definito "payload"...

              Commenta


              • #8
                Kraudieddu, quei motori sono nati quando ancpra l'elettronica e la tecnica erano quelle che erano..ed il gasolkio costava pochissimo... (se tu pensi che le auto Diesel non riuscivano ad andare oltre i 130.. e la Ritmo Diesel fu il primo 17o0 che superava i 140.. ed era un record...) infatti, se vedi bene, i motori di quel tipo hanno degli utilizzi ristretti... a che serve avere chili in piu in movmento e non (pistoni, alberi motori piu pesanti, maggior monoblocco e cosi via) se lo stesso risultato lo ottengo con un motore piu compatto e che dura ugualmente? Ripeto ancora una volta, rifletteteci su...


                I camion mega iperpotenti e mangioni ormai, servono solo ai fanatici... su certe cose dovremmo imparare da tedeschi e francesi.. e scusate se sono dura e cattiva, ma da sto punto di vista ce le hanno suonate loro.. in Italia con un 2 assi se non ho dai 300 CV in su non sono nessuno.. altrove si viaggia con motori piccoli e massimo con 240-260 cv .... risparmiando sull'acquisto e sulle spese di mantenimento

                Commenta


                • #9
                  parlo da totale ignorante, ma qualche anno fa la potenza non serviva anche per fare lecce milano e ritorno nel minor tempo possibile?

                  secondo me in iveco i conti se li sono fatti e hanno deciso che per adesso non conviene mettere un V8 sotto uno stralis, per farlo acquistare solo ai fanatici del rombo e delle prestazioni della doppia bancata...
                  Giovanni

                  Commenta


                  • #10
                    Trakker,perchè ti arrabbi sempre??? Volevo soltanto sapere come la pensano gli utenti del forum...poi te l'ho già detto,HO CAPITO cos'hai scritto in precedenza,e soprattutto che il vecchio V8 è ormai improponibile. Infatti,e scusate se non l'ho scritto quì,per reintroduzione del V8 intendevo uno nuovo,progettato da zero,quindi riducendo i pesi ed adeguandolo alle attuali normative (vedi il mio ultimo post in "Sorprese") ....costa moltissimo sviluppare un nuovo motore,ma nel caso si rivelasse un progetto utile.....perchè no??? Scania ed MB li hanno a listino o no??? Probabilmente li hanno adeguati...dico probabilmente,smentitemi se ho intuito malamente.


                    Beh,se questo sondaggio si farà,si potrebbe mandare il risultato in Iveco.... se qualche moderatore ce lo crea il suddetto sondaggio...non ho ancora capito se lo staff è favorevole o no....

                    Commenta


                    • #11
                      Non mi arrabbio, sei t8u che non capisci cio' che t si scrive, datosi che non vupi capire le cose, IVECO HA I MOTORI A V tra i migliori al mondo, che si chimano VECTOR ma sotto i camion non li monta....Un perchè ci sara, e crddo avranno fatto sondaggi, domande, pensamrenti e ripensamenti, ma a alla fine hanno deciso di lasciare il 6L perchè: 1) consuma meno di sicuro, 2) pesa meno, 3)ha meno parti soggette ad usura e rotture, 4)è piu semplice come struttura, 5) da un solo motore si possono ottenere piu motori e piu potenze, 6) e piu equilibrato, 7) è piu compatto, 8) è piu silenzioso...9) costa meno al cliente, 10) costa meno produrlo... Vado oltre oppure ti convinci da te che chi ha deciso nella scala dell'intelligenza è piu sopra di te e di me? Che non basta il fanatismo a fare un buon motore, ma sono i buoni motori a fare la storia? Se i motori piu usati NEL MONDO sono i 6L un motivo ci sarà... credo.....

                      Commenta


                      • #12
                        A questo punto,oltre a ringraziarti per la spiegazione dettagliatissima che mi hai fatto,che a dire il vero mi rattrista un po' ,non so se devo convincermi ed accettare il fatto che il V8 sui camion non lo metteranno più o continuare a sperare (probabilmente raccontandomi balle da solo.... ) .

                        Vabbè dai,ci rassegneremo a ricordare i vecchi gloriosi Iveco V8....ovviamente senza nulla togliere ai 6L,che sono ottimi motori,sia a benzina che a gasolio,in tutti gli impieghi,tanti infatti sostengono che il 6L sia il motore più equilibrato in assoluto...ma quì,come al solito,sto andando fuori tema meglio se mi fermo e vi dò appuntamento a fra un po',ora ho alcune faccende da sbrigare,ciao a tutti e grazie ancora per la chiarezza Marcella.

                        Commenta


                        • #13
                          bhè se a settembre mi prendono (ma dubito) porto io la petizione all'iveco

                          Ad ogni modo, chi ha fatto motori a V, come la scania con l'ultimo Dc16, non è partita da zero, e con il loro concetto di modularità, hanno contenuto notevolmente i costi.

                          se iveco facesse (ma non lo farà) una cosa simile salterebbe fuori un V8 da +o- 14/14,5litri ([10,5/6]x8)che andrebbe a pestare i piedi al Cursor 13.....poi un 17,3litri ([13/6]x8) è improponibile. poi l'aggiornamento del V8 17,1 litri non è neanche da prendere in considerazione!
                          inoltre per raggiungere le peressioni in camera sufficienti per l'euro 5 e poi quel che verrà......6 ecc...è meglio avere meno cilindri con una camera maggiore che di più con una camera minore....Quindi se proprio dovesse arrivare un concorrente iveco per i vari FH16.660, R620 e 1860 sarà un veicolo con un grosso 6L !


                          arrivando alla domanda del sondaggio, visto che mi posso permettere di rispondere SOLO con il cuore :
                          favorevolissimo ad un ritorno del V8 in iveco

                          ciaoooooooooooo

                          Commenta


                          • #14
                            Ogni discorso tecnicamente è giusto da parte vostra!Certo che un eventuale ritorno dell'8V Iveco sarebbe bello!Molto bello!Ma si devon vedere come giustamente dite voi tantissime cose!Staremo a vedere!

                            Commenta


                            • #15
                              Stavo gironzolando nel sito della Iveco per informarmi di più sui motori marini..ho notato che oltre ai VECTOR che ha citato prima Trakker, che esistono non solo V8 ma anche V12, c'è un altro tipo di motore V8. L'8281 SRM70....ho cliccato sopra per saperne di più e ho notato che praticamente è l'8280 AIFO...stessa cilidrata con tarature da 540cv, 600, 700cv. Credo che abbia la stessa corsa e tutto il resto...insomma del caro V8 camionistico ne hanno fatto un motore per barche...
                              penso che l'abbiano solo rivisitato...
                              Comunque la speranza è sempre l'unica a morire! (e mi sa che a questo giro ci faccio proprio la figura del testone e Trakker mi tira i capelli.... )
                              Volevo riportare qua ciò che ho scritto nel topic "Sorprese"..
                              Io ho fatto questo ragionamento partendo dal presupposto che in un futuro prossimo i carburanti alternativi abbasseranno i prezzi rendendo la vita "più vivibile" e lasciando così un pò più di spazio al cuore che al dio denaro quando si sceglie un camion...
                              Secondo me in questo mondo bisogna recuperare "la lentezza" di una volta...chi ha orecchie per intendere...

                              Commenta


                              • #16
                                io non mi riferivo al vector V8 vorrei vedere 20litri come li abbeveri!

                                parlavo del 15 che è un V6

                                Commenta


                                • #17
                                  Comunque secondo me i consumi sui V8 non son mai contenuti!Parlo personalmente per i vecchi e per i nuovi!Avevamo il vecchio Iveco V8 ed ora abbiamo il V8 Scania!Come ho già ripetuto niente da dire tranne per l'Opticrise ma nemmeno quel motore ci va leggero a nafta!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ragazzi, lo so che non vi entrerà mai in testa ma l'era del V8 ormai è andata........
                                    il futuro è 6 cilindri.

                                    così come il futuro dei medio leggeri è 4 cilindri....cose che odio più della scomparsa del V8.....
                                    per me è cosa molto odiosa dover usare la patente C per guidare un camion che fa lo stesso rumore di un furgone
                                    però ormai i 4 cilidri li trovi pure sui 115q.....toccherà rassegnarsi

                                    X Kraudieddu: in ditta noi abbiamo un Iveco-Aifo...su un generatore
                                    8210 SRI27 ovvero il mitico 8210 del 330 in versione generatore....eroga la bellezza di 480CV a 1500 giri ed ha un rombo eccezionale
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Friz che aspetti a darmelo? Così quando ho un pò di soldini me lo assemblo io il camion..prendo le parti migliori di ogni modello Fiat, telaio, cabina, optional ecc, lo monto ed esce fuori il camion su misura...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Constato con piacere la vostra ammirazione, in alcuni casi un vero amore, per l' 8V ma vi posso assicurare che Iveco non ha proprio nessuna intenzione di riproporlo (non andate a dirglielo, potrebbero strozzarsi dalle risate )
                                        I motivi sono quelli indicati da Trakker nè più nè meno, le sa tutte accidenti ... e non dice str*****e
                                        Comunque i Vector marini o industriali o genset sono utilizzati in strutture nelle quali non gliene frega niente della tara, in quanto ai consumi ecc. ricordo che hanno un common rail di ultima generazione che oltre ad inquinare meno, consuma anche meno.
                                        Viene ancora fabbricato in piccola serie (pochi esemplari al giorno) su una linea dedicata dello stabilimento Spa di Torino il motore 8280 non più utilizzato sui camion o bus ma per le altre applicazioni.
                                        Cambia la matricola in questo modo: 8280 trazione stradale, 8281 applicazioni Aifo marine industriali genset ecc, 8282 applicazioni militari, 8285 applicazioni agricole e MMT, 8287 trazione ferroviaria, e questo (codice della 4a cifra) è valido per tutti i motori di vecchia generazione.
                                        Questa codifica comprende anche il codice 4, applicazioni Auto e commerciali, naturalmente utilizzato solo per il Sofim 8140 (Auto, Ducato, Renault = 8144)
                                        Ultima modifica di Engineman; 30/07/2006, 16:17. Motivo: Ultimo paragrafo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Avrei da aggiungere una mia opinione purtroppo!Sono un amante di 8V anche se guido un 6L di quelli che fanno la "canna" di fumo nero e che vanno!!!Ormai di Euro2 c'è rimasto....niente!A parte questo secondo me una superpotenza col tempo può diventare inutile anche perchè da parte mia ho sentito più di una volta che anche qui in Italia vogliono portare i peso lordo massimo da 44t a 40t come in diversi paesi dell'estero...è un'eresia?voi che dite?Fino a che punto in questo caso una cavalleria alta sviluppata da un 8V serve?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao a tutti, mi sono appena iscritto.
                                            Non ho potuto far a meno di leggere con ardore i vostri interventi....
                                            Sono uno studente di ingegneria, specializzando in veicoli terrestri, e devo conoscere per studio alcune caratteristiche delle varie configurazioni nei motori a combustione interna.
                                            Deve dire che i motori non vanno confrontati solo nella loro architettura, ma nelle loro caratteristiche specifiche....
                                            Ovvero i consumi specifici e le masse per Dm3 o per cv....
                                            A esempio....
                                            Il 6L volvo da 660 cv pesa 1150 kg, ha 16 litri....
                                            Il V8 MB da 598 cv pesa 1075 kg, ha 16 litri....
                                            Il rapporto kg/cv è uguale, ma a parità di cv il V8 vincerebbe e di molto.....
                                            Per i consumi poi non conta tanto cilindrata, potenza, coppia, o numero di cilindri, ma il consumo specifico....
                                            Ovvero quanti grammi di gasolio per ogni Kw/h.....
                                            Più è basso, meno consuma nelle medesime condizioni di carico e pendenza, in quanto la coppia, conseguentemente la potenza richiesta è la medesima, ma il consumo varia....
                                            a presto
                                            Paolo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              E' proibito dal regolamento rispondere con le sole faccine, ma quando non si hanno parole...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Paolino...teoria...pura teoria.....e non dico altro.....e i motori non si fanno con la teoria

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Eh Marcella, purtroppo nelle università è davvero raro che ti insegnino a costruire un motore tranne che col CAD, tante formuline e formulette e tanta teoria... Poi dopo la progettazione il motore viene testato e solo dopo che si sono accorti della porcheria che hanno creato, allora chinano il capo e si convincono che è tutto da rifare facendo frutto e tesoro delle cose che non hanno funzionato.....
                                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Avete perfettamente ragione! Ragionamento valido tra l' altro in qualsiasi campo,non solo quello motoristico
                                                    Tuttavia da qualche parte bisogna pur partire. Ci vogliono comunque delle basi teoriche giuste o sbagliate che siano...un motore non me lo caccio dal cappello in sostanza
                                                    Poi io non sono ingeniere ( mio fratello si..areospaziale) però posso capire il fatto che abbiano "dei paraocchi", delle conoscenze teoriche che stridono con la realtà pratica. Poi sarà l' avvicinarsi del mondo della teoria e del mondo della pratica che porteranno al prodotto finito.
                                                    Io non mi stupirei,non criticherei, più di tanto l' affermazione ( per quanto un po sui generis..) Sono affermazioni viziate dal troppo inquadramento teorico che si ha nelle facoltà

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                      Non mi arrabbio, sei t8u che non capisci cio' che t si scrive, datosi che non vupi capire le cose, IVECO HA I MOTORI A V tra i migliori al mondo, che si chimano VECTOR ma sotto i camion non li monta....Un perchè ci sara, e crddo avranno fatto sondaggi, domande, pensamrenti e ripensamenti, ma a alla fine hanno deciso di lasciare il 6L perchè:
                                                      1) consuma meno di sicuro,
                                                      2) pesa meno,
                                                      3)ha meno parti soggette ad usura e rotture,
                                                      4)è piu semplice come struttura,
                                                      5) da un solo motore si possono ottenere piu motori e piu potenze,
                                                      6) e piu equilibrato,
                                                      7) è piu compatto,
                                                      8) è piu silenzioso...
                                                      9) costa meno al cliente,
                                                      10) costa meno produrlo...
                                                      Vado oltre oppure ti convinci da te che chi ha deciso nella scala dell'intelligenza è piu sopra di te e di me? Che non basta il fanatismo a fare un buon motore, ma sono i buoni motori a fare la storia? Se i motori piu usati NEL MONDO sono i 6L un motivo ci sarà... credo.....
                                                      a parte le uscite patriottistiche... vabbè... cmq non è affatto vero che un 6L è superiore ad un V8...
                                                      1) non è affatto vero
                                                      2) a pari cilindrata si parlerebbe di pochi chili
                                                      3) non vuol dire un *****
                                                      4) non è un motore da F1
                                                      5) idem sopra anzi... un V8 si potrebbe sezionare in un V6 e diminuire di cilindrata/peso al posto di fare motori depotenziati
                                                      6) un motore a V è molto più equilibrato di un motore in linea
                                                      7) ma doveeee
                                                      8) su che base??
                                                      9) certo, ma non è questo il punto...
                                                      10) ecco il punto, e basta questa per capire il perchè iveco non metterà V8 sotto gli stralis

                                                      cmq per iveco ormai produrre un V8 ormai sarebbe stupido, i cursor sono affidabili, potenti ed economici e con ampi margini di crescita, prendere un V8 ora come ora e farlo arrivare dove è arrivato il cursor sarebbe un dispendio inutile, poi, ora penso stiano pensando all'euro6 non di certo ad un motore sopra il 560...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Crow, finora sei stato rintanato, ora come vedi uno che spara solo teoria parti di nuovo alla carica contro di me, convinto che ti diano ragione? Torna a ciucciare latte va, che ancora e hai gasolio da fumarti e chilometri da fare prima di dare lezioni qui...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da paolinogt Visualizza messaggio
                                                          Ciao a tutti, mi sono appena iscritto.
                                                          Non ho potuto far a meno di leggere con ardore i vostri interventi....
                                                          Sono uno studente di ingegneria, specializzando in veicoli terrestri, e devo conoscere per studio alcune caratteristiche delle varie configurazioni nei motori a combustione interna.
                                                          Deve dire che i motori non vanno confrontati solo nella loro architettura, ma nelle loro caratteristiche specifiche....
                                                          Ovvero i consumi specifici e le masse per Dm3 o per cv....
                                                          A esempio....
                                                          Il 6L volvo da 660 cv pesa 1150 kg, ha 16 litri....
                                                          Il V8 MB da 598 cv pesa 1075 kg, ha 16 litri....
                                                          Il rapporto kg/cv è uguale, ma a parità di cv il V8 vincerebbe e di molto.....
                                                          Per i consumi poi non conta tanto cilindrata, potenza, coppia, o numero di cilindri, ma il consumo specifico....
                                                          Ovvero quanti grammi di gasolio per ogni Kw/h.....
                                                          Più è basso, meno consuma nelle medesime condizioni di carico e pendenza, in quanto la coppia, conseguentemente la potenza richiesta è la medesima, ma il consumo varia....
                                                          a presto
                                                          Paolo
                                                          quoto

                                                          Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                          Paolino...teoria...pura teoria.....e non dico altro.....e i motori non si fanno con la teoria
                                                          sbagli tu questa volta

                                                          Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                          Crow, finora sei stato rintanato, ora come vedi uno che spara solo teoria parti di nuovo alla carica contro di me, convinto che ti diano ragione? Torna a ciucciare latte va, che ancora e hai gasolio da fumarti e chilometri da fare prima di dare lezioni qui...
                                                          non parto contro di te, lo sai che ti voglio bene ( ;-* )esprimo il mio pensiero e le mie conoscenze, che in questo caso non vanno in base ai chilometri che si fanno.
                                                          cmq dato che a casa ora come ora c'ho un 6L cursor e un 6aV mb che guido quotidianamente posso trarre le mie conclusioni

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                            Paolino...teoria...pura teoria.....e non dico altro.....e i motori non si fanno con la teoria
                                                            bhà.....su questa affermazione ci sarebbe qualcosa da ridire, ma tant'è......

                                                            (che poi una volta fatto si affini al banco e lo si testi poi facendogli fare km su chilometri per scoprire difetti problemi, perfezionamenti ecc..sicuramnte)

                                                            poi, come prestazione un V8 è sopra al linea, più che altro per i due cilindri in più, e poi il rapporto coppia max/coppia media scende a 1.4, contro l'1,7 del 6 cilindri (è anche vero che 6 cilindri ha maggiore cilindrata unitaria...); però come al solito (per le produzioni di serie) bisogna fare i conti con il portafoglio....e un 6L è più economico del V8....molto più economico.....non c'è nulla da fare.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X