MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

realizzazione dossi artificiali su strada privata

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • realizzazione dossi artificiali su strada privata

    Ciao a tutti,
    mi chiamo Fabrizio ed è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum.
    Avrei necessità di realizzare un paio di dossi artificiali per limitare la velocità nel tratto di strada davanti casa. Si tratta di una strada privata (di nostra proprietà) sulla quale c'è però una servitù di passaggio per altre due abitazioni. Purtroppo sia i vicini che gli occasionali visitatori sfrecciano davanti casa a velocità pericolosa, nonostante ci sia una curva cieca (nascosta da una siepe), convinti che basti suonare il clacson per avvisare. Alcuni non suonano nemmeno, ed in ogni caso l'altro ieri qualcuno ha investito ed ucciso il mio gatto quindi...ORA BASTA.

    Ci siamo informati presso i vigili, possiamo installare i dossi, io pensavo di realizzare quelli previsti per il limite di 30 Km/h: minimo 120 cm di larghezza, max 7 cm di altezza (vedi immagine allegata).

    Purtroppo non possiamo affrontare una grande spesa, quindi se possibile vorremmo realizzarli noi stessi, eccomi dunque a chiedervi aiuto...
    - come andrebbe realizzata la struttura interna dei dossi? Sono completamente in asfalto o si usa altro materiale?
    - ho visto che esistono vari tipi di asfalto a freddo, alcuni cosiddetti di "nuova generazione" che sostengono di essere resistenti e duraturi come quello a caldo...ma non penso si possa realizzare uno strato di 7 cm interamente con questi materiali.
    - in alternativa quanto potrebbe costare farli realizzare da una ditta?

    Grazie e scusate per il lungo post!

    Fabrizio
    Attached Files

  • #2
    Ciao Murales, evita di costruire i dossi, meglio affidarsi ad azienda competente sia per la realizzazione in asfalto che il posizionamento degli artificiali.
    Anche io vivo nella tua stessa situazione, uno dei vicini esasperato dal viavai continuo ha deciso di agire da solo autocostruendosi dei dossi lungo il suo tratto di strada, morale della favola è stato costretto a risarcire l'idiota di turno che è passato a tutta velocità incurante dei dossi.
    Purtroppo il lavoro ha la sua spesa, ma ti eviterà problemi in futuro!
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Come dicono sopra evitate di autocostruitli...se proprio volete far da voi e ne avete le capacità e un minimo di attrezzatura(ci vuole un tassellatore abbastanza grosso) installate i dossi artificiali.
      Li vendono dai materiali edili o in negozi di materiale antinfortunistico o di segnaletica stradale...sono ad elementi e bisogna comprare per ogni dosso i due elementi finali.
      Ogni elemento costa qualcosa piu di 100 euro(non ricordo esattamente la cifra) e i terminali un po'di piu....ne avevo installati alcuni l'anno scorso se vuoi posso andare a riprendere i prezzi ma comunque non ti aspettare prezzi bassissimi...in gomma o asfalto costa quasi uguale..dipende dal numero di dossi.
      Con quelli in gomma hai il vantaggio che sono omologati quindi ti risolvi ogni problema.
      Ricordo che ci avevano fatto mettere anche la segnaletica verticale....non so cosa vi han richiesto nel vostro caso specifico.
      Operatore...fiero di esserlo

      Commenta


      • #4
        Grazie per le risposte, anche se poco incoraggianti! :-)
        Qualche prezzo per i dossi artificiali in gomma l'ho trovato online, quelli alti 7cm per i 30 Km/h li ho visti a oltre 150€/elemento, vale a dire che per realizzare due dossi larghi circa 2,2m ci vanno un bel po' di soldi....immagino che l'asfalto costi meno! Certo quello che inciderebbe maggiormente e' la manodopera, da qui l'idea dell'autocostruzione.
        Riguardo al discorso normativa, la segnaletica verticale ci vuole (e su quello c'e' poco da fare economia...), mentre per i dossi, se mi attengo alle misure stabilite dal codice della strada...non dovrei avere problemi in futuro.

        In ogni caso se qualcuno volesse rispondere alle domande del post iniziale lo ringrazio sin d'ora...ma sono benvenuti anche tutti gli altri pareri e consigli.
        Grazie!

        Fabrizio

        Commenta


        • #5
          Potresti anche farli con mattoncini colorati bianchi e rossi di forma trapezoidale.
          Sono meno anti-estetici, più economici (se sai come fare il lavoro) e puoi lasciare di lato una piccola cunetta per il regolare deflusso delle acque.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
            Potresti anche farli con mattoncini colorati bianchi e rossi di forma trapezoidale..
            Grazie per il suggerimento, ma non sono sicuro di aver capito a quale tipo di mattoncini ti riferisci...e poi come andrebbero fissati al fondo stradale? Dovrebbero essere ben ancorati...

            Oltretutto mi sorge il dubbio che un dosso così realizzato non sarebbe a norma, se non erro il codice della strada parla di "conglomerato"...mi sa che i dossi che si vedono in giro che sembrano fatti di mattoncini in realtà siano di asfalto stampato (del quale ignoravo l'esistenza fino a pochi giorni fa)

            Ciao

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da murales Visualizza messaggio
              Grazie per il suggerimento, ma non sono sicuro di aver capito a quale tipo di mattoncini ti riferisci...e poi come andrebbero fissati al fondo stradale? Dovrebbero essere ben ancorati...

              Oltretutto mi sorge il dubbio che un dosso così realizzato non sarebbe a norma, se non erro il codice della strada parla di "conglomerato"...mi sa che i dossi che si vedono in giro che sembrano fatti di mattoncini in realtà siano di asfalto stampato (del quale ignoravo l'esistenza fino a pochi giorni fa)

              Ciao
              Fidati che sono a norma.
              Non hai mai percorso con l'auto una strada lastricata con sanpietrini?
              Il procedimento è molto simile.
              La differenza è che non possono essere asportati facilmente.

              Commenta


              • #8
                Ecco il comma del codice della strada (art. 179), che purtroppo recita:

                6. I dossi di cui al comma 4, sono costituiti da elementi in rilievo prefabbricati o da ondulazioni della pavimentazione a profilo convesso. In funzione dei limiti di velocità vigenti sulla strada interessata hanno le seguenti dimensioni:
                a) per limiti di velocità pari od inferiori a 50 km/h larghezza non inferiore a 60 cm e altezza non superiore a 3 cm;
                b) per limiti di velocità pari o inferiori a 40 km/h larghezza non inferiore a 90 cm e altezza non superiore a 5 cm;
                c) per limiti di velocità pari o inferiori a 30 km/h larghezza non inferiore a 120 cm e altezza non superiore a 7 cm.
                I tipi a) e b) devono essere realizzati in elementi modulari in gomma o materiale plastico, il tipo c) può essere realizzato anche in conglomerato
                Io non sono del mestiere, ma credo che mattoncini o sanpietrini non rientrino nella categoria. Ovvio che i sanpietrini si possono usare per il manto stradale, ma evidentemente per i dossi no.
                Vabbè, poi ci sono anche certi Comuni che fanno quello che gli pare, realizzano dossi troppo alti, segnalati e colorati in modo non corretto...salvo poi dover pagare i danni a chi ci lascia la coppa dell'olio o addirittura ci resta secco (motociclisti). Purtroppo in questi giorni, documentandomi, ho letto diversi casi del genere...allucinanti.
                Io vorrei fare le cose per bene, per evitare grane in futuro!
                Se poi c'è altra normativa che contempla i dossi in mattoncini, ti prego di farmela avere, per me sarebbe di certo più comodo poterli realizzare in questo modo.

                Grazie

                Fabrizio

                Commenta


                • #9
                  Li ho chiamati mattoncini per rendere più chiaro il concetto.
                  In realtà non sono mattoni d'argilla ma dei blocchi in conglomerato cementizio tinteggiati ancorati saldamente al terreno.
                  Bisogna creare una sacca nella carreggiata, garantendo un'altezza massima di 7cm dalla quota zero della strada. Bisogna lasciar defluire le acque meteoriche.
                  Deve avere una pendenza non superiore al 10% .
                  Deve essere correttamente giuntato con l'asfalto per eliminare il pericolo della creazione di buche pericolose.
                  Quanto detto vale solo per la categoria da te evidenziata.
                  Attenzione alla lunghezza del dosso per i ciclomotori.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                    Li ho chiamati mattoncini per rendere più chiaro il concetto.
                    In realtà non sono mattoni d'argilla ma dei blocchi in conglomerato cementizio tinteggiati ancorati saldamente al terreno.
                    .
                    li vedo realizzati nei centri abitati,noi li chiamiamo "autobloccanti".
                    Una forma semplice che si integra armonicamente con l'ambiente circostante. Il perfetto autobloccaggio degli elementi consente alla pavimentazione di sopportare situazioni di transito particolarmente gravose. I masselli Paver sono certificati EPD® (Environmental Product Declaration). I masselli autobloccanti della serie “Classici" Albinia, Bisenzio, Decorapav, Doppio T, Listello, Mattonsei,
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      secondo me vi confondete con l'asfalto stampato...
                      – Internet, + Cabernet!

                      Commenta


                      • #12
                        Anch'io quando ho letto il primo post di 90c che parlava di mattoncini ho pensato all'asfalto stampato...però leggendo l'ultimo mi sembra piuttosto sicuro di quel che dice!
                        Non mi è chiaro il discorso della pendenza, immagino si riferisca a quella della "rampa" del dosso e non a quella della strada (che è piuttosto in salita nel mio caso)...giusto?

                        Oltretutto poterli realizzare in mattoncini eliminerebbe forse il problema di dover temporaneamente chiudere la strada per far consolidare l'asfalto...o no? Come andrebbero ancorati i mattoncini? Dopo quanto tempo dalla posa potrebbero essere carrabili? E con l'asfalto, invece?

                        Grazie ancora

                        Fabrizio

                        Commenta


                        • #13
                          Ignorantemente dico, mentre l'asfalto andrebbe stirato e consolidato tramite rullo o adeguata attrezzatura, i mattoncini andrebbero incollati uno ad uno ed in una definita posizione, molto più laborioso dal punto di vista della posa in opera, anche se esteticamente sono superiori.
                          Se possibile Murales, puoi inserire una foto del viale?
                          Marco B

                          Commenta


                          • #14
                            La normativa però parla di conglomerato in modo generico...non specifica conglomerato bituminoso...penso che quel che conti veramente siano le misure.
                            Basterebbe andare in comune e chiedere in ufficio tecnico anche perchè sono comunque loro che devono rilasciare il permesso e dare disposizione si come farlo.
                            Personalmente mi è capitato di fare con una ditta di pavimentazioni vari dossi in cubetti di porfido o di luserna, in autobloccanti e persino(in un centro città di montagna) in rizzata...oltre ai tradizionali in asfalto o gomma.
                            Al di là di ciò...ho rispolverato un vecchio capitolato di un lavoro dove avevo posato dei dossi in gomma e giriamo indicativamente sui 270 euro piu iva a metro lineare fornito e posato di altezza 7cm esclusa segnaletica verticale.
                            Non ho trovato piu i prezzi di quelli in asfalto ma facendo un calcolo molto a spanno con meno di mille euro ne dovresti fare i due dossi che hai indicato sopra(in un solo strato di tout venant).
                            Per farli comunque in autobloccanti la cosa è piu complicata...bisogna fare una preparazione adeguata che consiste nel rimuovere l'asfalto esistente per l'intera misura del dosso, posare 4 file di cordoli oppure 2 in base al disegno da fare, fare un getto con rete e posare subito sopra gli autobloccanti....li realizzi in una giornata ma ci vogliono parecchie persone e mezzi...quindi soldi.
                            Con l'asfalto invece basta un camioncino, 2 persone, qualche litro di emulsione, un rullettino da 18Qli o una piastra da 130Kg e una quantità abbastanza esigua di asfalto, qualche badilata di littone...e dopo mezza giornata con un automobile ci puoi già passare sopra.

                            Il mio consiglio è comunque quello di chiamare un impresa stradale del posto e farti fare due prezzi...
                            Operatore...fiero di esserlo

                            Commenta


                            • #15
                              Grazie a tutti per le risposte!
                              Più tardi faccio una foto e la inserisco.
                              Certo i prezzi non sono da poco, sinceramente mi fa rabbia pensare di dover spendere tutti questi soldi solo per far valere un nostro diritto...ossia che i vicini vadano piano attraversando la nostra proprietà! I prezzi riportati da Aldo corrispondono più o meno a quanto visto online...per realizzare due dossi larghi 2m ci vorrebbero circa 1200€.

                              Andare in ufficio tecnico è stato il mio primo passo: quando gli ho chiesto delucidazioni su come realizzare i dossi mi hanno gentilmente "rimbalzato" dicendo che non è competenza loro, di chiedere alla polizia municipale. In effetti lì mi hanno saputo dare tutte le informazioni, codice alla mano e con molta disponibilità. In ogni caso trattandosi di strada privata a quanto pare non dovrei chiedere alcun permesso, la vigilessa mi ha giusto consigliato che potrei comunicarlo, sia a loro che all'ufficio tecnico, giusto per conoscenza.

                              Dimenticavo: per quanto riguarda il rumore al passaggio delle auto? Quale soluzione sarebbe migliore, gomma o conglomerato?
                              Aldo non ho capito come andrebbero realizzati questi cordoli sui quali effettuare il getto, potresti spiegarmelo meglio? Anche se mi rendo conto che probabilmente è un lavoro al di sopra delle mie capacità, senza contare che dovrei noleggiare l'attrezzatura...quindi in ogni caso adesso provo a sentire una ditta del posto e mi faccio fare un preventivo. Al limite mi metto a disposizione come manovale e vedo se mi fanno lo sconto!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da murales Visualizza messaggio
                                Anch'io quando ho letto il primo post di 90c che parlava di mattoncini ho pensato all'asfalto stampato...però leggendo l'ultimo mi sembra piuttosto sicuro di quel che dice!
                                Non mi è chiaro il discorso della pendenza, immagino si riferisca a quella della "rampa" del dosso e non a quella della strada (che è piuttosto in salita nel mio caso)...giusto?
                                Si. Quella della rampa. 7 cm sono tanti.
                                Fai le cose per bene, i motociclisti con 7 cm e pendenza sbagliata possono farsi del male.

                                Originalmente inviato da murales Visualizza messaggio
                                Oltretutto poterli realizzare in mattoncini eliminerebbe forse il problema di dover temporaneamente chiudere la strada per far consolidare l'asfalto...o no? Come andrebbero ancorati i mattoncini? Dopo quanto tempo dalla posa potrebbero essere carrabili? E con l'asfalto, invece?
                                No. Come ha già chiarito Aldo, la manodopera è leggermente più lunga.Il periodo di transito puoi garantirlo con una semplice lastra durante il periodo di scavo. La messa in opera dei mattoni anche in giornata aggiungendo acceleranti alla malta.


                                Originalmente inviato da murales Visualizza messaggio
                                Certo i prezzi non sono da poco, sinceramente mi fa rabbia pensare di dover spendere tutti questi soldi solo per far valere un nostro diritto...ossia che i vicini vadano piano attraversando la nostra proprietà! I prezzi riportati da Aldo corrispondono più o meno a quanto visto online...per realizzare due dossi larghi 2m ci vorrebbero circa 1200€.

                                Andare in ufficio tecnico è stato il mio primo passo: quando gli ho chiesto delucidazioni su come realizzare i dossi mi hanno gentilmente "rimbalzato" dicendo che non è competenza loro, di chiedere alla polizia municipale. In effetti lì mi hanno saputo dare tutte le informazioni, codice alla mano e con molta disponibilità. In ogni caso trattandosi di strada privata a quanto pare non dovrei chiedere alcun permesso, la vigilessa mi ha giusto consigliato che potrei comunicarlo, sia a loro che all'ufficio tecnico, giusto per conoscenza.
                                Se è una strada privata ad uso pubblico ti servono comunque i permessi comunali. anche se è privata devi comunque garantire la carrozzabilità secondo il codice della strada.


                                Originalmente inviato da murales Visualizza messaggio
                                Dimenticavo: per quanto riguarda il rumore al passaggio delle auto? Quale soluzione sarebbe migliore, gomma o conglomerato?
                                Aldo non ho capito come andrebbero realizzati questi cordoli sui quali effettuare il getto, potresti spiegarmelo meglio? Anche se mi rendo conto che probabilmente è un lavoro al di sopra delle mie capacità, senza contare che dovrei noleggiare l'attrezzatura...quindi in ogni caso adesso provo a sentire una ditta del posto e mi faccio fare un preventivo. Al limite mi metto a disposizione come manovale e vedo se mi fanno lo sconto!
                                Scavo del materiale della strada per creare una sacca.
                                Creazione del giunto di dilatazione termica per evitare la creazione di buche tra strada e dosso. Predisposizione della carpenteria laterale per il dosso. Getto del conglomerato cementizio. Posa in opera dei mattoncini direttamente sul conglomerato.
                                La scelta dipende se: i vicini andranno a smontarla di notte, deve durare per sempre o solo pochi mesi, la determinazione che hai affinchè non corrano più

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X