MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Finitrici - funzionamento ed approfondimenti.

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Mi hai fatto cercare dappertutto Friz ma della BB681IC-M io almeno non ho trovato nessuna traccia...per fortuna che hai detto cosa stava a significare la M altrimenti sparavamo tante di quelle cose !

    Una curiosità ma le finitrici sono idrostatiche o hanno una trasmissione meccanica?
    Max187

    Commenta


    • #62
      Idrostatica.. le gommate (almeno le Dynapack) hanno una catena che collega il motore alle ruote...

      Commenta


      • #63
        Quasi tutti i mezzi sia mmt che quelli stradali hanno trasmissioni idrostatiche....ma perchè le case costruttrici preferiscono questo sistema?Pensandoci un po....forse è più facile da realizzare, con meno parti meccaniche in movimento a parità di potenza?o forse perche rende la macchina anche più affidabile.....?
        Max187

        Commenta


        • #64
          friz..ma perchè ha la bombola del gas se non deve riscaldare le piastre???nella tua pagina principale ci sono un pò di foto tra cui quella con l asfaltatrice in questione..
          ...demolire per riqualificare...

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da Max187
            Quasi tutti i mezzi sia mmt che quelli stradali hanno trasmissioni idrostatiche....ma perchè le case costruttrici preferiscono questo sistema?Pensandoci un po....forse è più facile da realizzare, con meno parti meccaniche in movimento a parità di potenza?o forse perche rende la macchina anche più affidabile.....?
            Beh, che le macchine MMT e stradali abbiano trasmissione idrostatica è azzardato... Ad esempio la Liebherr ha le pale gommate a trasmissione idrostatica, ma c'è quasi solo lei, il resto han quasi tutte la trasmissione meccanica come tutte le terne, i dumper rigidi e articolati, e tante altre, a sola esclusione delle macchine cingolate. Nelle macchine stradali troviamo solo alcuni trattori per trasporti eccezionali con quella trasmissione. Il vantaggio della trasmissione idrostatica sta nel fatto che la velocità di traslazione della macchina ha una regolazione pressochè infinita e non ha i problemi di strappi alla partenza come avviene nelle normali trasmissioni meccaniche con frizione, che sottoposte a continui sforzi in certe situazioni, poi ad un certo punto chiedono il "prepensionamento".
            Comunque la trazione idrostatica sulle pale Liebherr fin'ora ha dato solo problemi a chi le ha acquistate, e Trakker ne sa qualcosa...
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #66
              Infatti, scarso appoggio e penetramento, sempre problemi.. e per ultimo.. si sono rotte le pompe traslazione.. Comunque, è vero le macchine idrostatiche hanno la possibilità di regolare la velocita, da 0 alla masima senza soluzione di continuita.. e le partenze dolci (ma npn sempre.. dipende dalle tarature dei circuiti e dalla "prontezza" delle pompe), al massimo le MMt hanno il converter e vari modi di nserimento delle marce.. ma hanno le marce.....

              Commenta


              • #67
                Domanda OT: ma idrostatico cosa vuol dire esattamente, che ha dei motori idraulici indipendenti rispetto alle meccaniche che funzionano solo con ingranaggi direttamente collegati al motore?
                Espeeerti....thank you!!!
                Ultima modifica di luke12; 04/06/2006, 21:24.

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da AwO2
                  friz..ma perchè ha la bombola del gas se non deve riscaldare le piastre???nella tua pagina principale ci sono un pò di foto tra cui quella con l asfaltatrice in questione..
                  sai che non ci ho mai fatto caso alla bombola?
                  non saprei a cosa possa servire.....visto che coi misti cementizi non credo scaldino la piastra.
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #69
                    Provo a risponderti....dopo gli esperti mi correggeranno !Idrostatico significa che sono dei motori idraulici che muovono la macchina....il motore a scoppio in questo caso aziona una pompa che a sua volte fa circolare l'olio nel circuito idraulico...mediante vari deviatori e valvole è possibile azionare i vari attuatori idraulici (pistoni,motori) è molto usato come sistema;tutti gli scavatori sono idrostatici. Mentre in quelle dove non è presente un impianto idraulico per il movimento (ruspe o altre mmt come anche un trattore) il motore mediante ingranaggi fa muovere la macchina qui è presente un cambio,mentre in quelle idrostatiche, si può agire sulla velocità variando il flusso dell'olio in arrivo al motore idraulico;comunque anche nelle ruspe è presente una pompa che fa circolare l'olio per il movimento dei vari organi (es. i pistoni che alzano e abbassano la pala);questa però è solo dedicata al funzionamento dei vari attuatori,il movimento avviene con il motore principale a scoppio tramite ingranaggi!!questo perche con un cambio ad ingranaggi è possibile ottenere spinte maggiori in determinate condizioni!

                    Qualcuno mi corregga se ho scritto cavolate....
                    Max187

                    Commenta


                    • #70
                      Ok, grazie max, comunque mi ero già informato su internet e avevo giò trovato spegazioni, credo che sia corretto quello che hai scritto. Oh, comunque grazie lo stesso!!

                      Commenta


                      • #71
                        aggiungo solo che sulle mmt a trasmissione meccanica in genere tra motore e cambio è interposto un giunto idraulico anche detto converitore di coppia o converter
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #72
                          Hanno una specifica funzione le finitrici cingolate....o letto in un sito che le cingolate venivano costruite qualche annetto fa e a causa della loro bassa velocita di movimento e quindi di stesa,con il tempo sono sempre meno in circolazioni....e vero??
                          Max187

                          Commenta


                          • #73
                            max187 prima di fare delle affermazioni o di fare delle domande usa la funzione cerca nel menù che vedi in alto xkè questo forum è molto vasto e ci sono un sacco di discussioni in cui potrai trovare quelle che cerchi e riguardo alle finitrici cingolate il loro utilizzo ecc. ecc. ci sono vari post quindi non ti metto qua il link xkè è meglio che provi a cercarli consì ti impratichisci un po

                            Commenta


                            • #74
                              ciao.
                              Io sapevo che si vendono bene...solo che vengono utilizzate su terreni nudi(senza precedente asfalto) oppure su strade con particolari pendenze..cmq in generale sono utilizzate per impegni gravosi....
                              Ultima modifica di FabioD; 03/09/2006, 12:14.
                              ...demolire per riqualificare...

                              Commenta


                              • #75
                                Ha detto giusto Geos, c'è un altro topic dove si parla proprio delle finitrici cingolate.. comunque altri lavori dove secondo me sono insuperabili è asfaltare nello scavo del riclico (cioè a lavorare dove viene fresato...) e sui viadotti autostradali...

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da Trakker
                                  Ha detto giusto Geos, c'è un altro topic dove si parla proprio delle finitrici cingolate.. comunque altri lavori dove secondo me sono insuperabili è asfaltare nello scavo del riclico (cioè a lavorare dove viene fresato...) e sui viadotti autostradali...
                                  Perchè proprio sui viadotti? Forse per il fatto che la superficie di partenza è scabra?

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Le macchine recenti per lavori stradali, frese finitrici e rulli, hanno quasi tutte la trasmissione del moto (motore-ruote o cingoli) fatta idrostaticamente o al massimo mista. Il motivi sono semplici, più regolazione dell'avanzamento (con un manipolatore si può andare da 0 al massimo) più facilità di montaggio.
                                    La grande differenza tra finitrici cingolate e gommate sta nella trazione, il cingolo tira di più e quindi è più adatto a lavori pesanti (magari con un rasatore + allargamenti) però è lento nei trasferimenti. Le gommate sono più veloci ma con meno trazione, si può ovviare al problema con una bella trazione anteriore in aggiunta a quella posteriore migliorando di molto il grip delle ruote.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Ciao....ho un dubbio....il conglomertato viene portato nella parte posteriore tramite un nastro centrale giusto e poi viene steso sul banco per mezzo di una coclea....quest'ultima gira in tutti e due i sensi...ma lo fa automaticamente oppure è l'operatore che ha il compito di farlo....insomma come fa da un mucchio centrale di conglomerato a uscire uno strato uniforme??


                                      Grazie
                                      Max187

                                      Commenta


                                      • #79
                                        allora fino alle coclee vedo che ci sei quindi andiamo avanti allora le coclee possono girare in automatico o in manuale come anche i nastri,queste 2 impostazioni si possono scegliere in funzione del tipo di lavoro e di come vuol lavorare l'operatore,c'è un semplice pulsante che attiva o disattiva la lettura sul materiale da parte di sensori a ultrasuoni o di palette.
                                        la stesa poi avviene in questo modo,il banco muovendosi in avanti fa passare sotto di se il materiale che si trova davanti e lo stende e compatta a seconda dell'angolo di attacco che gli viene dato attraverso i livelli,l'angolo di attacco altro non è che l'angolo che si viene a formare tra il terreno e il piano del banco sopra all'asfalto
                                        ed ecco fatto che si hanno le strade asfaltate

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Le coclee, come detto da Geos possono andare in automatico (cosi come il tamper e i nastri trasportatori che ad esmpio nelle Dynapac partono da soli nel momento in cuo si innesta la trazione) o in manuale.. le coclee posson girare "in fase" e cioè alimêntare tutti e 2 i lati, "in controfase, cioè verso il centro in caso di sovraccarico del banco.. a patto di fermare i nastri convogliatori, possono girare a "Destra" a "Sinistra" se ad esempio in caso di curva bisogna chiudere da un lato ed aprire l'altro, allora le si fa girare verso il lato di allargamento svuotando il lato in chiusura... In genere queste modifiche e attuazioni vengono fatte dall'operatore di macchina, mentre l'operatore banco puo fermare i nastri di alimentazione, oltre a variare l'altezza del banco quando necessario e naturalmente aprire e chiudere lati del banco stesso
                                          Ultima modifica di FabioD; 03/09/2006, 12:11.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Grazie geos per l'esauriente spiegazione....il funzionamento dei mezzi non è semplice,si capisce meglio se si è tutti i giorni a contatto con loro o meglio se si assiste alla loro manutenzione!!E per questo che sei riuscito a dare un ottima risposta GRAZIE
                                            Max187

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Ho trovato altre foto di finitrici con la cabina.....oltre alla bitelli BB660 ne esistono altre anche se è fatica comprendere di che marca si tratta....sono vecchie però ancora fanno la loro figura
                                              Attached Files
                                              Max187

                                              Commenta


                                              • #83
                                                caro amico anche io credo ke funzioni cosi una finitrice

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ciao ragazzi volevo un'altra chiara delucidazione sulle fiitrici ....ho costruito modellini funzionanti di camion,escavatori,rulli e adesso mi voglio cimentare nella finitrice....un particolare....il materiale che viene scaricato dal camion nella tramoggia anteriore,viene poi portato dai nastri/o centrali nella parte posteriore della macchina dove una coclea gira....qui il punto...il materiale cade proprio sulla coclea che lo diciamo stende ai lati del ferro da stiro....quindi ipotizzando la macchina ferma i nastri in moto e la coclea che gira il materiale cade a terra subito davanti al ferro da stiro...giusto ???Poi l'avanzamento della macchina procede al resto schiacciando e lisciando il materiale....ho capito bene è questo il funzionamento!?!?!

                                                  Un ultima cosa il verso di rotazione della coclea abbiamo detto che può essere sia orario che antiorario e come a detto trakker se si deve curvare bisona far girare in un senso piuttosto che nell'altro...ma lo scopo principale delle cocle è quello di stendere il materiale sia a destra che a sinistra del ferro da stiro??Presumo che il verso di rotazione lo decide l'operatore in base alle manovre da eseguire in fiera (Saie2006) ho visto finitrici con una sola coclea centrale ne esistono con più o meglio sono separate??!!

                                                  GRAZIE DELLA VOSTRA PAZIENZA correggete se non è cosi...devo capire il funzionamento prima di costruirla !!

                                                  Ciao
                                                  Max187

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    allora le coclee funzionano nel seguente modo il materiale dal tunnel dei nastri cade tra il telaio della finitrice e il banco di stesa,ora cominciamo con l'ipotesi che la macchina sia ferma,il materiale si accumula tutto al centro dove scaricano i nastri,se io aziono le coclee in modo che portino il materiale verso l'esterno,esse non faranno altro che spostare il materiale che c'è fino alla loro altezza e basta,se poi ho la possibilità di abbassare le coclee,andrò quindi a variare la quantità da spostare giusto?
                                                    ora seconda ipotesi,se la macchina è in movimento,la cappa di materiale che i nastri mi lasciano ,per via del moto di avanzamento,tenderà ad andare sotto al banco e quindi a essere stesa,solo che oltre alla larghezza della cappa non riuscirei ad andare quindi aziono le coclee per portarle fino ai punti estremi del banco in modo che vi possa finire sotto.
                                                    ho cercato di spiegarlo nel modo + semplice possibile,se hai bisogno di spiegazioni + dettagliete scrivi pure,cercherò nel frattempo di fare dei disegni e di caricarli

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da Max187 Visualizza messaggio
                                                      Ciao ragazzi volevo un'altra chiara delucidazione sulle fiitrici ....ho costruito modellini funzionanti di camion,escavatori,rulli e adesso mi voglio cimentare nella finitrice....un particolare....il materiale che viene scaricato dal camion nella tramoggia anteriore,viene poi portato dai nastri/o centrali nella parte posteriore della macchina dove una coclea gira....qui il punto...il materiale cade proprio sulla coclea che lo diciamo stende ai lati del ferro da stiro....quindi ipotizzando la macchina ferma i nastri in moto e la coclea che gira il materiale cade a terra subito davanti al ferro da stiro...giusto ???Poi l'avanzamento della macchina procede al resto schiacciando e lisciando il materiale....ho capito bene è questo il funzionamento!?!?!
                                                      Penso di aver capito la tua domanda,dunque,il camion scarica nella tramoggia,le cocle spostano l asfalto verso il fondo della macchina,qui c'è la parte che ti interessa,l asafalto cade davanti al ferro da stiro e le cocle spostano in modo omogeneo il materiale,in modo da dare un stesa omogenea,poi la macchina avanzando lo stende a terra.....
                                                      spero di aver capito la tua domanda....
                                                      ...demolire per riqualificare...

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Per prima cosa ringrazio per la Vostra attenzione!!!

                                                        Vediamo un po se ho capito tramite questo semplice disegnino....non ridete l'ho fatto di fretta !!



                                                        Nella prima fase:

                                                        1)Il materiale (conglomerato bituminoso) viene scaricto dal camion nella tramoggia la quale può essere allargata o chiusa per far defluire il materiale al centro dove ci sono i nastri trasportatori!!!

                                                        2)Il nastro "trasporta il materiale dalla parte anteriore a quella posteriore della macchina passando quindi in poche parole "sotto i piedi" dell'operatore giungendo fino alle coclee!!

                                                        3)Nella terza fase la coclea si trova in parte immersa nel conglomerato....il quale proviene dalla parte anteriore tramite il nastro viene "scaricato" sulla coclea in questa fase parte del materiale si trova a terra...senza l'uso della coclea il materiale non andrebbe a distribuirsi uniformemente su tutta la superficie che il banco può coprire ma solo su quella piccola striscia che in teoria e la larghezza del nastro o poco più!!
                                                        la coclea con il suo moto rotatorio provvede a distribuire il materiale a destra e a sinistra di essa per tutta la larghezza del banco!!

                                                        4)Nell'ultima fase l'avanzamento della macchina produce un appiattimento del materiale il quale viene "stirato e compattato"...il ciclo ricomincia con il materiele che man mano proviene dal nastro!!!

                                                        Tutto giusto c'è qualcosa che ho sbagliato ??Correggetemi

                                                        Una domanda mi sorge spontanea se il banco viene allargato addiritura fino a 6 mt la coclea ovviamente rimane della larghezza della macchina circa (cm più cm meno)...in questo caso il conglomerato come viene steso davanti al banco chi provvede a portarlo fino all'estremità la coclea lo porterà fino alla sua lunghezza che poi e la larghezza della macchina i restanti metri???

                                                        GRAZIE ciao
                                                        Max187

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          allora una piccola correzzione visto che è permessa la possiamo fare:allora il materiale che casca dai nastri,occupa una larghezza maggiore di quella dei nastri per terra,prova a buttare uyn po di terra per terra e capirai con la pratica per il discorso del banco che si estende fino a 5 metri,le coclee spostano il materiale verso l'esterno e man mano che ne cade dell'altro spostano quello già spostato ancora + verso l'esterno,capito?

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Giusto geos ho capito nel messaggio che ho scritto c'ra anche un disegnino....però non riesco a caricarlo...scusate ma mi sono un po innervosito lo so non è questo il posto per parlarne ma è 25 minuti che provo con imageshack mi carica la pagina impossibile....con gli allegati del forum non ne parliamo.....per aprire una pagina ci vogliono minuti e minuti....e ancora minuti....comunque penso di aver capito appena metto il disegno date un'occhiata..sempre che ci riesco!!!
                                                            Max187

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Nel caso di banchi con allargamenti, per lavorare al meglio, si montano prolunghe coclee e tunnel di contenimento. Le prolunghe coclee non sono altro che spezzoni di albero con coclee per allungare quelle standard. I tunnel di contenimento sono in pratica prolunghe della parete posteriore e del banco per favorire il flusso del materiale.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X