MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Piattaforme aeree

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da teo 89 Visualizza messaggio
    secondo me la domanda è : perché tutta la gente cerca sempre di andare oltre il limite andando pure ad escludere le sicurezze?...al di la dei corsi di formazione che si fanno perché non riusciamo a capire che ci saliamo sopra col nostro di c _ _ o?...io da noleggiatore penso che al di la del sistema che uno installi ci sarà sempre qualcuno che andrà a mettere le mani dove non dovrebbe ma il punto non è quanto bravo uno è a metterci le mani o quanto difficile sia il sistema da alterare ma il perché si arriva a questo in maniera così spontanea insomma...
    Quindi tu chiedi perchè la gente non "PENSA" prima di fare le cose??
    Dovresti fare il filosofo non il noleggiatore.

    A dire il vero i sistemi di sicurezza, oggi, dovrebbero essere tutti doppi e ridondanti (significa che se uno dei due non funziona, l'altro segnala l'anomalia e ferma il mezzo) , ma ogni costruttore adotta quelli che meglio si sposano con la tipologia di macchina (e, purtroppo, molto spesso con il portafoglio ).

    Sul fatto di spingersi sempre più vicino ai limiti, i materiali cambiano, le tecnologie progrediscono e quindi è, dal mio punto di vista, normale volere ottenere il massimo possibile.

    Quello che non capisco è perchè, consci del limite, lo si voglia superare a prescindere dalle conseguenze.
    Tralasciando esempi estremi di rotture ed incidenti, partiamo dal semplice peso del veicolo allestito: se su un pianale puoi caricare (ad esempio) 1700 kg, significa che se la tua creazione (ottenuta utilizzando il migliori materiali e la migliore tecnologia disponibile) pesa 1800 kg non va bene.
    Ma per rientrare nel peso non si può togliere sicurezza (altrimenti capitano gli incidenti) ed allora ... ... si collauda il veicolo per la circolazione stradale senza carburante, olio idraulico, ruota di scorta, componenti vari ed eventuali, ecc.... e ... TAC .... come per magia siamo 3 kg sotto al peso limite .... e vai ....
    Poi la vendo e la consegno ...... peso reale (anzichè i 3500 kg per un Pat. B) kg 4000-4100.
    Automezzo potenzialmente pericoloso per la circolazione stradale, non a norma, e che volendo essere estremisti e catastrofici le assicurazioni potrebbero rifiutare di prendere in carico e riconoscere eventuali rimborsi in caso di incidente.
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • Originalmente inviato da anniloso6258 Visualizza messaggio
      Per completare le informazioni in via non ufficiale ma in sordina la casa madre sta rinforzando le Torrette con dei Rinforzi inoltre mi segnalano Altri problemi sugli stabilizzatori Che cedono appena ricevo foto le metto a disposizione del forum
      Salve anniloso
      Non sò se appartieni a qualche "cappella" del settore, ma non condivido nemmeno una parola del tuo messaggio. Sfruttare l'onesta intellettuale altrui(kenny1) non porta da nessuna parte la discussione tecnicamente parlando. Dubito fortemente infatti che stiano intervendo con rinforzi in quanto non ne vedo l'utilità nel contesto di cui si sta parlando.
      Originalmente inviato da teo 89 Visualizza messaggio
      ...omissis ...io da noleggiatore penso che al di la del sistema che uno installi ci sarà sempre qualcuno che andrà a mettere le mani dove non .....omissis....
      Salve teo
      Quando noleggi una ple fai un corso di formazione a chi lo cedi?
      Probabilmente no, credi che quell'utilizzatore perderà un'ora e passa per guardarsi l'uso e manutenzione prima di utilizzarla, penso ancora di no. Questo altro non è che il cosiddeto scaricabarile...povero a chi capita. Si spera a nessuno.
      Saluti

      Commenta


      • Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
        Salve anniloso
        Non sò se appartieni a qualche "cappella" del settore, ma non condivido nemmeno una parola del tuo messaggio. Sfruttare l'onesta intellettuale altrui(kenny1) non porta da nessuna parte la discussione tecnicamente parlando. Dubito fortemente infatti che stiano intervendo con rinforzi in quanto non ne vedo l'utilità nel contesto di cui si sta parlando.
        Scusa ma non ho capito ....

        Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
        Salve teo
        Quando noleggi una ple fai un corso di formazione a chi lo cedi?
        Probabilmente no, credi che quell'utilizzatore perderà un'ora e passa per guardarsi l'uso e manutenzione prima di utilizzarla, penso ancora di no. Questo altro non è che il cosiddeto scaricabarile...povero a chi capita. Si spera a nessuno.
        Saluti
        Fare il corso di formazione non è onere del noleggiatore, spiegare il funzionamento del mezzo si ..... ma di fronte a te ci deve essere uno che ascolta e se ha dubbi chiede.
        Pensi che il ragazzo che questa mattina è venuto a ritirare una piattaforma mi abbia lasciato finire la frase "Ti spiego come funziona ...", no, ha detto "La so già usare..."; quindi... insisto ... ok .... pensi che ascolti???

        A prescindere da ciò, se anche si facessero corsi pre-consegna di "N" ore, pensi veramente che tutti accendano il cervello prima di respirare.
        Se come noleggiatore spiego che la macchina non può caricare oltre tot kg, vai tranquillo che almeno un 50% degli utilizzatori chiederà subito dove è la sicurezza (ovviamente per poterla disattivare).
        Se spiego che non può essere utilizzata sulle pendenze, tutti chiederanno "Ma su una rampetta dei garage?" ..... se ti ho appena detto di no ... sarà no (appena escono lo fanno).

        Altra domanda: ma quando vai a noleggiare una automobile, chi te la da ti fa l'esame per la patente?? direi proprio di no.
        Quando compri una automobile, passi mezza giornata a leggere il manuale d'uso? bisognerebbe .... e se lo fai per la prima, poi lo fai con tutte (perchè le macchine hanno tutte delle differenze).

        Io come noleggiatore ti posso anche informare di qualsiasi pericolo o eventuale incidente possa capitare, ma se non accendi il cervello non serve a nulla.

        Non vorrei far progredire la discussione sulla formazione, anche perchè vi è una sezione apposita.
        Torniamo alle PLE.
        Per la questione dei rinforzi avevano accennato qualcosa anche a me, e l'ho scritto in precedenza.
        Mi infastidisce il fatto che venga eventualmente fatto in sordina, non ne capisco il motivo.
        Per il fatto degli stabilizzatori, invece, ho visto anche io una foto, ma non avendo potuto vedere lo specifico particolare non ho scritto nulla.
        Se hai foto chiare o commentabile sarebbe bene vederle, se sono prese da angolazioni dubbie è meglio evitare.
        Più lavoro e meno ferie

        Commenta


        • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
          Scusa ma non ho capito ....



          Fare il corso di formazione non è onere del noleggiatore, spiegare il funzionamento del mezzo si ..... ma di fronte a te ci deve essere uno che ascolta e se ha dubbi chiede.
          Pensi che il ragazzo che questa mattina è venuto a ritirare una piattaforma mi abbia lasciato finire la frase "Ti spiego come funziona ...", no, ha detto "La so già usare..."; quindi... insisto ... ok .... pensi che ascolti???

          A prescindere da ciò, se anche si facessero corsi pre-consegna di "N" ore, pensi veramente che tutti accendano il cervello prima di respirare.
          Se come noleggiatore spiego che la macchina non può caricare oltre tot kg, vai tranquillo che almeno un 50% degli utilizzatori chiederà subito dove è la sicurezza (ovviamente per poterla disattivare).
          Se spiego che non può essere utilizzata sulle pendenze, tutti chiederanno "Ma su una rampetta dei garage?" ..... se ti ho appena detto di no ... sarà no (appena escono lo fanno).

          Altra domanda: ma quando vai a noleggiare una automobile, chi te la da ti fa l'esame per la patente?? direi proprio di no.
          Quando compri una automobile, passi mezza giornata a leggere il manuale d'uso? bisognerebbe .... e se lo fai per la prima, poi lo fai con tutte (perchè le macchine hanno tutte delle differenze).

          Io come noleggiatore ti posso anche informare di qualsiasi pericolo o eventuale incidente possa capitare, ma se non accendi il cervello non serve a nulla.

          Non vorrei far progredire la discussione sulla formazione, anche perchè vi è una sezione apposita.
          Torniamo alle PLE.
          Per la questione dei rinforzi avevano accennato qualcosa anche a me, e l'ho scritto in precedenza.
          Mi infastidisce il fatto che venga eventualmente fatto in sordina, non ne capisco il motivo.
          Per il fatto degli stabilizzatori, invece, ho visto anche io una foto, ma non avendo potuto vedere lo specifico particolare non ho scritto nulla.
          Se hai foto chiare o commentabile sarebbe bene vederle, se sono prese da angolazioni dubbie è meglio evitare.
          Salve Deggio
          Spero di farmi comprendere e di riuscirci in breve:
          atteso, ma forse mi sbaglio, che l'intervento di Anniloso sia di un concorrente delle ple che dice in maniera strana:forse si stanno effettuando dei rinforzi.Se il problema è dato da un cattivo uso perchè mai starebbero rinforzando, hanno fatto un errore di progettazione? e non credi che sarebbero cadute tutte...Se le sicurezze possono essere eluse con tanta facilità, per quale motivo un progettista si deve preoccupare di rinforzare, per poter dare agio di caricare di piu' ed aumentare i rischi?
          Per il ruolo dei noleggiatori, per carità lungi da me a pensare di insegnare qualcosa, piuttosto mi immedesimo nelle reali difficoltà che si affrontano non peraltro ma per la facilità di elusione delle sicurezze...che è il reale problema...a parer mio.
          Saluti

          Commenta


          • per opportuna conoscenza di chi mi legge ho 2 ...... td24 a noleggio
            nell'anno passato entrambe hanno avuto cedimenti sugli stabilizzatori creandomi non pochi problemi inoltre le macchine mi sono state temporaneamente ritirate e sostituite con altre per effettuare accertamenti sulla torretta da chi me le ha fornite
            questo per chiarezza e onestà intellettuale .......

            Commenta


            • Originalmente inviato da anniloso6258 Visualizza messaggio
              per opportuna conoscenza di chi mi legge ho 2 ...... td24 a noleggio
              nell'anno passato entrambe hanno avuto cedimenti sugli stabilizzatori creandomi non pochi problemi inoltre le macchine mi sono state temporaneamente ritirate e sostituite con altre per effettuare accertamenti sulla torretta da chi me le ha fornite
              questo per chiarezza e onestà intellettuale .......
              Mi perdoni l'insolenza... ma per quale motivo si deve far inviare foto (e da chi?) di cedimenti traverse se a lei è capitato su ben due macchine l'anno passato?

              Commenta


              • sono molto sensibile alla questione e preferisco essere informato di qualsiasi marca sia la ple
                chiudiamo qui la polemica ?

                Commenta


                • Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                  Salve Deggio
                  Spero di farmi comprendere e di riuscirci in breve:
                  atteso, ma forse mi sbaglio, che l'intervento di Anniloso sia di un concorrente delle ple che dice in maniera strana:forse si stanno effettuando dei rinforzi.Se il problema è dato da un cattivo uso perchè mai starebbero rinforzando, hanno fatto un errore di progettazione? e non credi che sarebbero cadute tutte...
                  Vi è la vaga possibilità che un errore di progettazione sia stato enfatizzato da un uso scorretto, e vi è una altrettanto vaga possibilità che quelle che non sono cadute siano state utilizzate in maniera corretta e presentino solo delle lesioni e siano ancora "riparabili" con i suddetti rinforzi.

                  Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                  Se le sicurezze possono essere eluse con tanta facilità, per quale motivo un progettista si deve preoccupare di rinforzare, per poter dare agio di caricare di piu' ed aumentare i rischi?
                  Le sicurezze possono essere "eluse" in taluni casi per poter effettuare quello che si chiama "recupero di emergenza", in caso di personale in quota ferito o simili.
                  Giusto per chiarire, è bene che tutti gli operatori conoscano tali procedure per intervenire in tempi rapidi in caso di bisogno ..... poi utilizzano le informazioni date a sproposito ...

                  Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                  Per il ruolo dei noleggiatori, per carità lungi da me a pensare di insegnare qualcosa, piuttosto mi immedesimo nelle reali difficoltà che si affrontano non peraltro ma per la facilità di elusione delle sicurezze...che è il reale problema...a parer mio.
                  Saluti
                  Non è il problema di insegnare, ma quello di apprendere.
                  Se ti "insegno" a leggere, "scrivo" portata massima 200 kg su di un cestello, "scrivo e disegno" l'obbligo di cinture di sicurezza, "scrivo" manovre da utilizzare solo in caso di emergenza, "progetto" la macchina per sopportare un carico doppio del nominale, "inserisco" limitatori che vengono rimossi o elusi dagli utilizzatori, "faccio corsi" nei quali "insegno e spiego" problemi e rischi, "faccio vedere a monitor" (per fare in modo che non vi sia il problema lessicale) immagini di incidenti, ecc.......... e poi ti capotti perchè sovraccarichi ...... allora non hai "IMPARATO"

                  NON ESISTONO SICUREZZE CHE NON POSSONO ESSERE IMBROGLIATE (non eliminate, ma imbrogliate), e questo è indice di stupidità non di incapacità.
                  Più lavoro e meno ferie

                  Commenta


                  • giro molto per cantieri e anche su strada, di ple stabilizzate male ne vedo un sacco, ricordo bene questo inverno degli operai del comune montare delle luminarie su una strada con una pendenza assurda (fatalità, e con questo non voglio dire nulla di male, con una ple della stessa marca dell'incidente di S.Remo) specie le persone che le prendono a noleggio, chi ce l'ha per uso proprio li vedo di solito + attenti.

                    Il bello è che nei 2 corsi che ho fatto per prendere il patentino, danno ovviamente molta importanza alla stabilizzazione, non capisco perchè la gente se ne freghi.
                    Grazie a un istruttore Ipaf, che portava l'attenzione specie in terreni che non siano asfalto e cemento, mi diede un ottimo suggerimento per le piastre: 4+4cm e 60x60 di compensato marino, a contatto con terra bagnata non si rovinano mai e fanno un ottimo lavoro anche perchè hanno un buon margine per la stabilizzazione ad A, inoltre vanno bene per compensare i dislivelli del terreno, nelle altre situzioni uso le classiche in materiale composito.

                    in ultima c'è da dire che molti noleggiatori non danno niente per stabilizzare la macchina...

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                      Vi è la vaga possibilità che un errore di progettazione sia stato enfatizzato da un uso scorretto, e vi è una altrettanto vaga possibilità che quelle che non sono cadute siano state utilizzate in maniera corretta e presentino solo delle lesioni e siano ancora "riparabili" con i suddetti rinforzi.
                      Perdonami deggio, ma non è così. Io non voglio spingermi troppo oltre in questa discussione, perchè non mi sento autorizzato a farlo, ma la realtà è molto diversa da quella che sostieni. Le "lesioni" di cui parli non si presentano su tutte, non è una costante. Inoltre tali lesioni sono relative ad una lamiera che non collabora alla resistenza strutturale della torre. Ricordo ancora che si tratta del foro di passaggio tubi, ricavato su una parete interna totalmente scollegata da quelle esterne. Modestissimo parere, non esiste il benchè minimo legame tra le lesioni di cui parli e i cedimenti da uso improprio.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Drivaci Visualizza messaggio
                        giro molto per cantieri e anche su strada, di ple stabilizzate male ne vedo un sacco, ricordo bene questo inverno degli operai del comune montare delle luminarie su una strada con una pendenza assurda (fatalità, e con questo non voglio dire nulla di male, con una ple della stessa marca dell'incidente di S.Remo) specie le persone che le prendono a noleggio, chi ce l'ha per uso proprio li vedo di solito + attenti.

                        Il bello è che nei 2 corsi che ho fatto per prendere il patentino, danno ovviamente molta importanza alla stabilizzazione, non capisco perchè la gente se ne freghi.
                        Grazie a un istruttore Ipaf, che portava l'attenzione specie in terreni che non siano asfalto e cemento, mi diede un ottimo suggerimento per le piastre: 4+4cm e 60x60 di compensato marino, a contatto con terra bagnata non si rovinano mai e fanno un ottimo lavoro anche perchè hanno un buon margine per la stabilizzazione ad A, inoltre vanno bene per compensare i dislivelli del terreno, nelle altre situzioni uso le classiche in materiale composito.

                        in ultima c'è da dire che molti noleggiatori non danno niente per stabilizzare la macchina...
                        Intervento davvero interessante.
                        Un'altra critica che faccio a certi noleggiatori è che sono i primi a non volere troppe sicurezze sulle macchine. Riceverò critiche per questa affermazione, ma è così.

                        Commenta


                        • Butto lì anche qualcosa sul discorso traverse. Indipendentemente dal costruttore ci sono 3 famiglie di stabilizzazione. Quelli inclinati, quelli verticali e quelli articolati (a zampe). Quelli inclinati sono quelli che danno più vantaggi in termini di rapporto prezzo/prestazioni ma hanno anche grossi limiti, sono davvero troppo sensibili al modo in cui si stabilizza e lo stesso terreno su cui si fa scorrere i piattelli.
                          Detto questo, vi assicuro che nei casi di cedimenti che io conosco non si sono verificati incidenti. Sembra incredibile ma nessuno si è fatto male, nessuna macchina rovesciata, nessun altro danno alla struttura. Normalmente il costruttore si fa carico del danno ogni volta che non riesce a dimostrare che la colpa è di chi l'ha utlizzata. Ma questo è un compito talvolta impossibile.
                          Morale, gli stabilizzatori inclinati sono sempre stati un problema per tutti, molti li hanno abbandonati, chi non lo ha ancora fatto lo farà presto.
                          Cedimenti di traverse o stabilizzatori di quel tipo sono capitati a tutti è nel 99% dei casi avvengono durante la fase di stabilizzazione o destabilizzazione.
                          Ricordo inoltre che le macchine vengono testate con il doppio della portata nominale. Un cedimento del genere non capità così per caso.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da kenny1 Visualizza messaggio
                            Perdonami deggio, ma non è così. Io non voglio spingermi troppo oltre in questa discussione, perchè non mi sento autorizzato a farlo, ma la realtà è molto diversa da quella che sostieni. Le "lesioni" di cui parli non si presentano su tutte, non è una costante. Inoltre tali lesioni sono relative ad una lamiera che non collabora alla resistenza strutturale della torre. Ricordo ancora che si tratta del foro di passaggio tubi, ricavato su una parete interna totalmente scollegata da quelle esterne. Modestissimo parere, non esiste il benchè minimo legame tra le lesioni di cui parli e i cedimenti da uso improprio.
                            Vi è la vaga possibilità che un errore di progettazione sia stato enfatizzato da un uso scorretto, e vi è una altrettanto vaga possibilità che quelle che non sono cadute siano state utilizzate in maniera corretta e presentino solo delle lesioni e siano ancora "riparabili" .

                            Frase modificata, non trattiamo più le suddette lesioni, che a questo punto vengono date per certe.
                            Se tali lesioni non si presentano su tutte le macchine, e pertanto non si sa ne quando ne su quante si presenteranno, direi che un bel richiamino ci starebbe.
                            Io non sono un ingenere e nemmeno un fenomeno della meccanica, ma ti posso garantire che se quella lamiera è sulla macchina una funzione di collaborazione alla resistenza strutturale della torre la deve avere, altrimenti non sarebbe li.
                            Faccio inoltre notare che una lamiera non soggetta a sollecitazioni non si può rompere in autonomia.

                            Per il discorso della stabilizzazione, i piedi inclinati sono i più economici da realizzare ..... bene, questa parte, purtroppo, fa passare di mente tutte le altre problematiche.

                            Le critiche ai noleggiatori fanno bene e devono essere fatte, ma ti garantisco che non è il fornire le piastre sottopiede omologate che solleva l'operatore dall'accensione del cervellino (come lo chiama mia figlia).

                            Finchè troviamo situazioni simili:
                            "Grazie a un istruttore Ipaf, che portava l'attenzione specie in terreni che non siano asfalto e cemento, mi diede un ottimo suggerimento per le piastre: 4+4cm e 60x60 di compensato marino, a contatto con terra bagnata non si rovinano mai e fanno un ottimo lavoro anche perchè hanno un buon margine per la stabilizzazione ad A, inoltre vanno bene per compensare i dislivelli del terreno"
                            dove un "ISTRUTTORE" ti consiglia di utilizzare come piastre sottopiede un materiale non idoneo e non progettato per tale lavoro (sicuramente si può garantire che abbia la portata, ma manca una certificazione d'uso come pedane sottopiede), cosa vuoi che facciamo noi noleggiatori?
                            Scrivi dei consigli, suggerisci ... io son qui per imparare.
                            Più lavoro e meno ferie

                            Commenta


                            • Sugli stabilizzatori hai distorto completamente il discorso. Parlavo chiaramente di rapporto prezzo/prestazioni. Gli stabilizzatori articolati sono anche più pericolosi, quelli verticali non danno prestazioni, a meno che tu non li faccia sfilabili, con aggiunta di sicurezza e costi... Troppe sicurezze e costi aggiuntivi ai noleggiatori non piacciono, vuoi negare? Non ti conosco, non posso parlare di te direttamente, ma chi acquista una macchina la prima e l'ultima cosa che valuta è il prezzo.
                              Sull'altro argomento, non pretendo di farti cambiare idea, non è compito mio. Ma non accetto che passi per lecito l'utilizzo che è stato fatto delle suddette piattaforme nei due incidenti noti. Le tue "accuse" hanno questo sapore. Anche perchè vi è una vaga possbilità che le due macchine incidentate non avessero questo tipo di lesione.... e altrettanto vaga possibilità che presentino lesioni solo le macchine che in diverse occasioni siano state usate in modo non previsto. Io non ho modo di provare quanto dico... tu?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da kenny1 Visualizza messaggio
                                Sugli stabilizzatori hai distorto completamente il discorso. Parlavo chiaramente di rapporto prezzo/prestazioni. Gli stabilizzatori articolati sono anche più pericolosi, quelli verticali non danno prestazioni, a meno che tu non li faccia sfilabili, con aggiunta di sicurezza e costi...
                                Io non ho distorto nulla, gli stabilizzatori classici sono meno onerosi da produrre ed installare, e pertanto preferiti da molti .... ma non per le doti rese in prestazioni.

                                Originalmente inviato da kenny1 Visualizza messaggio
                                Troppe sicurezze e costi aggiuntivi ai noleggiatori non piacciono, vuoi negare?
                                Sparare sul mucchio non va bene, ma nel mio caso le "GIUSTE SICUREZZE" proporzionate all'aumento di prezzo sono ben accette (come tutti quelli che hanno letto queste pagine di post sanno, i mezzi che compro io costano circa un 15% in più rispetto a quelle di altri fornitori, sempre senza nomi).
                                Che senso ha acquistare un mezzo che deve essere affidabile con costanza e nel tempo se poi lo devo tenere fermo perchè necessita di manutenzione straordinaria eccessiva.
                                Già la politica del "prezzo basso" raramente paga, nel noleggio poi è deleteria.
                                Tanto per chiarire, se vai a leggere i vecchi post, direi del 2008-2009 troverari belle recensioni su di un acquisto "errato" da parte del sottoscritto che si è fatto attrarre troppo dal prezzo "conveniente" di alcune PLE.
                                Risultato .... è presto detto ... costi di fermo macchina a mio carico .... fornitore eliminato.

                                Originalmente inviato da kenny1 Visualizza messaggio
                                Non ti conosco, non posso parlare di te direttamente, ma chi acquista una macchina la prima e l'ultima cosa che valuta è il prezzo.
                                Ecco, prima di accusare sarebbe meglio conoscere.
                                In semplicità basterebbe leggere i post dall'inizio, o semplicemente quelli da me scritti, vedresti che raramente sparo certezze di cui non sono sicuro.

                                Originalmente inviato da kenny1 Visualizza messaggio
                                Sull'altro argomento, non pretendo di farti cambiare idea, non è compito mio. Ma non accetto che passi per lecito l'utilizzo che è stato fatto delle suddette piattaforme nei due incidenti noti. Le tue "accuse" hanno questo sapore.
                                Non mi pare di aver spacciato per lecito l'uso non consetito di qualsiasi cosa.
                                Scrivi ad uno che alla sera ama andare a casa dai suoi figli con la coscienza pulita, e che se può tenta di eliminare i clienti potenzialmente pericolosi (mi è già capitato di informare clienti l'intenzione di fornirgli più mezzi a noleggio poichè ne facevano un uso improprio).
                                Io sono uno di quelli che ha equipaggiato ogni macchina con pedane stabilizzatrici omologate, di dimensioni diverse a seconda del mezzo.
                                Sono uno che le verifiche periodiche non le chiede .... le pretende.
                                Sono anche uno però che ammette i propri errori senza nascondersi dietro "probabili" usi illeciti (e sto parlando di altri casi, non quelli palesi), e sottolineo "probabili" perchè tali restano fino a che nessuno porta delle prove a sostegno del contrario.


                                Originalmente inviato da kenny1 Visualizza messaggio
                                Anche perchè vi è una vaga possbilità che le due macchine incidentate non avessero questo tipo di lesione.... e altrettanto vaga possibilità che presentino lesioni solo le macchine che in diverse occasioni siano state usate in modo non previsto.
                                Mai scritto che certamente le macchine viste in foto hanno avuto l'incidente "sicuramente a causa" delle lesioni sopra descritte.
                                Sul fatto che, voglia il caso, "vaga possibilità che presentino lesioni solo le macchine che in diverse occasioni siano state usate in modo non previsto", pur essendo un sostenitore del fatto che la sfiga ci vede benissimo, ritengo alquanto improbabile questa casistica, ma non impossibile.

                                Originalmente inviato da kenny1 Visualizza messaggio
                                Io non ho modo di provare quanto dico... tu?
                                Io non devo provare niente perchè non ho accusato nessuno, ho solo riportato fatti accaduti in maniera sospetta, premettendo sempre di valutare bene prima di sparare a caso (vedi post #1081 del 21/01/2014).
                                Al massimo sei tu che devi provare che gli incidenti sono avvenuti solo per colpa degli utilizzatori, dato che stai scrivendo cose del tipo "non mi sento autorizzato a farlo, ma la realtà è molto diversa da quella che sostieni. Le "lesioni" di cui parli non si presentano su tutte, non è una costante. Inoltre tali lesioni sono relative ad una lamiera che non collabora alla resistenza strutturale della torre. (e qui mi resta la perplessità di come una lamiera non sottoposta a sollecitazioni si possa lesionare) Ricordo ancora che si tratta del foro di passaggio tubi, ricavato su una parete interna totalmente scollegata da quelle esterne.".
                                Sei tu che scrivi di avere delle certezze, non io

                                Ultima cosa, e poi chiudo definitivamente la polemica e spero si ripassi ad argomentazioni tecniche, se un domani emergesse l'assoluta innocenza del costruttore sarò ben lieto di pubblicarlo io stesso ..... ma pensi che se saltasse fuori la responsabilità di una qualche azienda (potrebbe anche essere stato il fornitore del particolare a non aver rispettato le specifiche .... restando comunque la responsabilità del costruttore) qualcuno si prenderebbe la briga di scriverlo in un forum pubblico come questo?.
                                Più lavoro e meno ferie

                                Commenta


                                • Deggio... ci sono componenti che partecipano attivamente o passivamente alla resistenza della struttura.
                                  Per rispondere alla tua ultima domanda, nessuno ammette pubblicamente eventuali errori. Se si dimostrerà cha l'azienda è colpevole dovrà sicuramente affrontare una perdita economica enorme. Se si dimostrerà che non è colpevole dovrà comunque affrontare una perdita altrettano enorme. Semplicemente perchè nessuno, tranne te, rettificherà la propria posizione.
                                  Ci sono molti che ritengono che i costruttori siano comunque sempre un po colpevoli. Qualcuno ha sostenuto che la macchina non doveva permettere all'utilizzatore di stabilizzare in quella maniera. Capisco che il mio modo di pormi possa risultare fastidioso e mi scuso, ma non posso fare diversamente al momento.
                                  Non capisco solo perchè ti sia sentito "accusato" da me, quando ho specificato che non ti conosco e non posso farlo.... tralaltro solo su poche cose non sono d'accordo con te. Per il resto le condivido tutte, specialmente sulla necessità di tornare a casa certi di avere fatto del proprio meglio. Volgio credere che sia così per tutti.

                                  Commenta


                                  • Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e vorrei portare la mia esperienza (negativa) per valutare l'evoluzione costruttiva delle PLE. Purtroppo un mio collega di lavoro nel lontano '91 ha perso la vita perchè ha sbracciato a circa 3mt di altezza su una strada aperta al traffico, in quel momento è sopraggiunto un camion che ha colpito il braccio. Non si è piegata la base ma si e spaccato il motore di rotazione scaraventando la cesta contro un muro. Si è adirittura piegato il braccio, non ricordo se a causa dell'impatto contro il muro o contro il camion, ma non ha ceduto la base della piattaforma sotto una spinta laterale ben superiore a quella di una PLE fuori bolla! (avendo il braccio quasi in orizzontale le forze applicate per ottenere un collassamento del fazzoletto della base devono essere superiori, cioè non si ha un carico a compressione sul fazzoletto laterale che favorisce il collassamento come avviene a braccio sollevato). In azienda abbiamo 7 piattaforme abbastanza vecchie che vengono utilizzate giornalmente, finalmente dopo parecchi anni siamo riusciti ad ottenere una verifica da parte dell' ASL che ci ha prescritto la radiografia dei punti critici (credo prevista per macchine con più di 10 anni) risultato? parecchie sadature presentavano delle cricche. Adesso mi chiedo una macchina nuova avrebbe resistito a tali sollecitazioni? Scusate se mi sono dilungato.

                                    Commenta


                                    • Salve e ben arrivato

                                      Originalmente inviato da Golf66 Visualizza messaggio
                                      Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e vorrei portare la mia esperienza (negativa) per valutare l'evoluzione costruttiva delle PLE. Purtroppo un mio collega di lavoro nel lontano '91 ha perso la vita perchè ha sbracciato a circa 3mt di altezza su una strada aperta al traffico, in quel momento è sopraggiunto un camion che ha colpito il braccio. Non si è piegata la base ma si e spaccato il motore di rotazione scaraventando la cesta contro un muro. Si è adirittura piegato il braccio, non ricordo se a causa dell'impatto contro il muro o contro il camion, ma non ha ceduto la base della piattaforma sotto una spinta laterale ben superiore a quella di una PLE fuori bolla! (avendo il braccio quasi in orizzontale le forze applicate per ottenere un collassamento del fazzoletto della base devono essere superiori, cioè non si ha un carico a compressione sul fazzoletto laterale che favorisce il collassamento come avviene a braccio sollevato).
                                      In realtà nel tuo caso la forza applicata non era in compressione ma in torsione, ed è stata assorbita quasi completamente dal motore di rotazione che si è rotto e dallo spostamento del braccio.
                                      Nei casi sopra trattati era diverso.

                                      Originalmente inviato da Golf66 Visualizza messaggio
                                      In azienda abbiamo 7 piattaforme abbastanza vecchie che vengono utilizzate giornalmente, finalmente dopo parecchi anni siamo riusciti ad ottenere una verifica da parte dell' ASL che ci ha prescritto la radiografia dei punti critici (credo prevista per macchine con più di 10 anni) risultato? parecchie sadature presentavano delle cricche.
                                      Verifica prevista nella regione Marche o Umbria, non ricordo esattamente. Sei forse in una di queste??

                                      Originalmente inviato da Golf66 Visualizza messaggio
                                      Adesso mi chiedo una macchina nuova avrebbe resistito a tali sollecitazioni? Scusate se mi sono dilungato.
                                      Probabilmente avrebbe reagito allo stesso modo
                                      Più lavoro e meno ferie

                                      Commenta


                                      • Citazione:
                                        Originalmente inviato da Golf66 Visualizza messaggio
                                        In azienda abbiamo 7 piattaforme abbastanza vecchie che vengono utilizzate giornalmente, finalmente dopo parecchi anni siamo riusciti ad ottenere una verifica da parte dell' ASL che ci ha prescritto la radiografia dei punti critici (credo prevista per macchine con più di 10 anni) risultato? parecchie sadature presentavano delle cricche.
                                        Verifica prevista nella regione Marche o Umbria, non ricordo esattamente. Sei forse in una di queste??


                                        In Friuli è pèrevista , fatta nella vecchia Pagliero 16 ALU

                                        Commenta


                                        • Indagine supplementare:
                                          Attività finalizzata ad individuare eventuali vizi, difetti o anomalie, prodottisi nell'utilizzo dell'attrezzatura di lavoro messe in esercizio da oltre 20 anni. nonché a stabilire la vita residua in cui la macchina potrà ancora operare in condizioni di sicurezza con le eventuali relative nuove portate nominali.

                                          E' stata resa obbligatoria dal DM11 Aprile 2011 per le gru mobili, le gru trasferibili e sui ponti sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato (PLE).
                                          Salvo diverse indicazioni dai costruttori, ovviamente (alcuni la richiedono dopo dieci anni, altri no).
                                          Le risultanze di tale verifica devono essere presentate in fase di verifica periodica dell'attrezzatura.
                                          Allego anche la circolare del 18 Maggio 2013 che chiarisce in merito ai contenuti minimi dell'indagine supplementare
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • Scrivo proprio dal Friuli, concordo pienamente con deggio mi è difficile spiegare a parole il mio ragionamento sulle forze agenti in caso di spinta laterale con il braccio in orizzontale o in verticale.Il mio dubbio è che con le macchine di oggi non avrebbe ceduto il motore ma la struttura della torretta.L'ultimo acquisto lo abbiamo fatto nel 2006 la sensazione e ripeto pura sensazione su certe macchine non avrei voluto salirci nemmeno per prova. Comunque limitare la coppia in rotazione potrebbe evitare che venga utilizzata per tirare

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti,
                                              sono rimasto in disparte per qualche settimana leggendovi incuriosito ma ora veramente stiamo rasentando il ridicolo.
                                              Credo che nessuno come noi noleggiatori possano avere l'esatta sensazione di cosa stia succedendo nel mercato delle PLE, soprattutto in Italia. C'è una rincorsa da parte dei costruttori di raggiungere altezze inverosimili pur di inserirsi nel mercato, ma a che prezzo? Io mi chiedo, e vi chiedo..........come fate ad acquistare e/o noleggiare PLE su patente B con bracci che raggiungono 22.....24.....26.....e ora sento parlare di 28 metri di altezza????? ma stiamo scherzando?!?!?!?!
                                              Non ci voleva un genio ne tantomeno queste foto che stanno girando, per accertarsi che sono PERICOLOSE.

                                              Queste tipologie di PLE vengono per lo più utilizzate nel noleggio a freddo, quindi è sistematico che l'utilizzatore finale qualche volta non vada a rispettare le regole del buon senso o quelle previste dal manuale dell'operatore........purtroppo! Ma proprio per questo dobbiamo stare attenti se vogliamo dormire sonni tranquilli.
                                              E proprio qui sta la differenza!!!!! Qui c'è qualcuno che pur di guadagnare, pur di prendersi fette di mercato, ha prodotto, sta producendo e sta progettando delle strutture al limite della sicurezza, e quando parlo di limite intendo che arrivate al limite possono spezzare una vita! Non possiamo pensare di sentirci sicuri scrivendo su un ***** di manuale che la PLE non deve essere stabilizzata oltre i 5°, oppure che non devono superare i 200kg di portata..........dobbiamo evitare che ciò accada e BASTA! Noi noleggiatori e utilizzatori dobbiamo far riferimento a costruttori che ci garantiscano fiducia, e cercare di trasmetterla poi ai nostri clienti.

                                              Il limite probabilmente non è così vicino al dover accadere nel normale utilizzo, ma lo si raggiunge in alcuni casi sporadici, con palesi errori da parte degli utilizzatori. Se ogni costruttore arrivasse a commercializzare "al limite", probabilmente di questi incidenti riempiremo giornali e forum del settore.

                                              Vi faccio un esempio:
                                              i limiti di velocità non permettono di superare in autostrada i 130 km/h, quindi i costruttori di automobili potrebbero sentirsi liberi di costruire vetture che raggiunti i 150 km/h potrebbero rischiare di perdere le ruote. Questo significherebbe costruire con materiali economici (quindi scadenti), utilizzando metodologie di lavoro economiche (quindi scadenti), a prezzi inferiori alla media di mercato. Giusto?
                                              Riportando l'esempio a quanto dichiarato da alcuni nei post precedenti, capirete cosa intendo dire.

                                              A chi ha scritto che questi incidenti (con medesima rottura) hanno causato una pubblicità negativa, faccio presente che purtroppo questa è la problematica del web. Anzi, a dire il vero io non la considero una problematica, per fortuna che esiste e quindi che siamo ben informati su cosa accade fuori dalla nostra porta di casa.
                                              Aggiungo poi che negli anni si sono verificati altri incidenti con PLE, causati dai più svariati motivi e cause, e di foto ne sono girate parecchie (vedi SAIE 2012). Quest'ultime però hanno creato molto scalpore tra gli attori del settore, in quanto a prima vista si concepisce una sorta di accartocciamento della struttura.

                                              Ne avrei ancora e ancora ma per comodità e tempo condivido in pieno quanto scritto da Deggio e Marateo e continuerò a leggervi nei prossimi giorni.

                                              Saluti

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Scal service Visualizza messaggio
                                                Ciao a tutti,
                                                sono rimasto in disparte per qualche settimana leggendovi incuriosito ma ora veramente stiamo rasentando il ridicolo.
                                                Credo che nessuno come noi noleggiatori possano avere l'esatta sensazione di cosa stia succedendo nel mercato delle PLE, soprattutto in Italia. C'è una rincorsa da parte dei costruttori di raggiungere altezze inverosimili pur di inserirsi nel mercato, ma a che prezzo? Io mi chiedo, e vi chiedo..........come fate ad acquistare e/o noleggiare PLE su patente B con bracci che raggiungono 22.....24.....26.....e ora sento parlare di 28 metri di altezza????? ma stiamo scherzando?!?!?!?!
                                                Non ci voleva un genio ne tantomeno queste foto che stanno girando, per accertarsi che sono PERICOLOSE.

                                                Queste tipologie di PLE vengono per lo più utilizzate nel noleggio a freddo, quindi è sistematico che l'utilizzatore finale qualche volta non vada a rispettare le regole del buon senso o quelle previste dal manuale dell'operatore........purtroppo! Ma proprio per questo dobbiamo stare attenti se vogliamo dormire sonni tranquilli.
                                                E proprio qui sta la differenza!!!!! Qui c'è qualcuno che pur di guadagnare, pur di prendersi fette di mercato, ha prodotto, sta producendo e sta progettando delle strutture al limite della sicurezza, e quando parlo di limite intendo che arrivate al limite possono spezzare una vita! Non possiamo pensare di sentirci sicuri scrivendo su un ***** di manuale che la PLE non deve essere stabilizzata oltre i 5°, oppure che non devono superare i 200kg di portata..........dobbiamo evitare che ciò accada e BASTA! Noi noleggiatori e utilizzatori dobbiamo far riferimento a costruttori che ci garantiscano fiducia, e cercare di trasmetterla poi ai nostri clienti.

                                                Il limite probabilmente non è così vicino al dover accadere nel normale utilizzo, ma lo si raggiunge in alcuni casi sporadici, con palesi errori da parte degli utilizzatori. Se ogni costruttore arrivasse a commercializzare "al limite", probabilmente di questi incidenti riempiremo giornali e forum del settore.

                                                Vi faccio un esempio:
                                                i limiti di velocità non permettono di superare in autostrada i 130 km/h, quindi i costruttori di automobili potrebbero sentirsi liberi di costruire vetture che raggiunti i 150 km/h potrebbero rischiare di perdere le ruote. Questo significherebbe costruire con materiali economici (quindi scadenti), utilizzando metodologie di lavoro economiche (quindi scadenti), a prezzi inferiori alla media di mercato. Giusto?
                                                Riportando l'esempio a quanto dichiarato da alcuni nei post precedenti, capirete cosa intendo dire.

                                                A chi ha scritto che questi incidenti (con medesima rottura) hanno causato una pubblicità negativa, faccio presente che purtroppo questa è la problematica del web. Anzi, a dire il vero io non la considero una problematica, per fortuna che esiste e quindi che siamo ben informati su cosa accade fuori dalla nostra porta di casa.
                                                Aggiungo poi che negli anni si sono verificati altri incidenti con PLE, causati dai più svariati motivi e cause, e di foto ne sono girate parecchie (vedi SAIE 2012). Quest'ultime però hanno creato molto scalpore tra gli attori del settore, in quanto a prima vista si concepisce una sorta di accartocciamento della struttura.

                                                Ne avrei ancora e ancora ma per comodità e tempo condivido in pieno quanto scritto da Deggio e Marateo e continuerò a leggervi nei prossimi giorni.

                                                Saluti
                                                Per non alimentare la polemica anche io ultimamente mi sono limitato a leggere e meno male dico MENO MALE che esiste un forum cosi!!!

                                                Commenta


                                                • Si dica quel che si vuole ma io continuo ad avere conferme sulla eccessiva inclinazione della macchina e non stiamo parlando di errrori di valutazione, non stiamo parlando di 1 o 2 o 3 gradi in più di quanto dichiarato dal costruttore (2° max), ma di molto oltre. Con un dispositivo elettronico che controlli l'inclinazione non sarebbe accaduto nulla, ma mi risulta che non sia obbligatorio purtroppo.
                                                  Ci si preoccupa tanto di quello che fa il costruttore, ma non ci si preoccupa minimamente del fatto che una piattaforma venga data in mano al primo che passa per strada.
                                                  Il problema tutto Italiano è che ci sono troppi costruttori. Tutti bravi, per me, ma spesso portati ad essere scorretti tra di loro. La concorrenza spietata e la necessità di tenere in piedi le aziende porta a questo vortice di notizie parziali o sbagliate. Voi continuate a sostenere che questa è informazione, per me invece è altra cosa.
                                                  Concordo però con chi dice che questo è il bello/brutto del web.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da kenny1 Visualizza messaggio
                                                    Si dica quel che si vuole ma io continuo ad avere conferme sulla eccessiva inclinazione della macchina e non stiamo parlando di errrori di valutazione, non stiamo parlando di 1 o 2 o 3 gradi in più di quanto dichiarato dal costruttore (2° max), ma di molto oltre. Con un dispositivo elettronico che controlli l'inclinazione non sarebbe accaduto nulla, ma mi risulta che non sia obbligatorio purtroppo.
                                                    E su questo direi che siamo in accordo, almeno per quello che riguarda l'incidente ligure.

                                                    Originalmente inviato da kenny1 Visualizza messaggio
                                                    Ci si preoccupa tanto di quello che fa il costruttore, ma non ci si preoccupa minimamente del fatto che una piattaforma venga data in mano al primo che passa per strada.
                                                    Esistono i corsi di formazione, ma li dipende tanto dalla "testa" del cliente. Non è detto che il primo che passa per strada sia più sprovveduto di un professionista.


                                                    Originalmente inviato da kenny1 Visualizza messaggio
                                                    Il problema tutto Italiano è che ci sono troppi costruttori. Tutti bravi, per me, ma spesso portati ad essere scorretti tra di loro. La concorrenza spietata e la necessità di tenere in piedi le aziende porta a questo vortice di notizie parziali o sbagliate. Voi continuate a sostenere che questa è informazione, per me invece è altra cosa.
                                                    Concordo però con chi dice che questo è il bello/brutto del web.
                                                    Questa non passa invece, il fatto che ci siano molti costruttori non significa dover lesinare sulla qualità per rimanere in mercato.
                                                    Più lavoro e meno ferie

                                                    Commenta


                                                    • Ravviviamo un po' la situazione va..............che ne pensate della nuova PLE da 20.mt della Palfinger?Lunghezza di soli 5.40 mt. completamente idraulica,molto interessante.......................ne ho vista già una qui dalle mie parti.

                                                      Commenta


                                                      • Ragazzi cosa sapete dirmi sulla italmec rj20?
                                                        Ne ho trovata una usata, mi servirebbero dei consigli

                                                        Grazie

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da 61ov4nn1 Visualizza messaggio
                                                          Ragazzi cosa sapete dirmi sulla italmec rj20?
                                                          Ne ho trovata una usata, mi servirebbero dei consigli

                                                          Grazie
                                                          Mi hanno offerto questo modello con 300 ore anno 2007
                                                          A 35000€

                                                          Che ne dite?

                                                          Commenta


                                                          • Non lo conosco ma secondo me il prezzo è eccessivo.Con codesta cifra si trovano ragni da 22/23 mt...........

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Marateo Visualizza messaggio
                                                              Non lo conosco ma secondo me il prezzo è eccessivo.Con codesta cifra si trovano ragni da 22/23 mt...........

                                                              Con sole 300 ore di lavoro?
                                                              Credo sia difficile

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X