MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Piattaforme aeree

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Buongiorno a tutti,ieri sono stato al SAIE e devo dire che a parte le 26-27 mt su pat. C di interessante non c'era un granchè......Ho provato la 20\10 oilsteel e devo dire che è una gran bella macchina,ne venderanno a palate!!!!Ho sentito per i ragni TEUPEn ma hanno prezzi improponibili,come si fa a dare a noleggio a freddo dei mezzi del genere??E' vero che sono il topo di gamma ma costano il 40 % in più dei palazzani!

    Commenta


    • Anche io sono convinto che la 20/10 della Oil & Steel sia una gran bella macchina,per il nuovo sistema di Doppia Articolazione piu' compatto e meglio adattabile ai carri che lo sopportano.
      Vorrei pero' precisare un paio di cose:

      su una nota rivista del settore di Settembre 2008 ho letto una recensione del mezzo e ci sono un paio di punti che mi trovano in disaccordo:
      1) si parla del vantaggio che questa macchina ha nel sistema DA a cilindro singolo e bielle rispetto alle tradizionali per evitare lo "scoordinamento" (sfasatura) della DA stessa.
      beh,questo non e' assolutamente vero,o meglio,non e' un problema cosi' evidente come scritto.
      Puo' capitare che la DA si sfasi,ma capita in macchine con molte ore di lavoro sul groppone causa trafilamenti idraulici.
      2) Sullo stesso articolo si esalta un altro vantaggio della 20/10 rispetto alla concorrenza che e' quello del movimento verticale costante della DA,cioe' azionando solo il doppio pantografo il cesto si muove in linea retta verticale rispetto ad esempio ad una parete con evidenti vantaggi per la precisione e la rapidita'.
      Tutto verissimo;ma questo accade gia' anche nelle macchine a DA tradizionale della concorrenza

      Quindi,a parte le inesattezze scritte su questo giornale,abbiamo la Snake con questo sistema innovativo e migliorativo.
      Mi piacerebbe sapere di piu' sul sistema di stabilizzazione,che a quanto vedo e tipo ginocchiera ma fatto in quel modo,e cioe' con le zampe che rimangono praticamente a 90° e non vanno a incunearsi mi lascia dubbioso

      Il migliore era senza dubbio il sistema che adottava ORMIG sulle autogru' (e che brevetto') dove il sistema era simile,ma l'articolazione permetteva alla ginocchiera di creare a finecorsa praticamente un "puntello" rigido ed il cilindro doveva praticamente mantenere solo l'articolazione,la quale sopportava la maggior parte dello sforzo.
      (vedere 210 TG 250TG e altre).
      Che ne pensate?

      Commenta


      • Sono daccordo con te,i soli vantaggi che ha la snake 20\10 rispetto alle altre sono la lunghezza complessiva veramente ridotta e il sistema di stabilizzazione,che non devasta i pavimenti perchè non " scivola" e ti da il consenso per la parte aerea appena appoggi i " piedi" in terra.Le altre le devi sollevare almeno 20-30 cm.I difetti che ho riscontrato provandola sono la velocità dei movimenti un pò troppo lenta e la troppa vicinanza del braccio con gli sfili al pantografo in fase di apertura-chiusura.Ma sono difetti che sicuramente correggeranno appena i 5 o 6 noleggiatori a cui gli affideranno i primi esemplari se ne renderanno conto.Per i piccoli noleggiatori come me c'è da aspettare minimo settembre.

        Commenta


        • [quote=Marateo;405965] da il consenso per la parte aerea appena appoggi i " piedi" in terra.Le altre le devi sollevare almeno 20-30 cm.quote]

          Occhio che c'e' un motivo per cui le ruote non devono toccare terra!
          e' una questione di stabilita'.(vale anche per le autogru')
          Se questo e' cambiato e la Snake non alza le ruote spiegatemi anche perche'
          Ciauz

          Commenta


          • Sembra che sia molto stabile anche senza sollevare le ruote da terra,o almeno sollevate di poco!L'area che fa la piattaforma è uguale sia che le ruote siano sollevate sia con le ruote quasi a terra proprio perchè gli stabilizzatori vanno giù verticalmente e non in diagonale!

            Commenta


            • Ciao Marateo,
              anche io ero al SAIE, ma purtroppo non sono rimasto entusiasto come te dalla Oil & Steel, la macchina è compatta, a prima vista sembra eccezzionale, ma i piedi allargano troppo l'ingombro ed in molti casi sarebbe difficile da piazzare, e poi a dire la verità quelle pedane mi spaventano... se per strada un motorino o simile ci finisce sopra e cade? Comunque l'area da delimitare a mio parere è tutta!!! ... ed il fatto di dover sollevare il pantografo per lavorare davanti cabina mi complica il mio metodo di operare.. Del resto concordo con te, esteticamente è una gran bella macchina!!!
              Ciao a presto Andrea.

              P.S. esistono altre piattaforme che non necessitano di sollevare le ruote oltre 2 o 3 cm
              da terra per poter lavorare, e non è vero che tutte si alzano di 20 o 30....

              Commenta


              • Ciao Andrea,
                forse hai ragione,di speciale ha solo la compatteza e poi la storia del sopra la gabima a pantografo "tutto alzato" non la sapevo.A gennaio prenderò una macchina nuova,molto probabilmente sarà la rinnovata snake 21/12 tutta idraulica.Qualche consiglio su un'alternativa ?

                Commenta


                • Originalmente inviato da andread74 Visualizza messaggio
                  , ma i piedi allargano troppo l'ingombro ed in molti casi sarebbe difficile da piazzare, e poi a dire la verità quelle pedane mi spaventano... se per strada un motorino o simile ci finisce sopra e cade? Comunque l'area da delimitare a mio parere è tutta!!! ... ....
                  Ciao
                  non esprimo giudizi sulla macchina, perchè non ho le competenze.
                  Mi permetto invece di segnalare che per strada il motorino non DEVE finirci sopra .....

                  1) E' stato richiesto al Comune il permesso di occupazione pubblica?
                  2) E' stato fatta l'analisi dei rischi? E l'analisi delle possibili interferenze?
                  3) sono state prese le opportune precauzioni, per eliminare i rischi trovati?
                  4) Gli operatori (perchè devono essere almeno 2) sono stati adeguatamente formati?

                  Se ciò non viene fatto si continuerà a parlare di stragi sul lavoro e la colpa non sarà delle leggi o di chi guida il motorino o del costruttore della macchina .....



                  == Notizia di sabato:
                  A Roveleto di Cadeo, nel piacentino, Luan Qosya, albanese di 38 anni, è rimasto folgorato dall’ alta tensione. L’uomo, dipendente di una ditta lattoniera, si trovava su una piattaforma alzata da un braccio meccanico a circa otto metri da terra e, mentre stava facendo alcune manovre, ha urtato i cavi elettrici ed è piombato a terra.

                  E' forse colpa di ENEL o del costruttore della PLE? no di certo.


                  Altra notizia di sabato:
                  (AGI) - Roccaraso (L'Aquila), 17 ott. - E' stato trasportato con l'elisoccorso il secondo dei due operai romeni rimasti gravemente feriti nel ribaltamento di un'autogru, mentre stavano raggiungendo il tetto dell'Istituto alberghiero di Roccaraso per effettuare alcune lavorazioni. Il primo dei feriti e' Lupu Catalin, 27 anni, romeno, residente a Pratola Peligna. Erano le 14 circa quando il mezzo si e' improvvisamente inclinato sulla sinistra, forse per il cedimento di uno degli stabilizzatori, facendo crollare a terra il braccio che innalzava il cestello con i due operai, volo parzialmente attutito da due alberi. Sono caduti da un'altezza di 15 metri, riportando lesioni e traumi ritenuti 'importanti', con uno dei due che ha un'emorragia interna. Poteva trattarsi di una tragedia peggiore, poiche' questa mattina, nel piazzale dove e' caduta la gru, si stava tenendo una protesta degli studenti dell'alberghiero. La ditta per la quale i due lavoravano e' di Sulmona, la Ambiente, specializzata in costruzioni, ristrutturazioni e manutenzioni edili. Sul posto ci sono i carabinieri che hanno provveduto a sequestrare l'area. La Procura della Repubblica di Sulmona ha aperto un fascicolo. (AGI)

                  E' forse colpa della società Acquedotto che ha piazzato il tubo della fognatura o del costruttore della PLE? Non credo, difficilmente si rompe uno stabilizzatore.

                  Ciao
                  Carlo
                  Ultima modifica di Carlodg; 20/10/2008, 11:20.

                  Commenta


                  • @Carlodg
                    Dici giusto,molto giusto!E allora la colpa di chi è ? Forse del noleggiatore che non ha istruito abbastanza il cliente?Gli puoi dire tutto su come utilizzare al meglio la PLE e in sicurezza,fargli prendere attestati e mostrargli le immagini di incidenti a cui potrebbe incorrere facendone un uso inappropriato, ma l'unica cosa che si ricordano è fare il più veloce possibile per "SPENDERE MENO"!A me poco tempo fa hanno distrutto un ragnetto,la colpa forse è mia per non avergli detto che non si tagliano alberi interi con la cesta sotto?Chi non ha testa abbia gambe diceva imminonno!
                    Quando apprendo una notizia di un incidenze sul lavoro mi viene male e penso che forse si sarebbe potuto evitare,ma oggi la frenesia prende il soppravvento.Siamo tutti a rincorrerre un non so cosa ,non riusciamo a prenderci il "tempo necessario" per fare le cose!
                    P.S. Meno male che il 99% mette in moto la materia grigia !

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Carlodg Visualizza messaggio
                      Ciao
                      non esprimo giudizi sulla macchina, perchè non ho le competenze.
                      Mi permetto invece di segnalare che per strada il motorino non DEVE finirci sopra .....

                      1) E' stato richiesto al Comune il permesso di occupazione pubblica?
                      2) E' stato fatta l'analisi dei rischi? E l'analisi delle possibili interferenze?
                      3) sono state prese le opportune precauzioni, per eliminare i rischi trovati?
                      4) Gli operatori (perchè devono essere almeno 2) sono stati adeguatamente formati?

                      Se ciò non viene fatto si continuerà a parlare di stragi sul lavoro e la colpa non sarà delle leggi o di chi guida il motorino o del costruttore della macchina .....



                      == Notizia di sabato:
                      A Roveleto di Cadeo, nel piacentino, Luan Qosya, albanese di 38 anni, è rimasto folgorato dall’ alta tensione. L’uomo, dipendente di una ditta lattoniera, si trovava su una piattaforma alzata da un braccio meccanico a circa otto metri da terra e, mentre stava facendo alcune manovre, ha urtato i cavi elettrici ed è piombato a terra.

                      E' forse colpa di ENEL o del costruttore della PLE? no di certo.


                      Altra notizia di sabato:
                      (AGI) - Roccaraso (L'Aquila), 17 ott. - E' stato trasportato con l'elisoccorso il secondo dei due operai romeni rimasti gravemente feriti nel ribaltamento di un'autogru, mentre stavano raggiungendo il tetto dell'Istituto alberghiero di Roccaraso per effettuare alcune lavorazioni. Il primo dei feriti e' Lupu Catalin, 27 anni, romeno, residente a Pratola Peligna. Erano le 14 circa quando il mezzo si e' improvvisamente inclinato sulla sinistra, forse per il cedimento di uno degli stabilizzatori, facendo crollare a terra il braccio che innalzava il cestello con i due operai, volo parzialmente attutito da due alberi. Sono caduti da un'altezza di 15 metri, riportando lesioni e traumi ritenuti 'importanti', con uno dei due che ha un'emorragia interna. Poteva trattarsi di una tragedia peggiore, poiche' questa mattina, nel piazzale dove e' caduta la gru, si stava tenendo una protesta degli studenti dell'alberghiero. La ditta per la quale i due lavoravano e' di Sulmona, la Ambiente, specializzata in costruzioni, ristrutturazioni e manutenzioni edili. Sul posto ci sono i carabinieri che hanno provveduto a sequestrare l'area. La Procura della Repubblica di Sulmona ha aperto un fascicolo. (AGI)

                      E' forse colpa della società Acquedotto che ha piazzato il tubo della fognatura o del costruttore della PLE? Non credo, difficilmente si rompe uno stabilizzatore.

                      Ciao
                      Carlo
                      Ciao Carlo,
                      a dire il vero non sono stato io a dire che il motorino ci deve passare sopra, anzi....
                      sono gli stessi costruttori che durante le dimostrazioni ti fanno vedere biciclette, motorini.... che passano sopra gli stabilizzatori dotati di pedane con la piattaforma piazzata per lavorare!!!
                      Bello eh!! Che ne dici?
                      Ciao Andrea.

                      Commenta


                      • Ciao
                        i costruttori, tutti, devono lavorare per ridurre i rischi. E non si dovrebbe dire bravo a chi lo fa "bene", ma solo a chi lo fa molto bene, perchè "bene" già lo devono fare. Probabilmente in questo caso sono stati più attenti di altri, per un problema che comunque potrebbe, anche se non dovrebbe, accadere.
                        Detto questo mi gioco una cena che nel loro manuale d'uso non c'è scritto la seguente frase o simile: "potete lavorare su strada aperta al traffico senza demilitare o senza ulteriore segnaletica perchè chi va in auto, camion, motorino o bicicletta non può fare danni ne a sè ne agli altri passando sopra il piede dello stabilizzatore".
                        Ciao
                        Carlo

                        Commenta


                        • Ciao Kenny, ho un quesito da porti:
                          un cliente ci ha chiesto di modificare una piattaforma aerea a forchetta aggiungendo una terrazza telescopica laterale. Il cliente chiaramente vuole che la nuova macchina sia certificata/omologata.
                          Premetto questo.
                          - la macchina di partenza verrà acquistata (e quindi sarà certificata già CE)
                          - l'esemplare nuovo sarà unico

                          Ti chiedo questo:
                          - che tipo di iter dobbiamo seguire per avere la certificazione?
                          - Dobbiamo certificare solo la nuova terrazzina, visto che la macchina di partenza è già CE?
                          - che normative dobbiamo seguire per la costruzione/sicurezza? Direttiva macchine, CE EN 280? O che altro?
                          - che ente può eseguire la certificazione?
                          - E' necessario anche un collaudo da parte di qualche altro ente?

                          Grazie mille!
                          Ciao
                          Flavio

                          Commenta


                          • Salve a tutti,
                            ho visto le foto della tj 70 Socage,è un mostro!vorrei sapere le principali caratteristiche di questa piattaforma,mi sembra molto interessante.Chi è il proprietario?Dalle foto mi pare Titocci.ma che altre macchine possiede?
                            Grazie.

                            Commenta


                            • si il proprietario è titocci; per le altre macchine ti inserisco direttamente il link del sito

                              Il riferimento a Roma per noleggio di Piattaforme Aeree e mezzi da costruzione. 0651530135 nolo@titocci.it Via del Centro del Bivio 9, Roma


                              per quanto riguarda la tjj70(68.5) è una 65 metri con il 2 jib aggiunto la macchina resta comunque entro le 32 ton di massa complessiva...anteriormante ha le traverse singole, mentre posteriormente ha quelle doppie e sono a X..la macchina sbraccia 32 metri con 300 kg a 4 mt di altezza e ne mantiene 30 di sbraccio fino a 44-45 metri di altezza.

                              Commenta


                              • Scissor

                                Salve a tutti,volevo introdurre una parentesi riguardo gli scissor.
                                Vi faccio una richiesta a titolo personale ed io non sono molto informato al riguardo.
                                Chi avesse notizie specifiche magari mi contatti in MP (non vorrei appesantire il Forum)




                                Grazie a tutti voi

                                Commenta


                                • Ciao
                                  perchè non apri una nuova discussione? Questa è già un po' "intasata".
                                  Ciao
                                  Carlo

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Carlodg Visualizza messaggio
                                    Ciao
                                    perchè non apri una nuova discussione? Questa è già un po' "intasata".
                                    Ciao
                                    Carlo
                                    Ciedo ai Mod. se posso aprire una nuova discussione dedicata agli Scissor.
                                    Ciao

                                    Commenta


                                    • buongiorno a tutti,
                                      volevo chiedervi cosa ve ne pare di della cmc di bari..magari qualcuno che è di quelle parti o li vicino saprà rispondere,
                                      grazie

                                      Commenta


                                      • Ciao teo,io ho una cmc TH 210 su pat. b.Non è rifinita benissimo,ma sono 3 anni che ce l'ho e non ha mai visto l'officina.C'è solo da valutare il discorso assistenza,non amano molto collaborare con le officine "non autorizzate".
                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • lo so, infatti uno dei problemi era prorpio quello una volta...adesso che cmc e barin "collaborano" io come assistenza andrei da barin che è ad una quarantina di minuti da dove abbiamo la sede...non sarebbe una cosa impossibile insomma

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Marateo Visualizza messaggio
                                            .....ma sono 3 anni che ce l'ho e non ha mai visto l'officina.......
                                            e tutti i controlli previsti dal costruttore chi li fa'?
                                            la macchina e' dotata di sistema di "autocollaudo"?

                                            meditate.........

                                            Commenta


                                            • L'avevate mai vista questa???

                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • Io l' ho gia vista su un giornale tedesco, ma era tutta verniciata di giallo. Forse ha cambiato padrone.

                                                Commenta


                                                • quella macchina li è stata la prima 100 metri a essere presentata...costruita dalla ruthmann la portarono al bauma nel 2001...con uno sbraccio di 40 metri e un peso complessivo di 80 ton...
                                                  comunque quella completamente gialla è stata la prima ad essere venduta nel regno unito se non ricordo male...

                                                  per ale : penso che il discorso di marateo si riferisse ad altri tipi di interventi in officina

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da teo 89 Visualizza messaggio
                                                    quella macchina li è stata la prima 100 metri a essere presentata...
                                                    A parte i 100 metri mi ha colpito il video girato proprio bene
                                                    Complimenti

                                                    Originalmente inviato da teo 89 Visualizza messaggio
                                                    ... penso che il discorso di marateo si riferisse ad altri tipi di interventi in officina
                                                    Me lo auguro......

                                                    Commenta


                                                    • Infatti il " non ha mai visto l'officina" è solamente che non ha mai avuto problemi.
                                                      Grazie Teo di "aver capito" il senso della frase!!
                                                      Io sono della Toscana ed ho proprio un officina autorizzata e che vende le macchine della CMC a 20 Km,sennò non l'avrei mai comprata!
                                                      Tu che fai Teo,le noleggi le piattaforme o le usi solo per i tuoi lavori?

                                                      Commenta


                                                      • Volevo fare una domanda a chi le PLE le usa molto più spesso di me...
                                                        Ultimamente mi è capitato di noleggiare una Isoli a doppio pantografo da 20mt.
                                                        Era la prima volta che lavoravo con tale tipologia di bracci, prima usavo una monobraccio Colombo.
                                                        La domanda è questa:
                                                        In fase di azata è meglio utilizzare prima il movimento del solo braccio portacella ed una volta raggiunta la sua massima escursione usare il pantografo oppure il contrario?
                                                        Naturalmente il lavorare di solo pantografo rende facile in "filo muro" o "salita a piombo" come volete chiamarla.
                                                        ACTROS
                                                        "CB COMINO"

                                                        Commenta


                                                        • ma dipende dall'altezza comunque in linea di massima alzando completamente il doppio pantografo la maccihna oscilla un po meno...

                                                          Commenta


                                                          • Guarda il bello di quella macchina è che la puoi usare in modo identico alla colombo telescopica, puoi alzare solo il telescopico senza sollevare il pantografo se non ne hai bisogno usandola come una vera e propria telescopica senza il problema del limitatore di sbraccio che ti blocca...
                                                            La macchina rimane in sagoma sia lateralmente che ruotando davanti alla cabina... puoi anche sfilare a macchina chiusa che lo sfilo arriva direttamente a terra senza toccare il paraurti...
                                                            Quindi il bello è che:
                                                            non hai movimenti consigliati in un ordine particolare fai prima quello che più ti serve!!!

                                                            Ciao Andrea.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                              In fase di azata è meglio utilizzare prima il movimento del solo braccio portacella ed una volta raggiunta la sua massima escursione usare il pantografo oppure il contrario?
                                                              Sempre sollevare leggermente il braccio "portacesta" dal supporto-scambiatrice prima di tutto!
                                                              Poi non ci sono regole scritte.....dipende da quello che devi fare.
                                                              Sicuramente vero quanto detto da Teo sul fatto che la Doppia Aticolazione sviluppata risente meno delle spinte laterali (non del tutto pero' la macchina oscilla comunque,soprattutto con 2 persone in cesta).
                                                              Io consiglio ,di solito,per sfruttare al meglio la geometria di alzare il braccio base quel tanto che necessita per ingombri e posizionamento e poi di lavorare con il pantografo per evitare inutili manovre di recupero Alza-sfilo.
                                                              Con il vantaggio oltretutto che piu' il pantografo si alza meno ingombro laterale abbiamo fino a rientrare abbondantemente in sagoma quando sviluppato (sempre che l'altezza cercata sia tale).
                                                              Un consiglio:se dovete eseguire lavori a bassa quota e magari in spazi ristretti o articolati (vedi potature) non cercate le DA !Il pantografo chiuso o aperto parzialmente non vi da la possibilita di sfruttare al meglio la rotazione,quindi meglio le monobraccio
                                                              Ultima modifica di Capitan Atomic; 05/01/2009, 10:17.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X