Come và la mx225?hai qualche foto?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Piattaforme aeree
Collapse
X
Collapse
-
Ho provato la macchina in pagliero (la mia è in attesa delle targhe) ed è un gran mezzo.
Dovrò insegnare a tutti i clienti il funzionamento del centraggio automatico che è la differenza più evidente (il resto è ben celato sotto la veste) ma per il resto si ha una pagliero abbastanza semplice come la mx200.
Un po' + larga, causa la stabilizzazione in sagoma hanno dovuto allargare il pianale di circa 10 cm.
La cosa che effettivamente mi ha lasciato un po' perplesso è la scelta del posizionamento del motore elettrico; mi sembra un po' troppo scoperto ed ho idea che mi ci si appoggeranno sopra con il braccio, speriamo bene.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Ciao Deggio,
non era meglio allora tenere il pianale più stretto e far uscire un capellino di più gli stabilizzatori?Sai,per entrare dentro i cancelli il camion deve essere il più stretto possibile!
Anche a me piacciono un casino le Pagliero ma si torna li,costano il 20% in più delle altre , le persone che le noleggiano non hanno rispetto e le spezzano tutte.Mi piangerebbe il cuore vedere una Pagliero tutta piegata....
Ciao
Commenta
-
Sul fatto del rispetto e delle lacrime dal cuore hai perfettamente ragione, e ti dirò che da questo punto di vista sono abbastanza fortunato: essendo una ditta piccola infatti ho abbastanza possibilità di scremare la clientela a seconda del loro comportamento (da me il cliente ha ragione fino a che non ha torto, da li in poi ha sempre torto e paga ogni tipologia di danno, magari non con un rimborso diretto subito ma spalmato nei successivi noleggi a vita).
Sul prezzo sono sempre convinto del fatto che sia meglio spendere un po' di + subito (non il 20%) che non avere la macchina ferma in un cantiere dopo una settimana con i ricambi che non arrivano o nessuno che ti risponde al telefono perchè l'addetto è malato e non c'è nessuno che lo sostituisce (in pratica l'azienda muore).
Sulla larghezza della macchina, presumo che sia dovuta a due cose: la disposizione delle zavorre ed il fatto che gli stabilizzatori a pistone non si possono inclinare + di tanto.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da Scal service Visualizza messaggio
ti ho scritto in privato
Commenta
-
Arrivata la mx225....... fantastica
A dimostrazione del fatto che nessuno è infallibile ma vi è modo di porvi rimedio vi scrivo quanto accaduto.
Dopo 6 gg di vita un inaspettato problema sulla mx225 nuova.
26/11/2009 ore 16:00 contattata l'assistenza pagliero, il buon Sig. Ezio
27/11/2009 ore 09:00 arrivato il tecnico da Milano a sistemare il mezzo
27/11/2009 ore 10:30 macchina funzionante e provata in ogni sua parte, non solo nel particolare con difetto di nascita.
Direi che questo si chiama servizio di primo ordine.
Per quello che riguarda la manutenzione della pl21j2 (ne avevo una vecchio modello), la manutenzione è uguale alle altre, e consiglio nell'ordine di esecuzione (per una ottima manutenzione almeno una volta al mese):
Lavaggio completo a macchina aperta e sfili il + possibile estesi (se hai il motore elettrico coprilo con un telo prima di lavare con la idropulitrice)
Ingrassaggio completo, nei punti contrassegnati e con il pennello sugli sfili dei bracci e dei piedi
Controllo livello olio idraulico (si fa a macchina completamente chiusa) ed eventuale rabbocco con olio raccomandato dal costruttore
Poi a seconda del lavoro che fai occorre più o meno frequentemente controllare la presenza di sporcizia nelle canaline in cui passano i tubi idraulici ed i cavi elettrici (un eventuale pezzo di mattone o un ramo non rimosso possono provocare anche seri danni all'impianto elettrico)
All'interno del manuale vi è sicuramente l'elenco esaustivo dei controlli da effettuare.
Ricordarsi la messa in servizio (il pagamento del bollettino alla ispesl che entro 60gg deve poi venire a fare un primo controllo sulla macchina nuova e rilasciare di conseguenza il libretto) e le richieste di verifiche annuali (con scadenza di 12 mesi una dall'altra).
Consigio personale, a meno che tu non sia un meccanico abbastanza esperto, almeno una volta all'anno fai un giro presso una officina che ripara piattaforme, magari in occasione delle verifiche annuali (non fa di certo male)Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Risposta veramente esaustiva spero di essere utile in qualche maniera .grazie
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioArrivata la mx225....... fantastica
A dimostrazione del fatto che nessuno è infallibile ma vi è modo di porvi rimedio vi scrivo quanto accaduto.
Dopo 6 gg di vita un inaspettato problema sulla mx225 nuova.
26/11/2009 ore 16:00 contattata l'assistenza pagliero, il buon Sig. Ezio
27/11/2009 ore 09:00 arrivato il tecnico da Milano a sistemare il mezzo
27/11/2009 ore 10:30 macchina funzionante e provata in ogni sua parte, non solo nel particolare con difetto di nascita.
Direi che questo si chiama servizio di primo ordine.
Per quello che riguarda la manutenzione della pl21j2 (ne avevo una vecchio modello), la manutenzione è uguale alle altre, e consiglio nell'ordine di esecuzione (per una ottima manutenzione almeno una volta al mese):
Lavaggio completo a macchina aperta e sfili il + possibile estesi (se hai il motore elettrico coprilo con un telo prima di lavare con la idropulitrice)
Ingrassaggio completo, nei punti contrassegnati e con il pennello sugli sfili dei bracci e dei piedi
Controllo livello olio idraulico (si fa a macchina completamente chiusa) ed eventuale rabbocco con olio raccomandato dal costruttore
Poi a seconda del lavoro che fai occorre più o meno frequentemente controllare la presenza di sporcizia nelle canaline in cui passano i tubi idraulici ed i cavi elettrici (un eventuale pezzo di mattone o un ramo non rimosso possono provocare anche seri danni all'impianto elettrico)
All'interno del manuale vi è sicuramente l'elenco esaustivo dei controlli da effettuare.
Ricordarsi la messa in servizio (il pagamento del bollettino alla ispesl che entro 60gg deve poi venire a fare un primo controllo sulla macchina nuova e rilasciare di conseguenza il libretto) e le richieste di verifiche annuali (con scadenza di 12 mesi una dall'altra).
Consigio personale, a meno che tu non sia un meccanico abbastanza esperto, almeno una volta all'anno fai un giro presso una officina che ripara piattaforme, magari in occasione delle verifiche annuali (non fa di certo male)
un altra cosa ?
voi le utilizzate le tavole sotto i piedi della piattaforma ... e utile o se ne puo fare a meno?Ultima modifica di CORSO; 03/12/2009, 20:22.
Commenta
-
Per quello che riguarda le mie macchine sono tutte accompagnate da pedane in materiale plastico apposite per le gru/piattaforme.
L'utilizzo è sempre consigliato, dipende molto però da dove di usa la macchina.
Esempio:
- Pavimento in calcestruzzo compattato e solidificato con armatura ecc ..... non servono
- Pavimento in autobloccante --- occorre sapere come è stato fatto il fondo, ma consigliate
- Ghiaia, terra, pavimenti pregiati, asfalto (soprattutto in estate) ----- necessarie
Sconsiglio l'utilizzo di pedane in legno poichè soggette a rotture improvvise e facilmente lesionabili.
La dimensione delle pedane deve variare a seconda del punto di appoggio (terra, asfalto, ecc....), per una macchina come la CMC dovrebbero essere sufficenti pedane da cm 50x50 (considera che il piede striscia dopo essersi appoggiato a terra) alte 4-5 cm.
Comunque se devi appoggiare i piedi su prati o terra è sempre megli predisporre una maggiorazione sotto alla pedana in plastica, che può essere in ferro o legno (tavole con un po' di spessore) o sempre in plastica ma di dimensioni maggiori (io martedì ho piazzato il ragno da 23 mt su terra appena riportata ed ho utilizzato le pedane da 50x50 con sotto quelle da 80x80 e sotto ancora 3 tavole da 2 mt e non ho avuto problemi)Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Attenzione amici e colleghi !!!!!!!!!!!
Non pagate i bollettini dell'Ispesl !!!!!!!!!!
Fatta la denuncia di messa in servizio, inviate una raccomandata AR e richiedete la verifica di primo collaudo, ma non pagate assolutamente i bollettini (che qui a Verona sono pari ad € 340,00)
Appena ho un'attimo vi spiego un pò di cose a riguardo
Commenta
-
Chiarisci in fretta, io ne ho da poco pagati 6 e tra un po' c'è quello della mx225.
Comunque fatta la messa in servizio il bollettino arriva in automatico e fino a che non è pagato l'ispesl non esce e quindi niente libretto e quindi niente verifiche successive.
Se si potesse non pagare lo farei volentieri (qui il bollettino è € 320.00 + rimborso km, che nel mio caso è di 44€ a viaggio, con un max di 2 macchine a viaggio)Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioPer quello che riguarda le mie macchine sono tutte accompagnate da pedane in materiale plastico apposite per le gru/piattaforme.
L'utilizzo è sempre consigliato, dipende molto però da dove di usa la macchina.
Esempio:
- Pavimento in calcestruzzo compattato e solidificato con armatura ecc ..... non servono
- Pavimento in autobloccante --- occorre sapere come è stato fatto il fondo, ma consigliate
- Ghiaia, terra, pavimenti pregiati, asfalto (soprattutto in estate) ----- necessarie
Sconsiglio l'utilizzo di pedane in legno poichè soggette a rotture improvvise e facilmente lesionabili.
La dimensione delle pedane deve variare a seconda del punto di appoggio (terra, asfalto, ecc....), per una macchina come la CMC dovrebbero essere sufficenti pedane da cm 50x50 (considera che il piede striscia dopo essersi appoggiato a terra) alte 4-5 cm.
Comunque se devi appoggiare i piedi su prati o terra è sempre megli predisporre una maggiorazione sotto alla pedana in plastica, che può essere in ferro o legno (tavole con un po' di spessore) o sempre in plastica ma di dimensioni maggiori (io martedì ho piazzato il ragno da 23 mt su terra appena riportata ed ho utilizzato le pedane da 50x50 con sotto quelle da 80x80 e sotto ancora 3 tavole da 2 mt e non ho avuto problemi)
Commenta
-
Ma sai che mi viene il dubbio, non ricordo se è 32 o 36 (l'olio), una marca vale l'altra, io uso quello della PAKELO.
Comunque sul manuale è scritto il tipo usato ed anche quello compatibile per i rabbocchi.
Per il livello, a macchina completamente chiusa, se non c'è la stanghetta sul tappo dovrebbe esserci un visore trasparente a lato del serbatoio.
Le padene che do io sono 500x500x40, sai meglio abbondare con i clienti che ci sono in giro.
Oggi un giardiniere ha piazzato in riva ad un fosso, su terra, e senza pedane ovviamente; in pratica invece di appoggiare il piattello appoggiava il braccio dello stabilizzatore.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
sono d'accordo con deggio riguardo i clienti...
cmq dipende dall'utilizzo della piattaforma aerea, se viene utilizzata principalmente su strada, le 400x400x40 con i loro 10.000kg cad. di portata sono ultra sufficienti. certo che per utilizzi fuori mano su terrenti particolarmente accidentati meglio abbondare o meglio ancora (se giardinieri di professione) comprarsi un ragno cingolato :-)
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioChiarisci in fretta, io ne ho da poco pagati 6 e tra un po' c'è quello della mx225.
Comunque fatta la messa in servizio il bollettino arriva in automatico e fino a che non è pagato l'ispesl non esce e quindi niente libretto e quindi niente verifiche successive.
Se si potesse non pagare lo farei volentieri (qui il bollettino è € 320.00 + rimborso km, che nel mio caso è di 44€ a viaggio, con un max di 2 macchine a viaggio)
Comunque ti ho lasciato il mio cell. così quando hai un attimo mi chiami e ti spiego direttamente.
Commenta
-
Salve a tutti,
sto valutando l'acquisto di 2 GSR su pat B e per l'esattezza la 20 mt. telescopica e la 21 mt. doppio pantografo.Mi sapete dare qualche informazione a riguardo?Essendo completamente idrauliche dovrebbero essere affidabili ma la robustezza?Il doppio pantografo è da mal di mare?
Grazie in anticipo.
Chiaramente si astenga da commenti il mio venditore di fiducia Luca che di tanto in tanto viene a leggere qualche messaggio
Ciao
Commenta
-
Per la GSR, so che un po' di tempo fa avevano avuto dei problemi sui tubi idraulici, forse una partita difettosa, ma per quello che riguada le carpenterie non ho mai sentito di problemi
Si in genere sono 12 mesi, ma questo potrebbe essere il momento opportuno per farsene dare 24 come sconto extra (chi ha un buon prodotto, ed è sicuro di quello che vende, non dovrebbe avere problemi a concederli).Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da Marateo Visualizza messaggioSalve a tutti,
sto valutando l'acquisto di 2 GSR su pat B e per l'esattezza la 20 mt. telescopica e la 21 mt. doppio pantografo.Mi sapete dare qualche informazione a riguardo?Essendo completamente idrauliche dovrebbero essere affidabili ma la robustezza?Il doppio pantografo è da mal di mare?
Grazie in anticipo.
Chiaramente si astenga da commenti il mio venditore di fiducia Luca che di tanto in tanto viene a leggere qualche messaggio
Ciao
Di questo costruttore possiedo già una 20 e una 27 e per ora sono contento dell acquisto fatto.
Il doppio pantografo è sicuramente più ballerino rispetto alle simili pantografo o a quelle telescopiche, ma oramai tutti i costruttori riescono ad ottenere una buona stabilità.
Il modello E270PX a doppio pantografo è molto stabile considerando l altezza che deve raggiungere, e questo è dato anche dall ottimo sistema ralla che hanno adottato.
N.B: scusate la mancanza dell apostrofo ma ho la tastiera che oggi dà i numeri!!!!!!!!!!
Commenta
-
E' un po' che non scrivo, ma qui siamo in pieno periodo di verifiche usl.
Avete fanno qualche nuovo acquisto sotto natale??
Io ho cominciato l'anno benino, ho in mente di prendere per settembre qualche macchina nuova per ringiovanire un po' il parco.
Penso un SMX170 e uno o due ragnetti da 12 mtPiù lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioE' un po' che non scrivo, ma qui siamo in pieno periodo di verifiche usl.
Avete fanno qualche nuovo acquisto sotto natale??
Io ho cominciato l'anno benino, ho in mente di prendere per settembre qualche macchina nuova per ringiovanire un po' il parco.
Penso un SMX170 e uno o due ragnetti da 12 mt
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Commenta
-
Io ero partito per l'pacquisto di 2 macchine,come avevo scritto in precedenza,ma poi ho desistito (per il momento) per quel maledetto studio di settore!!!Un esempio: 4 macchine con fatture di acquisto attorno ai 50.000 €,secondo loro,ti devono riportare un fatturato di 150.000,00 €....com'è posssibile???Come riuscite voi a starci dentro
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioE' un po' che non scrivo, ma qui siamo in pieno periodo di verifiche usl.
Avete fanno qualche nuovo acquisto sotto natale??
Io ho cominciato l'anno benino, ho in mente di prendere per settembre qualche macchina nuova per ringiovanire un po' il parco.
Penso un SMX170 e uno o due ragnetti da 12 mt
Commenta
-
Ho preso due RQG 12 della PLATFORM BASKET, tassativamente gialli.
Ne ho già 5 di basket, però risalenti alla vecchia gestione.
Per quanto la struttura di base non sia cambiata, nel 12 mt nuovo vi sono piccoli accorgimenti intelligenti (carter di protezione in vari punti, velocità di lavoro incrementata) ed una grossa aggiunta: il telecomando per la traslazione.
Questo significa maggiore sicurezza in carico e scarico del mezzo, ed elimina il problema delle polemiche usl ed ispesl sulla sicurezza.
Non ho voluto i tubi di aria ed acqua sul cestello per lasciare spazio nelle canaline in caso di sostituzione di tubi o simili.
Ho già l'OK anche per il 17 mt pagliero (SMX170), ma il rappresentante non lo sa ancora, lo tengo sulle spine.
Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioHo preso due RQG 12 della PLATFORM BASKET, tassativamente gialli.
Ne ho già 5 di basket, però risalenti alla vecchia gestione.
Per quanto la struttura di base non sia cambiata, nel 12 mt nuovo vi sono piccoli accorgimenti intelligenti (carter di protezione in vari punti, velocità di lavoro incrementata) ed una grossa aggiunta: il telecomando per la traslazione.
Questo significa maggiore sicurezza in carico e scarico del mezzo, ed elimina il problema delle polemiche usl ed ispesl sulla sicurezza.
Non ho voluto i tubi di aria ed acqua sul cestello per lasciare spazio nelle canaline in caso di sostituzione di tubi o simili.
Ho già l'OK anche per il 17 mt pagliero (SMX170), ma il rappresentante non lo sa ancora, lo tengo sulle spine.
Anche se posso sembrare un pò di parte non posso che farti i complimenti, penso che i ragni cingolati della Platform Basket attualmente siano quelli con migliore rapporto qualità/prezzo. Hai trattato con Andrea? Viene a trovarmi oggi pomeriggio...
Commenta
-
Rispetto ai frequentatori del forum io sono, come dire, dall'altra parte della barricata. Dal mio punto di vista sarebbe interessante sapere se avete avuto problemi di sorta con le prime verifiche USL del 2010. Con la nuova direttiva macchine, recepita all'ultimo momento, è facile che qualche ispettore semini panico.
Domanda aggiuntiva per i noleggiatori.... Acquistanto un piattaforma, richiedete abitualmente quel libretto per le verifiche periodiche, quello che un tempo forniva l'ispesl all'atto della messa in servizio?
Grazie a chi risponderà.
Commenta
-
Per il momento nessun problema, da inizio anno ho fatto 10 verifiche delle mie macchine.
E' più facile che il panico si propaghi relativamente a macchine prodotte da inizio 2010
Per quello che riguarda i libretti, piacerebbe a tutti che fosse così semplice.
In realtà la procedure lunga e dispendiosa e obbligatoria (per ora) è la seguente:
-Acquistare piattaforma
-Mandare lettera della messa in servizio alla ispesl
-Attendere che il tecnico ispesl si rechi presso di voi o presso una officina con cui siete in accordi per verificare che la macchina sia conforme e rispecchi quanto dichiarato dal costruttore
-Pagare € 320.00 + spese di traferta
-Attendere che arrivi il libretto (tempi biblici, almeno in Emilia).
Tecnicamente parlando, una volta comunicata la messa in servizio non occorrono ulteriori solleciti; in realtà il problema si pone (almeno in emilia ripeto) se ispesl non viene entro 12 mesi, scadenza alla quale occorre fare la prima verifica periodica.
A questo punto, qui da noi, la usl non esce e consiglia di sollecitare l'ispesl.
In teoria ora il tecnico esce, effettua una verifica, prepara il libretto e forse te lo manda (tu però ora sei in ordine con le verifiche periodiche, poichè il tecnico ha verificato la macchina, fa fede il bollettino pagato).
Alcune precisazioni:
-il bollettino ispesl sarebbe da pagare in anticipo, tieni presente che se lo fai il tecnico deve verificare il mezzo tassativamente entro 60gg.
-io consiglio, dopo la comunicazione della messa in servizio, di non sollecitare l'ispesl per almeno 12 mesi, dato che una eventuale mancata loro uscita non è colpa tua.
-se dopo uno o più solleciti l'ispesl non esce si può procedere ad una verifica utilizzando organismi esterni, che però la legge non ha ancora del tutto ben specificatoPiù lavoro e meno ferie
Commenta
Commenta