MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Piattaforme aeree

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao, sono uno studente di ingegneria meccanica e devo progettare una piattaforma mobile come esercitazione per un esame. L'obiettivo, diversamente dalle comuni piattaforme che ho trovato su internet, è quello di avere uno sbraccio notevole pur con altezze non elevate (circa 7m x 7m). Per iniziare ho bisogno di un dato di cui non ho assolutamente idea ed è la rigidezza di queste strutture. Ad esempio, quali sono secondo voi gli spostamenti verticali e orizzontali del cestello sotto carico rispetto alla posizione statica?

    Commenta


    • Ciao
      ce l'hai questa?
      UNI EN 280:2005 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove.
      Ciao
      Carlo

      Commenta


      • Buongiorno a tutti,avrei una domanda da porvi:
        un nuovo articolo sulla sicurezza dice che chi prende una " macchina" a noleggio a freddo, una PLE ,deve aver fatto obbligatoriamente un corso di formazione.Nel caso dovesse succedere un incidente la colpa ricadrebbe esclusivamente sul noleggiatore nel caso in cui sia stata locata la PLE ad una persona "non formata"!Vorrei sapere qualcosa di più specifico sulla questione e soprattutto se in Toscana ci sono aziende che fanno questo corso,ed infine il costo.
        Grazie

        Commenta


        • Originalmente inviato da Carlodg Visualizza messaggio
          Ciao
          ce l'hai questa?
          UNI EN 280:2005 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove.
          Ciao
          Carlo

          ciao, si ce l'ho ma non ho trovato informazioni al riguardo...avrei bisogno del parere di qualcuno che ce l'ha...Ho visto commenti sul fatto che alcune sono più rigide di altre, e vorrei sapere che cosa intendono più precisamente.
          Grazie
          Francesco

          Commenta


          • Ciao
            Se vuoi un aiuto scrivimi qui; se sei zona Treviso magari vieni a trovarmi che facciamo due chiacchiere e ti mostro dal vivo la costruzione dei cesti e piattaforme per PLE.
            ciao
            Carlo
            Ultima modifica di Carlodg; 03/02/2009, 13:41.

            Commenta


            • Originalmente inviato da Marateo Visualizza messaggio
              Buongiorno a tutti,avrei una domanda da porvi:
              un nuovo articolo sulla sicurezza dice che chi prende una " macchina" a noleggio a freddo, una PLE ,deve aver fatto obbligatoriamente un corso di formazione.Nel caso dovesse succedere un incidente la colpa ricadrebbe esclusivamente sul noleggiatore nel caso in cui sia stata locata la PLE ad una persona "non formata"!Vorrei sapere qualcosa di più specifico sulla questione e soprattutto se in Toscana ci sono aziende che fanno questo corso,ed infine il costo.
              Grazie
              Ecco qui:

              D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81.
              Articolo 72 - Obblighi dei noleggiatori e dei concedenti in uso.
              ................
              .............
              2. Chiunque noleggi o conceda in uso ad un datore di lavoro attrezzature di lavoro senza conduttore deve, al momento della cessione, attestarne il buono stato di conservazione, manutenzione ed efficienza a fini di sicurezza. Dovrà altresì acquisire e conservare agli atti per tutta la durata del noleggio o della concessione dell'attrezzatura una dichiarazione del datore di lavoro che riporti l'indicazione del lavoratore o dei lavoratori incaricati del loro uso, i quali devono risultare formati conformemente alle disposizioni del presente titolo.

              ==
              Cosa significa tutto ciò? Cosa vuol dire Formati conformente?
              Da parte mia significa poter dimostrare che l'operatore è stato idoneamente "informato, formato e addestrato" come da D.lgs. 81/08 e "che ha dimostrato di avere imparato" = superato un esame = in caso di causa il Giudice ha in mano un dato oggettivo sulle capacità di lavorare in sicurezza della persona che conduceva la macchina nel momento dell'incidente.
              Ma chi insegna deve essere in grado di dimostare di aver insegnato correttemente (quindi niente di meglio di un corso ben progettato e nei contenuti e nei modi ) e di saper di insegnare. Perchè il Giudice andrà anche da lui per capire se ha dato le informazioni corrette, se la ha date tutte, ecc. ecc.
              In Toscana fanno corsi? DEVO fermarmi qui, perchè finirei col fare pubblicità, e non so se sia ammessa risposta nel forum nemmeno a fronte di una domanda esplicita.

              Ciao
              Carlo


              Quasi dimenticavo, dandolo per scontato: anche chi non noleggia, ma ha la macchina propria DEVE essere formato conformemente!! Anche se è il Datore di lavoro!!!


              Commenta


              • Buonasera a tutti,
                avrei voluto presentarmi in una sezione adatta ma purtroppo non l'ho trovata.
                Sono un noleggiatore di Verona, e svolgo tale attività da una decina d'anni, come responsabile commerciale e sicurezza nell'ambito delle piattaforme aeree all'interno dell'azienda.
                Abbiamo all'attivo una settantina di mezzi, di svariate tipologie e marche, ma non vi dico questo per pubblicizzarmi (anzi vorrei cambiare il mio NickName ma non trovo il modo di farlo............chiedo aiuto agli Admin), ma per cercare di essere d'aiuto a tutti coloro che abbiano bisogno di informazioni. Naturlamente anch'io mi sono iscritto per imparare, e avrò certamente bisogno del vostro aiuto.
                Mi occupo inoltre di corsi di formazione in relazione a quanto previsto dal nuovo Testo Unico, in collaborazione con l'Arpav e con l'ESAV della nostra provincia................ma questo al momento credo sia un capitolo a parte e che magari potremo discutere assieme, in un'altro Topic (magari con il permesso degli Admin).

                Ho letto i precedenti post, e se me ne date il permesso vorrei dire la mia a riguardo dei vari marchi che avete menzionato..............sulla base dell'esperienza nell'ambito del noleggio (settore che credo più di tutti possa dare una chiara idea del rapporto qualità/prezzo dei prodotti).

                Commenta


                • Ciao e benvenuto,per il nick fai richiesta qui http://www.forum-macchine.it/forumdisplay.php?f=85,a presto.
                  Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                  Commenta


                  • @ Carlodg:
                    Innanzitutto grazie delle info,se puoi me lo manderesti in PVT o per mail dove si effettuano i corsi in Toscana?Sono intenzionato a prendere questo patentino per l'uso delle PLE , in prima perchè le noleggio e poi per acquisire più conoscenze tecniche possibili.mail :
                    Grazie anticipatamente
                    Ultima modifica di CORSO; 10/02/2009, 10:55. Motivo: le e-mail in MP

                    Commenta


                    • Salve,vorrei sapere quante piattaforme Socage tj70 sono state vendute fino ad ora e se possibile sapere anche i clienti che le hanno acquistate.
                      La bronto è stata venduta quì in Italia?
                      Grazie.

                      Commenta


                      • Virgilio: News nazionali e locali, Login, accesso Mail e PEC, Sport, Oroscopo, Gossip, Finanza, Economia, Video, Mail e Motore di Ricerca.

                        puoi andare a vedere queste..per il momento......se vuoi ho altri video..
                        saluti

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da fassigru Visualizza messaggio
                          http://dailymotion.virgilio.it/video...e-sioux70_tech
                          puoi andare a vedere queste..per il momento......se vuoi ho altri video..
                          saluti
                          Grazie per il video.Se ne hai altri volentieri.

                          Commenta


                          • dammi qualche giorno per montarlo.... il video ..ovvio .Scusa ma lo faccio a tempo perso.
                            saluti a tutti....in particolare ai raga del mmt che sono operativi nella protezione civile...FORZA RAGA..........

                            Commenta


                            • le piattaforme aeree a pantografo quanto sono utilizzate in italia?
                              per esterno mi sembra che siano molto usate quelle articolate con braccio telescopico autocarrate....
                              per interno invece cosa si usa?

                              le aziende italiane in questo campo sono all'avanguardia o sono delle semplici comprimarie?
                              quale è l'azienda che produce le macchine più affidabili?
                              Ultima modifica di scissor-lift; 22/04/2009, 20:35.

                              Commenta


                              • ciao dove posso trovare la norma UNI EN280?

                                Grazie mille

                                Commenta


                                • Buongiorno a tutti,
                                  sarei intenzionato a prendere una piattaforma su pat. C da dare a noleggio " a freddo".
                                  Ho visionato un pò di maccchine,voi quale mi consigliereste?
                                  Pagliero MX 270:
                                  Pregi : altezza macchiona contenuta,struttura molto bella e fatta bene
                                  Difetti: Costo elevato rispetto alla concorrenza,sbraccio laterale limitato
                                  Isoli 27/14
                                  Pregi: Di facile utilizzo,simile alle pat. B
                                  Difetti: Ci si starà a 26 mt. con il doppio pantografo?Sbraccio 13.70 ma con 120 Kg.
                                  CTE Z 26
                                  Pregi : Sbraccio laterale di 14 mt. con 230 Kg,dimensioni contenute
                                  Difetti: molto brutta da vedere,difficile utilizzo per il jib finale

                                  Altre non ne conosco

                                  Che ne pensate?Un grazie a tutti in anticipo

                                  Commenta


                                  • altre due marche da prendere in considerazione secondo me sono la oil & steel con la nuova 2512 compact che stabilizza in sagoma oppure la socage con la cheyenne DA 26...
                                    la mx 270 ha il problema di stabilizzare più largo delle altre però è anche quella che va più in alto...
                                    la Z 26 , che secondo me non è brutta, ha il vantaggio dei 230 kg per quanto riguarda il jib finale sinceramente non penso possa essere un problema per l'utilizzo, penso possa essere solo una questione di abitudine anche stiamo parlando di noleggio a freddo

                                    Commenta


                                    • prova a guardare e provare questa....e comunque oltre alla carta ,valle a provare..consiglio spassionato.. http://www.youtube.com/watch?v=MMDL4leWb4s

                                      Commenta


                                      • In effetti mi ero dimenticato la Socage,comunque a prima vista sembra uguale alla Isoli.A me interessa la facilità di utilizzo e lo sbraccio laterale,oil steel in questo caso fa 12 mt,allora secondo me uno prende un 21\12 e risparmia un sacco di soldi!La Z 26 sbraccia 14 mt. con 230 Kg ,molto interessante !
                                        La forchetta dei prezzi va dagli 80000 € della oilsteel ai 90000 € della Pagliero (trattabili ovviamente)!Ci vorrebbe un 27\14 su 60 q.li!
                                        Ma le avete mai provate queste pat. C con doppio pantografo?Penso sia molto dura andare a 25 Mt. con il pavimento che ti oscilla sotto i piedi!
                                        Ho una socage 22\11 doppio pantografo,molto bella e fatta bene ma mammamia.........appena ti alzi un pò sembra di essere in alto mare!Ho dei clienti che non la vogliano neppure vedere!Eppure ora sono tutte cosi..

                                        Commenta


                                        • Per Barnyno che dice: dove posso trovare la norma UNI EN280?


                                          Ciao
                                          noi l'abbiamo, ma è vietato riprodurla.
                                          La puoi comprare qui.
                                          Se hai bisogno di una risposta ad una domanda relativa alla norma telefonami, che te la darò.
                                          Qui trovi il numero.

                                          Ciao
                                          Carlo
                                          Ultima modifica di Carlodg; 25/05/2009, 08:37.

                                          Commenta


                                          • piano ....facciamo ordine...
                                            1) da 26 Socage su 6 ton per noleggio a freddo...altri la fanno su 7,5 o superiore.
                                            2) fatti scrivere nero su bianco gli sbracci della 21/12 e verificali(la cara e vecchia cordella...) e poi come dici tu se con una socage 22 ti viene il mal di mare(comprensibile..),ma visto che bisogna mettere 22 m circa di ferro su un pat.B. che ne pesa 17....Pretendi che sia fermo??????
                                            3) che siano molte a doppio pantografo è vero, forse un motivo c'è.... valle a provare le piattaforme, sopratutto le ultime(vedi pat.b) in quanto a oscillazione sono cambiate parecchio per quanto ci riguarda...
                                            4)ti allego diagramma della 26 su 6 ton "per noleggio a freddo" studiata apposta per i noleggiatori che vogliono essere in regola,c'è poi la versione su 7,5....come preferisci e la piattaforma è molto stabile ..provala...
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • Siamo interessati anche noi all'acquisto di una 25/26mt per noleggio a freddo, e la settimana scorsa ho provato la nuova Z-26 della Sequani montata su Isuzu 60q.li. Gran macchina, semplicissima da usare, ottime prestazioni, un pò ballerina e l'unico vero neo sta nella stabilizzazione un pò larghina.

                                              @Fassigru: che tipo di sistema usa la So.Ca.Ge. sulla rotazione del cesto della 26mt?
                                              Spero vivamente non quello usato per la DA 17 (versione 80°+80°)...............con una media di intervento di riparazione di una volta al mese!!!!

                                              Commenta


                                              • Infatti il mio timore è proprio quello,la stabilità.Sai 26\27 mt. sono tanti,non si può lavorare a quelle altezze "dondolando".Va a finire che dopo la prima volta preferiscono prendere quelle con l'operatore.Sarei molto tentato dalla 27 della Pagliero che sembra molto stabile ma non mi convince tanto l'area di lavoro,ha un funzionamento non molto lineare.
                                                @ Scal: tu che hai la mx 200 ed il funzionamento dovrebbe essere simile,come ti sembra?Che prezzo ha la sequani 26?
                                                Per la oilsteel 25\12 mi hanno chiesto 75000 € !

                                                Commenta


                                                • scusate raga.. ultimamente sono un pò incasinato..(per fortuna..) e ritardo un pò nelle risposte ..per scal..già se mi parli di da 17 parliamo di secoli fà....è ovvio che ci si evolve.. qualche c...zzata l'abbiamo fatta anche noi (mi sembra di ricordare che c'era stato qualcuno a fare dei miracoli,ma ha fatto una brutta fine..)sicuramente la piattaforma che hai è anche datata.... vieni a provare la nuova....sai le aziende e i prodotti cambiano...quello che ieri andava bene (stato dell'arte ) oggi con le evoluzioni che ci sono ..nn vanno + bene..
                                                  il telefonino che avevi l'anno scorso faceva le stesse cose che fà quello di oggi???credo proprio di no.... sbaglio?
                                                  cerca di valutare l'oggi.... e andate a provare quelle ......azzo di piattaforme
                                                  se andate a comprare un appatamentino(ino ..ino ) nn lo andate a vedere????
                                                  guardate le saldature... che quelle rumene sono particolarmente originali....
                                                  i componenti.. ralla o vite senza fine?
                                                  e sopratutto ribadisco ... la carpenteria .. e la componentistica .. Deve essere di qualità...
                                                  scusatemi ancora..
                                                  saluti a tutti

                                                  Commenta


                                                  • Ciao a tutti.
                                                    sto cominciando la progettazione di una piattaforma a pantografo per un esame all'università. Sto ancora all'inizio e volevo chiedervi un aiutino in quanto avrei non riesco a procurarrmi la norma UNI EN 280:2005. Conoscete qualche sito o testo da consigliarmi per il mio scopo?
                                                    Grazie a tutti

                                                    Commenta


                                                    • Ancora ciao, sempre per la piattaforma a pantografo, mi sono dimenticato di dirvi che la mia università sta a L'Aquila e purtroppo dopo il terremoto non si ha più a disposizione la biblioteca neanche per consultare una norma.
                                                      Per questo, un vostro aiuto sarebbe davvero importante.
                                                      Grazie ancora

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Marateo Visualizza messaggio
                                                        Infatti il mio timore è proprio quello,la stabilità.Sai 26\27 mt. sono tanti,non si può lavorare a quelle altezze "dondolando".Va a finire che dopo la prima volta preferiscono prendere quelle con l'operatore.Sarei molto tentato dalla 27 della Pagliero che sembra molto stabile ma non mi convince tanto l'area di lavoro,ha un funzionamento non molto lineare.
                                                        @ Scal: tu che hai la mx 200 ed il funzionamento dovrebbe essere simile,come ti sembra?Che prezzo ha la sequani 26?
                                                        Per la oilsteel 25\12 mi hanno chiesto 75000 € !
                                                        Noi stiamo prendendo in considerazione appunto la Sequani Z-26 (che compreso l'autocarro è all'incirca sui € 94.000), la GSR e la PAGLIERO.
                                                        Avendo già una BIZZOCCHI KF260 su 75 q.li, vorremo optare su un modello che si diversifichi da quest'ultima...................e la Z-26 con il suo Jib sarebbe l'ideale.
                                                        GSR con la sua 27, se non erro ha di buono la stabilizzazione in sagoma anche sul modello montato sui 60q.li (credo sia l'unica).

                                                        Tornando a PAGLIERO, il sistema braccio è preciso a quello della MX-200, che personalmente non ha mai creato problemi ed è molto richiesto dai nostri clienti. La loro 27 ha un diagramma non omogeneo dato appunto dalla tipologia di braccio, ma cosa interessante è lo scavalco in quota.

                                                        Insomma sono a mio avviso tutte e tre buone macchine e a breve prenderemo una decisione.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da stefan181 Visualizza messaggio
                                                          Ciao a tutti.
                                                          sto cominciando la progettazione di una piattaforma a pantografo per un esame all'università. Sto ancora all'inizio e volevo chiedervi un aiutino in quanto avrei non riesco a procurarrmi la norma UNI EN 280:2005. Conoscete qualche sito o testo da consigliarmi per il mio scopo?
                                                          Grazie a tutti
                                                          Guarda se ti può essere utile questo:

                                                          Soluzioni software per gestione dei rifiuti per Utilities, impianti di smaltimento e riciclo, trasportatori di rifiuti urbani e speciali

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da fassigru Visualizza messaggio
                                                            scusate raga.. ultimamente sono un pò incasinato..(per fortuna..) e ritardo un pò nelle risposte ..per scal..già se mi parli di da 17 parliamo di secoli fà....è ovvio che ci si evolve.. qualche c...zzata l'abbiamo fatta anche noi (mi sembra di ricordare che c'era stato qualcuno a fare dei miracoli,ma ha fatto una brutta fine..)sicuramente la piattaforma che hai è anche datata.... vieni a provare la nuova....sai le aziende e i prodotti cambiano...quello che ieri andava bene (stato dell'arte ) oggi con le evoluzioni che ci sono ..nn vanno + bene..
                                                            il telefonino che avevi l'anno scorso faceva le stesse cose che fà quello di oggi???credo proprio di no.... sbaglio?
                                                            cerca di valutare l'oggi.... e andate a provare quelle ......azzo di piattaforme
                                                            se andate a comprare un appatamentino(ino ..ino ) nn lo andate a vedere????
                                                            guardate le saldature... che quelle rumene sono particolarmente originali....
                                                            i componenti.. ralla o vite senza fine?
                                                            e sopratutto ribadisco ... la carpenteria .. e la componentistica .. Deve essere di qualità...
                                                            scusatemi ancora..
                                                            saluti a tutti
                                                            Partiamo dal pressuposto che non voglio assolutamente screditare So.Ca.Ge. in quanto un terzo del mio parco mezzi è marcata appunto da quest'azienda, e quella che considero la piattaforma più importante è la SIOUX 44.30...........................mi parli appunto di carpenteria....................ma sei sicuro di quello che stai dicendo? Non ti dice nulla "nuovo Cabstar/So.Ca.Ge. DA17-20 ?
                                                            Siamo in un forum dove gli utenti cercano informazioni, quindi credo sia giusto essere il più razionali possibile senza tirar per forza acqua al proprio mulino. Non credi?

                                                            P.s.: i mezzi di cui parlavo non sono ne datati ne secolari ma hanno solamente 3 anni di vita.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Flev Visualizza messaggio
                                                              Ciao Kenny, ho un quesito da porti:
                                                              un cliente ci ha chiesto di modificare una piattaforma aerea a forchetta aggiungendo una terrazza telescopica laterale. Il cliente chiaramente vuole che la nuova macchina sia certificata/omologata.
                                                              Premetto questo.
                                                              - la macchina di partenza verrà acquistata (e quindi sarà certificata già CE)
                                                              - l'esemplare nuovo sarà unico

                                                              Ti chiedo questo:
                                                              - che tipo di iter dobbiamo seguire per avere la certificazione?
                                                              - Dobbiamo certificare solo la nuova terrazzina, visto che la macchina di partenza è già CE?
                                                              - che normative dobbiamo seguire per la costruzione/sicurezza? Direttiva macchine, CE EN 280? O che altro?
                                                              - che ente può eseguire la certificazione?
                                                              - E' necessario anche un collaudo da parte di qualche altro ente?

                                                              Grazie mille!
                                                              Ciao
                                                              Flavio

                                                              Mi spiace aver visto solo ora questa domanda, rispondo a mesi di distanza nella speranza che possa comunque essere di aiuto.
                                                              Partiamo da un presupposto, ogni macchina CE sulla quale si apportano modifiche sostanziali (che ne cambiano le caratteristiche o il funzionamento) deve essere ricertificata. Ricertificare una macchina significa elaborare un fascicolo tecnico che comprenda schemi, disegni, calcoli, analisi dei rischi e tutto quello che occorre per dimostrare la rispondenza della macchina alla direttiva 98/37/CE. In questo caso è sufficiente preparare la documentazione solamente per la parte modificata, a patto che la modifica non includa un incremento delle sollecitazioni per la struttura. Tutto questo deve essere sottoposto ad un ente notificato solamente se la macchina rientra nell’allegato 4 della direttiva stessa, altrimenti è sufficiente fare quel che viene volgarmente chiamato “autocertificazione”. Mi pare di capire che si tratti di macchina per sollevamento persone superiore ai 3m di altezza e rientra quindi a piedi pari in tale allegato. Se capisco bene cosa intendi per balconcino, vanno fatte considerazioni approfondite che non possono prescindere da un’analisi dei rischi ben fatta. Ad esempio, in base alla mia esperienza, potrebbe essere necessario ridurre la portata con conseguente controllo del carico sul balconcino. Ma questo è solo una delle tante problematiche che modifiche di questo genere possono presentare.
                                                              La norma EN 280 è sicuramente la norma a cui fare riferimento, ma lo scoglio da superare è pur sempre la 98/37/CE, la direttiva alla quale la macchina deve essere dichiarata rispondente.
                                                              In questi casi consiglio vivamente di rivolgersi ad un ente notificato, che a differenza di quanto si crede, dovrebbero/potrebbero fornire consulenze adeguate e non solo scucire migliaia di euro per un semplice attestato. Personalmente conosco diversi certificatori che sanno fornire servizi all’altezza del loro costo, basta fare qualche telefonata e non fermarsi al primo. Sul sito del ministero, quello che ora dovrebbe chiamarsi “dello sviluppo economico”, troverai la lista degli enti notificati, altrimenti è sufficiente una ricerca su google.
                                                              Mi scuso di nuovo per la risposta tardiva.
                                                              Cià

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X