A me,per esempio, non ne è mai arrivato uno di libretti dell'ISPESL.Però ogni anno,alla scadenza prevista,mando un fax alla USL competente cui mi manda a breve un tecnico per far verificare la macchina.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Piattaforme aeree
Collapse
X
Collapse
-
Ispesl ed usl sono due enti distinti.
Il fatto di dover far richiesta della prima verifica alla ispesl riguarda le macchine acquistate nuove dopo il giugno 2008 (se ricordo bene).
Es. Compri una piattaforma nuova oggi.
-Chiami o invii una comunicazione alla ispesl per la messa in servizio (e fin qui nulla di nuovo)
-A questo punto è l'ispesl che dovrebbe fare il resto, quindi mandarti i bollettini postali da pagare, inviare il tecnico ecc....
Ti dico che le 6 macchine che ho acqustato nel giugno del 2008 sono state visionate dalla ispesl nel novembre 2009 dopo mie insistenze ed i libretti mi sono arrivati la scorsa settimana (che non servono a nulla per essere precisi).
La macchina comprata nel novembre 2009 è ancora in attesa di verifica, ma non sarò certo io ad insistere (almeno fino a novembre 2010).Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Bene, però il primo approccio dei clienti è un po' titubante (la macchina è un po' tecnologica).
Dopo le prime due orette vanno come dei missili.
E' andata fuori a noleggio per 10gg consecutivi nella zona di BG-BS-MI e i clienti non li ho mai sentiti; questa mattina un mio cliente abituale me l'ha riportata indietro e ha preso la mx200 (meno tecnologia ma stessa tipologia di movimenti).
Come va il lavoro li da voi, qui le condizioni climatiche non aiutano, ma oggi c'era il sole e sembra che si stiano svegliando dal letargo.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Infatti a detta di molti le mx hanno un sistema di lavoro un pò "partocolare",o le ami o le odi!!!
Qui in zona PT-PO-FI il lavoro va abbastanza bene,soliti problemi legati al tempo e i........"pagamenti" !!!
Deggio,te che sei un amante dei ragni avrei una domanda da farti.Ho un octopussy 14\12 della oil steel e mi piacerebbe in questo anno cambiarlo con un 15 o qualcosa di simile che non superi i 16\18 q.li.Cosa mi consigli?
Commenta
-
Il 15 mt basket non è male, ma è una misura un po' stupida (in senso buono).
Mi spiego meglio.
Il 14 mt ha dalla sua parte l'agilità e la praticità d'uso (ricordo che pesa comunque già 17 q.li).
Il 15 mt comincia ad avere quasi le dimensioni di un 17-18 mt (peso a parte) e perde un po' in agilità.
Secondo me conviene passare direttamente ad una misura sui 17-18 mt, dove compensi la mancanza di agilità con il fatto che le altezze cominciano a diventare impegnative, come peso si va però attorno ai 19-20 q.li.
Se hai un 1412 vecchia serie tienilo, quelli nuovi non funzionano più così bene (al massimo cambialo con un 1412twin, ma evita i 1401-1402-EVO)Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Ho un 14\12 twin del 2004 e un 14 del 2009 e devo dire che vanno abbastanza bene.Volevo sostituire il 14\12 per un 15 ma di pari peso o poco superiore.Sai,quando vengono a caricare non si presentano mai con un pat.c, quindi è meglio che sia il più leggero possibile.
Come mai quel cliente ti ha riportato la 225 per prendere la 200?
Commenta
-
Perchè la mx200 non ha il limitatore di carico, essendo stata omologata quando non era obbligatorio avendo una cesta inferiore ad 1 mq di superficie.
La mx225 ha un limitatore oltre i 200Kg superati i quali non si parte, uno fra i 120 ed i 200 per l'area di lavoro ridotta, ed uno che rileva meno di 120 kg per lo sbraccio massimo.
Questo (lattoniere) aveva caricato ( e lo so perchè sono andato in cantiere quando ha lamentato il fatto che non andava):
-2 persone di circa 80kg (più i vestiti, e per lavorare fuori si va sui 6-7 kg a testa)
-1 bombola d gas (come a detto lui neanche piena) che era comunque sui 25-30 kg
-2 cassette di attrezzi
-2 moschettoni salvavita allungabili da attaccare alla linea vita sul tetto
-4 coppi
Sai, fare due giri comporta uno spreco di tempo tale che è preferibile la morte.
Del resto, alla prima verifica della MX200, il tecnico usl ha insistito affinchè facessi tutte le prove, quindi compreso lo sbraccio laterale, con ben 300 KG in cesta, visto che voleva verificare che la macchina fosse sicura anche senza limitatore.
Quando l'ho detto in pagliero mi hanno chiesto se sono matto, e mi hanno detto che il tecnico non può avanzare certe richieste, ma quando il tecnico è lì e si impunta .... che faccio, gli dico no con il rischio che mi faccia il mazzo alle prossime verifiche.
Comunque alle verifiche successive ha richiesto il solo carico di 200 kg, evidentemente fatta bella figura la prima volta sono stato a posto.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioIl fatto di dover far richiesta della prima verifica alla ispesl riguarda le macchine acquistate nuove dopo il giugno 2008 (se ricordo bene)..
perdonami, ma hai un vuoto di memoria .....
non conosco la data precisa, ma da ben prima che uscisse la Vecchia direttiva macchine ....
Si chiama Denuncia di prima installazione dell'apparecchio di sollevamento.
Forse, dico forse, dal 1956 .... comunque già ai tempi dell'ENPI.
Ciao
Carlo
Commenta
-
Originalmente inviato da Cal Visualizza messaggioQuanto fate pagare il noleggio giornaliero di un 1412?e di un 17 o 19 metri?
Da giugno 2008, in teoria, alla denuncia di messa in servizio dovrebbe seguire l'uscita di un tecnico ispesl.
Per le ple avevano tolto tale procedure anni fa, ma poi hanno deciso che erano a corto di fondi e hanno ripristinato.
Per i prezzi dipende dalla durata del noleggio e se il cliente mi garba oppure noPiù lavoro e meno ferie
Commenta
-
Finalmente basta pioggia, mi stavo demoralizzando, mai fatto un fatturato così basso.
Ma ora......2 raggetti di sole.....e vai con le potature e le lattonerie.
L'edilizia invece continua nel suo letargo.
X CAL: se vuoi qualche prezzo, indicami un periodo circa di durata del noleggio.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioFinalmente basta pioggia, mi stavo demoralizzando, mai fatto un fatturato così basso.
Ma ora......2 raggetti di sole.....e vai con le potature e le lattonerie.
L'edilizia invece continua nel suo letargo.
X CAL: se vuoi qualche prezzo, indicami un periodo circa di durata del noleggio.
Commenta
-
Costi in provincia di Pavia
Qui in provincia di Pavia un patente B con Pagliero da 18m x 200Kg viene intorno ai 120Euro +IVA al giorno, com'è come prezzo?
Mi hanno offerto un Daily ex ENEL con un Bassi da 120Kg , 10-11m a 6000 Euro, motore in ordine, gomme nuove, aspetto trasandato, val la pena di farci un pensiero?
Cosa costano di solito le revisioni? di questi mezzi?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
Commenta
-
Ma sono 120€ per 1 giorno di noleggio, o 120€ al giorno per un noleggio di 5-6 giorni??
Io, a conti fatti, quindi tolti leasing-assicurazione-bollo-TASSE-spese di gestione-dipendenti, non riesco a scendere sotto a queste cifre per una autocarrata da 18 mt:
-1gg - € 145+iva
-da 2 a 4 gg - € 130+iva cad
-oltre i 5 gg - € 120+iva cad
Poi è ovvio che se uno la tiene un mese si fanno tariffe particolari.
Dipende molto anche dalla manutenzione del mezzo e da come viene consegnato al cliente.
Io faccio regolari controlli interni, sollecito usl ed ispesl per avere verifiche regolari, ho un orario di apertura che va dalle 7 alle 18.30: queste cose costano, ed io me le faccio pagare.
In zona ho qualche concorrente che per un mese, per una macchina da 21 mt (2190 metropolis), chiede 1720€ +iva, e si può utilizzare la macchina anche al sabato e domenica (significa 57.3333€ al giorno), non so come fanno a mangiare.
Pazienza, una volta fatto quello che posso in maniera onesta, ho fatto del mio meglioPiù lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioMa sono 120€ per 1 giorno di noleggio, o 120€ al giorno per un noleggio di 5-6 giorni??
Io, a conti fatti, quindi tolti leasing-assicurazione-bollo-TASSE-spese di gestione-dipendenti, non riesco a scendere sotto a queste cifre per una autocarrata da 18 mt:
-1gg - € 145+iva
-da 2 a 4 gg - € 130+iva cad
-oltre i 5 gg - € 120+iva cad
Poi è ovvio che se uno la tiene un mese si fanno tariffe particolari.
Dipende molto anche dalla manutenzione del mezzo e da come viene consegnato al cliente.
Io faccio regolari controlli interni, sollecito usl ed ispesl per avere verifiche regolari, ho un orario di apertura che va dalle 7 alle 18.30: queste cose costano, ed io me le faccio pagare.
In zona ho qualche concorrente che per un mese, per una macchina da 21 mt (2190 metropolis), chiede 1720€ +iva, e si può utilizzare la macchina anche al sabato e domenica (significa 57.3333€ al giorno), non so come fanno a mangiare.
Pazienza, una volta fatto quello che posso in maniera onesta, ho fatto del mio meglio
Commenta
-
Io mi salvo abbastanza perchè ho macchine un po' particolari.
Nel raggio di 30 Km ci sono:
Venpa - Nacanco - Cofiloc (a 2 Km) - RentUp - Loca Top
Più altri noleggiatori molto più piccoli, al mio livello.
Spero che i miei prezzi siano giusti, resta il fatto che non capisco come facciano gli altri ad aprire sedi nuove come se piovesse (ed ultimamente piove tanto) se fanno prezzi come quelli.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Ieri, tramite il nostro noleggiatore di fiducia, ho effettuato il corso per l'utilizzo delle piattaforme aeree (ragno, autocarrata, scissor) con tanto di questionario e prova pratica e relative manovre di emergenza.
A breve dovrebbe arrivarmi il diploma, da quanto ci hanno detto è necessario per poter effettuare i noleggi, secondo il decreto 81.
Erano presenti un perito del tribunale, alcuni Vigili del Fuoco e altri tecnici.
Abbiamo effettuato anche altre prove su altri mezzi noleggiabili (miniescavatore, rullo, minipala, telescopico).
Da quello che ci è stato riferito, in Italia c'è un grande caos sull'interpretazione delle leggi sull'utilizzo delle MMT in generale....
Commenta
-
Da quello che mi hanno detto alla ASL della mia zona,sembra che non ci sia ancora il decreto attuativo sul decreto 81,quindi qualsiasi patentito sono soldi buttati.Un esempio:se uno prendesse il patentino " C" oppure "D" ,se quando faranno il decreto volessero il patentino " B " , il tipo avrà buttato i soldi.Sicuramente ai fini della propria e altrui sicurezza ogni corso sarebbe sempre da fare,ma al momento sembra che non ci sia niente di certo su cosa ci voglia veramente.Comunque se qualcuno ha notizie " CERTE " e dico "CERTE"lo faccia sapere.
Commenta
-
Originalmente inviato da Marateo Visualizza messaggioDa quello che mi hanno detto alla ASL della mia zona,sembra che non ci sia ancora il decreto attuativo sul decreto 81,quindi qualsiasi patentito sono soldi buttati.Un esempio:se uno prendesse il patentino " C" oppure "D" ,se quando faranno il decreto volessero il patentino " B " , il tipo avrà buttato i soldi.Sicuramente ai fini della propria e altrui sicurezza ogni corso sarebbe sempre da fare,ma al momento sembra che non ci sia niente di certo su cosa ci voglia veramente.Comunque se qualcuno ha notizie " CERTE " e dico "CERTE"lo faccia sapere.
Questo è quello che ci hanno detto e che c'è scritto nel "manuale" che mi hanno rilasciato.
Poi che ci sia confusione è normale visto che siamo in Italia....Ultima modifica di SpongeBob; 07/03/2010, 20:51.
Commenta
-
rispondo per primo a Deggio: si sono 120€ + IVA al gg, anche per due o tre, se facciamo il mese con i sabati lavorativi forfettiamo a 2000 € (84€ circa). Specifico che non sono mezzi particolarmente ben tenuti e qualche volta li abbiamo riportati indietro perchè non in sicurezza
A SpongeBob: nessuno, dico nessuno a noi che siamo utilizzatori ha mai chiesto nulla se non la patente B. Ho fatto presente all' nostro uff. sicurezza la cosa del decreto 81. Noi usiamo cinture e imbragature e buon senso (non sempre)
Commenta
-
Nella nostra zona fino a qualche anno fa si noleggiava a € 160.00-180.00 € al giorno,poi un bel giorno sono arrivati i grandi noleggiatori che hanno portato le tariffe a 120,00-130,00 € al di.Per noi è stato molto traumatico ma alla fine ci siamo dovuti adattare,meno soldi = o meno guadagno o meno manutenzione.Noi abbiamo scelto la prima e siamo rimasti in piedi ed essendo " molto piccoli" abbiamo retto abbastanza bene.Non so come possano fare a dare piattaforme a codesti prezzi.Una volta ho sentito che per 1 mese di noleggio è stato concordato 1600,00 + iva,sono 66 € al giorno........................meditate gente!!!!!!
Per il discorso della legge 81 sembra che ogni volta che noleggiamo una piattaforma dovremmo richiedere o l'attestato di formazione oppure far firmare dal titolare una dichiarazione in cui ci dichiara che i suoi dipendenti sono informati e formati.Questa no una sola volta ma tutte le volte che gli viene noleggiata una macchina.E' impossibile !!!!Pensate ad una ditta che prende a noleggio 2 o 3 piattaforme diverse ogni giorno,il titolare dovrebbe passare il suo tempo a compilare e firmare queste dichiarazioni.A me sembra una cosa impossibile da attuare,voi come vi comportate?
Ciao
Commenta
-
Ciao a tutti.........dopo una lunga assenza sono tornato a trovarvi sul forum, e ritrovo parecchi argomenti interessanti.
- Per quanto riguarda i prezzi, noi siamo in linea con Deggio. Una 16/17/18 parte da € 145,00/gg per un noleggio da 1 a 2gg. Una 20mt parte da € 170,00/gg. La 32mt con operatore € 75,00/ora. La 44mt con operatore € 85,00/ora.
- Discorso ragni.................noi ne abbiamo 3, esattamente 2 CS135 (13,5mt) della SEQUANI e uno SPILIFT 160 (16,5mt). Ci troviamo molto bene con entrambi i modelli, e i clienti ne apprezzano le prestazioni. Circa un'anno fa abbiamo venduto il primo e unico ragno Basket che avevamo, e non me ne vogliano i suoi estimatori, ma per noi è stata un'esperienza abbastanza negativa. Ad un certo punto erano più i soldi da spendere per sistemarlo che non quelli che ci faceva guadagnare.
- Verifiche Periodiche......................POVERA ITALIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
La situazione a Verona è assai tragica. Anche qui al momento dell'arrivo di una nuova attrezzatura, ci rechiamo di persona all'Ispesl per consegnare la "Denuncia di Messa in Servizio". Attendiamo 12 mesi che esca qualcuno ma nulla da fare. Inviamo raccomanda A.R. all'Ispesl e all'ASL (in Veneto è l'Arpav) con la richiesta di verifica ma tutto tace.............SEMPRE!!!!
Da quello che so, noi proprietari a questo punto siamo in regola, visto che quanto da noi in potere è stato fatto. Il problema sta però qual'ora succeda un'infortunio con ns mezzo. Che succede? Un ufficiale di Polizia Giudiziaria ha confermato che di fronte ad un Giudice, se sei in possesso della Racc. A.R. nulla ti può essere colpevolizzato, e lo stesso Ufficiale mi ha dato del cog...e per aver pagato in anticipo i bollettini dell'Ispesl, in quanto ha dichiarato che l'Ente non ha nessun diritto di ricevere il pagamento prima di aver svolto l'effettiva verifica.
Tante voci, ma alla fine chi ci rimette siamo noi noleggiatori. A me capita spesso di questionare con clienti che giustamente richiedono che la documentazione sia in regola, e tu vagli a spiegare che in Italia siamo in ritardo di 25 anni!!!! ma soprattutto che nessuno tutela la nostra attività.
- Patentini? noi facciamo Corsi di Formazione e rilasciamo attestati di partecipazione, perchè come già accennato da un altro utente, il patentino non esiste e non è regolato.............ah si è vero........siamo sempre in Italia
Commenta
-
Originalmente inviato da Marateo Visualizza messaggio............
Per il discorso della legge 81 sembra che ogni volta che noleggiamo una piattaforma dovremmo richiedere o l'attestato di formazione oppure far firmare dal titolare una dichiarazione in cui ci dichiara che i suoi dipendenti sono informati e formati.Questa no una sola volta ma tutte le volte che gli viene noleggiata una macchina.E' impossibile !!!!Pensate ad una ditta che prende a noleggio 2 o 3 piattaforme diverse ogni giorno,il titolare dovrebbe passare il suo tempo a compilare e firmare queste dichiarazioni.A me sembra una cosa impossibile da attuare,voi come vi comportate?
Ciao
Scusate se probabilmente mi sono spiegato male.
Comunque da quello che dice la legge, voi noleggiatori senza queste "carte" siete soggetti a multe fino a 2700€
E come dice giustamente qualcuno, siamo in Italia....
Commenta
-
Effettivamente uscita la legge ---- preparato il modulo da compilare da parte dei clienti con i nominativi del personale autorizzato all'utilizzo.
Lo richiedo ad ogni cliente, ma non ad ogni noleggio, lo faccio ogni 6-12 mesi, altrimenti è la follia.
Se ci sono riuscito, ho allegato il file del modulo che richiedo ioAttached FilesPiù lavoro e meno ferie
Commenta
-
In teoria il singolo individuo operante direttamente è sia datore di lavoro che dipendente.
Eventuali artigiani dovrebbero avere l'obbligo della formazione, per i privati aggiro "l'ostacolo" fornendo io direttamente una formazione approfondita su quelle che sono le norme del buon comportamento e del corretto utilizzo delle ple (non è sostitutivo ma è meglio di niente dato che una alternativa non esiste).
Molto + complesso per le mmt, poichè mentre per le ple si hanno corsi ad ogni angolo, per le mmt non si trovano.
Allego anche copia (non utilizzatelo pari pari se vi serve, cambiate l'intestazione.... o no se mi volete fare pubblicità) del contratto tipo che utilizzo io, fronte retro (metto i dati della mia ditta per non violare la privaci di qualche cliente).
Vedete se avete accorgimenti particolari o modifiche da consigliarePiù lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioIn teoria il singolo individuo operante direttamente è sia datore di lavoro che dipendente.
Eventuali artigiani dovrebbero avere l'obbligo della formazione, per i privati aggiro "l'ostacolo" fornendo io direttamente una formazione approfondita su quelle che sono le norme del buon comportamento e del corretto utilizzo delle ple (non è sostitutivo ma è meglio di niente dato che una alternativa non esiste).
Molto + complesso per le mmt, poichè mentre per le ple si hanno corsi ad ogni angolo, per le mmt non si trovano.
Allego anche copia (non utilizzatelo pari pari se vi serve, cambiate l'intestazione.... o no se mi volete fare pubblicità) del contratto tipo che utilizzo io, fronte retro (metto i dati della mia ditta per non violare la privaci di qualche cliente).
Vedete se avete accorgimenti particolari o modifiche da consigliare
Commenta
Commenta