MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Viadotto Autocisa

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Viadotto Autocisa

    Ciao a tutti, anche io sono un appassionato di gru e camion pero non ne capisco molto, ed è ormai parecchio tempo che visito il vostro sito senza intervenire nelle discussioni, ma ho deciso di registrarmi per farvi vedere qualche foto che mi è stata mandata da un mio amico che lavora in una ditta di prefabbricati.
    Questo cantiere era sull'Autocisa e mi sarebbe proprio piaciuto andarlo a vedere, ma è un po troppo lontano dal mio paese , poi è stato fatto prima dell'estate, mentre le foto me le ha mandate da pochi giorni!
    Vi riporto anche alcuni dati che mi ha comunicato:
    le travi erano lunghe 51 metri ed alte 2,80 metri (il peso non me lo ha detto, ma credo fossero abbastanza pesantine)
    per il trasporto c'erano quattro Mercedes a 4 assi con Goldhofer a 6 assi, e per il sollevamento una Liebherr LTM 1500 ed una Liebherr LTM 1400 tutt'e due nuovissime!
    Spero siano di vostro gradimento! ciao e alla prossima












  • #2
    belle foto complimenti... ben venuto nel forum

    Commenta


    • #3
      prima di tutto benvenuto
      le foto sono sempre accettatissime!!
      belle quelle che hai messo!

      Commenta


      • #4
        benvenuto!
        complimenti, davvero bellissimi scatti!

        Commenta


        • #5
          benvenuto nel forum grazie per le belle foto. Colgo l'occasione per chiedere quante e quali autogru ha dini, ultimamente ne vedo ovunque .

          Commenta


          • #6


            ....di sicuro 2 !!!



            Vabbè dai..cmq, gran belle foto dei Lego per il ponte...

            Commenta


            • #7
              sapevo per certo di 2 LTM 1400
              una piuttosto nuova (fine 2005) e l'altra un po piu datata.
              Sicuramente ha diverse macchine, ma non sapevo avesse anche la 1500

              Dini è speso presente sulla To-Mi-Ve per il varo di ponti e strutture in ferro.
              Ultimamente vedo parecchi suoi carrelloni adibiti al trasporto prefabbricati in direzione Varese

              Commenta


              • #8
                A che periodo risalgono le foto di questo varo?

                Io sono passato per la A15 a metà giugno ed era appena partita la TC2800 che aveva smontato il vechio impalcato

                Commenta


                • #9
                  ciao a tutti ,le autogru in foto sono liebherr ltm 1400 sl vecchio modello e l'altra la nuova ltm 1400-7.1.


                  un salut robby

                  Commenta


                  • #10
                    sul sito della scac ci sono le stesse foto e molte altre ancora!!!!!!!!!!!!
                    vicino alla mia città hanno uno stabilimento è li si trova una autogru 5-6assi.........

                    Commenta


                    • #11
                      Ops...

                      Scusatemi se ho detto delle cose sbagliate , ma non ho fatto altro che riportarvi quello che mi era stato detto! Non me ne intendo molto, anche perchè se fossi un esperto come voi, mi sarei accorto subito dell'errore! Al massimo la prossima volta che mi manderanno qualche bella foto, ve la metterò senza aggiungere dati o altri commenti !
                      Ciao e alla prossima

                      Commenta


                      • #12
                        No problem, basta informarsi un pochetto prima di postare.
                        Comunque se hai altre foto sono ben accette!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mircofole
                          ...Dini è spesso presente sulla To-Mi-Ve per il varo di ponti e strutture in ferro...
                          ...eh già, in questi ultimi due anni di lavori per la IV corsia sulla A4, nel tratto MI-BG le due LTM1400 di Dini di sollevamenti ne hanno fatti proprio tanti... ieri sera l'ultimo varo di due travi in ferro da 130 ton. nei pressi di Capriate... che spettacolo vedere librarsi nel vuoto simili strutture tra il buio della notte e la luce delle fotocellule...
                          L U K E

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da MISTER_CAT Visualizza messaggio
                            ...eh già, in questi ultimi due anni di lavori per la IV corsia sulla A4, nel tratto MI-BG le due LTM1400 di Dini di sollevamenti ne hanno fatti proprio tanti... ieri sera l'ultimo varo di due travi in ferro da 130 ton. nei pressi di Capriate... che spettacolo vedere librarsi nel vuoto simili strutture tra il buio della notte e la luce delle fotocellule...
                            Immagino lo spettacolo! Non hai per caso qualche foto del sollevamento?

                            Commenta


                            • #15
                              complimenti per le foto. strano però quel marchio sulle travi io lavoravo per scac ma lazienda e fallita nel 1998. la societa cementi armati centrifugati scac spa era solo una in italia.ciao a tutti

                              Commenta


                              • #16
                                due stabilimenti c'erano sicuri in italia uno a bari e pescara ci lavoravamo, per varare le travi .poi non e fallita. se ne andata dall' italia.mi sa che lavora nel sud america.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da krupp Visualizza messaggio
                                  due stabilimenti c'erano sicuri in italia uno a bari e pescara ci lavoravamo, per varare le travi .poi non e fallita. se ne andata dall' italia.mi sa che lavora nel sud america.
                                  nel 1996 gli stabilimenti scac spa sono che mi ricordo io 8 con 800 dipendenti. a gennaio 1996 però accade un cosa un po particolare. la societa cementi armati centifugati cambia lo statuto dellazienda diventando so.fi.pa. società finanziaria a partecipazioni cambia nome e tipologia di lavoro ma il suo codice fiscale e quello di scac spa e le mie buste paga rimangono scac . gennaio 1997 sono in mobilita anche i dipendenti di torre anunziata(scac torre anunziata nasce nel 1926 2 stabilimento che tralaltro e stato demolito) nel 1998 la scac spa (sofipa) viene dichiarata fallita solo allora dalla letera del fallimento sapevo con stupore di aver lavorato per questa sofipa spa.il curatore fallimentare ci dice che scac è in sostanza sofipa n. di fallimento 61369 depositato a roma.se vi dovessi dire e fallita la sofipa spa non fa testo non si conosce se dico che e fallita la scac spa (società cementi armati centrifugati spa codice fiscale 00722980158) sappiamo chi e.il fallimento e ancora aperto siamo al 5 riparto parziale e con stupore il fallimento si accorge dopo 11 anni che una azienda dice di essere scac spa e marchia i manufatti scac marchio di proprieta scac spa(vedere sito del ministero marchi e brevetti) .io mi chiedo se questa azienda che dice di essere scac spa nata solo nel 1997 che garanzie darà del prodotto? con questo che o saputo che ce una indagine del tribunale che verificherà da quando il marchio viene utilizato sena autorizazione del fallimento. probabile contrafazione? ecco perche dico che scac e fallita. saluti un ex scac.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    io lavoravo con una ditta esterna alla scac. nollegio gru per varo travi .e camion per trasporto travi.un bel giorno il mio capo disse che con la scac non possiamo piu lavorare per problemi di pagamenti. comunque il lavoro c'era e non ci preocupammo.dopo un anno piu o meno andammo nel stabilimento di pescara a smantellare e caricare i casseri piu nuovi per il sud america.perche dissero gli adetti che il lavoro adesso e la. ma nessuno parlo di fallimento. altro nun so.comunque mi dispiace per 800 persone non e uno scherzo.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da paolog Visualizza messaggio
                                      A che periodo risalgono le foto di questo varo?

                                      Io sono passato per la A15 a metà giugno ed era appena partita la TC2800 che aveva smontato il vechio impalcato
                                      sei sicuro che era una tc2800?

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X