MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autogru

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Era certamente di DIni Autogru di Noceto Parma. gli è arrivata adicembre 2005. Ltm 1400.7

    E' sicuramente la Liebherr LTM 1400-7 della "DINI AUTOGRU". Gliel'hanno consegnata in dicembre 2005. Hanno anche un'altra LTM 1400 che avrà 5-7 anni non ricordo bene.

    Originalmente inviato da kxmet Visualizza messaggio
    Visto il bell'argomento pongo una domanda, probabilmente banale, anch'io:

    Che cosa significano i numeri posti dopo i trattini o gli "slashes" nella nomenclatura delle gru mobili Liebherr?

    Faccio un paio di esempi per essere più chiaro:
    LTM 1060/2 oppure LTM 1250-6.1 e via dicendo...
    Quel due oppure il sei punto uno cosa vogliono dire???

    Grazie, ciao!
    Per Kymet:
    LTM 1200-5.2 (per esempio) vuol dire 1= niente, 200 le tonnellate di riferimento per dare la taglia alla macchina, -5 il numero degli assi, .2 e la versione della macchina mi spiego meglio, in passato sicuramente è esistita inizialmente una LTM 1200-5, poi avendo subito delle modifiche che possono essere state al motore, al braccio, al computer, etc... è stata chiamata LTM 1200-5.1 e cosi anche sulla versione ltm 1200-5.2 che a sua volta ha subito modifiche sostanziali rispetto alla LTM 1200-5.1.
    Lo stesso vale per la Grove, per esempio GMK 4080-1 (in questo caso il 4 sono gli assi, 80 la portata max, il -1 la versione.
    Ciao

    Originalmente inviato da luca bergamo Visualizza messaggio
    Ciao Maxilift, non so chi sei ma mi sembri uno che mangia pane ed autogru, ti pregherei di darmi una risposta in relazione alla mia domanda di cui sopra.
    Ormai le ho acquistate(cioè le ha acquistate il mio leasing) però almeno per curiosità vorrei sapere se sono stato inchiappettato visto che non conosco i prezzi di mercato delle autogru.
    Grazie
    Ciao Luca, ti posso chiedere da chi l'hai comprate?
    Ultima modifica di Belinone; 10/11/2006, 19:11.

    Commenta


    • #62
      ciao io sono di parma e credo (anche se non sono sicuro) che DINI abbia anche una nuova liebherr LTM 1500 o qualcosa del genere l'ho vista passare proprio oggi e aveva il carro a 8 assi....
      non vi dico che fatica a fare le rotonde!!!!!!!!!!!!!!

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da LG1750 Visualizza messaggio
        ciao io sono di parma e credo (anche se non sono sicuro) che DINI abbia anche una nuova liebherr LTM 1500 o qualcosa del genere l'ho vista passare proprio oggi e aveva il carro a 8 assi....
        non vi dico che fatica a fare le rotonde!!!!!!!!!!!!!!

        A me risulta che Dini abbia la LTM1400.7.1 a 7 assi.... O ti sei sbagliato a contare oppure se ha acquistato una LTM1500.8.1 mi sa che nessuno sa ancora nulla..
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #64
          fino a 20 giorni fa nel deposito di Dini c'erano una ltm 1400 8 assi e la nuova ltm 1400/7.1

          ciauz

          Commenta


          • #65
            Allora ha visto la vecchia 1400.... Ecco spiegati gli 8 assi!
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #66
              Una Liebherr perfettamente all'opera è sù Napoli è una 70 ton.della ditta Pignatiello,un'altra è a castellammare di stabia(Na)ditta TransGru,una 300 Liebherr ditta Tilli(Ce)sempre all'opera,e comunque ne dimentico qualcuna,in quanto alle Krupp bellissime macchine i MegaTrack hanno segnato un passo importante,personalmente io ho operato sulle 45,70,90,160,200,250,400

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                A me risulta che Dini abbia la LTM1400.7.1 a 7 assi.... O ti sei sbagliato a contare oppure se ha acquistato una LTM1500.8.1 mi sa che nessuno sa ancora nulla..
                a ottobre sono stato dal sig. william dini e non ti sbagli nico è una ltm 1400 a 7 assi
                [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggio
                  a ottobre sono stato dal sig. william dini e non ti sbagli nico è una ltm 1400 a 7 assi
                  Quella che hai visto tu è l'ultima arrivata, poi hanno anche una 1400 modello vecchio, ad 8 assi.
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                    Quella che hai visto tu è l'ultima arrivata, poi hanno anche una 1400 modello vecchio, ad 8 assi.
                    si so lo so della ltm 1400 a 8 assi l'acquisto credo nel 95/96 , per quanto riguarda la 1500 mi dissero che dini ha una società con la Liebherr per gli appalti dell'alta velocità in emilia romagna ,
                    [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                    Commenta


                    • #70
                      quando io lavoravo con la DEMAG alla alta velocita nel tratto Bologna Modena e anche lo scorso anno, Dini ha lavorato con la LTM 1400/1 LTM 1400 LTM 1200

                      CIAUZ

                      Commenta


                      • #71
                        oggi sono passato vicino al deposito (purtroppo non ho avuto tempo per fare delle foto) e c'erano entrambbe le ltm 1400 se ci ripasso provo a fare qualche foto
                        ciao

                        Commenta


                        • #72
                          buongiorno a tutti e scusate la mia ignoranza. ma che significa che dini autogru ha una società con la Liebherr? che vantaggi hanno? Io quì giù a bari ho visto qualche volta sia camion che gru della ditta dini spesso in zona porto anche con liebherr 250 e a parlare con chi è nel settore dicono che è una grossa società. ma non pensavo grossa così tanto da fare società anche direttamente con Liebherr. Ma quindi insieme cosa fanno? Buona giornata a tutti e grazie per la risposte.

                          Commenta


                          • #73
                            Lascia perdere quello che c'è scritto sopra, Dini non ha alcuna società in essere con la Liebherr, mi sa che Aliani intendeva qualcos'altro. Liebherr non ha necessità di fare società con una ditta di sollevamenti, anche perchè se volesse potrebbe acquisirla direttamente. Molti non lo sanno ma Liebherr possiede anche una propria società finanziaria, così non ha bisogno di intermediari per vendere le proprie macchine e si fa direttamente i leasing....
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #74
                              Scrivo qui, perchè di autogrù si parla...

                              Qualcuno mi sa dire se è normale piazzare così una gru??

                              Ci sono altre foto nelle pagine successive del sito www.schwerlastinfo.de

                              Tipo questa

                              Forse per due metri non ci arrivavano? e li hanno guadagnati rialzando la macchina??
                              Ultima modifica di CAT5110B; 15/03/2009, 18:19.

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da CAT5110B Visualizza messaggio
                                Scrivo qui, perchè di autogrù si parla...

                                Qualcuno mi sa dire se è normale piazzare così una gru??

                                Ci sono altre foto nelle pagine successive del sito www.schwerlastinfo.de

                                Tipo questa

                                Forse per due metri non ci arrivavano? e li hanno guadagnati rialzando la macchina??
                                beh,a lato sembra di intravedere la struttura di una pala eolica......non vorrei dire fesserie....ma me sa' proprio de si'.....a questi gli mancavano 3 metri !?

                                Domanda nella domanda......secondo voi,oltre al perche',COME hanno fatto a tirarla su'?

                                Commenta


                                • #76
                                  Semplice Ale: Si metono le tavole sotto agli stabilizzatori e si alza la macchina, poi si sistemano delle tavole sotto alle ruote, si calano gli stabilizzatori, si aggiungono altre tavole sotto di essi e si risolleva ancora la macchina, si piazzano altre tavole sotto alle ruote e via di seguito, fino ad alzarla di quanto serve....
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                    Semplice Ale: Si metono le tavole sotto agli stabilizzatori e si alza la macchina, poi si sistemano delle tavole sotto alle ruote, si calano gli stabilizzatori, si aggiungono altre tavole sotto di essi e si risolleva ancora la macchina, si piazzano altre tavole sotto alle ruote e via di seguito, fino ad alzarla di quanto serve....
                                    Un bel lavoraccio cavoli!

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                      Semplice Ale: Si metono le tavole sotto agli stabilizzatori e si alza la macchina, poi si sistemano delle tavole sotto alle ruote, si calano gli stabilizzatori, si aggiungono altre tavole sotto di essi e si risolleva ancora la macchina, si piazzano altre tavole sotto alle ruote e via di seguito, fino ad alzarla di quanto serve....
                                      avevo una altra teoria,ma credo che questa sia piu' efficace...Ciao

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da Capitan Atomic Visualizza messaggio
                                        avevo una altra teoria,ma credo che questa sia piu' efficace...Ciao
                                        Qual'era la tua teoria Ale? Io fin'ora ho visto svolgere il lavoro così, ma chissà, forse qualcuno si complica maggiormente la vita!
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • #80
                                          la teoria di Nico e precisa ed indiscutibile,magari in questo caso non avranno usato delle traversine se no ci stavano un anno ma qualcosa sotto le ruote hanno messo...secondo me l'hanno alzata cosi' tanto per evitare di montare un elemento in piu' di traliccio che li metteva in crisi con le portate

                                          Commenta


                                          • #81
                                            sicuramente è come dice nico.... comunque mi sà proprio che hanno dovuto alzarla perchè non ci arrivavano sopra

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Ciao Ragazzi! Scusatemi la curiosità, ma volevo capire una cosa: le autogru con che patente si possono guidare? Ve lo chiedo perchè ho notato in alcune foto che quelle che girano per strada non hanno la targa anteriore, e questo mi fa pensare( non so se a torto o a ragione) che possano essere considerate macchine operatrici e quindi possa bastare la patente B. Spero di non avere detto l'ennesima cavolata......Ciao. Tonino Berti

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Anche se immatricolate come macchine operatrici, se sono eccezionali ci vuol sempre la patente C per guidarle, quindi ai fini pratici non cambia nulla...
                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
                                                  Ciao Ragazzi! Scusatemi la curiosità, ma volevo capire una cosa: le autogru con che patente si possono guidare? Ve lo chiedo perchè ho notato in alcune foto che quelle che girano per strada non hanno la targa anteriore, e questo mi fa pensare( non so se a torto o a ragione) che possano essere considerate macchine operatrici e quindi possa bastare la patente B. Spero di non avere detto l'ennesima cavolata......Ciao. Tonino Berti
                                                  Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                  Anche se immatricolate come macchine operatrici, se sono eccezionali ci vuol sempre la patente C per guidarle, quindi ai fini pratici non cambia nulla...
                                                  Fino a qualche anno fa (forse anche decennio) bastava in effetti la B...poi giustamente hanno cambiato le normative!

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Questa non l'avevo mai vista!!

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da CAT5110B Visualizza messaggio
                                                      Paese diverso, normative diverse.... Comunque è pratica comunissima negli Stati Uniti usare il dolly per scaricare peso a terra durante i trasferimenti.
                                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        La teoria di Nico è senz'altro validissima, anche io avrei fatto così, forse, ma una domanda mi perseguita:
                                                        I teutonici sono così ordinati e meticolosi in tutto ?
                                                        Le tavole o traversine messe sotto alle ruote per alzarla, dalle foto non si vedono, le hanno forse riposte in qualche angolo del cantiere? forse per non fare capire a noi come hanno fatto o per puro senso estetico ?
                                                        Perchè non lasciarle sotto le ruote invece di spostarle decine di volte, mica sono di cartone.
                                                        oppure lavorando con un compenso ad ore più tempo ci impiegano e meglio è.
                                                        Io le avrei lasciate sotto.
                                                        E Voi ?
                                                        Ma forse hanno usato un altro sistema, che ne sò, forse un altra autogrù che ha sollevato quella in foto ?

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da obi Visualizza messaggio
                                                          Ma forse hanno usato un altro sistema, che ne sò, forse un altra autogrù che ha sollevato quella in foto ?
                                                          Sai che macchina ci vuole per sollevare una bestia del genere??? Non credo.... Il perchè non lascino le tavole sotto alle ruote non te lo so dire, ma di solito quando si stabilizza un'autogrù le ruote non dovrebbero toccare terra (in teoria) perchè gli stabilizzatori dovrebbero creare un effetto piedistallo. Con le gru retrocabina sui camion il discorso è differente, ed è sufficiente alzare il camion quel tanto che basta per scaricare circa a metà le sospensioni.
                                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Non vorrei sparare una cavolata, ma non è che con un "gioco di equilibrio dei pesi" l'hanno portata su, alzando di livello uno stabilizzatore per volta?

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              bravo ho visto fare questo giochino parecchie volte,ti alzi con tutti gli stabilizzatori poi giri la torretta in senso opposto (naturalmente senza zavorra) per alleggerire il carico sullo stabilizzatore.poi alzi lo stelo gli metti tutti gli spessori .


                                                              ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X