MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

limitatori di carico per autogru

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Noleggiare una macchina più grande? Stefano, siamo in Italia, e il 99% degli imprenditori non fa queste scelte. Se si devono tirare 220 tonnellate in Germania usano una 500, da noi le ditte poco serie usano una 200 col limitatore disinserito, Ecco chi sono coloro che poi si lamentano quando un gruista si fa male seriamente o peggio ci lascia la pelle....
    Onestamente ho lasciato tutti i post di Rossiautogrù anche se avrei dovuto cancellarli tutti, in primo luogo perchè tutti quanti siete in disaccordo con le sue parole, ed in secondo perchè cita delle situazioni pericolose in cui non ci si deve MAI azzardare a trovarsi. E' bene che chi legge questo forum capisca l'importanza di mettere la sicurezza prima di ogni altra cosa e non viceversa. Si deve imparare che i "fighetti" non fanno mai tanta strada e spesso son quelli a cui succedono le disgrazie.... E di ditte che ribaltano e piegano ce ne sono tante, più di quante non immaginiate, ed anche se è colpa degli operatori, vedere le macchine di certe ditte abbastanza famose col braccio distrutto dentro ad un capannone in attesa di riparazione lascia molto perplessi...
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #62
      Ohila'.Piano eh col parlare delle ORMIG ;il confronto con DEMAG sei cosi sicuro che non lo regge? io di ralle spezzate non ne ho mai viste ,di recente.E' moooolto difficile che si rompano (a meno che non ci salta sopra rossiautogru).
      chiedo aiuto a puddu' 56 o a Mister pinza per quanto riguarda i materiali

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
        Noleggiare una macchina più grande? Stefano, siamo in Italia, e il 99% degli imprenditori non fa queste scelte. Se si devono tirare 220 tonnellate in Germania usano una 500, da noi le ditte poco serie usano una 200 col limitatore disinserito, Ecco chi sono coloro che poi si lamentano quando un gruista si fa male seriamente o peggio ci lascia la pelle....
        Onestamente ho lasciato tutti i post di Rossiautogrù anche se avrei dovuto cancellarli tutti, in primo luogo perchè tutti quanti siete in disaccordo con le sue parole, ed in secondo perchè cita delle situazioni pericolose in cui non ci si deve MAI azzardare a trovarsi. E' bene che chi legge questo forum capisca l'importanza di mettere la sicurezza prima di ogni altra cosa e non viceversa. Si deve imparare che i "fighetti" non fanno mai tanta strada e spesso son quelli a cui succedono le disgrazie.... E di ditte che ribaltano e piegano ce ne sono tante, più di quante non immaginiate, ed anche se è colpa degli operatori, vedere le macchine di certe ditte abbastanza famose col braccio distrutto dentro ad un capannone in attesa di riparazione lascia molto perplessi...
        QUELLA DI SOLLEVARE 220 TON CON UNA 200 E' DA MALATI !!

        CON LA 22 ORMIG NE HO CARICATE 25 TON !!!

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
          Ohila'.Piano eh col parlare delle ORMIG ;il confronto con DEMAG sei cosi sicuro che non lo regge? io di ralle spezzate non ne ho mai viste ,di recente.E' moooolto difficile che si rompano (a meno che non ci salta sopra rossiautogru).
          chiedo aiuto a puddu' 56 o a Mister pinza per quanto riguarda i materiali
          MA VA CHE LA RALLA CHE SO SPACCA E' UN CASO SU 100000 !!


          PUO' SUCCEDERE CHE CON UNA GRU A STABILIZATORI A BANDIERA TIPO LA 100 IDRO LAVORI DI DIETRO CON TUTTE LE PROLUNGHE AL 70%
          E CON GLI STABILIZATORI ALLUNGATI TUTTI E NON APERTI !!! COSI' E' NORMALE, MA FORSE PRIMA CHE SI STRAPPA LA RALLA SI GONFIANO LE SPALLE !!

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da 5090 Visualizza messaggio
            si ma stiamo cercando di farti capiere che il computer serve!!!!! ma prima cosa serve per la SICUREZZA mentre tu dici che non serve a niente e che noi non capiamo niente!!! chiaro che se lavori a 10/20 cm da terra e sotto ad un capannone per fare delle casse o dei macchinari il 70% delle volte lo stacchi o perchè sei costretto a sfilare o perchè sei vicino al fine corsa o appunto sei fuori portata e si alza hop si ferma.... e quando lavori con 50/60 mt di braccio e con il peso per aria? sei il capo di una ditta dei sollevamenti? solo a sentirti da queste parti faresti poca strada.... poi anche da noi ci sono dei tipi come tè e sono prprietari anche di parecchie autogru.... però si distinguono subito dagli altri... sopratutto dai loro gruisti...... dei gran gran tiraleve che tirar su un sacco di patate o una trave è la stessa cosa.....

            ( poi scusami è! ma ho visto specialmente le idro o le ormig o rigo piegarsi e spaccarsi la ralla o gli stabilizzatori!!! vuoi paragonare il materiale che usa demag a confronto di una ormig? senza nulla togliere alla ormig per carità)
            a come si fa ad alzare una gru con fuori 50 / 60 metri di braccio prima si piega senza dubbio !!!!

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
              Ohila'.Piano eh col parlare delle ORMIG ;il confronto con DEMAG sei cosi sicuro che non lo regge? io di ralle spezzate non ne ho mai viste ,di recente.E' moooolto difficile che si rompano (a meno che non ci salta sopra rossiautogru).
              chiedo aiuto a puddu' 56 o a Mister pinza per quanto riguarda i materiali
              perche' secondo te e' piu' resistente una demag o una ormig ??

              Commenta


              • #67
                SI ALZA SI ALZA CREDIMI....forse non hai ancora capito che io non parlo per sentito dire.....
                per ale cattelan! ale senza niente togliere alla ORMIG le fisse sono delle belle macchine però penso che una50 o 70 o 100 ton autocarrata della DEMAG o LIEBHERR o FAUN o GROVE abbia qualcosina in più della ORMIG che dici?
                ( ALE la prima ormig 16 ton tralicciata con stabilizzatori a vite!!! venduta nel triveneto da fongi dal vecchio fongi che io ho avuto l'onore di conoscere la guidava mio padre)

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da rossiautogru Visualizza messaggio
                  a come si fa ad alzare una gru con fuori 50 / 60 metri di braccio prima si piega senza dubbio !!!!
                  Premetto che non sono nè operatore nè proprietario di un'autogru, ma so cosa significano i mezzi di lavoro per una ditta. E da quello che ho letto in tutto il post sembra che il sig. rossiautogru faccia di tutto per demolire il mezzo.
                  Gru che lavorano solo su due stabilizzatori, aumenti del 170% della portata, idee di punti di piegatura del braccio e di rottura della ralla.
                  Poi della sicurezza stendiamo un velo, se la usa il proprietario è il diretto responsabile di sè stesso, speranzoso sempre che nelle vicinanze non ci possa essere nessuno tra cui operai o terzisti.

                  Saluti

                  Commenta


                  • #69
                    rossiautogru mi ricorda il classico "patacca romagnolo" che al bar si vanta di mirabolanti medie velocistiche in autostrada "da casello a casello" o, in moto, da Forlì al Muraglione (chi è della zona mi intende). Penso che il suo protagonismo abbia già avuto sufficiente spazio.
                    Da parte mia un ultimo commento. Penso ai quei poveri progettisti della gru e soprattutto a chi ne firma la Dichiarazione CE, prendendosi la responsabilità civile e penale relativamente alla sicurezza. Poi la macchina va in mano a codesti personaggi e, quando succede il patatrac, il magistrato di turno fa un mazzo tanto al firmatario ed al progettista di cui sopra: perchè non c'erano sufficienti sicurezze, perchè era possibile disinserire il limitatore, quali sicurezze aggiuntive erano previste, ma il manuale cosa dice, evidentemente non avete fatto abbastanza... Che stress, per colpa di un irresponsabile scatenato. Che vadano da lui i signori magistrati...

                    Commenta


                    • #70
                      A questo punto io direi di darci un bel taglio!!!!! parliamo dei limitatori di cosa servono e della sicurezza in primo piano e di cose tecniche.
                      poi di tutto il resto lasciamo perdere per carità lasciamo perdere....
                      altrimenti quà andiamo fuori discorsi che non hanno senso
                      stiamo continuamente parlando del sig. Rossi che sinceramente può far quel che vuole con le gru e raccontare quello che vuole', mentre stiamo tralasciando discorsi molto più interessanti e sensati.

                      Commenta


                      • #71
                        5090 hai proprio ragione, mi piacerebbe vederlo all'opera rossiautogru' per vedere se e' tanto bravo, un gruista non si vede da come sovraccarica un autogru' ma da come riesce a fare lavori piu' o meno difficili nel minor tempo possibile e con la sicurezza maggiore, non e' bravo quel gruista che tira a piu' non posso ma e' bravo quello che riesce a piazzare una gru nel modo migliore possibile per poter sfruttare al massimo la macchina, ne ho vista di gente che arriva li e si piazza a caso e poi lavora fuori portata quando bastava ragionarci un attimo su e con un piazzamento migliore si lavorava meglio e senza andare fuori portata!!! Io guido una 200 e posso dire con certezza che non e' bello quando hai poca zavorra e 50-60 metri di braccio fuori in distanza, la macchina si alza e come se si alza, non si piega il braccio o la ralla ma si alza perche' strutturalmente non soffre essendo progettata per pesi maggiori con piu' zavorra, secondo quali sfili hai fuori se cali il braccio gli stabilizzatori opposti vanno a 0 anche senza peso nonostante il computer ti dia portata!!! il limitatore aiuta aiuta lasciamo stare!!!

                        Tornando alla discussione originale io penso solo che questi super limitatori come lo monta la mia che ti danno persino i gradi della rarra e i gradi in basso e in cima al braccio hanno i pro e i contro!
                        Come pro posso dire ho visto una precisione maggiore nelle misure, mi spiego meglio, il limitatore che monta la nostra 100 demag e' diverso dal mio, ha lo stesso schermo del limitatore della 500 ed io abituato oramai al mio quando manovro la 100 mi accorgo che le misurazioni mi arrivano sempre leggermente in ritardo rispetto ad esempio alla distanza effettiva! ti fermi a 20 metri e un secondo dopo ti segna magari 20.3 metri, il mio no se ti fermi a 20 sei a venti metri, non parliamo poi di quello della nostra 80 ormig sul 4 assi iveco, monta il 3B6 uguale a quello che avevo sulla 80 marchetti autogru, se ti fermi ai 20 metri dopo due secondi ti segna i 20.5 devi sempre anticipare
                        I contro ci sono e come, io spero che non si guasti mai il mio perche posso benissimo spengere dove sono ed andare a casa che se non viene un tecnico la gru rimane li, non ti da la possibilita' di porvi rimedio manualmente, cosa che magari fai con un limitatore piu' vecchio, magari stai al telefono un ora con un tecnico ma collegando o scollegando qualche filo il modo di tornare a casa lo trovi, con la 80 e' successo piu' di una volta, magari si rompe il filo del computer sul braccio e non segna piu' niente, pero' puoi lavorare cmq, non hai il limitatore ma sfilare e lavorare lo puoi fare, con la mia no!!! se si blocca ti abbandona li dove sei e non si muove piu!!
                        Quindi mi domando tutta questa elettronica e' cosi utile alla fine? Prima avevo la 50 liebherr dell'88 era un gioiello, aveva il PAT se non erro ma non mi ha mai abbandonato!! L'unica pecca era che non aveva la pressione sui piedi che secondo me e' molto piu' importante di tutto il resto!!! quella e' la vera sicurezza!

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da cricchian Visualizza messaggio
                          5090 hai proprio ragione, mi piacerebbe vederlo all'opera rossiautogru' per vedere se e' tanto bravo, un gruista non si vede da come sovraccarica un autogru' ma da come riesce a fare lavori piu' o meno difficili nel minor tempo possibile e con la sicurezza maggiore, non e' bravo quel gruista che tira a piu' non posso ma e' bravo quello che riesce a piazzare una gru nel modo migliore possibile per poter sfruttare al massimo la macchina, ne ho vista di gente che arriva li e si piazza a caso e poi lavora fuori portata quando bastava ragionarci un attimo su e con un piazzamento migliore si lavorava meglio e senza andare fuori portata!!! Io guido una 200 e posso dire con certezza che non e' bello quando hai poca zavorra e 50-60 metri di braccio fuori in distanza, la macchina si alza e come se si alza, non si piega il braccio o la ralla ma si alza perche' strutturalmente non soffre essendo progettata per pesi maggiori con piu' zavorra, secondo quali sfili hai fuori se cali il braccio gli stabilizzatori opposti vanno a 0 anche senza peso nonostante il computer ti dia portata!!! il limitatore aiuta aiuta lasciamo stare!!!

                          Tornando alla discussione originale io penso solo che questi super limitatori come lo monta la mia che ti danno persino i gradi della rarra e i gradi in basso e in cima al braccio hanno i pro e i contro!
                          Come pro posso dire ho visto una precisione maggiore nelle misure, mi spiego meglio, il limitatore che monta la nostra 100 demag e' diverso dal mio, ha lo stesso schermo del limitatore della 500 ed io abituato oramai al mio quando manovro la 100 mi accorgo che le misurazioni mi arrivano sempre leggermente in ritardo rispetto ad esempio alla distanza effettiva! ti fermi a 20 metri e un secondo dopo ti segna magari 20.3 metri, il mio no se ti fermi a 20 sei a venti metri, non parliamo poi di quello della nostra 80 ormig sul 4 assi iveco, monta il 3B6 uguale a quello che avevo sulla 80 marchetti autogru, se ti fermi ai 20 metri dopo due secondi ti segna i 20.5 devi sempre anticipare
                          I contro ci sono e come, io spero che non si guasti mai il mio perche posso benissimo spengere dove sono ed andare a casa che se non viene un tecnico la gru rimane li, non ti da la possibilita' di porvi rimedio manualmente, cosa che magari fai con un limitatore piu' vecchio, magari stai al telefono un ora con un tecnico ma collegando o scollegando qualche filo il modo di tornare a casa lo trovi, con la 80 e' successo piu' di una volta, magari si rompe il filo del computer sul braccio e non segna piu' niente, pero' puoi lavorare cmq, non hai il limitatore ma sfilare e lavorare lo puoi fare, con la mia no!!! se si blocca ti abbandona li dove sei e non si muove piu!!
                          Quindi mi domando tutta questa elettronica e' cosi utile alla fine? Prima avevo la 50 liebherr dell'88 era un gioiello, aveva il PAT se non erro ma non mi ha mai abbandonato!! L'unica pecca era che non aveva la pressione sui piedi che secondo me e' molto piu' importante di tutto il resto!!! quella e' la vera sicurezza!
                          Beh, complimenti. Questo sì che è un post costruttivo!

                          Commenta


                          • #73
                            ma nessuno ha problemi con i limitatori?nessuno ha qualcosa da proporre tipo cosa migliorare o aggiungere (soprattutto),visto che l'OT regna parliamo di limitatori.......
                            Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                            Commenta


                            • #74
                              cricchian! anche io ho addoperato la 50 liebherr la mia era dell 89 gran macchina secondo mè... il pat ti dava effetivamente il giusto essenziale e la pressione degli stabilizzatori sarebbe stata molto utile.... ecco quando addoperavo la 50 avevo un titolare come il nostro amico e quindi dove serviva una 70 chiaramente andavi con la 50 e dovevi inventarti dei numeri da circo..... risultato? arrivavi a casa e se parlavi ti prendevi anche dal buono a nulla però purtroppo ero troppo giovane e sottopagato, altro risultato? che poi me ne sono andato e dopo 2/3 mesi la 50 con un gruista di quelli io alzo io faccio la messa in un fianco bella distesa lui camminava con tanto braccio fuori perchè era molto più veloce......
                              e il computer appunto non serviva a niente....

                              con questo cosa voglio dire! che se non avessi avuto quel fatidico computer che mi dava dei riferimenti la 50 avrebbe fatto una brutta fine molto prima...

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da 5090 Visualizza messaggio
                                cricchian! anche io ho addoperato la 50 liebherr la mia era dell 89 gran macchina secondo mè... il pat ti dava effetivamente il giusto essenziale e la pressione degli stabilizzatori sarebbe stata molto utile.... ecco quando addoperavo la 50 avevo un titolare come il nostro amico e quindi dove serviva una 70 chiaramente andavi con la 50 e dovevi inventarti dei numeri da circo..... risultato? arrivavi a casa e se parlavi ti prendevi anche dal buono a nulla però purtroppo ero troppo giovane e sottopagato, altro risultato? che poi me ne sono andato e dopo 2/3 mesi la 50 con un gruista di quelli io alzo io faccio la messa in un fianco bella distesa lui camminava con tanto braccio fuori perchè era molto più veloce......
                                e il computer appunto non serviva a niente....

                                con questo cosa voglio dire! che se non avessi avuto quel fatidico computer che mi dava dei riferimenti la 50 avrebbe fatto una brutta fine molto prima...
                                Grazie

                                Commenta


                                • #76
                                  Ciao a tutti . Chi è in grado di dirmi che serie monta l' ASTRA CORMACH 8444 40 ton. ? PAT o 3b6 ? Da dove li potrei riconoscere, visto che nei manuali del costruttore non sono specificati ? Mi piacerebbe avviare discussioni con chi usa tale mezzo..... E CERCHIAMO DI RESTARE COI PIEDI PER TERRA ... (TUTTI E QUATTRO POSSIBILMENTE).

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Ciao a tutti, il 3b6 lo dovresti riconoscere bene, in genere a anche la sigla di riconoscimento posta sull'arrotolatore sul braccio!
                                    Questa e' la foto del 3b6 che monta la nostra 80t ormig su carro Iveco.

                                    Apparte che va ruotata di 90 gradi, cmq sotto si intravedono alcuni tasti per la selezione delle varie configurazioni della macchina, sono presenti anche sulla dx dello schermo, anche se nella foto non si vedono!
                                    Ciao a tutti!!
                                    Cristian

                                    Commenta


                                    • #78
                                      salve
                                      ce' qualcuno che mi puo aiutare sul limitatore 3b6?
                                      mi da il seguente errore (LINEA SERIALE ATT KO) non sempre.
                                      un grazie

                                      Commenta


                                      • #79
                                        certo che dopo aver letto tutte queste considerazioni sul carico da soolevare, bip-bip, culo che si alza, ralle che si aprono mi è sorto il dubbio che ci sia qualcosa che non funziona. evidentemente se io spendo una cifra di limitatori da montare sull mie macchine non ho capito niente. comunque sia quei gruisti del tipo "il carico su in un modo o nell'altro" sono poi quelli che alla fine ti si presentano in azienda con delle gru combinate da cacciare via e ti dicono la classica frase "sento un rumorino nel tergi..." quando poi ci sono bracci infossato o lamiere piegate....
                                        sono d'accordo che il gruista fa il 90% della gru ma con i materiali odierni e i sistemi di calcolo per sfruttare al masimo le prestazioni, un aiutino "tecnologico" è utile. c'è però di bello che a questo mondo si vede e si sente di tutto....

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Grazie cricchian, è un 3b6 confermo.Come ti trovi ? La scheda madre ti dà problemi ?

                                          Commenta


                                          • #81
                                            re

                                            Originalmente inviato da lupocrane Visualizza messaggio
                                            salve
                                            ce' qualcuno che mi puo aiutare sul limitatore 3b6?
                                            mi da il seguente errore (LINEA SERIALE ATT KO) non sempre.
                                            un grazie
                                            se hai pazienza mi metto in contatto con la 3B6 e chiedo informazioni Ciao

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Ciao 100grammi, io non uso il 3b6, guido una 200 demag, un mio collega manovra con il 3b6, e che io sappia non gli ha mai dato problemi, il 3b6 lo avevo sulla 80 marchetti 7 anni fa', e' stato il primo limitatore con cui o lavorato ma se non ricordo male non mi a mai dato problemi.
                                              Abituato al mio adesso, posso dirti che il 3b6 secondo me e' leggermente in ritardo quando ti da la misurazione, ho gia' spiegato questo in un messaggio precedente
                                              Ciao a tutti

                                              Commenta


                                              • #83
                                                usandolo da 9 anni si non mi ha dato mai problemi l'unica pecca è sul ritardo della misurazione della distanza, ha sui 30 cm di ritardo.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da cricchian Visualizza messaggio
                                                  Ciao a tutti, il 3b6 lo dovresti riconoscere bene, in genere a anche la sigla di riconoscimento posta sull'arrotolatore sul braccio!
                                                  Questa e' la foto del 3b6 che monta la nostra 80t ormig su carro Iveco.

                                                  Apparte che va ruotata di 90 gradi, cmq sotto si intravedono alcuni tasti per la selezione delle varie configurazioni della macchina, sono presenti anche sulla dx dello schermo, anche se nella foto non si vedono!
                                                  Ciao a tutti!!
                                                  Cristian
                                                  secondo me qusto computer sulla 100 idro e' difettoso !! va usato staccato !! altrimenti se la tabella in carta dice 45.0t sul computer dice 8.0 con tutto imposta corretamente !! in pratica qul computer sulla nostra idro legge solo la gradazione delle prolunghe la gradazione del braccio e il peso attacato !!

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Rossi, scusami ma io faccio fatica a leggerti e a capirti, non me ne volere ,ma non è che tu e il 3b6 non andate daccordo ?

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      conosco la idro, ma non conosco l'applicazione 3b6 su di essa. normalmente quando un limitatore è configurato, a seconda della stabilizzatura, della zavorra, delle taglie, della lunghezza braccio, di quale sfilo si sta usando, dall'angolo, va a prendere la tabella impostata in origine per poi confrontarla com la portata sollevata, fare la comparazione e vedere se la macchina è in sicurezza.

                                                      il fatto che la macchina di rossi (sei di villasanta?....) dia 8 ton invece di 45 con tutte le misure a posto, sta a significare che nel limitatore è attivo un ingresso che da un segnale particolare, che sò: settore di lavoro anteriore o segnale di ingreso per portata su gomme, altrimenti non si spiega una discrepanza del genere.

                                                      io controllerei effettivamente che non vi sia qualche segnale di configurazione che interferisce.

                                                      saluti a tutti, e comunque io per circa 11 anni ho montato pat, poi sono passato a 3b6. sicuramente pat è un pelo più preciso, ma c'è di bello che 3b6 è un prodotto nazionale con software sviluppato in italia, voi mettere quando ci sono modifiche da fare o parametri da cambiare.....

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da mister pinza Visualizza messaggio
                                                        conosco la idro, ma non conosco l'applicazione 3b6 su di essa. normalmente quando un limitatore è configurato, a seconda della stabilizzatura, della zavorra, delle taglie, della lunghezza braccio, di quale sfilo si sta usando, dall'angolo, va a prendere la tabella impostata in origine per poi confrontarla com la portata sollevata, fare la comparazione e vedere se la macchina è in sicurezza.

                                                        il fatto che la macchina di rossi (sei di villasanta?....) dia 8 ton invece di 45 con tutte le misure a posto, sta a significare che nel limitatore è attivo un ingresso che da un segnale particolare, che sò: settore di lavoro anteriore o segnale di ingreso per portata su gomme, altrimenti non si spiega una discrepanza del genere.

                                                        io controllerei effettivamente che non vi sia qualche segnale di configurazione che interferisce.

                                                        saluti a tutti, e comunque io per circa 11 anni ho montato pat, poi sono passato a 3b6. sicuramente pat è un pelo più preciso, ma c'è di bello che 3b6 è un prodotto nazionale con software sviluppato in italia, voi mettere quando ci sono modifiche da fare o parametri da cambiare.....
                                                        CIAO si sono di villasanta tu per che ditta lavori ??

                                                        no, la configurazione del computer e' giusta ma e' solo quel problema li che ho detto !!

                                                        lo so che va a prendere la tabella configurata esempio 90% 45% 0% 0% 0% e non mi da

                                                        quella che ho fuori esempio 83% 39% 0% 0% 0% !!!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da rossiautogru Visualizza messaggio
                                                          secondo me qusto computer sulla 100 idro e' difettoso !! va usato staccato !! altrimenti se la tabella in carta dice 45.0t sul computer dice 8.0 con tutto imposta corretamente !! in pratica qul computer sulla nostra idro legge solo la gradazione delle prolunghe la gradazione del braccio e il peso attacato !!
                                                          la visualizzazione dei dati e corretta!la macchina rileva tramite trasduttori lunghezza dello sfilo,angolo del brandeggio e peso applicato,dopodiche'il software calcola raggio e altezza da terra,e sul visualizzatore che vedo in foto dovresti averli visualizzati anche questi.per quanto riguarda la discrepanza sul peso mi pare che tu intenda il carico massimo sollevabile a data posizione; se tutto e' impostato corretamente (taglie ,zavorre,allestimento)non dovresti avere problemi:confronta i dati con la tabella di portata.
                                                          Se la posizione e' corretta ed il pso sollevabile non corrisponde hai sicuramente un difetto.Contattate la
                                                          3b6 ,e sopratutto non girate il bypass!!!! Un saluto a tutti e a Mister Pinza

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            il 3b6 ha un pò di discrepanza con le tabelle di carta, ma ciò è dovuto al fatto che mentre i trasduttori leggono la reale lunghezza del braccio, la tabella dà solo 5 lunghezze di braccio : retratto , 1/4 , 1/2 , 3/4 , tutto fuori . Esempio se a 12 metri di braccio, con raggio di lavoro 4 metri ,nel 3b6 leggo 35 ton. nella tabella leggo 40 ton. perchè la tabella è sul braccio 10mt. Io le tabelle le uso x verificare che il 3b6 sia a posto (xchè anche i computer prima o poi possono scazzare) ma quando ho verificato questo mi fido delle portate max sul display. Per quello che riguarda la chiave by pass se la uso vedo che guadagno al massimo 2metri e mezzo poi si blocca tutto xchè si allegeriscono i puntoni. Quindi direi che proprio non ne vale la pena rischiare.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                                                              la visualizzazione dei dati e corretta!la macchina rileva tramite trasduttori lunghezza dello sfilo,angolo del brandeggio e peso applicato,dopodiche'il software calcola raggio e altezza da terra,e sul visualizzatore che vedo in foto dovresti averli visualizzati anche questi.per quanto riguarda la discrepanza sul peso mi pare che tu intenda il carico massimo sollevabile a data posizione; se tutto e' impostato corretamente (taglie ,zavorre,allestimento)non dovresti avere problemi:confronta i dati con la tabella di portata.
                                                              Se la posizione e' corretta ed il pso sollevabile non corrisponde hai sicuramente un difetto.Contattate la
                                                              3b6 ,e sopratutto non girate il bypass!!!! Un saluto a tutti e a Mister Pinza
                                                              il computer e' sempre staccato perche' seno' non si puo lavorare anche se si e' dentro le tabelle !

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X