MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

limitatori di carico per autogru

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    pat o 3b6????ma x' escludere a priori il piu' tecnologico e affidabileLICOM???

    Commenta


    • #92
      Non e' stato escluso il licom, semplicemente non e' stato oggetto di discussione cosi' come quello che usa la demag!
      Ciao

      Commenta


      • #93
        viste queste considerazioni, attendiamo con ansia l'applicazione della direttiva EN 13000 !!!!!!!!!!!

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da piero60 Visualizza messaggio
          viste queste considerazioni, attendiamo con ansia l'applicazione della direttiva EN 13000 !!!!!!!!!!!
          Cioe'? qualcosa di nuovo all'orizonte?

          Commenta


          • #95
            ciao buon giorno senti 3B6 ultimamente ha fatto dei bei limitatori di carico il pat è anche molto bello è affidabile, ma mi hanno detto che con le parti di ricambio sono un pò lentucci per me lavorando con tutti e due sulle autogru mi ci trovo abbastanza bene perchè ognuno ha i suoi pregi e difetticiao!

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da vincenzo2007 Visualizza messaggio
              ciao buon giorno senti 3B6 ultimamente ha fatto dei bei limitatori di carico il pat è anche molto bello è affidabile, ma mi hanno detto che con le parti di ricambio sono un pò lentucci per me lavorando con tutti e due sulle autogru mi ci trovo abbastanza bene perchè ognuno ha i suoi pregi e difetticiao!
              Trovami qualcuno che non e' lento con i ricambi!!!!!
              Burocrazia ,Signori!!Commerciali..............!!!!Ciao

              Commenta


              • #97
                Ciao a tutti qualcuno a mai fatto la calibrazione del Pat?Chi segue l'assistenza dei Pat?Grazie a tutti per la risposta e buonaserata.

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                  Trovami qualcuno che non e' lento con i ricambi!!!!!
                  Burocrazia ,Signori!!Commerciali..............!!!!Ciao
                  Ciao sono Maya, mi piacerebbe avere una tua opinione in merito ai difetti del prodotto 3b6 rispetto a pat: i pro ed i contro di entrambe ...
                  ..ringraziandoti da subito aspetto tue info in merito
                  Slt
                  Maya

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da maja Visualizza messaggio
                    Ciao sono Maya, mi piacerebbe avere una tua opinione in merito ai difetti del prodotto 3b6 rispetto a pat: i pro ed i contro di entrambe ...
                    ..ringraziandoti da subito aspetto tue info in merito
                    Slt
                    Maya
                    Beh ,Pat non li conosco molto,pero' ne parlano meglio rispetto a 3B6 .
                    per quest'ultimi invece posso dire che non c'e male come sistemi,sono relativamente semplici e affidabili.
                    Il problema nasce se hai bisogno di assistenza diretta da 3B6;
                    c'e' da aspettare un po'!(problema che comunque abbiamo un po' tutti a dire il vero)
                    Dipende poi a quali modelli sei interessato.
                    Quello che piu' trovo in giro e' LL400,quello con il visualizzatore grande con lo sfilo in percentuale.
                    E' molto semplice e intuitivo e va benissimo per macchine di medio-piccola portata.
                    Io pero' ci metterei anche il contagiri per il tamburo dell'argano, l'azzeramento della tara*** (vedi LICCON) e magari comincerei a pensare ai sensori di pressione (carico al suolo) degli stabilizzatori anche per le macchine piccole.

                    *** ritengo che poter azzerare la tara sui 3B6 potrebbe risolvere alcuni piccoli "inconvenienti"che ho notato nel tempo;oltre a non dover piu' stare li' a calcolare il peso del bozzello,imbrago ecc,risolveremmo il neo della variazione dello 0 dovuta alla pressione reale in valvola dei cilindri brandeggio cambiando inclinazione o sfilando .
                    A volte i trasduttori se ne vanno un po' per i fatti loro,quindi poter azzerare la tara renderebbe un po' piu' preciso il valore del carico.

                    Ricordiamoci comunque che il limitatore di carico non e' una bilancia,ci possono essere tolleranze significative;pero' questo,a mio avviso,non significa che si puo' migliorare.

                    Ciao

                    Commenta


                    • buongiorno a tutti, volevo solo fare alcune precisazioni. ho avuto la possibilità di utilizzare sulle mie macchine tre tipi di limitatori: PAT 3B6 e spring machine control-
                      primo: è giusta la precisazione di ale, il limitatore NON è una bilancia, e quindi un 1,5-2% di errore è più che ammissibile, anche perchè i trasduttori del cilindri per quanto ottimi, risentono tutti delle variazioni di temperatura dell olio, dell'usura delle guarnizioni e dell'angolazione di lavoro.
                      secondo: avendo diversi metodi di calcolo e sopratutto diversi tipi di CPU, le reazioni ai cambi di carico e/o configurazione sono molto diverse.
                      prossimamente inizierò l'installazione di sistemi MENTOR hirschmann completamente in can-bus, sperando che il miglioramento tecnologico abbia portato ad un ulteriore passo avanti il sistema, rispetto ai "vecchi" DS150 e DS160.

                      seconda precisazione: fino ad ora, da due anni a questa parte, ho montato il view 3B6 e sicuramente è un buon prodotto, facile e veloce da tarare, intuitivo nell'uso, attendo di vedere il comportamento del mentor per verificare la funzionalità, specialmente per vedere la disponibilità tecnica dei nuovi tecnici hirschmann italia in prospettiva al fatto che sulle prossime telematiche il sistema sarà i-flex hirschmann.

                      saluti a tutti

                      Commenta


                      • scusate ma provate un computer LIEBHERR e noterete la comodita, tipo non serve più il manuale cartaceo perchè le tabelle sono a monitor.
                        La visibilita poi è ottima.
                        Ultima modifica di Nico-Terex; 18/08/2008, 17:14. Motivo: Evitare di scrivere pratiche illegali e leggersi il regolamento please...

                        Commenta


                        • scusate ma provate un computer LIEBHERR e noterete la comodita, tipo non serve più il manuale cartaceo perchè le tabelle sono a monitor.
                          La visibilita poi è ottima.

                          anche la demag ha le tabelle sul computer !!


                          questo che computer e' ??

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da rossiautogru Visualizza messaggio
                            scusate ma provate un computer LIEBHERR e noterete la comodita, tipo non serve più il manuale cartaceo perchè le tabelle sono a monitor.
                            La visibilita poi è ottima.

                            anche la demag ha le tabelle sul computer !!


                            questo che computer e' ??
                            Questo e' 3B6 ,il piu' usato dalla maggior parte delle macchine italiane,anche se mettono il marchio del costruttore della gru' (vale anche per gli altri costruttori noti).Ciao

                            Commenta


                            • ciao, sicuramente eri in portata,ma le percentuali di sfilo non sono proprio state rispettate!

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da jogghi Visualizza messaggio
                                ciao, sicuramente eri in portata,ma le percentuali di sfilo non sono proprio state rispettate!
                                ma anche se si usano le % di sfilo non legge !!!!

                                poi secondo me la portata massima la deve dare allo stesso !!

                                non e' un telematico !!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da rossiautogru Visualizza messaggio
                                  ma anche se si usano le % di sfilo non legge !!!!

                                  poi secondo me la portata massima la deve dare allo stesso !!

                                  non e' un telematico !!
                                  Gia' detto in precedenza:teoricamente la portata te la puo' dare tutta,pero' sono considerati i punti a rottura oltre che al ribaltamento,quindi ogni costruttore inserisce i punti in base alle caratteristiche della sua macchina

                                  Commenta


                                  • approfitto del forum per cercare di spiegare la famosa storia del "25%" in più sulle portate dell'autogru. Lo spunto me lo da una chiachierata che ho fatto con un mio vecchio cliente a cui qualcuno aveva raccontato starne teorie riguardante il sovraccarico.
                                    premessa: il 25% (e sia ben chiaro: un certo tipo di 25%!) ce l'ha la gru NON IL GRUISTA. la norma din 15019.2 (valida dal 1 giugno 1979) al punto 4.2 prevede che l'apparecchio di sollevamento in fase di prova (ripeto: di prova) deve: nel caso la portata nominale sia 10 ton, la macchina deve sollevare: il carico (10) moltiplicato 1,25 (il 25%) + lo 0,1 del peso del braccio in punta nelle condizioni in cui si trova. ad esempio: se noi abbiamo il braccio completamente esteso, facciamo finta di sollevarlo con due caarriponte alle estremità e si legge il peso dal lato testata. se il peso è di 3 ton, al peso sollevato bisogna aggiungere 300 kg. subito dopo, però c'è un nota : "this test loading is performed statically", vale a dire che è una prova DA EFFETTUARE AL DINAMOMETRO. anche perchè al punto 4.1 si spiega che le prove a carico dinamico si effettuano con un carico Px1,1 (il 10%). Di conseguenza,partendo dal presupposto che appena il grusta stacca il limitatore è automaticamente perseguibile (appendice della UNI EN13000), il 25% è effettuabile solo su carichi statici e di conseguenza solo in fase di test. è chiaro che il costruttore fa prove anche dinamiche superiori al 10%, ma questo non vuol dire che sistematicamente un operatore debba fare il ragionamento: "ho 10 ton di portata, ne posso tirare senza problemi 12,5...". ricordate: LA GRU può tirare 12,8 (circa) ton non l'operatore. tutto ciò per la precisione....

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da mister pinza Visualizza messaggio
                                      .......GRU può tirare 12,8 (circa) ton non l'operatore. tutto ciò per la precisione....
                                      Eh gia'! e lo sanno pure i gruisti..........
                                      Ho aperto una nuova attivita' commerciale:Vendo tutti i pezzi di fil di ferro con cui vengono legate le chiavette del By-pass
                                      Diventero 'riccoooooooooo

                                      L'ultima che ho visto e' stata mettere sotto il muso di una Ormig 45 "fissa" dei blocchi di legno per scaricare peso dalle ruote !

                                      beo cio'!


                                      Ciao Ale e grazie per la precisione

                                      Commenta


                                      • bella come battuta Ho aperto una nuova attivita' commerciale:Vendo tutti i pezzi di fil di ferro con cui vengono legate le chiavette del By-pass

                                        io sulla mia 120 demag le ho fatte per tutte e 3 le chiavette !!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da rossiautogru Visualizza messaggio

                                          io sulla mia 120 demag le ho fatte per tutte e 3 le chiavette !!
                                          Spero di aver capito male : i pezzi di fil di ferro non sono portachiavi,bensi' il sistema per tenere girata la chiave del by-pass!!!!.
                                          Spero che tu intendessi veramente i portachiavi

                                          Commenta


                                          • Norme?!

                                            Salve a tutti! Chi mi sà indirizzare alle normative di prossima attuazione (entro fine 2009) per cui anche le vecchie grù ispsl dovrenno essere dotate di limitatore pena non poter più lavorare nei cantieri?

                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da elettromirko Visualizza messaggio
                                              Salve a tutti! Chi mi sà indirizzare alle normative di prossima attuazione (entro fine 2009) per cui anche le vecchie grù ispsl dovrenno essere dotate di limitatore pena non poter più lavorare nei cantieri?

                                              Grazie
                                              E questa chi te l'ha detta? Quali sono queste normative?
                                              Se e' vero,facciamo su' tanti di quei rottami per l'Argentina che diventiamo ricchi tutti
                                              Parte gli scherzi,io questa non l'ho proprio sentita.
                                              Ragguagli Grazie

                                              Commenta


                                              • criteri di attuazione della en61508?

                                                Commenta


                                                • Ciao, io ho montato e tarato Pat ds150c e 160c per un pò di anni. Ora che non c'è più di mezzo la famigerata Terry&Ferraris ci sono solo dei rivenditori come Parenti o qualcuno a Milano ma non so se fanno assistenza in genere. Ci sono sempre i tedeschi a 100euro /ora oppure forse ti posso aiutare io...Boh!?

                                                  Commenta


                                                  • Da qualche anno molti limitatori di carico, montano un sistema che salva in memoria sovraccarichi ed eslusioni varie.La Scatola Nera (come negli aerei).
                                                    Quando succede qualche guaio tipo incidenti e bracci piegati è la prima cosa che vanno a vedere.Quindi c'è poco da fare i furbi con i pezzi di fil di ferro!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da stark Visualizza messaggio
                                                      Da qualche anno molti limitatori di carico, montano un sistema che salva in memoria sovraccarichi ed eslusioni varie.La Scatola Nera (come negli aerei).
                                                      Quando succede qualche guaio tipo incidenti e bracci piegati è la prima cosa che vanno a vedere.Quindi c'è poco da fare i furbi con i pezzi di fil di ferro!
                                                      Confermo; 3B6 ad esempio hanno praticamente tutti la Black Box,con pero' un numero relativamente basso di dati contenibili in memoria.

                                                      Per Chi cerca Assistenza PAT : esiste ,eventualmente contattatemi via MP

                                                      Commenta


                                                      • Buongiono a tutti,
                                                        sono passato in fiera al GIS di Piacenza sabato scorso e ho visto che c'e' una nuova ditta che relaizza limitatori di carico.....qualcuno la conosce?

                                                        grazie a tutti.

                                                        Commenta


                                                        • Si certo la Dr/Universal controls. Prezzi competitivi, ampio margine di personalizzazione e buona qualità dei materiali. Molti componenti sono anche intercambiabili con 3b6. Se ne vuoi sapere di più puoi contattarmi.

                                                          Commenta


                                                          • Buongiorno Elettromirko,
                                                            penso che dopo l'estate molto probabilmente ti contatterò perchè ne vorrei installare almeno uno per verificare il funzionamento.
                                                            Per il momento ti ringrazio.

                                                            ciao.

                                                            Commenta


                                                            • dovresti tornare all'ormig...forse meglio una ppt..il lim. è uno strum utile ma come si sà nel campo del soll. è quasi sempre disins.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X