Salve vorrei sapere se c'è qualcuno che può aiutarmi con il Software Linde, per darmi qualche dritta.
Grazie Anticipatamente.
Cosa vuol dire "aiutarmi con il software"?
Mica e' un pc
Evitiamo i tarocchi please,tipo mettere impianti di nota marca perche' non si riesce a riparare gli originali
Il consiglio migliore che ti posso dare e' rivolgerti a Linde
Se per software Linde intendi un PC portatile o a consol con istallati vari software di diagnostica per vari carrelli , per i frontali non saprei esprimere ma , per molte macchine da magazzino , trattorini e per le guide elettriche direi che male non vanno .
A riguardo, i corsi di aggiornamento e i manuali ,se ne hai la possibilità male non fanno , in quanto spesso sono complessi e non così intuitivi , oltre al fatto che come sempre un guasto può essere non reale , ma causato da altri fattori che il guasto segnalato non stà ad indicare . Innoltre vi sono diversi cavetti da utilizzare o box di interfaccia, in base alla macchina a cui ti devi attacare .Ovviamente continuando ad utilizzarli le cose vengono + semplici ma ai primi passi può essere sicuramente problematico anche fare un semplice theaching di un sensore senza averlo mai visto prima .
I software + semplici e intuitivi sono quelli per quelle poche macchine che montano Zapi , è come avere in mano la consol UCB solo che la videata è + amplia..
Per fare gli aggiornamenti sulle ultime macchine, come si fa?
Gli aggiornamenti dei sofware già installati , di quelli nuovi o per problematiche inerenti , si và sempre tramite casa madre , che io sappia . Non ho mai usato il software Linde T.D. ma ho comunque visto macchine da magazzino e trattorini del gruppo Kion utilizzando il software dedicato al marchio seguito.
invece il software Zapi non l'ho mai utilizzato dici è meglio di quello della linde?
No , dico che è + intuitivo e è come utilizzare una classica consol Zapi a 6 pulsanti solo che utilizzi un PC , quindi videata amplia di + parametri e di tutti i menù e sotto menù . Le considerazioni fatte sopra nel precedente messaggio erano per Linde , non erano in generale sui carrelli elevatori , anche se potrebbero esserlo .
Ovviamente il software Zapi non lo si può utilizzare sui linde, vero?
Ti rispondo stando sul generico e sull'automobilistico.
Pensa a un BMW che monta un cambio automatico ZF , che software useranno in diagnosi per la trasmissione? Sicuramente sarà un software dedicato a BMW , ma ....
Pensa a Opel che in alcuni casi monta motori Fiat Power Train , pensa a Fiat che in alcuni casi monta motori Holdem GM , che software useranno per la diagnosi , sarà sicuramente dedicato al marchio su cui sono montati , ma....
Nel link sotto , a metà testo , ti dicono chi dà il software per uno studio di tale sistema .
Esatto intendo proprio il software linde con pc portatile, domanda, e per fare gli aggiornamenti sulle ultime macchine, come si fa?
invece il software Zapi non l'ho mai utilizzato dici è meglio di quello della linde?
Ovviamente il software Zapi non lo si può utilizzare sui linde, vero?
Siamo un po' lontanucci dalla logica dei carrelli digitali,a quanto vedo!!!!
E' evidente che tu ragioni come fosse Windows,con aggiornamenti ecc.ecc.
Ripeto,il software degli impianti elettronici NON e' come quello del PC !!!!!
I costruttori dei carrelli fanno produrre dei PC (HP,TOSHIBA ecc) dedicati esclusivamente al collegamento con le macchine.
I software vengono caricati e aggiornati ESCLUSIVAMENTE da loro .
Per installare qualsiasi tipo di programma non previsto bisogna chiedere preventivamente autorizzazione.
E' chiaro che un sofware Linde o Still non puo' andare bene per Zapi e viceversa.
Ripeto: non cerchiamo dei casini!!!!!!
C'e' chi e' attrezzato e autorizzato a intervenire per qualsiasi cosa.
Il "fai da te" non e piu' contemplato in questo frangente.
Non cambiate impianti originali con altri che """vanno meglio" !!!
Volevo sapere se qualcuno ha mai trasformato un Linde di quelli bimotore a eccitazione separata (per interderci) .
Io ho avuto la necessità di dover trasformare diverse macchine con vari impianti più o meno noti.
Non ho mai avuto problemi se non con quelli più recenti ad, eccitazione separata.
Praticamente il problema, (quando è stata eseguita la trasformazione), è che la trazione rimane più "nervosa", l'accellerazione è molto sensibile; a brevi escursioni del pedale dell'accelleratore corrispondono accellerazioni un po troppo brusche e comunque non proporzionate all'escursione del pedale.
Lo sesso problema mi si è verificato su OM, STILL e JUNGHEINRICH (parlo sempre di macchine con motori ad eccitazione separata).
Volevo appunto sapere se qualcono ha già avuto esperienze simili sui Linde per evitare di ripetere lo stesso "errore".
Ringrazio tutti anticipatamente.
Salve a tutti
Nei carrelli antideflagranti la parte elettrica esterna alle custodie EExd e interfacciata con delle schede ripetizione contatti e delle barriere zener a sicurezza intrinseca,
in particolar modo se le barriere zener che vengono utilizzate per interfacciare potenziometri e encoder non son piu che adatte si avranno dei problemi. Mi sembra di ricordare che sul tuo linde ci sono due encoder di colore arancione un per motre trazione e che leggono sul disco del frenoil problema potrebbe essere proprio una barriera che interfaccia l' encoder.
Bisognerebbe per poterti aiutare in maniera piu precisa sapere il tipo di trasfomazione che e stata eseguita sul carrello ( 2G, 3G, 2D, 3D ecc. ecc.) questi dati li trovi sulla targhetta che è stata messa obbligatoriamente dal trasformatore.
Ciao e spero di esserti stato d' aiuto.
Volevo appunto sapere se qualcono ha già avuto esperienze simili sui Linde per evitare di ripetere lo stesso "errore".
Per LAVORARE :
Diciamo che l'errore vero e propio è un'altro , posso capire la politica economica e quella legata a certe limitazioni tecniche , ma sarai consapevole che la certificazione della macchina la hanno fino al momento pre trasformazione , il dopo non compete + al costruttore e quel foglio famoso lo puoi buttare con l'impianto smontato .Spero tu abbia altre strade per il famoso foglio .
Per tanto anche se ti può sembrare valido e veloce come metodo , la "trasformazione" non sbandierarla e magari un domani cerca altre strade preservando quel foglio del costruttore .
Per le COMPETIZIONI :
Ma se tali modifiche le fai per macchine che vengono usate in competizioni , in tali casi potrei dirti per la problematica che descrivi , che discuterne prevede degli approfondimenti , tipo di impianto , marca , come collegarsi al software, che pedaliera monta .....
Quindi potrei dirti : hai provato a modificando i parametri con la consol , o chi per essa , inerenti l'accelerazione - hai pronato a vedere se sulla pedaliera induttiva vi sono dei trimmer e se la pedaliera è a potenziometro hai provato a giocare sulla corsa che lo stesso fà rispetto il microinterruttore di inserzione marcia - hai fatto il theaching del pedale via sofware - la pedaliera è l'originale o quella dell'elaborazione - gli devi dire se è un 3 0 4 ruote ..........
Forse , sempre tu non lo abbia già considerato , chi vende tali impianti dà anche assistenza telefonica per la parte tecnica , e magari ti fanno risparmiare tempo e tentativi .
La trasformazione di un carrello, io personalmente, la prendo in considerazione sopratutto perchè vado a recuperare quasi tutto il materiale che che viene sostituito, scede logiche, schede di potenza, interfacce, cablaggi ecc. ecc.
In quanto non tutto può essere guasto......
Spesso, su alcuni impianti di carrelli noti, ci sono costi di riparazione che superano il costo dell'applicazione di un impianto nuovo (trasformazione).
Tenendo conto che sull'impinto nuovo che vado a montare posso godere di una garanzia di un anno e tenendo conto che recupero parecchio materiale che sicuramente mi tornerà comodo, rimango dell'idea che la trasformazione, in alcuni casi, e in alcuni carrelli, può essere una valida soluzione, più o meno discutibile, ovviamente.
Le trasformazioni a cui mi riferivo nella precedente discussione sono trasformazioni complete di impianto, pedaliera, cablaggi ecc.. di nota marca ZAPI, per l'esattezza SEM 3D e DUALSEM, proposte a catalogo come trasformazioni dedicate per quegli specifici carrelli.
Le problematiche che descrivevo sono comunque problematiche note, e la Z.T.P. stessa non ne fa mistero.
Per quanto riguarda le varie tarature, parametri e configurazioni varie, ho gia provato di tutto anche con l'assistenza telefonica di chi mi ha fornito gli impianti.
Intendiamoci, il carrello funziona e va bene, rimane solo un po più "nervoso" e se il cliente è un po pignolo o deve fare movimenti precisi esempio... infilare ceste una sopra l'altra ..... fa un po fatica.
Sentivo dire che Elektrosistem (sull'eccitazione separeta) ha sviluppato impianti buoni e questi problemi non ci sono, (magari avrà altre lacune).
Mi interessava solo sapere se qualcuno aveva avuto esperienze di trasformazione sui Linde in questione tutto qua.
Sarà , ma quando le ho per le mani , devo aggiungere il N.B.-
Come ti dicevo immagino il lato economico e quello di limitazione che ti porta a tali trasformazioni . Altre vie vi sono per preservare il CE , ma o non le conosci o ti và bene così .
Per le trasformazioni di vari fornitori di impianti , ti sono di poco aiuto , in quanto le ultime che abbiamo fatto , nell'azienda dove lavoro risalgono alla fine anni 90.
In compenso in assistenza spesso mi trovo macchine trasformate da altri a cui devo mettere mano , dove su bolla di intervento , oltre a descrivere l'intervento di riparazione , alla fine devo aggiungere "N.B.: macchina non conforme alle normative vigenti".
salve ieri sono tornato dalla turkia e ho comprato il software linde can-box piu' linde0101 elektrishe leitung adap piu' linde 2501 interface piu' linde 2503 testgreate-vw steuerung piu' linde 2008 full software truck doctor piu' linde license............cosa ne pensate?
Per quello che ho sentito dire il software linde originale è in realtà un pacchetto di software con componenti propri + componenti Still + Volkswagen + Deutz, con diverse interfacce e cavetti vari. Mi han detto anche che è un casino tenerlo aggiornato con "patch" continui anche per gli stessi concessionari, figuriamoci per un esterno.
Ma una curiosita ,
il tuo parco macchine OM , definito da te vergognoso , lo hai sostituito con Linde e hai deciso di farti assistenza da solo , visto l'acquisto che descrivi ?
Per quello che ho sentito dire il software linde originale è in realtà un pacchetto di software con componenti propri + componenti Still + Volkswagen + Deutz, con diverse interfacce e cavetti vari. Mi han detto anche che è un casino tenerlo aggiornato con "patch" continui anche per gli stessi concessionari, figuriamoci per un esterno.
Ale,
ti metti a ridere se ti dico che ho visto alcuni che propongo due riparazioni per l'R-60 digitale quando si rompe l'impianto?
-riparazione con componentistica Still
-riparazione "low cost" con componenstica Zapi e "..poi chi se ne frega se il display non funziona.."
Per quanto riguarda tutti i software necessari per resettare la spia della manutenzione o mettere un lampeggiante su di un X39 lascio parlare il fatto che ormai il valore residuo di un usato serie 351 è maggiore di alcuni modelli x39 proprio per la difficoltà di effettuare regolazioni, riparazioni e quant'altro su questi ultimi senza dover chiamare linde ogni volta.
Il proteggere così tanto i propri segreti sarà sicuramente il modo migliore per forzare il cliente a fare la manutenzione presso il concessionario, ma non penso sia una politica facilmente sostenibile dal punto di vista commerciale...
Il proteggere così tanto i propri segreti sarà sicuramente il modo migliore per forzare il cliente a fare la manutenzione presso il concessionario, ma non penso sia una politica facilmente sostenibile dal punto di vista commerciale...
Non e' una forzatura;e' solamente il rispetto delle normative e delle indicazioni del costruttore.
Lasciate a Cesare quel che e' di Cesare
Cosa ne pensate dei motori Vw di derivazione stradale che vengono montati sui carrelli Linde?
Anche in Still vengono montati gli stessi.
Al momento nessun problema,anche se a quanto so' non sono proprio come gli stradali.
Sono comunque applicazioni industriali
da quanto ne sò, hanno avuto all'inizio problemi di surriscaldamento con relativa guarnizione di testa da rifare intorno alle 2000 ore circa, sono cmq come detto da ale motori di derivazioni automobilistica ma modificati per un'uso industriale, io penso che sia il futuro per certe applicazioni, considerate che il settore auto è sempre il primo a dover rispettare certe emissioni inquinanti, poi successivamente lo devono fare anche tutti gl'altri settori, di solito i motori prettamente industriali sono soggetti a certe restrizioni dopo alcuni anni rispetto all'auto, e a volte per stare dentro ai valori occorre riprogettare completamente il tutto.
dicono che i motori vW sui linde quando operi stanno molto su di giri rispetto hai perkins che stanno a bassi giri come cosumi dicono che siano li stessi,,, perche vW sta sempre su di giri a bassa cilindrata e perkins con alta cilindrata a bassi giri.......... intendendo nell'operazione di movimento avanti e indietro........... avevamo anche noi l'idea di prendere un linde nuovo ma ci teniamo ancora il nostro H45 con motore perkins....
Mah,uno che segue OM o Toyota-Still-Linde o Pincopalio,cosa vuoi che ti risponda?
Come vuoi che mi sembrano , in Italia quel marchio ha una quota di mercato del nuovo superiore al 20% , quindi già il mercato risponde da se .
Poi , lavoro per una ditta che è mandataria di quello di marchio e che lo segue in tali termini ; un migliaio a noleggio , quelli di propietà della clientela , quelli dei subappalti con la casa madre nelle province seguite , spazziando da elettronici a termici , da frontali a trilaterali , dal 10Q al 120Q , dal cliente che ha 1 carrello elevatore a quello che ne ha un centinaio - e così via , quindi lo conosco discretamente quel marchio e avendoli per le mani tutti i giorni , potrei avere un'opinione + approfondita , oltre al fatto che normalmente tutte queste macchine sono seguite da personale che ha fatto dei corsi di aggiornamento alla casa madre sui singolo modelli , non dal cliente ha imparato a conoscerla superficialmente e senza manuali .
Sicuramente il prodotto è migliorato negli ultimi anni e mi sembra negli standard della concorrenza , non vado oltre passando poi a fare publicità extra , come tu o chi altro può invece giustamente martoriariare o dire il contrario .
Per i termici , mi sembrano all'altezza di un carrello concorrente con trasmissione idrodinamica .
Non saranno mai all'altezza di un idrostatico , a meno che , molto difficilmente , non abbiano il permesso di adottare una trasmissione del genere , o abbiano il permesso o la convenienza di adottare trasmissioni idrodinamiche con elettronica di controllo evoluta che vada ad affiancarsi anche minimamente all'altro studio idrostatico , ( già viste su tale marchio sotto forma di prototipi , alla fine degli anni 90 , ma mai messe in produzione ) ma resterà sempre un'altro studio rispetto all'idrostatico .
Poi , se vuoi stare a paragonare un modello a altri , o info varie , se ne può discutrere , ma se cominciamo a sparare a dx e a sx su dei marchi , come mi sembrava fosse la tua piega , questo è un cesso , quello è sempre rotto , poi? ......vedrai che a grandi linee , in quello siamo tutti maestri , ma poi certe considerazioni vengono scontate , o no ?.
Ciao a tutti e buon anno! la mia azienda possiede un linde h80d acquistato a settembre 2008. leggendo il manuale vedo che i tagliandi cadono a 500 ore x uso normale, a 250 x impegni gravosi. non essendo nel campo degli impegni gravosi mi aspettavo le 500 per il tagliando, invece l'off. linde che ci fa la manutenzione dice va fatto a 250 in ogni caso xchè dalla germania dicono che col gasolio che abbiamo in italia non garantiscono la macchina con intervalli di manutenzione normali!!! ma come è possibile? e come mai le altre marche fanno tagliandi a intervalli più ampi?! dove sta la qualità linde se poi mi dicono che ci devo fare più manutenzione sopra? sapete niente di questa cosa? sinceramente a me non va proprio giù!
Ciao a tutti e buon anno! la mia azienda possiede un linde h80d acquistato a settembre 2008. leggendo il manuale vedo che i tagliandi cadono a 500 ore x uso normale, a 250 x impegni gravosi. non essendo nel campo degli impegni gravosi mi aspettavo le 500 per il tagliando, invece l'off. linde che ci fa la manutenzione dice va fatto a 250 in ogni caso xchè dalla germania dicono che col gasolio che abbiamo in italia non garantiscono la macchina con intervalli di manutenzione normali!!! ma come è possibile? e come mai le altre marche fanno tagliandi a intervalli più ampi?! dove sta la qualità linde se poi mi dicono che ci devo fare più manutenzione sopra? sapete niente di questa cosa? sinceramente a me non va proprio giù!
E' il tipico modo di rispondere delle officine dei blasonati marchi tedeschi, come quando porti a fare il tagliando un'Audi, BMW o Mercedes...
E' il tipico modo di rispondere delle officine dei blasonati marchi tedeschi, come quando porti a fare il tagliando un'Audi, BMW o Mercedes...
si, ma il bello è che adesso vogliamo acquistare un 50q e la linde ci propone sempre tagliandi a 250 ore, invece la still che monta lo stesso motore il tagliando lo fa a 1000 ore!!! ok, che è ibrido, xò non lo fosse mi hanno detto si farebbe a 500! quindi la nostra officina linde secondo me ci sta mangiando un po' sopra!
Commenta