MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

carrelli STILL

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Se il guasto era un casino prima , ora di + .

    Originalmente inviato da Fab76 Visualizza messaggio
    Ho tutte le attrezzature per individuare guasti e le documentazioni
    delle macchine in questione.
    Il problema l'ho descritto.............
    Nella mia situazione mi trovo a gestire 30 carrelli in un appalto
    che tra l'altro lavora con temperatura controllata 0°-+5°.
    Ok allora sei armato per difenderti dalle problematiche , il problema all'EV di discesa non capisco come possa interferire e guastare sia Combi che Les tanto + su 30 carrelli . Come problematica , avendone viste di tali macchine di frequente sia a colonna che colonna con razze quidi stoccatori e sia in versione transpallet /trasportatore , una problematica come quella che descrivi non l'ho mai avuta per le mani .
    Originalmente inviato da Fab76 Visualizza messaggio
    Cmq tutti i 30 più o meno si sono fermati per gli stessi motivi,
    Forse visto che la problematica l'hai su 30 macchine potrebbe essere da imputare a cause esterne , visto le temperature di lavoro che descrivi , spero si tratti di macchine allestite in origine da cella frigo anche se le tue temperature sono + da pre-cella .
    In tali condizioni vi sono i problemi legati alla condensa che si crea quando i carrelli vengono fatti uscire da quei climi e messi a temperatura ambiente esterna , tali sbalzi di temperatura creano la condensa che sull'elettronica può creare danni .
    Normalmente in azziende che lavorano con climi da cella ( -30) o da pre-cella (circa lo zero) li si deve istruire per qualunque marchio di carrello possiedano che deve essere allestito in origine da cella frigo e che devono stare sempre a quel clima di lavoro cioè zero o -30 , se li tirano fuori da quelle condizioni per lavorare a condizioni di temperatura ambiente esterna , li devono lasciare fermi e spenti a temperatura esterna per almeno mezza giornata , anzi meglio una giornata , in modo che la condensa che si crea con gli sbalzi di temperatura abbia modo di dileguarsi . Anche una persona umana se fa mezz'ora a -30 , mezz'ora a + 30 , poi a zero e così via , senza le dovute preocupazioni come minimo si ribalta o può aspirare a un'enfisema polmonare .
    - Altro , da tenere in considerazione vista la problematica su 30 macchine sempre legato all'ambiente , non è che lavorano su un pavimento in resina o comunque resinato , quindi abbinato al clima di lavoro e magari alla condensa , la possibilità di correnti elettrostatiche sarebbe all'ordine del giorno e sarebbe purtoppo strano non avere guasti ; nel caso applicare una " catenina " male non dovrebbe fare .
    - tieni in considerazione che normalmente le macchine allestite da cella hanno dei riscaldatori orientati verso l'elettronica e quindi spegnendo la macchina la batteria si scarica uggualmente , se stacchi la batteria , i riscaldatori si spengono quindi preservi la batteria , ma il freddo agisce sull'elettronica e poi quando attacchi la batteria i riscaldatori fanno il loro mestiere scaldando dove prima era freddo , ma possibilità di condensa .
    Non son facili da gestire la macchine che lavorano in cella o precella , ma + difficile è istruire gli operatori su come si devono usare e a che accorgimenti devono stare attenti .
    Originalmente inviato da Fab76 Visualizza messaggio
    Forse la costruzione e abbinamento in questione non è così
    affidabile.
    La costruzione la escluderei perchè su 30 macchine al max 1 o 2 puoi dire è riuscita male , ma su 30 sarei + propenso a trovare cause esterne che mandano in guasto , creano guasti fasulli e così via , quindi occhio :
    _alle correnti elettrostatiche come detto : date da temperature prossime allo zero + pavimenti resinati e peggio ancora con gomme "bianche " ma anche il vulcolan non scherza .
    - Alla condensa : si devono lasciare fermi o in lavoro in un clima , non possono lavorare a zero gradi poi a + 20 poi di nuovo a zero e così via .
    Ultima modifica di Kocis72; 18/01/2009, 13:02.

    Commenta


    • #62
      Puoi dirmi il tipo di pannello elettronico?

      Commenta


      • #63
        Purtroppo è un vecchio "3 ruote" straverniciato, quindi non c'è niente di leggibile.
        L'unica sigla la leggo sulla schedina elettronica.
        Still 343 050
        E' tutto quello che ti so dire.
        Ciao.

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da isolano Visualizza messaggio
          Purtroppo è un vecchio "3 ruote" straverniciato, quindi non c'è niente di leggibile.
          L'unica sigla la leggo sulla schedina elettronica.
          Still 343 050
          E' tutto quello che ti so dire.
          Ciao.
          La ruota post e' singola o gemella ?
          L'impianto e' sotto il cofano vicino alla zavorra o sul lato sx del carrello?

          Commenta


          • #65
            Ruota singola e pannello elettrico tra zavorra e batteria.
            Ciao.......

            Commenta


            • #66
              Dovrebbe essere una serie R9.Dovresti avere il pannello elettrico con i contattori dietro appeso in verticale tra la batteria e il contrappeso,mentre sotto alla pedana sul lato sx,visto stando seduti sopra la macchina,ci dovrebbe essere il chopper elettronico di trazione con una scheda rettangolare avvitata(potrebbe avere una copertura totale metallica oppure il contorno in plastica bianca con una lama metallica che la copre).Sbaglio modello?

              Commenta


              • #67

                Non vorrei dire cavolate, ma credo sia un R50,con portata penso sui 10 quintali.
                Ciao.

                Commenta


                • #68
                  UN R9 spero di no !
                  Apri il cofano dietro e alza il pannello ruotandolo in senso antoirario :
                  Se c'e' una scatola di plastica nera toglila e leggi lasigla della scheda.
                  Se il coperchio nero non c'e' allora e' una versione precedente..
                  Puoi fare un po' di fotov e postarle ?

                  Commenta


                  • #69

                    scusate se non mi sono più fatto vivo,ma mi è andato "arrosto" il computer....;cose che capitano!!!!!!!!
                    Comunque il muletto dovrebbe proprio essere un R50.
                    Lunedi posto le foto.
                    Ciao,grazie.

                    Commenta


                    • #70
                      ciao il problema è chi ti ha fatto la manutenzone l'ultima volta nella fase di ricerca dei guasti memorizzati si dev'essere scordato di riportare il service address su opzione operatore e non quella di tecnico .
                      niente di grave!!!!

                      Commenta


                      • #71
                        Il 102 non è un errore che fa andare piano la macchina come ha scritto Kocis quindi se è lenta ci sono altri problemi. Visto che hai attivato la segnalazione del service prova a premere F1 o F2 e vedere se ti da altri errori.
                        Ciao

                        Commenta


                        • #72
                          Cos'ho detto , o cos'hai letto ?

                          Originalmente inviato da galaky Visualizza messaggio
                          Il 102 non è un errore che fa andare piano la macchina come ha scritto Kocis quindi se è lenta ci sono altri problemi.
                          Infatti io non ho scritto che il 102 fà andare piano la macchina , ma ho solo spiegato quel che è di pertinenza al 102 ,
                          il resto lo hai detto tu .
                          Per il fatto che và piano , ho lasciato "all'amico dell'amico " , l'interpretazione dei fatti realmente accaduti .

                          P.S. :
                          Ovviamente in via confidenziale , magari se rispondevi o leggevi meglio , 9 mesi prima , avevamo modo di sentire "L'amico dell'amico" che ci diceva a riguardo di sviluppi , ma da allora non ha + detto nulla , avra premuto i tasti di funzione che dici tu opure è nato un bel R60 maschietto .

                          Originalmente inviato da navi73 Visualizza messaggio
                          ciao il problema è chi ti ha fatto la manutenzone l'ultima volta nella fase di ricerca dei guasti memorizzati si dev'essere scordato di riportare ..........
                          Se mi è permesso darti un consiglio anchea te , alle volte basta che vai nel profilo del Membro o del logato , visualizzi i suoi messaggi e può essere che da quel momento le cose ti risultino + chiare , o per lo meno in parte .
                          Ultima modifica di Kocis72; 20/03/2009, 21:03.

                          Commenta


                          • #73
                            Grazie per il tuo consiglio ,ma mi dovete scusare sono un paio di giorni che mi sono iscritto e non sono ancora molto pratico .( questo sito lo trovo spettacolare ) amo il nostro lavoro e mi piace confrontarmi.
                            Ho sempre chiesto e dato aiuto a colleghi "amici" e farlo così è fantastico.

                            Commenta


                            • #74
                              informazioni su Still e toyota

                              Salve vorrei chiedere a voi esperti una curiosità, innanzi tutto scusate se non mi spiego con termini tecnici, vorrei sapere se è vero che muletti come Still R60-20, Om, Clark è vero che montano batterie a 80 volt a morma DIN (cioè che hanno dimensioni simili, im modo da poter essere montate anche su più modelli) a differenza di Toyota es. 6FB 25 il quale monta una 48 volt però a dimensioni particolari e quando si cambia o si trova proprio una uguale usata oppure si è costretti a prenderla nuova da un conces. Toyota? Grazie

                              Commenta


                              • #75
                                L'elemento del Toyota 6FB25 è il 7 PZSW 560: praticamente lo hanno disponibile in pronta consegna tutti i rivenditori di batterie...
                                Anche i cassoni vengono approntati in 5 / 7 giorni circa e non bisogna per forza rivolgersi ad un concessionario Toyota: te lo possono fornire tutti.

                                P.S. Scusate per l' O.T., ma era giusto per rispondere a Bobbi74.
                                Ultima modifica di Andrew T.; 27/03/2009, 10:46.

                                Commenta


                                • #76
                                  Ciao Bobby74,
                                  per quanto i carrelli Still tutti i vari modelli della serie R60 (a partire dal R60-16 al R60-50) sono 80V, mentre la i modelli della serie R20 (15-16-18-20) sono 48V.
                                  Per gli OM dalla serie XE22 in poi monta 80V, dall'XE13 all'XE20 monta48V.

                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • #77
                                    cicalino STILL digitale

                                    ciao, devo montare il cicalino della retrò su uno Still R60-25 digitale prima serie. C'è qualcuno che può aiutarmi???

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da terrybi Visualizza messaggio
                                      ciao, devo montare il cicalino della retrò su uno Still R60-25 digitale prima serie. C'è qualcuno che può aiutarmi???
                                      Sotto il pannello posteriore c'e' l'impianto elettronico.Se togli il pannello e guardi ci dovrebbe essere la scheda rele' montata direttamente sopra l'impianto .(e' una scatolina rettangolare dove arrivano anche le connessioni can-bus)
                                      Li' ci sono le uscite dove collegare i cavi;se mi dai la matricola posso verificare quali pin usare......l'unico problema e' che se le citate uscite non sono abilitate bisogna collegare il PC con lo Steds,entrar nel software e abilitarle...e questo lo puo' fare SOLO l'assistenza autorizzata STILL , quindi :

                                      Non tirare cavi a casaccio pena guai seri
                                      Non far fare lavori dai furbacchioni
                                      Non prelevare tensione da cavi alimentati

                                      Eventualmente provero' a vedere se e' possibile abilitare via console.

                                      Ciao

                                      -

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Muletto still 1.5 7001 1985

                                        STILL GMBH MATRICOLA 70011284
                                        AVREI UN PROBLEMA SU QUESTO VECCHIO MULETTO STILL . SOPRA LA SCHE DA ELETTRONICA CI SONO QUATTRO RELE + UN RELE CANDELETTE E UN RELE DI POTENZA CHE PRENDE I COLLEGAMENTI DA UN CABLAGGIO A 12 CAPOCORDA
                                        QUALCUNO HA LA POSSIBILITA DI AVERE UNO SCHE DI COLLEGAMENTO DI QUESTI RELE'?

                                        LA BASETTA DEL CABLAGGIO SI E BRUCIATA.

                                        MOTORE VW
                                        ALIMENTAZIONE 24 VOLT
                                        AVVIAMENTO 12V

                                        sos QUALCUNO MI PUO AIUTARE ??????
                                        SONO DI TRENTO

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da MaurizioTrento Visualizza messaggio
                                          STILL GMBH MATRICOLA 70011284
                                          AVREI UN PROBLEMA SU QUESTO VECCHIO MULETTO STILL . SOPRA LA SCHE DA ELETTRONICA CI SONO QUATTRO RELE + UN RELE CANDELETTE E UN RELE DI POTENZA CHE PRENDE I COLLEGAMENTI DA UN CABLAGGIO A 12 CAPOCORDA
                                          QUALCUNO HA LA POSSIBILITA DI AVERE UNO SCHE DI COLLEGAMENTO DI QUESTI RELE'?

                                          LA BASETTA DEL CABLAGGIO SI E BRUCIATA.

                                          MOTORE VW
                                          ALIMENTAZIONE 24 VOLT
                                          AVVIAMENTO 12V

                                          sos QUALCUNO MI PUO AIUTARE ??????
                                          SONO DI TRENTO
                                          Dalla matricola non dovrebbe essere equipaggiato con motore vw........comunque,se e' quello che penso io il pannello e' dietro vicino alle batterie; dovrebbero esserci la scheda di potenza e sopra la scheda di trazione con il modulino centrale,i rele' di comando , il C26 (quello che tu chiami rele' di potenza) che serve ai campi del motore trazione...12 capocorda???? Non sono 7?....mi devi specificare il modello,ricontrolla la matricola,e magari posta
                                          una foto dell'impianto.
                                          Sappi comunque che se il guasto e' localizzato nella parte potenza dipende o dai moduli tiristori sul pannello potenza o dall'impianto trazione.
                                          Ti consiglio di controllare l'isolamento del motore trazione e generatore con uno strumento chiamato Isolavi : devi avere un valore non inferiore a 24000 OHM...al di sotto e' considerato in corto quindi l'impianto e' soggetto a surriscaldamento.
                                          Risentiamoci

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da MaurizioTrento Visualizza messaggio
                                            STILL GMBH MATRICOLA 70011284
                                            AVREI UN PROBLEMA SU QUESTO VECCHIO MULETTO STILL . SOPRA LA SCHE DA ELETTRONICA CI SONO QUATTRO RELE + UN RELE CANDELETTE E UN RELE DI POTENZA CHE PRENDE I COLLEGAMENTI DA UN CABLAGGIO A 12 CAPOCORDA
                                            QUALCUNO HA LA POSSIBILITA DI AVERE UNO SCHE DI COLLEGAMENTO DI QUESTI RELE'?

                                            LA BASETTA DEL CABLAGGIO SI E BRUCIATA.

                                            MOTORE VW
                                            ALIMENTAZIONE 24 VOLT
                                            AVVIAMENTO 12V

                                            sos QUALCUNO MI PUO AIUTARE ??????
                                            SONO DI TRENTO
                                            Ciao Maurizio!
                                            La macchina di cui parli è un pò complessa, è hai bisogno dello schema originale, e probabilmente del manuale, in quanto la macchina 7001 è una macchina che, richiede interventi da parte del personale STILL.
                                            Comunque se si è bruciata la scheda di potenza nella zona dove si trova il fusibile rapido da 5Amp. (dove sono montati i BUV18A) il problema non lo risolvi, in quanto il problema esisteva e qualcuno ha sostituito il fusibile con del filo di rame.
                                            Non voglio scoraggiarti ma, non ti consiglio di perdere tempo e denaro, se il problema è risolvibile, lo può risolvere solo un tecnico STILL.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da MaurizioTrento Visualizza messaggio
                                              STILL GMBH MATRICOLA 70011284
                                              AVREI UN PROBLEMA SU QUESTO VECCHIO MULETTO STILL . SOPRA LA SCHE DA ELETTRONICA CI SONO QUATTRO RELE + UN RELE CANDELETTE E UN RELE DI POTENZA CHE PRENDE I COLLEGAMENTI DA UN CABLAGGIO A 12 CAPOCORDA
                                              QUALCUNO HA LA POSSIBILITA DI AVERE UNO SCHE DI COLLEGAMENTO DI QUESTI RELE'?

                                              LA BASETTA DEL CABLAGGIO SI E BRUCIATA.

                                              MOTORE VW
                                              ALIMENTAZIONE 24 VOLT
                                              AVVIAMENTO 12V

                                              sos QUALCUNO MI PUO AIUTARE ??????
                                              SONO DI TRENTO
                                              Ciao Maurizio
                                              Penso che tu stia parlando dei 3 relè neri vicino all'impianto.
                                              Questi relè attenzione perchè sono due a 24 v e uno a 12v (avviamento).L'impianto dalla matricola dovrebbe essere quello messo appoggiato sulla zavorra non quello mobile in verticale.
                                              Se riesco lunedi di invio lo schema in privato.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                                il problema non lo risolvi, in quanto il problema esisteva e qualcuno ha sostituito il fusibile con del filo di rame.
                                                Non voglio scoraggiarti ma, non ti consiglio di perdere tempo e denaro, se il problema è risolvibile, lo può risolvere solo un tecnico STILL.

                                                Ciao Nino..il fusibile salta o perche lo statore del motore trazione e' in corto o perche lo sono i Tiristori del pannello potenza.
                                                Tutto risolvibile.......con il TestModul che purtroppo costa piu' della macchina.
                                                Il pannello potenza di quel tipo li' non esiste piu'..c'e' la modifica ma anche qui costa piu' della macchina.....comunque sostituire i componenti del pannelllo base non e' difficile...se chi invia lo schema gli manda anche la ricerca guasti dovrebbe esserci descritto come controllarli,ovviamente diopo averli dissaldati dalla base
                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da Capitan Atomic Visualizza messaggio
                                                  Ciao Nino..il fusibile salta o perche lo statore del motore trazione e' in corto o perche lo sono i Tiristori del pannello potenza.
                                                  Tutto risolvibile.......con il TestModul che purtroppo costa piu' della macchina.
                                                  Il pannello potenza di quel tipo li' non esiste piu'..c'e' la modifica ma anche qui costa piu' della macchina.....comunque sostituire i componenti del pannelllo base non e' difficile...se chi invia lo schema gli manda anche la ricerca guasti dovrebbe esserci descritto come controllarli,ovviamente diopo averli dissaldati dalla base
                                                  Ciao
                                                  Ciao!
                                                  Infatti non ho detto che non aveva le capacità, per intervenire, quella macchina è Bellissima STRAORDINARIA ma quando insorge un problema hai bisogno del test MODUL, e comunque almeno del manuale per capire o conoscere la machina.
                                                  Come ho detto qualche anno fa in un POST del forum, quella macchina era straordinaria, ma quando si presentava il problema che saltava il fusibile da 5A non si riusciva più a recuperare la macchina.
                                                  Ad essere sincero non conosco la modifica, in quanto mi dissero che costava parecchio come anche il test modul, pertanto quando mi capitavano delle macchine le recuperavo con sistema abnormale (che oggi non farei più).
                                                  Per quanto riguarda quel problema non sempre è lo statore del motore, infatti se ti è capitato in molte macchine quando salta il fusibile , lo cambi e ti può funzionare anche per una settimana o un mese.
                                                  In parecchi casi ho trovato montato un filo di rame al posto del fusibile e il problema sembrava che lo avevano risolto, ma è capitato che alcune macchine hanno subito danni a cusa del surriscaldamento del filo di rame.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    il filo di rame

                                                    Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                                    Ciao!
                                                    Infatti non ho detto che non aveva le capacità, per intervenire, quella macchina è Bellissima STRAORDINARIA ma quando insorge un problema hai bisogno del test MODUL, e comunque almeno del manuale per capire o conoscere la machina.
                                                    Come ho detto qualche anno fa in un POST del forum, quella macchina era straordinaria, ma quando si presentava il problema che saltava il fusibile da 5A non si riusciva più a recuperare la macchina.
                                                    Ad essere sincero non conosco la modifica, in quanto mi dissero che costava parecchio come anche il test modul, pertanto quando mi capitavano delle macchine le recuperavo con sistema abnormale (che oggi non farei più).
                                                    Per quanto riguarda quel problema non sempre è lo statore del motore, infatti se ti è capitato in molte macchine quando salta il fusibile , lo cambi e ti può funzionare anche per una settimana o un mese.
                                                    In parecchi casi ho trovato montato un filo di rame al posto del fusibile e il problema sembrava che lo avevano risolto, ma è capitato che alcune macchine hanno subito danni a cusa del surriscaldamento del filo di rame.
                                                    Dai Nino...... non si risolve un problema con il filo di rame.
                                                    Il problema e' facilmente risolvibile, a patto che l'isolamento dei motori sia a posto !!!
                                                    Se come dici capita ogni tanto puo' dipendere dallo stato dei motori (sporco,acqua ecc) e con una buona manutenzione si sistema.
                                                    Senno come sopra!
                                                    Nessun guasto e' "difficilmente risolvibile"...basta sapere quello che si fa'

                                                    Ciao bello

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Il modello viene indicato come DFG1.5 /7001 1985
                                                      I cavi che alimentano quattro rele D1 24v, D3 12v, D2 24v, D4 12v + Rele Candelette + Rele C 26 partono da una connessione a spina da 12 Pin Bianca
                                                      Questa mi si e bruciata.
                                                      La ho ricostruita completamente ma ho qualche problema sull' avviamento ritardato del motorino di avviamento.
                                                      Poi sotto ad uno dei rele c'e un piccolo diodo tra i cavi dell' alimentazione del rele D1 che con so a cosa serve.
                                                      Purtroppo non sono capace di inserire immagini.
                                                      Grazie mille a chi mi ha risposto.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        DFG1.5 /7001 1985

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Cia CAPITANO!!!
                                                          Come membro senior il tuo usernam ti si addice.
                                                          Comunque, come dicevi :"Nessun guasto e' "difficilmente risolvibile"...basta sapere quello che si fa'" devo dirti che hai ragione ma chi interviene su quella macchina per la prima volta, e non comosce le particolari caratteristiche (prestazioni) ritengo che sia impossibile che effettui la riparazione in particolar modo se non ha il manuale ed il tester.
                                                          GIUSTO per essere chiaro, ed a scanso di equivoci volevo precisare che non non intendevo dire che con il filo di rame si risolveva il problema.
                                                          Voglio prtecisare che il filo di rame era stato messo da altri soggetti "io il filo di rame non lo metto e non approvo quello che era stato fatto" il filo di rame può causare l'incedio della macchina.
                                                          Ciao e buo lavoro.
                                                          A MAURIZIO TRENTO volevo dire che se ti hanno mandato lo schema e bene altrimenti posso mandarti una spacie di schema da me prodotto analizzando l'impianto con descrizioni e funzionamento, comunque non assolutamente veri in quanto sono state delle deduzioni da me tratte.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                                            Cia CAPITANO!!!
                                                            Come membro senior il tuo usernam ti si addice.
                                                            Comunque, come dicevi :"Nessun guasto e' "difficilmente risolvibile"...basta sapere quello che si fa'" devo dirti che hai ragione ma chi interviene su quella macchina per la prima volta, e non comosce le particolari caratteristiche (prestazioni) ritengo che sia impossibile che effettui la riparazione in particolar modo se non ha il manuale ed il tester.
                                                            GIUSTO per essere chiaro, ed a scanso di equivoci volevo precisare che non non intendevo dire che con il filo di rame si risolveva il problema.
                                                            Voglio prtecisare che il filo di rame era stato messo da altri soggetti "io il filo di rame non lo metto e non approvo quello che era stato fatto" il filo di rame può causare l'incedio della macchina.
                                                            Ciao e buo lavoro.
                                                            A MAURIZIO TRENTO volevo dire che se ti hanno mandato lo schema e bene altrimenti posso mandarti una spacie di schema da me prodotto analizzando l'impianto con descrizioni e funzionamento, comunque non assolutamente veri in quanto sono state delle deduzioni da me tratte.
                                                            No per ora nessuno mi ha mandato alcuno schema.
                                                            Ti sarei grato se mi facessi avere qualche appunto di qualsiasi genere.
                                                            Ti ringrazio anticipatamente Maurizio

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                                              Ciao Maurizio!
                                                              La macchina di cui parli è un pò complessa, è hai bisogno dello schema originale, e probabilmente del manuale, in quanto la macchina 7001 è una macchina che, richiede interventi da parte del personale STILL.
                                                              Comunque se si è bruciata la scheda di potenza nella zona dove si trova il fusibile rapido da 5Amp. (dove sono montati i BUV18A) il problema non lo risolvi, in quanto il problema esisteva e qualcuno ha sostituito il fusibile con del filo di rame.
                                                              Non voglio scoraggiarti ma, non ti consiglio di perdere tempo e denaro, se il problema è risolvibile, lo può risolvere solo un tecnico STILL.
                                                              Scusami NinoApr di dove sei ? tu scrivi :
                                                              Comunque se si è bruciata la scheda di potenza nella zona dove si trova il fusibile rapido da 5Amp. (dove sono montati i BUV18A) "
                                                              Io non vedo questo fusibile rapido E' forse montato sul secondo piano della scheda Non visibile a prima vista ?
                                                              Io vedo solo un fusibile a nastro che serve il rele C26.
                                                              Grazie Mille

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X