MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

carrelli STILL

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dimmi che tipo di tarature vuoi fare ,perche nei digitali bisogna inserire la password, poi puoi fare le regolazioni , invece per attivare le varie funzioni bisogna inserire gli indirizzi service ,

    Commenta


    • Originalmente inviato da kapy Visualizza messaggio
      Dimmi che tipo di tarature vuoi fare ,perche nei digitali bisogna inserire la password, poi puoi fare le regolazioni , invece per attivare le varie funzioni bisogna inserire gli indirizzi service ,
      voglio impostarem di funzionare carrello 500 ore e dopo si ferma
      taratura per ore lavorativi
      grazzie

      Commenta


      • Devi premere i due tasti in alto a destra contemporaniamente (0 e pgr freccia) compare la lingua ...italiana, scorri le finestre con uno dei tasti in basso a destra (ultimi due della fila più in basso con freccia (su o giu) fino a (livello passwords)adesso premi il terzo tasto della fila più in basso partendo da destra (tartaruga)lampeggia il numeroin alto a destra li metti ( 2 ) con i tasti in basso a destra freccia su o giu poi conferma con il tasto in alto a destra (pgr freccia) poi premi il quarto tasto della fila più in basso partendo da destra lampeggera il pimo zero di destra inserisi ( 9)conferma( pgr freccia )tasto in alto a destrapoi (9)conferma(9)conferma (2)conferma adesso conpaiono le ore ,premi il terzo tasto in basso a destra tartaruga lampeggialo (0) con i tasti in basso a destra (frecce su giu) metti le ore conferma ,se la password é stata cambiata prova con (0999)se alla fine alla conferma compaiono tutti zeri ci vuole il pc still per vedere la nuova passwors ciao.
        Ultima modifica di kapy; 17/10/2009, 23:28. Motivo: non sono bloccanti le ore del sevice

        Commenta


        • non sono bloccanti le ore del sevice

          Commenta


          • Originalmente inviato da kapy Visualizza messaggio
            non sono bloccanti le ore del sevice
            provo luniedi su display e dopo ti faccio sapere che o rizolto.
            grazie per ajuto

            Commenta


            • Originalmente inviato da raal Visualizza messaggio
              Ciao, è successo anche a me qualche anno fà.
              Diagnosi, idroguda da revisionare o sostituire.
              Fallo controllare e chiedi la garanzia, l'droguida nuova costa parecchio.

              è in garanzia.. l'ho portato a casa 3 settimane fà...

              altre 2 domande urgenti..

              la batteria.. mi han detto che è all' 80% di vita..
              come faccio a verificare?? un elettricista riesce??
              perchè dopo 7 ore di lavoro diluite in 9 giorni ( 7 di lavoro e 2 di riposo sabato-domenica) è già scarico a zero.. è normale??

              ogni tanto premendo l'acceleratore mi disinserisce la marcia attiva, sia l'avanti che la retro.. la reinserisco, provo a partire, appena premo me la disinserisce.. non me lo fa sempre, ogni tanto però.. sia con 3 tacche di batteria sia appena dopo averlo caricato al 100%.. che può essere??

              che dite.. mi hanno rifilato un cesso..

              Commenta


              • Penso che tu debba saperlo!
                La mia domanda è : quanto lo hai pagato?
                Spero che tu non sia stato invogliato dal fatto che stavi facendo un'affare!

                Comunque dopo sette ore effettive di lavoro è normale che la batteria sia scarica.

                Commenta


                • Penso che tu debba saperlo!
                  a cosa ti riferisci??

                  La mia domanda è : quanto lo hai pagato?
                  11mila - 2mila del mio vecchio = 9mila

                  Spero che tu non sia stato invogliato dal fatto che stavi facendo un'affare!
                  ???

                  Comunque dopo sette ore effettive di lavoro è normale che la batteria sia scarica.
                  quindi dici che dopo 7 ore diluite come ho detto prima siamo sulla norma e quindi la batteria è buona..

                  Commenta


                  • In linea di massima è una buona autonomia.
                    non dispongo delle informazioni necessarie (dati caratteristici della macchina, tipologia di lavoro della macchina) ma tieni presente che quando, identificiamo una batteria in capacità la identifichiamo in amperora.
                    Esempio una batteria da 500 Amperoar dovrebbe avere la capacità di alimentare un carico che assorbe 500 amper per un'ora se invece il carico assorbe 250 amper il tempo aumenta a due ore, in pratica se il carico assorbe 100 amper il tempo di scarica, o come preferisci l'autonomia sale a 5 ore.
                    E' chiaro che ogni macchina ha una caratteristica, un tipo d'impiego, e degli accessori ,pertanto in linea di massima l'autonomia e di 7-8 ore ma dipende anche da altri fattori.
                    Per quanto riguarda il prezzo pagato, a mio parere hai pagato il giusto prezzo e dovrebbero averti dato una macchina con una buona batteria.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                      In linea di massima è una buona autonomia.
                      non dispongo delle informazioni necessarie (dati caratteristici della macchina, tipologia di lavoro della macchina) ma tieni presente che quando, identificiamo una batteria in capacità la identifichiamo in amperora.
                      Esempio una batteria da 500 Amperoar dovrebbe avere la capacità di alimentare un carico che assorbe 500 amper per un'ora se invece il carico assorbe 250 amper il tempo aumenta a due ore, in pratica se il carico assorbe 100 amper il tempo di scarica, o come preferisci l'autonomia sale a 5 ore.
                      E' chiaro che ogni macchina ha una caratteristica, un tipo d'impiego, e degli accessori ,pertanto in linea di massima l'autonomia e di 7-8 ore ma dipende anche da altri fattori.
                      Per quanto riguarda il prezzo pagato, a mio parere hai pagato il giusto prezzo e dovrebbero averti dato una macchina con una buona batteria.
                      ok perfetto, chiedevo perchè ha la stessa autonomia di quello mio vecchio.. quindi a sto punto anche la batteria vecchia era messa bene.. meglio così dai.. un pensiero in meno..

                      un'altra delucidazione..

                      l'r60-25 ha le superelastiche anche all'anteriore.. mentre il mio vecchio le aveva pneumatiche..

                      fuori dal mio capannone ho il "cortile" in ghiaia battuta.. è messo abbastanza bene, non ci sono chissà che buche..anzi.. ma comunque non è come se fosse asfaltato.. con il mio vecchio, avendo le pneumatiche andavio via a manetta e le vibrazioni erano smorzate..

                      con il nuovo avento le superelastiche ogni sassolino lo si sente.. al momento vado via alla velocità + bassa..

                      chiedo quindi.. tutte ste vibrazioni dovute dal pavimento in ghiaia a lungo danno problemi?? specialmente al reparto schede elettroniche parlo io..
                      devo andare al min oppure anche se vado via a manetta e con tutte le vibrazioni il comparto schede elettroniche non ne risentiranno? non vorrei trovarmi schede che saltano una dietro l'altra..

                      grazie

                      Commenta


                      • E' possibile sapere quale carrello avevi?

                        Comunque personalmente sono contrario ai pneumatici (con camera d'aria) sui carrelli, elettrici.
                        Ritengo che sono indicati a (mio parere) solo su macchine superiori ai 40 q.li con motori termici comunque gemellari.
                        Ritengo che siano più stabili i carrelli con gomme piene, creano meno attrito.
                        Per i carrelli elettrici l'attrito delle gomme influisce molto sull'autonomia, comunque vanno rispettate le pressioni delle gomme.
                        Le vibrazioni sono fastidiose, ma non sono un gran problema, tieni presente comunque che ci sono batterie che ne risentono per le vibrazioni.

                        Commenta


                        • evevo un Asea 25 q.li del 1900 e non mi ricordo.. so che ha + o - 23 anni ora..

                          comunque dici che le vibrazioni non sono un problema per il comparto elettronico e schede varie.. quindi posso anche aumentare la velocità di percorrenza..

                          Commenta


                          • batterie con rabbocco centralizzato

                            siccome c'è chi dice che:
                            prima si rabbocca e poi si ricarica
                            prima si ricarica e poi si rabbocca
                            si ricarica mentre si rabbocca

                            quale delle tre è quella corretta?

                            altra cosa.. dove trovo il numero di matricola stampato sul telaio del mio r60-25? e dopo aver trovato il numero matricola, come faccio a fare un controllo per verificare che il numero matricola corrisponda a quello che mi hanno venduto? per esempio anno di produzione.. ecc..

                            grazie

                            Commenta


                            • Questo è un vero dilemma!!
                              Tanti si sentono esperti e danno indicazioni, ma comunque è un argomento che abbima trattato in altri "post", faresti cosa buona fare una ricerca e leggere quanto ho scritto a proposito di ricarica batterie.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                Questo è un vero dilemma!!
                                Tanti si sentono esperti e danno indicazioni, ma comunque è un argomento che abbima trattato in altri "post", faresti cosa buona fare una ricerca e leggere quanto ho scritto a proposito di ricarica batterie.
                                hai anche ragione...

                                altra cosa.. dove trovo il numero di matricola stampato sul telaio del mio r60-25? e dopo aver trovato il numero matricola, come faccio a fare un controllo per verificare che il numero matricola corrisponda a quello che mi hanno venduto? per esempio anno di produzione.. ecc..
                                per questo invece??

                                Commenta


                                • dove trovo il numero di matricola stampato sul telaio del mio r60-25? e dopo aver trovato il numero matricola, come faccio a fare un controllo per verificare che il numero matricola corrisponda a quello che mi hanno venduto? per esempio anno di produzione.. ecc..

                                  grazie

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da AndreaVTR Visualizza messaggio
                                    dove trovo il numero di matricola stampato sul telaio del mio r60-25? e dopo aver trovato il numero matricola, come faccio a fare un controllo per verificare che il numero matricola corrisponda a quello che mi hanno venduto? per esempio anno di produzione.. ecc..

                                    grazie

                                    Commenta


                                    • Auguri

                                      Auguri a Tutti e allo staff di Buon Natale e Felicissimo Anno Nuovo da Pino

                                      Cerco codici errori still.

                                      Ciao BUON 2010

                                      Commenta


                                      • Aiuto ....Carrello STILL R70-25.....

                                        Buongiorno
                                        anno nuovo problemi nuovi, ho effettuato revisione del il motore di trazione di un carrello still r70 25, ( effettuato da una ditta specializzata in rifacimento di avvolgimenti)ora dopo averlo rimontato, questo non vuole sapere di partire,gira piano e non "sente" la scala del potenziometro, in poche parole non sale di giri ....ora ho effettuato il reset della parte elettoronica di comando..o ricontrollato i collegamenti....ma niente ...questo non parte

                                        P.S informo che non conosco la parte elettrica elettronica dei carrelli still, pertanto richiedo se una qualche anima gentile mi puo' aiutare o tentare almeno di darmi info riguardo la problematica

                                        alegar e Buon anno.......SPERIAM....

                                        Commenta


                                        • Ciao
                                          sapendo che sicuramente hai rimesso i cavi come prima,
                                          hai rimesso la dinamo tachimetrica e sopratutto il trascinatore della dinamo?
                                          Ultima modifica di galaky; 02/01/2010, 20:40.

                                          Commenta


                                          • )Devi sapere che la parte elettronica è complessa, ma sopratutto mi meraviglio che sia satata necessaria la revisione del motore, considerato che la mancaza di conoscenza della macchina non giustifica la decisione di revisione del motore.
                                            Comunque, il pedale dell'acceleratore agisce in due modi contemporaneamente,
                                            Sell'acceleratore meccanico per il motore diesel (mercedes quattro cilindri), e poi sul sensotre magnetico per la parte elettronica.
                                            Un sistema a scorrimento rende indipendente il sistema meccanico di accelerazione del motore anche da parte del distributore idraulico, pertanto il motore viene accelerato anche quando si aziona una leva idraulica.

                                            Per quanto riguarda il tuo problema dovresti descrivere meglio il problema.

                                            Commenta


                                            • Codici still

                                              Ciao a tutti e auguri ancora di buon anno, c'è qualcuno che puo' aiutarmi con i codici errori still???
                                              Ciao a presto

                                              Commenta


                                              • aiuto carrello still r 70-25

                                                Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                                )Devi sapere che la parte elettronica è complessa, ma sopratutto mi meraviglio che sia satata necessaria la revisione del motore, considerato che la mancaza di conoscenza della macchina non giustifica la decisione di revisione del motore.
                                                Comunque, il pedale dell'acceleratore agisce in due modi contemporaneamente,
                                                Sell'acceleratore meccanico per il motore diesel (mercedes quattro cilindri), e poi sul sensotre magnetico per la parte elettronica.
                                                Un sistema a scorrimento rende indipendente il sistema meccanico di accelerazione del motore anche da parte del distributore idraulico, pertanto il motore viene accelerato anche quando si aziona una leva idraulica.

                                                Per quanto riguarda il tuo problema dovresti descrivere meglio il problema.
                                                PRIMA COSA TI RINGRAZIO PER RISPOSTA....
                                                Dunque il motore e' stato rifatto poicheì essendosi allentati i bulloni di assemblaggio non lavorava in asse e si e' praticamente briciato l'avvolgimento.
                                                ora come tu sai sopra il motore e' posizionata una scatola in alluminio contenente parte dell' impianto elettronico per la trazione, il motore di trazione viene alimentato dal motore diesel tramite l'apposito generatore
                                                ora dopo averlo montato il display non mi comunica nessun tipo di quasto ..ma il motore nisba non gira....
                                                p.s ho smontato e aperto la parte elettonica ma non trovo nulla di difettoso.
                                                ho resettato tramite il display i parametri...eliminando eventuali errori in menoria ma niente risulta morto..
                                                come ti dicevo non essendo ferrato sul tipo di carrello non ne cavo un aragno dal buco
                                                forse necessita la valigietta still per riprogrammare tutto???
                                                se cosi fosse sono cavoli amari...
                                                p.s magari con il tuo aiut ne vengo a capo, al limite ti daro' altre info

                                                alegar

                                                Commenta


                                                • Premesso che al momento non ho schemi e quindi potrei non ricordare bene la seguenza e comunque intanto verifica come dice GALAKY se hai montato bene la dinamo takimetrica soll'asse del motore.
                                                  Allora considerato, che non conosci la macchina ti suggerisco di fare quanto segue:
                                                  1 avviare la macchina (motore diesel).
                                                  2 Verifica la presenza di tensione su D3 (che si dovrebbe eccitare a motore che gira e altermnatore di servizio che carica.
                                                  3 Indipendentemente se la macchina cammina o meno a motore avviato la macchina dovrebbe rimanere bloccata e ferma indipendentemente se si trova in discesa o salita.
                                                  4 La prte idraulica dovrebbe funzionare pertanto metti dei blocchtti sotto il montate e portando il brandeggio tutto avanti fai in modo che si sollevino le ruote da terra, dopodichè prova a nfar girare le ruote forzando con le mani , se girano libere stacca il connettore della dinamo tachimetrica e misura la tensione in uscita deve variare da 0 a 15 volt.
                                                  5 comunque se la macchina non rimane bloccata e ferma ( in pianura come in pendenza) scopri la parte elettronica (coperchio nero sul motore) svita le tre piccole viti e rimuovi la scheda controllo , sotto trovi un fusibile fissato con due viti ,al 99,9% quel fusibile è saltato (interrotto, l'alimentazione al quel fusibile arriva da relè C26 + 24 volt) va sostituito con originale STILL non li trovi in commercio e ti suggerisco assolutamente di mettere l'originale in quanto protegge l'elettronica e se ci sono altri problemi sull'impianto è meglio che la protezione sia attiva.
                                                  Ultima modifica di ninoapr; 04/01/2010, 12:49.

                                                  Commenta


                                                  • Grazie...per il momento
                                                    ora verifico e provo ad effettuare quello che mi hai indicato
                                                    pero' ti informo che il motore mi e' stato consegnato assemblato compreso di riduttori finali alle ruote pertanto dovrei rismontare tutto ..sempre che la dinamo tachimetrica (che non so cosa sia e dove si trova) tenga il problema ???
                                                    p.s il motore in questione e' raffreddato ad acqua con un circuito apposito
                                                    la scatola nera che dici e' quella sotto il cofano del motore ??? oppure e' quella posizionata sopra il motore di trazione ??? ( poiche' se quella e' in alluminio, fissata con 6 viti a esagonali)
                                                    p.s il cavo D3 ...mi dai maggiori info dove si trova

                                                    p.s le ruote girano libere....

                                                    grazie
                                                    Ultima modifica di BEN; 04/01/2010, 15:16. Motivo: aggiunta

                                                    Commenta


                                                    • Non devi smontare il motore La dinamo takimetrica è montata esternamente al motore elettrico sull'assale anteriore (sulla parte della culatta lato spazzole c'è un tubicino in plastica dal diametro di circa 5mm che trasmette la rotazione del motore elettrico alla dinamo , la dinamo takimetrica ha le dimensioni di circa 5 cm di lunghezza e 3 cm di diametro ( e piccolissima) e serve a dare la posizione millimetrica delle ruote o del senso di rotazione del motore elettrico (posizione passo passo).
                                                      La scatola contenente la parte elettronica è posizionata sotto al cofano in direzione del sedile di guida e ci sono dei relè di colore nero ed alcuni grigio o blù.
                                                      Il d3 è un relè, e non un cavo, e il c26 è un relè che porta il positivo all'elettronica che serve a pilotare il campo eccitatore allo statore sia del generatore elettrico che il campo statore del motore elettrico.
                                                      Il motore termico MERCEDES QUATTRO CILINDRI in tutta la questione non c'entra nulla Una volta che si avvia ed è in moto non lo devi toccare, anzi è regolato per un minimo che dovrebbe essere (se ricordo bene) 1150 giri ed è già in coppia.
                                                      Tieni presente che se un carrello come quello funzionante ha una pedana di 25 qli sulle forche e stà facendo una rampa, se il conducente abbandona la macchina e se ne va, la macchina a metà rampa, rimane fermo E NON SI MUOVE finche qualcuno non risale sulla macchina e decide cosa fare, se ecendere o continuare la rampa, pertanto con motore al minimo dei giri (1150) genera il 70% della sua potenza E' IN COPPIA

                                                      Commenta


                                                      • Il modello che hai come ho capito è quello digitale con inverter sopra il motore, appunto raffredato ad acqua. Hai attaccato giusto i l cavo can.bus? Su questo modello sull'inverter ci sono due cavi avvittati, uno appunto il cavo dati e uno il sensore di giri, a vista sono uguali ma se invertiti non va niente.
                                                        Ciao

                                                        Commenta


                                                        • Dipende di che macchina parliamo: codici allarme R60-R20 cruscotto digitale o codici allarme retrattili oppure codici programmazione cicalino e lampeggiante o altro? Per quello che posso...

                                                          Commenta


                                                          • DUNQUE....RAGA...

                                                            CON IL VS AIUTO...QUALCOSA COMINCIO ...A CAPIRE

                                                            COME DICE galaky il carrello e' il tipo digitale
                                                            ho smontato il coperchio .. dell' inverter ..e sorpresa ci stanno i cavi che trasmettono i giri motore e dati tranciati....mistero...come si sono tranciati...!!!

                                                            ora li riparo o sostituisco.....ci vorra un qualche giorno...per ordinarli poi rimonto e vediam se qualcosa cambia......

                                                            ci risentiam
                                                            per il momento grazie....
                                                            p.s a vs disposizione per eventuali problemi sui CAT endotermici ed elettronici

                                                            alegar

                                                            Commenta


                                                            • Codice operatore STILL

                                                              ciao a tutti possiedo uno STILL R60-40 del 1998 con consolle elettronica e display x messaggi operatore. Qualcuno conosce il codice operatore per azzerare il conta ore? Quelli che mi fanno manutenzione abituale non sono in grado di entrare nella programmazione ..... Il muletto è ok come manutenzione ma mi chiede in continuo il Service per scadenza ore ..... aiuto....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X