MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

carrelli STILL

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Nella foto che hai pubblicato si vede una scheda lunga.
    La scheda è fissata con tre o quattro viti, dopo aver tolto le tre viti, sotto c'è la parte di potenza (buv18a) e due stadi preamlificatori pilota, su quel modulo vi è un fusibile montatato con due viti alle estremità, il fusibile è lungo circa tre centrimetri.
    Attualmente sono collegato al forum con un portatile e mi mtrovo fuori sede, quando rientro cercherò di trovare gli appunti su quella macchina, sarebbe preferibbile lo schema originale.
    P.S. di transistor a connessione darlington Buv18a ne trovi montati 5 di cui 1 lavora singolarmente come chopper per lo statore motore e altri 4 a coppia di due lavorano sullo statore generatore.
    Tutti e cinque sono pilotati da due stadi amplificatori montati sul modulo di potenza ma il segnale pilota arriva dalla scheda tramite delle resistenze (mi pare da 100 hom 1/8 di w ) .
    Ultima modifica di ninoapr; 19/06/2009, 10:04.

    Commenta


    • #92
      Il rele vicino ai transistor a connessione darlington Buv18a e' integro e funzionante (wickmann werke super Flink Typ 20 lct 240v rms )
      Credo che il problema sia del collegamento dell impianto dalle batterie (12v e 24 v)
      e dei rele 12v e 24v con questa connessione:

      Grazie

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da MaurizioTrento Visualizza messaggio
        Il rele vicino ai transistor a connessione darlington Buv18a e' integro e funzionante (wickmann werke super Flink Typ 20 lct 240v rms )
        Credo che il problema sia del collegamento dell impianto dalle batterie (12v e 24 v)
        e dei rele 12v e 24v con questa connessione:

        Grazie
        Il ritardo sulla partenza del motorino è normale, infatti vicino all'inversore di marcia c'è un ritardatore di partenza per salvaguardare la corona del volano.

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da MaurizioTrento Visualizza messaggio
          Il rele vicino ai transistor a connessione darlington Buv18a e' integro e funzionante (wickmann werke super Flink Typ 20 lct 240v rms )
          Credo che il problema sia del collegamento dell impianto dalle batterie (12v e 24 v)
          e dei rele 12v e 24v con questa connessione:

          Grazie
          Maurizio ma il cablaggio è stato rifatto da tè?
          Perche in origine tutti i cavi sono grigi.

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da MaurizioTrento Visualizza messaggio
            Il modello viene indicato come DFG1.5 /7001 1985
            I cavi che alimentano quattro rele D1 24v, D3 12v, D2 24v, D4 12v + Rele Candelette + Rele C 26 partono da una connessione a spina da 12 Pin Bianca
            Questa mi si e bruciata.
            La ho ricostruita completamente ma ho qualche problema sull' avviamento ritardato del motorino di avviamento.
            Poi sotto ad uno dei rele c'e un piccolo diodo tra i cavi dell' alimentazione del rele D1 che con so a cosa serve.
            Purtroppo non sono capace di inserire immagini.
            Grazie mille a chi mi ha risposto.
            I diodi sotto i rele sono le protezioni per le bobine dei relè.

            Commenta


            • #96
              Si il cablaggio e stato rifatto completamente ma ho due cavetti che purtroppo sono disintegrati e non riesco a trovare la posizione sui rele.
              Tutti i cavi originariamente erano grigi e numerati.
              Un cavetto che partiva dai rele e andava al C26 si e fuso vicino alla morsettiera e ha fatto un falò. Io ho rifatto il piu possibile.
              Grazie

              Commenta


              • #97
                Still

                Ciao a tutti,

                Attenzione!!!!! chi sa come funziona il caricamento delle batterie di uno still r 70-30 avente motore diesel con due batterie 12 volt?

                Una batteria e per lìavviamento motore e lìaltra per i servizi, e viene caricata dall'alternatore del motore mentre l'altra?????

                Ciao fatemi sapere. Buoon Wekend.

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da Pino Amico Visualizza messaggio
                  Ciao a tutti,

                  Attenzione!!!!! chi sa come funziona il caricamento delle batterie di uno still r 70-30 avente motore diesel con due batterie 12 volt?

                  Una batteria e per lìavviamento motore e lìaltra per i servizi, e viene caricata dall'alternatore del motore mentre l'altra?????

                  Ciao fatemi sapere. Buoon Wekend.
                  Ciao
                  Le batterie sono caricate tutte e due in serie a 24, mentre quella dei servizi attraverso una schedina o l'impianto nei digitali viene scaricata alla tensione di quella dell'avviamento.
                  in questo modo la tensione di tutte e due e uguale per la carica dell'alternatore.

                  Commenta


                  • #99
                    Ciao Perche' non me la carica? ( quella dell'avviamento ) L'alternatore carica e anche bene ma solo quella dei servizi, ho saputo che viene ( avviamento) caricata
                    dal motore trazione quando e' in movimento, che ne pensi? ciao a presto.

                    Commenta


                    • Cerco lavoro

                      Cerco lavoro come riparatore carrelli a Torino anche piccola azienda, ho 6 anni d'esperienza nel settore, meccanico, elettronico, ecc.. ecc. ...... ::
                      Forte su Jungheinrich e omg.
                      Ciao da Pino
                      Ultima modifica di cepy75; 26/08/2009, 22:04. Motivo: Rimosso dati sensibili

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Pino Amico Visualizza messaggio
                        Ciao Perche' non me la carica? ( quella dell'avviamento ) L'alternatore carica e anche bene ma solo quella dei servizi, ho saputo che viene ( avviamento) caricata
                        dal motore trazione quando e' in movimento, che ne pensi? ciao a presto.
                        Il generatore ausiliario è quello (solo) che carica le due batterie, ma considerato che la prima batteria 0-12volte ha un carico costante che alimenta l'impianto ausiliario della macchina e l'uscita 0-24 non influisce sulle batterie per la presenza dell'alimentazione da parte del generatore ausiliario, diventa cosa normale che la tensione ai capi delle batterie sia sbilanciata.
                        Pertanto la tensione viene bilanciata dal modulo che trovasi al lato della parte elettronica (scatoletta nera dimensioni circa 10cm x15) fissata di lato, con un tester digitale dovrete trovare 13,70 volt per batteria.
                        Naturalmente (diventa chiaro e facile se avete lo schema) , -come dicevo tempo fà per suonare la musica occorre lo spartito-.
                        Ultima modifica di ninoapr; 29/06/2009, 16:36.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Pino Amico Visualizza messaggio
                          Ciao Perche' non me la carica? ( quella dell'avviamento ) L'alternatore carica e anche bene ma solo quella dei servizi, ho saputo che viene ( avviamento) caricata
                          dal motore trazione quando e' in movimento, che ne pensi? ciao a presto.
                          Tieni presente che sul motore trazione arriva una tensione di 110 volt.
                          Apparentemente è un motore in corrente continua, ma in effetti è alimentato da una una tensione pulsante chopperata ad onda quadra, dove il tempo non è fisso in quanto dipende dal pedale,(acceleratore) dalla dinamo tachimetrica e dalla posizione della macchina se in discesao in salita o in in pianura , quindi impossibile che la batteria venga caricata dall'impinto trazione.
                          Quella macchina E' FANTASTICA e solo chi la conosce bene può capire i suoi pregi , e le sue caratteristiche.
                          Ciao!!!

                          Commenta


                          • still efg 1.0 5002 del 1979

                            Ciao a tutti. Sono alle prese con uno still 5020 del 1979 il quale accellerando e tenendo fermo l'acceleratore , il teleruttore di marcia a volte si attacca , avolte no.
                            Chi mi può dare una mano ? Qualcuno ha uno schema elettrico di questo carrello ?

                            Commenta


                            • Ciao
                              Prova come prima cosa prova a controllare la tensione della batteria sotto sforzo.
                              Potrebbe essere un problema di batteria

                              Commenta


                              • Ciao,
                                Ho già controllato la batteria e mi sembra apposto, ho controllato anche il potenziometro sull'accelleratore, anche questo ok. Ho notato che la tesione sulla bobina del teleruttore di marcia va e viene.

                                Commenta


                                • Mi puoi spiegare più o meno il tipo di controllo elettronico,dove è posizionato e la forma della scheda così riesco a trovare lo schema che lo rappresenta

                                  Commenta


                                  • Ciao Mirko,
                                    c'e una schedina nella parte posteriore tra la zavorra e la batteria dimensioni 10x15cm poi ci sono degli scr e altri componenti elettronici. non riesco a capire un gran che perchè è molto stretto e i cablaggi sono stati toccati e rifatti.
                                    POtrebbe essere un problema di diodi SCR ?

                                    Commenta


                                    • hai un problema sull scr di spegnimento..............

                                      quando accelleri o vai in rampa il diodo quasi sicuramente va in corto

                                      Commenta


                                      • un carrello è a norma sempre e solo quando è certificato dal costruttore...............
                                        il fai da te non mette a norma nulla...............
                                        un carrello nato con le forche che scendono quando sei giu dal sedile era giè a norma quando è stato costruito(quindi certificato) e l ho è tutt ora...............

                                        Commenta


                                        • E' un difetto che si riscontra anche a causa del condencatore di spegnimento, oppure dell'SCR di spegnimento.

                                          Commenta


                                          • allora com'è il rientro, si muove qualcosa?

                                            Commenta


                                            • still ek12

                                              Ciao a tutti oggi presso un cliente mi è successo che un carrello still ek 12 ha rotto il soffitto.
                                              Il cliente sostiene che quando ha fatto la discesa della cabina, il carrello abbia sollevato invece che scendere.
                                              Quando sono arrivato il carrello presentava anomalia fe 15 ,non va e l impianto puzza di bruciato,.
                                              A qualcuno è capitata una cosa del genere?
                                              Monta uno zapi combisem 2d........
                                              Grazie

                                              Commenta


                                              • Questo impianto va ancora a scr?
                                                Magari l scr in corto ha fatto girare il motore sollevamento sempre.......
                                                Pero non mi spiego il perchè la cabina abbia cominciato a salire invece di scendere .........
                                                Fatemi sapere qualcosa..................

                                                Commenta


                                                • No,il Combisem della Zapi e un controllo trazione/pompa a mosfet.Dovresti avere un led di diagnosi montato sul controllo.Dal numero di lampeggi che avvengono dopo l'accensione,si dovrebbe riuscire a stabilire il problema.

                                                  Commenta


                                                  • ricerca service manual stillR20-20

                                                    bUON GIORNO A TUTTI

                                                    Mi po ajutare qualcuno con un manuale di still r20-20?perche non poso fare taratura su display e carrello e fermo .
                                                    aspeto vostra risposta .Grazie

                                                    Commenta


                                                    • Puoi dirmi matricola e anno dello STILL R20?
                                                      Scrivimi in MP se vuoi.(o in MAIL)

                                                      Commenta


                                                      • Attenzione ai cavi multifilari che vanno da cabina a impianto (che seguono un percorso impervio e passano sulle carrucole sul pistone soll.)
                                                        Spesso ci hanno dato problemi(da sostituire in quanto interrotti o in corto)

                                                        Commenta


                                                        • STILL R60-25 idroguida..

                                                          Salve a tutti, sono nuovo nuovo da queste parti..

                                                          2 giorni fa mi hanno consegnato l' R60-25 che ho acquistato.. è un usato del 2004..

                                                          bellissimo niente da dire.. completamente diverso da quello mio vecchio infatti ci devo ancora prendere mano al 100%

                                                          oggi però mi sono accorto di una cosa molto strana..
                                                          ovvero sia in movimento che da fermo, se giro il volante (sia di 1/4 di giro che di 1/2 giro) lui continua a girare fino a finecorsa.. sia verso Dx che Sx.. e quando sono in movimento lo sterzo è un pò duro nel cambio direzione.. perchè evidentemente lui vorrebbe continuare in un verso mentre io devo sterzare nell'altro e diventa duro nel frangente di cambio direzione, ma appena inverto la direzione diventa subito dolce però continuerebbe a sterzare da solo lui..

                                                          quindi in pratica mi tocca tenere sempre il braccio in tensione per tenere fermo lo sterzo dove voglio io..

                                                          il mio muletto vecchio (22 anni di lavoro) invece non si comportava così.. sterzavo e restava fermo li.. potevo andare via anche senza le mani sullo sterzo per esempio..

                                                          dato che per me lo STILL è nuovo chiedo appunto se è un problema o è normale che faccia così e tutti i STILL sono così..

                                                          Grazie in anticipo
                                                          Andrea

                                                          Commenta


                                                          • No,non è normale.Fallo controllare da chi te lo ha venduto.

                                                            Commenta


                                                            • Ciao, è successo anche a me qualche anno fà.
                                                              Diagnosi, idroguda da revisionare o sostituire.
                                                              Fallo controllare e chiedi la garanzia, l'droguida nuova costa parecchio.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X