MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trasmissione Idrodinamica OM DI-40

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trasmissione Idrodinamica OM DI-40

    Ciao a tutti.

    Ho un carrello OM DI 40 con trasmissione idrodinamica.

    Per motivi di praticità nell'alzare i carichi e per avere da subito più forza a livello di pompa idraulica, ho tarato il regime minimo del motore parecchio più in alto (agendo sul finecorsa della pompa diesel).

    Problema: come previsto, appena sfioro il pedale acceleratore il carrello ora parte un po troppo di corsa.
    E' possibile tarare la trasmissione in modo da adolcirla nonostante il regime motore più elevato.
    Ho dovuto fare questa modifica in quanto, non appena avevo un carico sulle forche e azionavo l'alzata, il motore arrivava quasi a spegnersi e dovevo continuamente accellerare.
    Con un vecchissimo Hyster 40, al minimo potevo alzare in tranquillità anche 25-30 q.li e senza calare di un giro il motore. Sarà anche questione di pompa idraulica?

    Grazie.

  • #2
    da quello che capisco il carrello dovrebbe essere un"di40 c",la trazione è comandata da elettrovalvole che agiscono su un distributore,che io sappia nn ci sono tarature da eseguire su cambio
    anzi,il pedale di marcia dovrebbe fare un pò di corsa avuoto,in modo da pilotare le elettrovalvole prima di accelerare(per avere una partenza morbida)

    Commenta


    • #3
      E' proprio un OM DI 40 C
      Come dici tu il pedale prima aziona elettricamente le valvole per l'avanti e indietro e poi inizia ad agire sui giri motore.
      Ma, avendo alzato un pochino il minimo motore per avere più fiato a livello pompa idraulica e perchè il motore al minimo era molto "imballato" (vibrava tutto il carrello), non appena ora sfioro i pedali il carrello parte un po troppo di corsa.

      Commenta


      • #4
        se hai già un bel gioco sul cavo acceleratore,l'unica cosa che puoi fare è lavorare di più con la frizione idraulica,se è regolata bene puoi migliorare la partenza(tipo auto per capirci)
        ciao.

        Originalmente inviato da SCIFARL Visualizza messaggio
        Potresti fare qualche esperimento con la valvola antischok.
        E' quella posta più vicin al pistoncino dell' inching.
        Devi svitare il tappo che c'e dietro e estrarre il pistoncino e la molla.
        Dentro il pistoncino ci sono degli spessori che servono per variare la durezza della molla e di conseguenza rendere l'innesto delle marce più o meno dolce.
        Non ricordo se tali spessori vanno tolti o messi ma si tratta di provare non succede niente.
        Importante che lavori con la massima pulizia non fare entrare polvere
        Ultima modifica di mefito; 10/10/2015, 18:08.

        Commenta


        • #5
          Freni OM DI40C

          Qualcuno mi sa dire che tipo di freni monta il suddetto carrello gemellato? A ganasce?

          Qualcuno in azienda ha avuto la maledetta idea di pulire il carrello con della nafta vicino ai mozzi ruota , e indovinate un pò ....
          Non frena più ... certo che c'è certa gente in giro... mandarla in pensione anticipata ...

          Comunque, tornando a noi, vorrei valutare la possibilità di smontarli e pulirli/sostituirli ma ho notato che i mozzi hanno dell'olio all'interno, c'entra qualcosa con i freni oppure no?
          Qualcuno ha qualche suggerimento prima da darmi prima di rompere tutto?

          Commenta


          • #6
            Carrello sui tappi
            Smonta le ruote
            Togli i tamburi svitando le sole due vitine dove va la chiave da 13
            Non toccare i tappi del riduttore che è sul mozzo
            Pulisci le ganasce con solvente e magari scaldale con una fiamma a gas per fare evaporare i residui untuosi.
            Un po' di carta vetrata grossa e rimonta tutto

            Buon lavoro
            Ultima modifica di SCIFARL; 20/04/2010, 18:44.

            Commenta


            • #7
              Olio trasmissione OM DI40-C

              Buongiorno,
              Ho il muletto in oggetto e dovrei sostituire l olio della trasmissione idrostatica, il libretto di manutenzione parla di determinate specifiche e una quantità richiesta di 20lt. Ma temo ci sia un errore in quanto nonostante non fosse stato scarso il livello... sono usciti solo 7,5 lt.
              Probabilmente il libretto riporta i dati di qualche vecchia trasmissione quindi non mi fido nemmeno della tipologia indicata... La trasmissione è una GIORDANO TRASMISSIONI.
              Qualcuno mi sa dare delle indicazioni precise.
              Grazie.

              Commenta


              • #8
                Ciao Stefano.Chi ,
                ho avuto tempo fa un esperienza tempo fa , ma 7,5l non mi risultavo ma potrei accettarli e 20 mi sembrato tanti mà , il produttore della trasmissione OK ma se non erro ci sono diversi versione .
                Per favore di che hanno è il carrello ? e hai la matricola ?

                Scusa perché ammetto che non so se potrò aiutarci , ma con questi dati posso verificare se o delle info più corretto , anche se la vedo difficile .

                Buona Domenica , Ciao
                Giusy1611

                Commenta


                • #9
                  Olio ATF minerale e arrivare fino al livello ?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da stefano.chi Visualizza messaggio
                    Buongiorno,
                    Ho il muletto in oggetto e dovrei sostituire l olio della trasmissione idrostatica, il libretto di manutenzione parla di determinate specifiche e una quantità richiesta di 20lt. Ma temo ci sia un errore in quanto nonostante non fosse stato scarso il livello... sono usciti solo 7,5 lt.
                    Probabilmente il libretto riporta i dati di qualche vecchia trasmissione quindi non mi fido nemmeno della tipologia indicata... La trasmissione è una GIORDANO TRASMISSIONI.
                    Qualcuno mi sa dare delle indicazioni precise.
                    Grazie.
                    Giusto per correttezza di info, la trasmissione è Graziano. Questo carrello ha montato due marche di trasmissione, la prima, Twin Disc e la seconda Graziano. Inoltre, se ricordo bene, di quest'ultima esistono 2 versioni, una monomarcia e uno con la lenta e veloce. Tu hai la seconda serie, quella più recente. Forse 20 litri si riferisce alla TD, che aveva il corpo trasmissione molto più grande della GR.

                    Commenta


                    • #11
                      Scusate il ritardo,

                      In effetti la trasmissione é una GRAZIANO TRASMISSIONI modello PST2 ovvero con 2 velocità sia in avanti che in dietro.
                      Probabilmente il libretto considerava la trasmissione di altro tipo.

                      Poi per il resto penso che il lubrificante indicato sia valido per entrambe, è richiesto un ATF con specifiche GM Type A - Sulfix A
                      Io ho preso il MOBIL ATF 220, purtroppo 20 lt invece del 7 / 7,5 necessari per arrivare a livello.

                      Commenta


                      • #12
                        Un' altra domanda, dopo 2000 ore di lavoro vorrei verificare ed eventualmente registrare le valvole aspirazione/scarico della testata.
                        C'è un modo per ruotare a mano libera il motore? Non ho visto punti di presa per poterlo fare con una chiave, anche se penso che per via della compressione del motore stesso sia comunque difficile.
                        Sarà necessario smontare gli iniettori per scaricare la pressione dei cilindri in compressione?

                        Grazie per l'aiuto

                        Commenta


                        • #13
                          Buona sera a tutti..
                          colgo l'occasione per chiedere se la trasmissione Twin Disc 2BA7727 a 2 velocità o una sola..grazie

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X