MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Funzionamento motori in corrente alternata

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ciao E355,
    non ho usato un' integrato specifico per fare questa funzione, ma ho preso il principio di funzionamento dell' inverter trifase

    qui

    e ho creato la logica in modo che sotto una sorgente di clock variabile mi restituisse gli impulsi sui tre rami dell' inverter con la sequenza necessaria al funzionamento (la tabella logica che trovi nel link va' semplificata). tutto questo modulato in pwm per regolare la tensione. tutto questo si interfaccia con lo stadio di potenza tramite dei comunissimi driver per mosfet acquistati da RS, lato alto e lato basso(autoprotetto quindi contro il cortocircuito di ramo).

    in questo caso al motore non importa che la tensione abbia o meno un' andamento sinusoidale.

    Appena ho un po' di tempo stampo lo schema, lo scannerizzo e lo posto qua.. purtroppo ce l' ho nel cad eagle nell' altro computer e non so come passartelo come immagine se non in questo modo. sono preso con le mine ma appena ho un' attimo faccio!

    Saluti e buon lavoro!

    Commenta


    • #32
      X al-tabar
      Potrei sbagliarmi, ma Trovo qualcosa che non va.
      Non so cosa utilizzerai dei dati della tabella che hai come riferimento per la tensioni nulle nelle sei configurazioni.
      Ti suggerisco di vedere meglio le tabelle.
      In quanto la 2.4 è esatta ma non corrisponde alla 2.1 che è errata nei pesi -
      Come anche la 3.2
      In pratica nel sistema ottale i pesi non sono corretti.

      Commenta


      • #33
        Ciao ninoapr,
        Probabilmente Tu sei molto più esperto di me in materia e quanto pare anche in matematica, ma a dirti il vero non mi sono complicato la vita guardando pesi e quant' altro, ho fatto solo riferimento alla tab. 2.1 e ho tolto lo stato 0 e 7 che non mi servivano e li ho ordinati in modo da avere la sequenza corretta. credo che la tab 2.1 mostri solo gli stati possibili dell' inverter(scusa il gergo terra terra).
        Ho ragionato più guardando lo schema che la tabella in sè. posterò comunque lo schema in cui mi sembra di aver disegnato anche la tabella che ho poi effettivamente utilizzato. fatto stà che alla fine l' inverter fa il suo lavoro.
        O forse non ho capito cosa volevi dirmi??
        grazie per l' intervento..

        Commenta


        • #34
          Indipendentemente da se andiamo a pilotare mosfet o scr,come circuito di controllo esiste un chip integrato che con un circuito RC abbia direttamente i terminali R S T,o bisogna far ricorso ad un generatore di segnali e poi far uso di due linee di ritardo per i segnali a 120 e 240?
          Tornando al circuito di prova,con motori strettamente legati alla frequenza a 2 Hz con due poli abbiamo già 120 giri al minuto,con un assorbimento all'avviamento di cinque volte la corrente nominale ,come si comporta l'alimentatore?

          Commenta


          • #35
            Ai tempi avevo guardato se esisteva qualche integrato dedicato, ma non avevo trovato niente.
            Non credo sia necessario avere delle uscite sfasate tra di loro, poichè il funzionamento può essere fatto pilotando con la sequenza corretta i vari rami dell' inverter. Non vorrei scrivere fesserie ma mi sembra che un periodo è dato da 6 impulsi di clock che servono per fare le varie commutazioni necessarie in un periodo, quindi una freq di clock di 6Hz restituisce 1Hz in uscita, trifase.

            Per quanto riguarda l' utilizzo bisogna partire chiaramente con la tensione a 0 per poi salire mano a mano che sale la frequenza.
            Avevo scritto infatti in uno dei post precedenti che bisogna stare molto attenti a quello che si fa.
            Dai un' occhio su google come si alimentano i motori asincroni tramite inverter. mi sembra che dalla freq. nominale del motore in giù, per avere coppia costante, bisogna mantenere costante il rapporto f/V, quindi al calare della frequenza deve calare anche la tensione in modo lineare.
            E' certo che per le prove non avrai bisogno di coppia, quindi puoi partire con la tensione molto bassa, e salire solo in frequenza, e se serve, gli dai un po' di tensione in più. Comunque se prendi uno stadio di potenza di un inverter per carrelli ti tiene un bel po' di corrente quindi stando attenti si puo' stare tranquilli. Magari all' inizio usa una pinza amperometrica a true rms value su una fase per monitorare la corrente.

            Saluti

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da al-tabar Visualizza messaggio
              Ciao ninoapr,
              Probabilmente Tu sei molto più esperto di me in materia e quanto pare anche in matematica, ma a dirti il vero non mi sono complicato la vita guardando pesi e quant' altro, ho fatto solo riferimento alla tab. 2.1 e ho tolto lo stato 0 e 7 che non mi servivano e li ho ordinati in modo da avere la sequenza corretta. credo che la tab 2.1 mostri solo gli stati possibili dell' inverter(scusa il gergo terra terra).
              Ho ragionato più guardando lo schema che la tabella in sè. posterò comunque lo schema in cui mi sembra di aver disegnato anche la tabella che ho poi effettivamente utilizzato. fatto stà che alla fine l' inverter fa il suo lavoro.
              O forse non ho capito cosa volevi dirmi??
              grazie per l' intervento..

              Scusa ma tu lo hai già relaizzato?
              Funziona?
              Io ho solo rilevato che nell'algebra di boole con sitema ottale i bit non hanno il peso (posizione) corrispondente al valore.

              in Pratica:
              OOO = zero
              OO I = UNO
              O I O= DUE
              O I I = TRE
              I OO= QUATTRO
              I O I = CINQUE
              I I O= SEI
              I I I =SETTE

              Non per sapere i fatti tuoi ma io cerco sempre di prevenire le complicazioni.
              Quello che premetto è l'utilità e la convenienza finale.
              In pratica qual'è l'obiettivo CHE DEVI da raggiungere?
              O meglio qual'è l'esigenza.
              Se mi dici qual'è la tua esigenza potrei suggerirti altre soluzioni.

              Commenta


              • #37
                non credo che quella tabella debba necessariamente rispettare l' algebra booleana, credo che mostri semplicemente i vari stati di pilotaggio dei rami dell' inverter.

                io lo uso per provare i motori o gruppi trazione interi al banco, niente di più...
                l' ho costruito più per passione che per necessità.
                ci saranno sicuramente delle soluzioni più semplici, io ho esposto la mia esperienza..

                Saluti

                Commenta


                • #38
                  Avevo fatto una semplice domanda....Comunque gli alimentatori a commutazione nascono dall'esigenza di recuperare l'energia della corrente di ritorno dei trasformatori di riga dei televisori a 15625 Hz.
                  Successivamente per fornire tensioni ai vari circuiti si è partiti dalla rete luce con ponte diodi e condensatore e mediante il controllo e pilotaggio di c.i. appositamente realizzati si sono realizzati gli "switching",che vengono usati anche per videoregistratori,dvd,decoder,per i gruppi di continuita e per i PC.
                  Con l'avvento delle saldatrici elettroniche a Mosfet si parla di inverter.
                  Per controllare i motori si costruiscono inverter trifasi,usati nei carrelli elevatori ed anche per controllare elettropompe,motoriduttori,i condizionatori.
                  Dunque circuiti se ne recuperano facilmente e con qualche adattamento pilotare qualsiasi booster di potenza.
                  Oppure partendo dal segnale R per ritardo si ottiene S e T.Allo scopo si può utilizzare un c-mos tipo 40106.

                  Commenta


                  • #39
                    Buona sera qualcuno mi direbbe quali fasi in verte l inverter per far girare un motore in senso orario o antiorario

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X