ciao E355,
non ho usato un' integrato specifico per fare questa funzione, ma ho preso il principio di funzionamento dell' inverter trifase
qui
e ho creato la logica in modo che sotto una sorgente di clock variabile mi restituisse gli impulsi sui tre rami dell' inverter con la sequenza necessaria al funzionamento (la tabella logica che trovi nel link va' semplificata). tutto questo modulato in pwm per regolare la tensione. tutto questo si interfaccia con lo stadio di potenza tramite dei comunissimi driver per mosfet acquistati da RS, lato alto e lato basso(autoprotetto quindi contro il cortocircuito di ramo).
in questo caso al motore non importa che la tensione abbia o meno un' andamento sinusoidale.
Appena ho un po' di tempo stampo lo schema, lo scannerizzo e lo posto qua.. purtroppo ce l' ho nel cad eagle nell' altro computer e non so come passartelo come immagine se non in questo modo. sono preso con le mine ma appena ho un' attimo faccio!
Saluti e buon lavoro!
non ho usato un' integrato specifico per fare questa funzione, ma ho preso il principio di funzionamento dell' inverter trifase
qui
e ho creato la logica in modo che sotto una sorgente di clock variabile mi restituisse gli impulsi sui tre rami dell' inverter con la sequenza necessaria al funzionamento (la tabella logica che trovi nel link va' semplificata). tutto questo modulato in pwm per regolare la tensione. tutto questo si interfaccia con lo stadio di potenza tramite dei comunissimi driver per mosfet acquistati da RS, lato alto e lato basso(autoprotetto quindi contro il cortocircuito di ramo).
in questo caso al motore non importa che la tensione abbia o meno un' andamento sinusoidale.
Appena ho un po' di tempo stampo lo schema, lo scannerizzo e lo posto qua.. purtroppo ce l' ho nel cad eagle nell' altro computer e non so come passartelo come immagine se non in questo modo. sono preso con le mine ma appena ho un' attimo faccio!
Saluti e buon lavoro!
Commenta