Se volete posso inserire anche il link alla mia azienda, NON c'è NESSUNA SPECULAZIONE.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattativa acquisto carrelli elevatori
Collapse
X
-
Ciao,
se posso, per i carrelli l'estetica conta ma arriva fino ad un certo punto, appaga l'occhio se così possiamo dire, quello che conta e sul quale fare delle serie valutazioni sono: le dimensioni, l'ergonomia (ossia la comodità per l'operatore, l'accessibilità ai comandi immediata e intuitiva, non dimentichiamo che è uno strumento di lavoro e meglio è concepito meno pesa il lavoro) i consumi e naturalmente chi ti assisterà per mantenere sempre efficiente il carrello nel tempo ossia il centro assistenza attrezzato e formato della tua zona per quel prodotto.
I marchi che hai preso in considerazione sono quasi tutti di prima fascia a mio avviso ti manca Toyota, prova a prenderlo in considerazione sono prodotti molto buoni.
Buon Acquisto
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da marcomdd Visualizza messaggiol'attrezzatura è la CM 165 FLAP PFR (GIRACASSONI).
Verrano utilizzati per movimentare bins (pesa, stoccaggio e invio in produzione tramite ribaltamento).
Lavoro all'aperto, 24h/24h . Verrano utilizzati preferibilmente gli elettrici per non essere bastonati dal caro gasolio.
il diesel diciamo è di backup o per sopperire ai momenti di ricarica.
In 15 mesi ancora nessuna anomalia ne al carrello ne all'attrezzatura.
Personalmente consiglio le leve manuali e non mini-leve o leve elettro-idrauliche.
- HYSTER e YALE possono offrirti la macchina in entrambe le configurazioni.Non conosco le possibilità di allestimento delle altre marche.
Considerato che dovrai lavorare all'esterno prendi le macchine con 3 pannelli(vetro anteriore+vetro tetto+vetro posteriore) inoltre prendi anche i teli laterali incernierati piuttosto che gli sportelli.
- Tutte le marche elencate da te sono comunque ottime!Ultima modifica di Andrew T.; 29/03/2014, 17:32.
Commenta
-
Originalmente inviato da Cercar Visualizza messaggioCiao,
se posso, per i carrelli l'estetica conta ma arriva fino ad un certo punto, appaga l'occhio se così possiamo dire, quello che conta e sul quale fare delle serie valutazioni sono: le dimensioni, l'ergonomia (ossia la comodità per l'operatore, l'accessibilità ai comandi immediata e intuitiva, non dimentichiamo che è uno strumento di lavoro e meglio è concepito meno pesa il lavoro) i consumi e naturalmente chi ti assisterà per mantenere sempre efficiente il carrello nel tempo ossia il centro assistenza attrezzato e formato della tua zona per quel prodotto.
I marchi che hai preso in considerazione sono quasi tutti di prima fascia a mio avviso ti manca Toyota, prova a prenderlo in considerazione sono prodotti molto buoni.
Buon Acquisto
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da ciccioans Visualizza messaggioGestisco la manutenzione presso una azienda che ha anche n°3 Hyster Frontali 4 ruote 20Qt ultima serie proprio con questa attrezzatura e 1Hyster con attrezzatura forche fisse CM 165 FLAP.
In 15 mesi ancora nessuna anomalia ne al carrello ne all'attrezzatura.
Personalmente consiglio le leve manuali e non mini-leve o leve elettro-idrauliche.
HYSTER e YALE possono offrirti la macchina in entrambe le configurazioni.Non conosco le possibilità di allestimento delle altre marche.
Considerato che dovrai lavorare all'esterno prendi le macchine con 3 pannelli(vetro anteriore+vetro tetto+vetro posteriore) inoltre prendi anche i teli laterali incernierati piuttosto che gli sportelli.
Tutte le marche elencate da te sono comunque ottime!
Gli elettrici li ho fatti quotare con vetro anteriore, posteriore, tetto e sportelli rigidi ( ci lavoro solo l'inverno , il caldo non è un problema).
Il diesel solo vetro anteriore, posteriore e tetto, senza sportelli.
Commenta
-
Originalmente inviato da marcomdd Visualizza messaggioChi mi spiega, in parole semplici, la differenza tra carrello idrostatico e idrodinamico ?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
Apro una parentesi perché stanno arrivando le prime offerte.
Le offerte sono state richieste a parità di carrello, portata, montante, accessori. I carrelli sono stati configurati in modo IDENTICO.
Ma come è possibile che tra la più alta e la più bassa ci siano 18k€ di differenza ?
Meno male che ero io che facevo speculazioni.
Comunque credo di poter affermare che una delle 5 ditte interessate ha deciso di volersi aggiudicare l'appalto.
E sinceramente non credevo ne avesse l'intenzione. Aspetterò comunque che arrivino le altre due offerte prima di decidere.
Grazie a tutti per le risposte.
Commenta
-
Originalmente inviato da Frà84 Visualizza messaggioCredi che dopo queste conversazioni avrai le idee chiare?Oppure bisogna alzarsi dalla sedia e vedere concretamente da vicino le macchine e i vari concessionari come sono organizzati!!
Ho in programma anche di visitare i concessionari se è per questo, ma dopo aver scartato i furbetti.
Tra l'altro mi pare di aver scritto che alcune delle macchine le ho già utilizzate perché di proprietà o noleggiate.
Commenta
-
Originalmente inviato da ciccioans Visualizza messaggioPersonalmente consiglio le leve manuali e non mini-leve o leve elettro-idrauliche.
Non avevamo parlato di questo aspetto, ovvero minileve/joystick/multipilot Vs leve meccaniche.
Per quanto di ottima fattura, questi dispositivi prima o poi si guastano, e non sono ricambi per nulla regalati...
Anch'io, se possibile, ti consiglio di scegliere il carrello con leve meccaniche.
Ne gioverà il tuo portafoglio, credimi!
Commenta
-
L'anno scorso ho preso in noleggio due carrelli con il joystick e non mi sono per niente piaciuti. Io sul carrello om still ho le leve e mi trovo benissimo.
Ho chiesto a tutti leve. Purtroppo jungheinrich ha solo mini leve da quanto ho capito.
Un altro aspetto che non trascuro è come si fa retromarcia.
Di nuovo mi trovo bene con om still che ha il pedalone che se premuto a dx va avanti se premuto a sx va indietro. Gli altri hanno o il doppio pedale o l'interruttore vicino le leve (scomodo) o addirittura la leva tipo cambio automobile per inserire la retromarcia (hyster).
Commenta
-
No effettivamente solo una questione di praticità e forse abitudine.
Andrew una delle ditte mi ha presentato un'offerta economica così vantaggiosa rispetto alle altre che probabilmente bisogna chiudere un occhio su alcuni aspetti 'minori'.
aspetto cmq altre due offerte. Lun o mart ne arriva una , a fine settimana l'ultima .
Commenta
-
Sai che non mi sarei aspettato di trovare un gap così alto tra la più vantaggiosa e la più cara (18k!!) soprattutto di questi tempi??
Li avrei immaginati tutti allineati....
Qui i casi sono 2: o qualcuno ha caricato troppo (ed anche questo mi sembra strano nella congiuntura attuale) o qualcun'altro pur di fare numeri e prendere il cliente è stato iper-competitivo...
Tornando al "tecnico" pensi di acquistarli con leve meccaniche o minileve?
Commenta
-
Relativamente alla prima riflessione credo che si siano sommati i due fattori: una azienda pur di prendere il cliente ha fatto una super offerta. Le altre tentano in ogni caso di non sbilanciarsi troppo almeno con i preventivi scritti e di massimizzare il profitto.
Per quanto riguarda il tecnico ove possibile ho chiesto preventivi con leve meccaniche a tutti.
Commenta
-
Discorso gommatura?
Ci sono esigenze particolari quali piazzale asfaltato, cemento industriale, zone "bagnate" dove c'è un minimo di possibilità di perdita di aderenza?
Originalmente inviato da marcomdd Visualizza messaggio...Lavoro all'aperto, 24h/24h . Verrano utilizzati preferibilmente gli elettrici per non essere bastonati dal caro gasolio.
il diesel diciamo è di backup o per sopperire ai momenti di ricarica...
Può essere una valida soluzione, inciderebbe meno di un carrello di scorta con tutti gli annessi e connessi.Marco B
Commenta
-
Il piazzale è di cemento industriale e ovviamente in caso di pioggia si bagna.
Le gomme sono tutte super elastiche. Diciamo che a piazzale bagnato se vuoi sgommare ci riesci, ma lo devi volere.
Per quanto riguarda la batteria di scorta non l'ho considerata , ma immagino che per sfilarla e infilarla ci voglia un po'.
Commenta
-
Il tempo di sostituzione varia secondo il modello e la tecnica utilizzata, si può utilizzare un'apposito gancio inforcabile con un secondo carrello, un paranco di adeguata portata, alcuni modelli permettono di maneggiare la batteria anche dal basso, sempre con un secondo carrello o con transpallet, altri usano un carrello manuale dotato di rulli sul quale far scorrere la batteria.
Le soluzioni sono svariate, basta capire quella più idonea, ovviamente un minimo di tempo per la sostituzione è da considerare.Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da marcomdd Visualizza messaggioL'anno scorso ho preso in noleggio due carrelli con il joystick e non mi sono per niente piaciuti. Io sul carrello om still ho le leve e mi trovo benissimo.
Ho chiesto a tutti leve. Purtroppo jungheinrich ha solo mini leve da quanto ho capito.
Un altro aspetto che non trascuro è come si fa retromarcia.
Di nuovo mi trovo bene con om still che ha il pedalone che se premuto a dx va avanti se premuto a sx va indietro. Gli altri hanno o il doppio pedale o l'interruttore vicino le leve (scomodo) o addirittura la leva tipo cambio automobile per inserire la retromarcia (hyster).
Jungherich se non sbaglio istalla un piccolo pulsante su il multipilot idraulico sul bracciolo dx operatore.
Commenta
-
Originalmente inviato da ciccioans Visualizza messaggioHyster e yale hanno la possibilitá di poterti offrire il pedale monotrol (simile ad om-still per me é comodissimo) o interrutore posto su leva idraulica.
Jungherich se non sbaglio istalla un piccolo pulsante su il multipilot idraulico sul bracciolo dx operatore.
Magari avesse il pedale monotrol. Su Yale non so ancora. Jungheinrich è come dici tu, pulsante sul bracciolo dx.
Commenta
-
Originalmente inviato da Frà84 Visualizza messaggioCredi che dopo queste conversazioni avrai le idee chiare?Oppure bisogna alzarsi dalla sedia e vedere concretamente da vicino le macchine e i vari concessionari come sono organizzati!!
Il suo interesse è chiaro,il tuo molto meno.
Originalmente inviato da Frà84 Visualizza messaggioCompra Manitou e non te ne pentirai,in tutto e per tutto.Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioE' iniziato il campionato,sono arrivati anche gli "ultras".
Scherzi a parte,se proponi un'alternativa,la devi anche argomentare,tenendo conto delle specificità dell'utilizzo e dell'assistenza disponibile,oppure sei proprio della categoria sopra descritta?
Originalmente inviato da Frà84 Visualizza messaggioSono curioso perchè nella mia zona è inesistente
Originalmente inviato da yoyolo Visualizza messaggioOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da marcomdd Visualizza messaggioHyster purtroppo sul diesel monta la leva per inserire la retromarcia.
Magari avesse il pedale monotrol. Su Yale non so ancora. Jungheinrich è come dici tu, pulsante sul bracciolo dx.Garantito!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da ciccioans Visualizza messaggioSu Hyster disel o elettrico il monotrol c'è!!!Garantito!!!
Commenta
-
Ciao prendi in considerazione anche i carrelli elevatori Montini gli unici con assale sterzante fino a 101 gradi che possono essere equipaggiati con batterie fino a 1000 ah sono costruiti in Italia e montano ormai il collaudato impianto zapi in ac quello che montava la vera OM e la Cesab . Inoltre la Montini propone carrelli anche con gli ammortizzatori .
Commenta
-
Perdonatemi, ma con che criterio vengono selezionati i moderatori in questo blog? Io credo che come in tutti i blog si possano dare consigli utili all'acquisto e non indagare su prezzi e rendere pubblici differenze di prezzo fra i prodotti. I marchi citati sono due di prima fascia e 2 di seconda fascia, tanto per capirci se mettevi a confronto il prezzo di un om con il prezzo di uno still quale era tra i due il più caro? L'offerta iniziale può mutare è solo un inizio. Mi spiace ma questa affermazione a mio avviso non è da "moderatore" ma da moderare ed inoltre la considero poco onesta e poco costruttiva per chi deve acquistare.
Commenta
-
Originalmente inviato da bmcarrelli Visualizza messaggioCiao prendi in considerazione anche i carrelli elevatori Montini gli unici con assale sterzante fino a 101 gradi che possono essere equipaggiati con batterie fino a 1000 ah sono costruiti in Italia e montano ormai il collaudato impianto zapi in ac quello che montava la vera OM e la Cesab . Inoltre la Montini propone carrelli anche con gli ammortizzatori .
Capitolo Pratico:
Per quanto riguarda il pedale unico invece fai attenzione..da quanto ne so io l'OM-Still lo può montare solo sul Rc40..mentre sugli altri modelli monta il doppio pedale stile Linde..quindi: piede sinistro -> marcia indietro - piede destro -> marcia avanti..freno centrale..e avere le macchine configurate con una guida diversa può essere un problema..
Per quello che vedo andando in diverse aziende, se hai personale che gira e quindi hai tutti che un po' lo usano..l'inversore sulla prima leva è di sicuro il sistema più intuitivo..mentre se hai delle figure che guidano il muletto tutto il giorno dipende da come si abituano..
Capitolo Economico:
18.000,00: 3 = 6.000,00 a macchina..mm...interessante secondo me dovresti chiamare il rappresentante per chiedergli a quanti bicchierini di whisky è arrivato...
adesso non so se OM Still stia ancora regalando i carrelli come faceva l'anno scorso..ma sono veramente tanti su macchine così piccole, io di mio che vendo uno dei prodotti che stai valutando ti posso dire che nella media 2/3.000,00 in più rispetto a 2 dei marchi sopracitati li costo sempre..e sinceramente su uno in particolare lo voglio sperare... ma 6.000,00 in più..un 20% quasi mi sembra esagerato..
Capitolo Tecnico:
Per quanto riguarda il commerciale Hyster che dice che sul diesel non si monta il monotrol...azzardo che abbia una macchina in casa senza monotrol e voglia sbolognarti quella..comunque digli che può sempre prendere un pedale doppio e sostituirlo (digli di ricordarsi di impostare sulla macchina il doppio pedale..se no non suona la retromarcia)
Commenta
-
Originalmente inviato da Cercar Visualizza messaggioPerdonatemi, ma con che criterio vengono selezionati i moderatori in questo blog? Io credo che come in tutti i blog si possano dare consigli utili all'acquisto e non indagare su prezzi e rendere pubblici differenze di prezzo fra i prodotti. I marchi citati sono due di prima fascia e 2 di seconda fascia, tanto per capirci se mettevi a confronto il prezzo di un om con il prezzo di uno still quale era tra i due il più caro? L'offerta iniziale può mutare è solo un inizio. Mi spiace ma questa affermazione a mio avviso non è da "moderatore" ma da moderare ed inoltre la considero poco onesta e poco costruttiva per chi deve acquistare.
inoltre ho letto le regole del forum e non mi pare di averle violate.
Infine ho volutamente parlato solo di differenze senza associarle a una o all'altra marca. Sei te che hai fatto delle associazioni.
per me di poco onesto ci sono solo 18k € di differenza nelle offerte.
Commenta
Commenta