MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

om e 30 ac si muove a scatti (trazione)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • om e 30 ac si muove a scatti (trazione)

    Salve,
    ho un om e 30 ac (elettrico) che presenta un problema al quale non riesco a venire a capo

    dopo un periodo in cui ha funzionato regolarmente, all'improvviso ha iniziato a muoversi a scatti e la prima operazione è stata quella di verificare il gruppo pedali/potenziometro accelerazione.
    dopo aver cambiato il potenziometro, il carrello è ripartito per circa un paio di giorni ed ha funzionato regolarmente.
    Ora di nuovo la trazione va a scatti! ho misurato i valori di tensione in uscita dal potenziometro e sono sballati (non certo entro i 5.5 - 9V che dovrebbero essere).
    Da cosa potrebbe dipendere? so che in ingresso il potenziometro dovrebbe avere 12V fissi, ma io ho misurato il 3° filo (quello della tensione in ingresso al potenziometro) e sembrerebbe essere oltre i 20V!!!
    Posso dare tutti gl ialtri dettagli che riterrete opportuni per chiarire il mistero! Faccio presente che ho già cambiato una volta il cuscinetto/sensore montato sull'asse del motore (quella volta il carrello andava pianissimo). Stavolta va a scatti, cioè l'accelerazione non è lineare e probabilmente l'uscita dal potenziometro, essendo a scatti e fuori parametro, non trasmette il giusto segnale alla scheda trazione....
    Chi mi puo' aiutare? Grazie!!

  • #2
    Potenziometro sterzo, se hai consolle zapi cerca il valore in test e prova fino a che te lo fa .

    Commenta


    • #3
      potrebbe essere dovuto al surriscaldamento di una delle tre fasi che non lavora bene
      ciao

      Commenta


      • #4
        il surriscaldamento di una delle tre fasi potrebbe essere dovuto a che cosa? effettivamente ho constatato un surriscaldamento sugli attacchi dei cavi sul motore.... ma per il fatto che sono lenti? il carrello ha funzionato regolarmente dopo aver "stuzzicato" il potenziometro accelerazione... poi di nuovo, senza altro motivo apparente, è ritornato a muoversi a scatti... ho scollegato il cardano e il motore libero ha degl impulsi a scatti, ho misurato anche il segnale in uscita dal potenziometro accelerazione e mi da valori sballati... ma dovrebbe essere -mi dicono- tra 5.5 e 9V...

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da mchanic Visualizza messaggio
          Potenziometro sterzo, se hai consolle zapi cerca il valore in test e prova fino a che te lo fa .
          purtroppo non ho la consolle zapi. un aspetto strano: prima dell'ingresso del potenziometro accelerazione, ho tre fili, uno dovrebbe avere i 12V in ingresso potenziometro, l'altro il neutro ed il terzo il segnale che va alla scheda. Solo che misuro ed ho circa 10V. Potrebbe essre questo?
          Il potenziometro dello sterzo dove lo trovo? Dici che potrebbe essere in qualche modo coinvolto? mi pare strano...

          Commenta


          • #6
            la tua macchina se non erro monta un inverter Zapi AC3,che per l'alimentazione del potenziometro trazione fornisce 10V.Devi verificare con un tester magari analogico,l'uscita del segnale dal potenziometro alla logica e sincerarti che il valore del segnale stesso sia lineare (segnale standard utile per il tipo di logica da 0 a 10V),e che non presenti dei buchi di regolazione.
            Ciao

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Mirko75 Visualizza messaggio
              la tua macchina se non erro monta un inverter Zapi AC3,che per l'alimentazione del potenziometro trazione fornisce 10V.Devi verificare con un tester magari analogico,l'uscita del segnale dal potenziometro alla logica e sincerarti che il valore del segnale stesso sia lineare (segnale standard utile per il tipo di logica da 0 a 10V),e che non presenti dei buchi di regolazione.
              Ciao
              il problema temo sia proprio questo e cioè non ottengo un segnale lineare di 10V in ingresso del potenziometro... questo cosa significherebbe, che l'inverter è andato?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da amedeoferoci Visualizza messaggio
                il problema temo sia proprio questo e cioè non ottengo un segnale lineare di 10V in ingresso del potenziometro... questo cosa significherebbe, che l'inverter è andato?
                Se non hai stabili 10v sul'alimentazione del potenziometro si,mentre se è il segnale in uscita dal pedale verso la logica allora è il pedale ad avere dei problemi.

                Commenta


                • #9
                  Scusami , ero convinto XE AC invece il tuo E 30 ac , perciò ha due pannelli uguali sia per trazione che pompa . Questo carrello monta un cuscinetto -sensore di giri nel motore e la ricerca guasto è parecchio impegnativa. Se quando accelleri parte e salta come un cavallo da rodeo potrebbe essere quello , ma non ho capito se il carrello è tuo o se lo hai in riparazione.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da mchanic Visualizza messaggio
                    Scusami , ero convinto XE AC invece il tuo E 30 ac , perciò ha due pannelli uguali sia per trazione che pompa . Questo carrello monta un cuscinetto -sensore di giri nel motore e la ricerca guasto è parecchio impegnativa. Se quando accelleri parte e salta come un cavallo da rodeo potrebbe essere quello , ma non ho capito se il carrello è tuo o se lo hai in riparazione.
                    esattamente, è proprio come dici.
                    aggiornamento di oggi pomeriggio: dopo aver tentato di tutto, abbiamo deciso di smontarlo completamente (rimossa la batteria e smontato il motore). Sembrerebbe -lo sapremo domani al rimontaggio- che il famoso cuscinetto con sensore (già cambiato circa un anno fa) che abbiamo verificato un paio di settimane fa, abbia un leggero gioco sull'asse motore e quindi slitta in modo casuale ed imprevedibile, generando un segnale anomalo e creando il famoso movimento a scatti Avevo letto qui sul forum che tale cuscinetto dovrebbe essere fissato con prodotti tipo locktite, il che non è stato fatto... e le conseguenze potrebbero essere proprio queste! speriamo sia solo questo e domani, rimontando il cuscinetto ben fissato all'asse motore, speriamo di avere la bella notizia che il problema sia risolto! vi sapro' dire... (il muletto è mio, mi ha dato veramente molti grattacapi nel tempo, un po' per poca esperienza mia e del mulettista, un po' per sfortuna, un po' per....??? ) in un primo momento avevamo escluso tale cuscinetto in quanto l'altra volta, col cuscinetto rotto, il carrello andava lentissimo ma costante. Stavolta abbiamo ricercato il guasto nella pedaliera, cambiandone il potenziometro, e per qualche giorno tutto è andato bene. Poi di colpo ed in modo imprevedibile il carrello andava, poi di nuovo i capricci. A rigore di logica, la causa dovrebbe essere il famigerato cuscinetto che a volte slitta e a volte gira con l'asse motore, producendo segnali sballati

                    Commenta


                    • #11
                      peraltro il servizio di assistenza, nell'ultimo intervento (giugno 2014) durante il quale mi disse che si trattava del cuscinetto, non è riuscito ad accedere -tramite programma per computer- a tutti i parametri e settaggi della scheda inverter.... qualcuno saprebbe darmi qualche dritta? io ho il cavo di collegamento, ma non ho il programma

                      Commenta


                      • #12
                        se avessi la consolle zapi potremmo fare delle prove ad anello aperto modificando alcuni parametri software e verificare come gira il motore con encoder escluso
                        ciao

                        Commenta


                        • #13
                          a proposito non serve alcun programma solo la consolle con l eprom del costruttore di livello high

                          ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da tecnicoceom Visualizza messaggio
                            a proposito non serve alcun programma solo la consolle con l eprom del costruttore di livello high

                            ciao
                            è la consolle che mi manca... ma quando vennero quelli dell'assistenza avevano un laptop con programma...

                            Commenta


                            • #15
                              Ai,ai,ai... tecnico fai da te... pericolo costante....non fatevi solo male.

                              Commenta


                              • #16
                                amedeo, da come descrivi le cose si vede che ci "smanetti" parecchio e ne capisci abbastanza...
                                però non ti pare di spingerti un po troppo oltre??

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                                  amedeo, da come descrivi le cose si vede che ci "smanetti" parecchio e ne capisci abbastanza...
                                  però non ti pare di spingerti un po troppo oltre??
                                  non mi pare, naturalmente tutto cio' che facciamo lo facciamo nella massima sicurezza (cardano smontato) e talvolta -viste le pretese dell'assistenza "ufficiale" ed i risultati- siamo obbligati a farlo.

                                  Come già detto, nell'ultimo intervento di quelli "autorizzati" non siamo riusciti ad ottenere altre informazioni all'infuori del fatto di sapere che il cuscinetto con sensore era malfunzionante. Lo abbiamo cambiato da soli, visto che l'assistenza ha chiesto 500 (cinquecento) euro di solo cuscinetto + lavoro, la stessa assistenza non è riuscita ad entrare nella gestione dei parametri dell'inverter per mancanza di "dialogo" tra scheda e calcolatore.

                                  Con questo non biasimo in generale, ma debbo necessariamente fare di necessità virtù.. e visto che sbagliando si impara e visto che non facciamo assistenza ai carrelli di mestiere, talvolta succede di "dimenticare" di fissare il cuscinetto all'asse motore... ma chi non ha buona testa ha buone gambe

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Tiodo62 Visualizza messaggio
                                    Ai,ai,ai... tecnico fai da te... pericolo costante....non fatevi solo male.
                                    stai tranquillo... lavoriamo in sicurezza. Solo che abbiamo dovuto rismontare tutto per la seconda volta in pochi giorni... ma tant'è. Appena rimontato vi faro' sapere se abbiamo risolto...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da amedeoferoci Visualizza messaggio

                                      Come già detto, nell'ultimo intervento di quelli "autorizzati" non siamo riusciti ad ottenere altre informazioni all'infuori del fatto di sapere che il cuscinetto con sensore era malfunzionante.
                                      dimenticavo: per questo abbiamo lautamente pagato -in anticipo- e potevamo scoprirlo leggendo questo forum

                                      per evitare malintesi: non critico coloro i quali fanno assistenza con competenza e serietà, ma gli avventurieri che pretendono cifre assurde per risultati scarsi. A quel punto preferisco fare da me.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Perdona....ma come puoi dire cifre assurde con risultati scarsi se comunque nn hai permesso all'assistenza di fare la riparazione? Probabilmente avresti risolto subito...invece ci hai smanettato tu x ben 2 o 3 volte. ..ma il tuo tempo e quello dei tuoi colleghi alla tua ditta non costa nulla? Nn sarà il tuo...ma quanti clienti ho visto farsi fare la diagnostica e poi tentare lA riparazione fai da te salvo poi fare più casini e nemmeno ammetterlo al momento di chiamare l'assistenza! Tu c torni chiaramente trovi problemi sfori dal preventivo e il cliente si permette pure di lamentarsi....AD OGNUNO IL SUO LAVORO

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Non solo,chiede in questo specifico forum,dove tecnici professionisti offrono gratuitamente la loro consulenza ,"accomunandoli" praticamente tutti a quegli "incompetenti ed esosissimi tecnici "delle assistenze,anche se ,per poter usufruire di queste consulenze,mette le mani avanti e li "assolve" da ogni colpa.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da jungh76 Visualizza messaggio
                                            Perdona....ma come puoi dire cifre assurde con risultati scarsi se comunque nn hai permesso all'assistenza di fare la riparazione? Probabilmente avresti risolto subito...invece ci hai smanettato tu x ben 2 o 3 volte. ..ma il tuo tempo e quello dei tuoi colleghi alla tua ditta non costa nulla? Nn sarà il tuo...ma quanti clienti ho visto farsi fare la diagnostica e poi tentare lA riparazione fai da te salvo poi fare più casini e nemmeno ammetterlo al momento di chiamare l'assistenza! Tu c torni chiaramente trovi problemi sfori dal preventivo e il cliente si permette pure di lamentarsi....AD OGNUNO IL SUO LAVORO
                                            te lo dico subito: sai quanto ho pagato il solo cuscinetto? 90 euro (contro i 500 del solo cuscinetto -escuso montaggio-) dell'onesto assistente... ognuno ne trae le conclusioni che crede. Avrei dovuto acquistarlo da lui? Forse saro' stato sfortunato io...o forse non ho molto da scegliere (assistenza autorizzata OM a 300 km, tempi di attesa di diversi giorni, a meno di non pagare in anticipo 400 euro di uscita e trasferta, a prescindere....). Qualcosa non mi torna. Avrei dovut oacquistare una marca diversa, in base all'assistenza che ci sarebbe stata? le cose cambiano... le aziende di assistenza cambiano anch'esse la marca di riferimento, in base alle vendite... ma stiamo già andando fuori tema.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da amedeoferoci Visualizza messaggio
                                              per evitare malintesi: non critico coloro i quali fanno assistenza con competenza e serietà, ma gli avventurieri che pretendono cifre assurde per risultati scarsi. A quel punto preferisco fare da me.
                                              Il mondo è pieno di imbecilli e altrettanto di professionisti competenti,è libertà di ognuno scegliere a chi rivolgeri.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Probabilmente t serebbe bastato rivolgerti ad un onesto riparatore piuttosto che all'assistenza ufficiale. ..comunque nn è detto che il ricambio da te acquistato sia assolutamente uguale. ..a volte le case sono costrette a renderli compatibili in questo caso con l'elettronica aggiungendo filtri o accorgimenti che fanno funzionare correttamente il pezzo....e non è detto che acquistando tu per 90 euro il pezzo abbia risolto. ...comunque ti auguro un buon lavoro!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da jungh76 Visualizza messaggio
                                                  Probabilmente t serebbe bastato rivolgerti ad un onesto riparatore piuttosto che all'assistenza ufficiale. ..comunque nn è detto che il ricambio da te acquistato sia assolutamente uguale. ..a volte le case sono costrette a renderli compatibili in questo caso con l'elettronica aggiungendo filtri o accorgimenti che fanno funzionare correttamente il pezzo....e non è detto che acquistando tu per 90 euro il pezzo abbia risolto. ...comunque ti auguro un buon lavoro!
                                                  mi premeva precisare alcuni aspetti:
                                                  - il ricambio da me acquistato a 90 euro è esattamente lo stesso di quello offertomi dall'asistenza "ufficiale" (cuscinetto SKF con sensore encoder, stesso codice, identico in tutto e per tutto)
                                                  -

                                                  Ora è a posto e funziona.
                                                  Ultima modifica di mefito; 07/04/2016, 21:55.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Nn ho mica detto che il ricambio SKF nn fosse uguale...ho semplicemente osservato che tra il cuscinetto SKF e quelli OM..poteva esserci qualche differenza al di la del solo cuscinetto

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X