MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Foto Quiz : Gru a Torre

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da comedil gts Visualizza messaggio
    Davefuma, ma sei sicuro che questa sia una Edilmacchine toscana? io questo marchio non lo ho mai sentito:

    può essere una Benedini? perchè dal carrello e il bozzello e altre parti assomiglia molto a una Benedini.... di quelle nuove flat-top.
    1)mi sono accorto adesso che ho sbagliato il marchio, è Edilgru Toscana e non Edilmacchine toscana
    2) possibilissimo

    Commenta


    • gru simma

      comunque questa gru è un simma http://img20.imageshack.us/img20/6176/1003400v.jpg

      io me la ricordo perchè sembra che sia anche al deposito che conosco io a Caserta una simile e poi io l'ho vista al lavoro nel 1992 era 30 metri di braccio

      parlo di questa , dovrebbe avere anche questa le zavorre di volata come quelle della foto del link di sopra , domani do anche un occhiatina migliore devo andare al deposito scattero qualche altra foto , e poi sabato partecipo allo smontaggio di una S1039



      riguardo alla misteriosa gru del link forse Socem, mi è venuto in mente spero che sia cosi , che la gru quando è smontata chiude la controfreccia sotto la torre e forse le zavorre che ho citato forse appartengono a essa , la cuspide si chiude laterare (secondo informazioni datemi stamattina la cuspide si chiude forse all'interno della ralla ), poi aveva un ribaltamento torre per maggiore ribasso di altezza e quel braccio con quella meccanica richiude il braccio dalla parte di sopra

      La Simma Presente in foto è una S76363 piu o meno la simma del link è una S1030 , per chi è della provincia di roma avra sentito parlare di un incidente di questa gru dove si sono staccate le zavorre dalla controfreccia , domani o domenica vi scriverò qualcosa in più se mi raccontano i dettagli
      Ultima modifica di ALIANI; 10/10/2009, 20:44.
      [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

      Commenta


      • Edilgru toscana? ma hanno il sito internet? comunque assomiglia molto a delle nuove Benedini flat-top.

        Aliani, mi pare che hai ragione... è una Simma di quelle vecchie.... serie S...
        mi raccomando Aliani per lo smontaggio della S1039... fai delle foto e poi mettile nella discussione Simma....

        Commenta


        • Sabato inizia lo smontaggio ,lunedi il trasporto e poi il montaggio poco dopo della 1039 , fine ottobre monteremo una Peiner MK da 50 metri di braccio e circa 50/60 di torre attualmente in manutenzione
          [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

          Commenta


          • Originalmente inviato da comedil gts Visualizza messaggio
            e questa??? guardate che meccanica nel braccio....

            non la conosco... purtroppo...
            In un altro post avedo detto che si trattava di una Cattaneo , poteva anche essere Comedil o socem , mi ricordon di averla vista nel gennaio 1997 , era mezza incidentata alla parte del braccio era di colore verde e arancione come la socem e poi aqveva le zavorre laterali con il marchio proprio
            [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

            Commenta


            • Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggio
              In un altro post avedo detto che si trattava di una Cattaneo , poteva anche essere Comedil o socem , mi ricordon di averla vista nel gennaio 1997 , era mezza incidentata alla parte del braccio era di colore verde e arancione come la socem e poi aqveva le zavorre laterali con il marchio proprio
              ah.... può darsi che sia anche una Socem.... guardando da questa foto di un' altro modello Socem.... il contrappeso diviso in due parti:
              Ultima modifica di comedil gts; 08/10/2009, 20:00. Motivo: inserito il collegamento dell' immagine.

              Commenta


              • Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggio
                Vi allego foto di Balla77 il quale mi ha chiesto di postarle per lui







                unna come questa gru è arrivata in deposito dobbiamo solo trasportare il carro e tra 15 giorni inizia la messa a nuovo cioè da verniciare , è stata montata 2 anni fà , ma prima smontata pezzo per pezzo , per montarla come una tradizionale con autogru facendola passare sopra il tetto del fabbricato da ristrutturare e adesso è stata data in permuta per l'acquisto di una Peiner MK80
                [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                Commenta


                • che cosa possa essere questa? BPR?

                  è in smontaggio.

                  Commenta


                  • Sì, concordo BPR. Per quel che ne so, aggiungerei appartenere alla serie GT 200: ma quale fra queste, 215, 217, 222, 229 è un problema per me distinguere. Tutte le gru hanno comunque 4t (8t in IV) carico max, mentre in punta si va da 1,7t / 45m a 2,2t / 55m a seconda del modello.

                    Commenta


                    • eccola qua smontata non so se sono simili o le stesse





                      i componenti sono già in deposito per la riverniciatura
                      [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                      Commenta


                      • Si è sorella di quella da me fotografata. mi piacevano un mondo quelle gru. peccato non esistano più. adesso è tutto un proliferare di gru automontanti a rotazione bassa... pfui...

                        Commenta


                        • In effetti proprio l'ultima foto riportata da Aliani è stata una delle "rare" gru al di fuori di Simma ad essere montata sempre nei pressi della zona mia. La facevano gialla, ma da me l'avevano montata BIANCA. Arrivava semplicamente caricata su un camion , la posizionavano su un basamento precostruito in cls, e poi da la si "sviluppava" tutta quanta... Avevano messo dei pezzi aggiuntivi per alzarla più di quanto prevedeva la parte telescopica. Almeno altri 10 mt in più...
                          Il braccio era pressochè simile sia di dimensione che in lunghezza a quello adottato dalle Simma serie "S"... un bel "braccione" dopotutto ma con il resto della struttura sicuramente più piccola e apparentemente più fragile. Era sprovvista anche di scalette interne, e l'argano si trovava alla base della gru.

                          Commenta


                          • questa? FM?

                            vediamo se qualcuno riesce a capire da sotto.

                            Commenta


                            • la FM di cui ho postato la foto è stata montata , neanche il tempo di poterla pitturare
                              che è stata noleggiata , anche a essa si monta una prolunga di torre di 3 metri
                              [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                              Commenta


                              • riguardo alla misteriosa gru del link forse Socem, mi è venuto in mente spero che sia cosi , che la gru quando è smontata chiude la controfreccia sotto la torre e forse le zavorre che ho citato forse appartengono a essa , la cuspide si chiude laterare (secondo informazioni datemi stamattina la cuspide si chiude forse all'interno della ralla ), poi aveva un ribaltamento torre per maggiore ribasso di altezza e quel braccio con quella meccanica richiude il braccio dalla parte di sopra

                                La Simma Presente in foto è una S76363 piu o meno la simma del link è una S1030 , per chi è della provincia di roma avra sentito parlare di un incidente di questa gru dove si sono staccate le zavorre dalla controfreccia , domani o domenica vi scriverò qualcosa in più se mi raccontano i dettagli[/quote]

                                che meccanica la Socem... ecco perchè la cuspide è così stretta, si puo spingere dentro la torre.. eheh....
                                allora è una Simma... quella postata da me tempo fa... S76363..

                                Commenta


                                • Comedil ,La Simma che è stata postata è la S1030 , l'altra è quella che ho postato io la foto della cuspide simma , perchè non vedi di fare qualche altra foto alla misteriosa Socem?
                                  [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da comedil gts Visualizza messaggio
                                    questa? FM?

                                    vediamo se qualcuno riesce a capire da sotto.
                                    A me sembra una Cibin serie Autorapid: per un confronto, http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=103641

                                    Commenta


                                    • si puo darsi che sia una Cibin... le ho confrontate.

                                      Commenta


                                      • qualcuno di voi sà dirmi il modello di questa potain?mi sembra un'80 metri di braccio ma non avendo la possibilità di andarci vicino mi piacerebbe sapere le portate....dovrebbe essere della ditta codelfa.




                                        Uploaded with ImageShack.us
                                        Ultima modifica di teo gru; 27/04/2010, 18:54.

                                        Commenta


                                        • MD365 versione da 80 m dela Soc. CODELFA


                                          Ho vinto qualcosa ?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da SaBlu Visualizza messaggio
                                            MD365 versione da 80 m dela Soc. CODELFA


                                            Ho vinto qualcosa ?
                                            grazie sablu,ero sicuro che prima o poi arrivavi....ti avevo scritto anche in mp......se vuoi il premio devi dirmi anche le portate

                                            Commenta


                                            • .... dimmi prima il premio e poi ti do le portate ...

                                              Commenta


                                              • dico al mio principale di far fare alla potain un preventivo x una 75 metri se no andiamo diretti sulla CTT 331

                                                Commenta


                                                • Ciao,

                                                  un mio amico hanno trovato questa gru a Milano. Che cosa è questo? Ho pensato che si tratta di FM Gru, ma probabilmente qualcosa d'altro.

                                                  Saluti da Budapest,
                                                  Zsolt



                                                  Commenta


                                                  • Fm non può essere... strano... Tgm per caso.... assomiglia a una Tgm... io dico Tgm. perchè si nota dal bozzello... torre... carrello e braccio... ma non ne sono sicuro....

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da comedil gts Visualizza messaggio
                                                      Fm non può essere... strano... Tgm per caso.... assomiglia a una Tgm... io dico Tgm. perchè si nota dal bozzello... torre... carrello e braccio... ma non ne sono sicuro....
                                                      Raimondi o TGM , tanto c'è poca differenza ...

                                                      Commenta


                                                      • Raimondi no di sicuro il bozzello e la "cuspide" sono diveri, TGM non mi convince sempre la cuspide, nella foto che ho allegato non si capisce bene, pomeriggio vado a vederne una vediamo di venirne a capo....

                                                        Commenta


                                                        • azzeccato!!! TGM!!! vi spiego: cliccate la foto quella più vicina... se notate nella controfreccia dove ci sono i blocchi di cemento e sopra dovè c'è scritto "Assistedile" che sarebbe l' impresa, se notate dietro la scritta c'è il marchio rotondo della TGM e in parte la scritta. notate bene. ecco la foto più vicina: http://www.postimage.org/image.php?v=PqwVjVA non ne sono sicuro ma mi sa di si che è TGM.

                                                          cioè la scritta dell' impresa costruttrice copre quasi il marchio TGM, forse questo modello è di una gamma passata, prima delle flat-top che producono oggi... perchè visitando il sito della TGM ci sono foto di gru così... poi si nota il marchio quasi sbiadito.. anzi cancellato nella cassetta elettrica dietro la cuspide.

                                                          Commenta


                                                          • Ciao a tutti! Allego tre foto di una TGM GR 35-100 (del 2004) vista a Torino, che aiutano a confermare quanto detto correttamente sopra
                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • ah ecco... una volta produceva gru così e adesso le flat-top... risolto... finalmente... ma questa serie di quante ne esistevano? c'è n' erano che arrivavano fino a 50m di braccio? vedremo....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X