MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Foto Quiz : Gru a Torre

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • si anche a me una fari... ma mi viene un dubbio... ma all' epoca le facevano così grandi? boh... io pensavo che c'erano solo quelle automontanti a rot. alta...

    Commenta


    • Uhm… sembrerebbe una Potain, serie 70 (ca fine ’60, inizi ’70): tipo 877 (15t max./3,7t @47m; h. max 65,4) o tipo 878 (17t max./4,5 t @47m; h. max 55,60); però la conferma bisognerebbe chiederla a Sablu…

      Commenta


      • Confermo le gru in oggetto sono una Simma e l'altra è una vecchia Potain serie H o J . Il cantiere lo conosco molto bene visto che se guardi bene su google map ci dovrebbe essere montata anche un Potain MD2400 che avevo venduto nel 2001 .

        Commenta


        • Grazie Sablu per la tempestiva risposta.

          Commenta


          • si, allora è Potain... infatti ieri sera ho visto una scheda tecnica pdf di queste vecchie gru Potain...
            si c'è anche una MD 2400

            Commenta


            • Questo gru e un vechhio Potain tipo 9xx (907?).

              Commenta


              • e Questa Cattaneo rotazione bassa non automontante?
                Attached Files

                Commenta


                • No, montabile con autogru come citygru

                  Commenta


                  • si, come ha detto linaprin è una citycrane che si monta con autogru... il modello cm 50 se non ricordo male... è fuori produzione da un po di anni... l' anno scorso circa hanno cominciato a produrre le flat top a rotazione alta... questa era l' unica, con 40 mt di braccio e 3000 kg di portata max... è rara...

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da VerdeSimma Visualizza messaggio
                      e Questa Cattaneo rotazione bassa non automontante?
                      una come questa era mantata anche vicino la stazione di Fidenza (PR) nel 2008 , e se non sbaglio era montata con tralicci in più
                      [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                      Commenta


                      • Dal sito Cattaneo, 2002 (1t@40m, max 2,5t@18,4m; h. 22,5-31,9m)
                        Attached Files

                        Commenta


                        • ragazzi,cerco info su questa edilgru dei primi anni 80.sbracci altezze e portate.ai tempi deve essere stata una bella gru,dalle mie parti ce nè ancora una.

                          Commenta


                          • bella la edilgru, perchè a quell' epoca era raro vedere gru automontanti a rotazione bassa con quelle altezze, e braccio lungo... anche con tiro in IV se non sbaglio? da notare sul carrello... dovrebbe avere sui 35-40 metri di braccio... sicuramente intorno ai 35...

                            Commenta


                            • quella che si vede sullo sfondo dovrebbe essere la 1000 - 36 idr con braccio da 36 metri,carico in punta 10 q.li e massimo 30 q.li.altezza massima 26 metri.questa dovrebbe essere sui 45 metri.

                              Commenta


                              • Molto bella la foto con le 2 edilgru.. cen'era una qua vicino in un deposito ma non l'ho mai vista montata...ma ha un pistone idraulico per mettere la torre in verticale tipo le automontati attuali??

                                Commenta


                                • Smontata (manca il braccio, nella foto), si nota il pistone idraulico (MH 800 28 del 1981; 800@28m./1000@25m., 2000@13m) Invece, non ho dati sulle due edilgru di cui sopra
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da piergru Visualizza messaggio
                                    Smontata (manca il braccio, nella foto), si nota il pistone idraulico (MH 800 28 del 1981; 800@28m./1000@25m., 2000@13m) Invece, non ho dati sulle due edilgru di cui sopra
                                    Esatto, questa è uguale a quella che c'era qui vicino,solo che questa non ha la torre telescopica...Cmq anche qui hanno tolto il braccio ,che è diviso in 2-3 pezzi

                                    Commenta


                                    • bella foto... ma qual' era la più grande della serie? a rotazione bassa, non alta... c'èrano anche a rot. alta ma è tutta un altra gamma...

                                      ma questa? quella verde nello sfondo dietro la Potain Igo T 85... boh... penso che sia ancora in produzione perchè è una foto di una fiera di qualche anno fà...
                                      Attached Files
                                      Ultima modifica di comedil gts; 25/03/2012, 18:23.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da comedil gts Visualizza messaggio
                                        ma questa? quella verde nello sfondo dietro la Potain Igo T 85... boh... penso che sia ancora in produzione perchè è una foto di una fiera di qualche anno fà...
                                        Mai vista... Avevo visto una FB in fiera che aveva soluzioni simili...ma non ne ho mai viste in cantieri per confermarne l'esistenza... qui FB non va molto,le uniche che ho visto spesso sono quelle con il braccio dietro inclinato a 45° senza cuspide e negli anni 80 qualche rotazione alta automontante.

                                        Commenta


                                        • trovato!!! si tratta di una Jaso (spagnola)... mi è venuto in mente prima da quel colore... e poi la tipica forma dei blocchi del contrappeso...
                                          si tratta della serie box... http://www.jaso.com/es/productos/nue...ne/box/j150-10

                                          Commenta


                                          • E questa benazzato? Nei primi anni 90 sene vedevano tantissime anche più grosse,(tipo Potain Gtmr)... ora mi sa che non vendono più tantissimo...
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • Trovato e scannerizzato un vecchio articolo (1989 ca), Benazzato:
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • bah siamo in crisi... poi di qualità non sono fra le migliori... e quindi c'è ne sono poche (sia di vecchie come quella e sia di nuove)...

                                                Commenta


                                                • Un po' di storia: Loro e Parisini
                                                  www.kran-info.ch/ poi cliccate su "aktuelle\news"...

                                                  Commenta


                                                  • Ciao a tutti!!
                                                    Non so se ne avete già parlato, questa è la gru presente nel cantiere del termovalorizzatore di Torino.
                                                    Il camino è alto 120 metri, quindi credo che la gru sia sui 130-140 metri.
                                                    Sapete identificare il modello? Dovrebbe essere una Potain…







                                                    CIAO

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da SIKUMEGALIFTER Visualizza messaggio
                                                      Ciao a tutti!!
                                                      Non so se ne avete già parlato, questa è la gru presente nel cantiere del termovalorizzatore di Torino.
                                                      Il camino è alto 120 metri, quindi credo che la gru sia sui 130-140 metri.
                                                      Sapete identificare il modello? Dovrebbe essere una Potain…







                                                      CIAO
                                                      ciao, belle foto, dovrebbe essere una Potain md 238... se dietro la cabina c'è un elemento a forma di cilindro, non si riesce a vedere bene, le uniche due con elemento a forma di cilindro accanto alla cabina sono la md 208 e la md 238... la cuspide della 208 è diversa... non ha tutti quei tubolari...

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                                        queste 2 gru fotografate ieri che marca sono?

                                                        ecco la prima
                                                        purtroppo la foto è un po' "bruciata" cmq è il tipico verde San Marco.
                                                        che sia una San Marco quindi?



                                                        e poi la seconda, che invece non saprei proprio che marca possa essere

                                                        penso sia una gru della Cibin c'è ne una qua vicino a casa mia simile

                                                        Commenta


                                                        • penso che quella sia una cattaneo da 8 metri

                                                          Commenta


                                                          • Dalle forme del cassone della zavorra e del bozzello direi proprio che è una San marco...

                                                            Commenta


                                                            • la prima a rotazione alta, è assolutamente una vecchia San Marco, mentre la seconda
                                                              non saprei proprio... non è assolutamente una Cattaneo perchè non hanno mai fatto modelli in quella forma, intendo senza il tirante sul braccio, infatti si confonde con quelle vecchie senza tubolari a "zig-zag"...
                                                              ah milan1996 non fare doppi messaggi ma usa il pulsante modifica...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X