Salve a tutti: guardando le immagini dei lavori dell'ampliamento dell syadio San Siro per i mondiali 90 si devono varie gru con la scritta "Belleli" : questa era la ditta produttrice???? esiste ancora???? io non trovo niente :ha peercaso cambiato nome???
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
belleli
Collapse
X
-
Derrick Belleli
Ciao Bressa82,
io da moltissimi anni sto cercando documentazioni su i derrick (definizione esatta) della Belleli.
So della costruzione di due esemplari (ma forse possono essere anche di più) e del loro primo utilizzo nel cantiere "alto lazio" di Montalto di Casto.
Poi ho rivisto la macchina a Milano nel cantiere dello stadio San Siro impegnata a sollevare parti della copertura; in seguito un esemplare so che è stato impiegato dalle parti di Taranto per la "Belleli Galaxy".
Avevo anche delle tabelle ma devo cercarle.
Intanto ti allego una foto relativa al cantiere di Montalto di Castro (credo anno 1985/86).
SalutiGabriele
-
Le gru utilizzate per la costruzione dello stadio di San siro sono state progettate e realizzate appositamente dalla Belleli.Ognuna di esse era costituita da una torre tubolare del diametro di 4,75 metri e alta 64 metri. All’estremità superiore, è collocata la torretta di rotazione dotata di ralla da 5,8 metri di diametro sulla quale si trovavano il braccio principale, il braccio secondario, il puntone di rinvio delle funi di esercizio, argani e motori e cabina di comando (girevole). Entrambi i bracci erano dotati di una cella di carico in grado di indicare in modo continuo in cabina il carico appeso alla taglia. Inoltre sulla cerniera di coda del braccio è installato un trasduttore angolare in grado di segnalare i metri di sbraccio reali a cui si sta operando. Tutte le operazioni avvenivano tramite azionamenti idraulici azionati da un motore diesel da 185 kw. Le gru in totale erano alte 100 metri ed avevano un peso di 1050 ton con un baricentro posto a 44 m di altezza. Le gru durante i lavori sono state movimentate mediamente una trentina di volte ciascuna. Per movimentarle è stata costruita un’attrezzatura adatta a ripartire il peso della gru su carrelli, la quale consiste in una coppia di travi lunghe 20 m collegate al tubo trasversale di appoggio ed alla torre mediante 4 tralicci funzionanti da puntoni. Al di sotto del piano vengono posizionati i carrelli da 750 ton di portata posizionati sull’esterno mentre centralmente si trovano quelli da 300 ton. La fune di sollevamento aveva un diametro di 44 mm con taglie in 38esima per il braccio principale e di 36 con taglie in 14esima per quello secondario. La portata del braccio principale era di 1000 ton mentre il secondario portava “solo” 250 ton.
Commenta
-
Per balla77 e Actros, la belleli era la più importante azienda metalmeccanica italiana attiva ancora oggi nei settori energia, petrochimico, off-shore ecc.
Aveva allora anche un discreto parco di gru cingolate (DEMAG CC, ecc) e autogru, oltre a derrick e cavallette per movimentare e posizionare anche i propri manufatti.
Presso il cantiere SAIPEM di Arbatax, in Sardegna, opera ancora un derrick da 1000tons mentre un'altro è operativo negli emirati arabi presso la locale filiale dove viene utilizzato anche per posizionare colonne e reattori (in alternativa alle classiche gru mobili).
OT x BALLA77: se le foto nn sono pesanti linkale qua http://666kb.com/Gabriele
Commenta
-
Una delle due gru realizzate per lo stadio di San Siro esiste ancora ed è a Taranto. Spero che l'altra sia finita abbandonata in un campo piuttosto che in fonderia. Sto per pubblicare una bella monografia sulle due gru su funivie.org
appena pronta vi avviso.
Lo storico gruppo Belleli non esiste più però vero? E' rimasta la Belleli Galaxy di taranto mi pare.
Commenta
-
Balla77 sei sicuro che quella di Taranto sia una delle due del Meazza??
La ricordavo diversa quella di Taranto, più grande e con torre bianca (nn perfettamente circolare come sezione).
Almeno a quanto ricordo anche sulla DE.CA.BEL. (la Joint Venture tra DECALIFT S.P.A., CARGO INTERNATIONAL S.P.A. e BELLELI).
Qualche immagine dei derrick:
In Arabia Saudita http://www.heavyliftinternational.co...leliimages.htm
Al cantiere della centrale nucleare di Latina
Ultima modifica di MAXILIFT; 09/05/2007, 10:08.Gabriele
Commenta
-
A Taranto è rimasto solo l'ufficio della Belleli Ricerche, che comunque è di proprietà di un altra azienda. La produzione di piattaforme è ormai ferma da una decina di anni e gli stabilimenti sono stati venduti al gruppo Marcegaglia.
Nei piazzali sono rimaste solo alcune vecchie gru Coles e Locatelli.... forse la gru di cui parlate voi si trova nell'area Marina dove cera il cantiere per il montaggio delle piattaforme....se c'è è smontata perchè io non l'ho mai vista.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
COMPLIMENTI !! Davvero delle gran belle foto !!! Grazie a Michele e al sito funivie. org per aver pubblicato le foto !!!
una piccola curiosita' per tutti quelli che mi sanno rispondere: ma nella foto n°3 della terza pagina mi sbaglio o su la trave di cemento c'e' "parcheggiata" una gru cingolata?Giorgio - MMT STAFF
Commenta
-
Non ti sbagli, su quelle travi grazie a quelle gru ci hanno gironzolato tutti i mezzi possibili immaginabili. Gru a torre montate su carro, gru da 300 t. cingolate, augotru gommate e persino una pala Caterpillar. Vedrò di recuperare qualche foto in più. Non le ho messe nella monografia perchè non erano strettamente legate al montaggio e funzionamento delle due mega gru.
Commenta
-
Qui si vede chiaramente una piccola foto nella quale compare una delle due gru di San Siro. So di certo che alla fine dei lavori a San Siro sono state smontate e trasferite, quindi non sono state mandate direttamente in fonderia. Purtroppo però non so più nient'altro. Magari sono state vendute. Riguardo ai link postati in precedenza direi che non sono proprio quelle gru. Montalto e le altre di heavylift non hanno niente a che vedere con quelle di San Siro. Per quel che ne so io erano uniche. Due gru di questo genere non tutti sono in grado di farle! Almeno 20 anni fa! Sarebbe bello recuperare qualcuno di Belleli a quei tempiUltima modifica di BALLA77; 13/05/2007, 14:05.
Commenta
-
A Mantova si producevano colonne, reattori e serbatoi mentre a Taranto si producevano piattaforme off-shore con relative strutture e/o componenti.
Per quanto riguarda le due gru di San Siro, sono state montate ed utilizzate a taranto e poi trasferite ad Arbatax dove una è poi stata smontata mentre l'altra è tutt'ora al lavoro.Gabriele
Commenta
Commenta