MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

CTT181-8b

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao a tutti ragazzi!!!!
    Ho letto nei recenti forum delle Vostre nuove macchine e sono contento per Voi.
    Per dare una mano a Corso: è vero che i fili sono aumentati ma è anche una questione di elettronica. Immagino infatti che la macchina abbia Inverter su tutti i movimenti: questo comporta di dover dare un maggior numero di informazioni agli stessi (senso di rotazione, posizione 0, presenza, velocità, etc) prima invece queste funzioni erano nei teleruttori che sono stati soppiantati appunto dagli inverter. E' evidente dalle tue foto che ci siano sensori e celle di carico. Ognuno di questi deve mandare informazioni al quadro elettrico. Per quanto riguarda questioni di garanzia: 1 anno per tutto ciò che non è vendita al dettaglio... macchine edili un anno a discrezione poi della casa costruttrice (te ne danno anche 10 di anni basta che paghi e ci sono i prolungamenti della garanzia). Se comunque hanno montato la macchina e hanno rilasciato una dichiarazione di corretto montaggio e qualcuno dell'azienda ha firmato per accettazione purtroppo non ci si può appellare... Bisogna richiedere un intervento di taratura e controllo.... E' questione di sicurezza, non assumerti la responsabilità per mancanze di altri. Si rischia la galera per il nuovo D.Lgs 81/2008 sulla sicurezza ( parlo di te non del tuo datore di lavoro).
    Se poi hai ruggine e altro... beh scrivi ma non ho idea se la garanzia Comedil risponda per questo.
    Ciao e buon lavoro... Se poi in privato mi dici dove è verrei volentieri a provarla sono curioso!

    Commenta


    • #32
      Scusa Emualuele, ma volevo puntualizzare una cosa...L'avvento delle nuove tecnologie ( inverter, plc,comunicazioni via bus, etc.), ha sicuramente portato ad un certo livello di difficoltà gli interventi, rispetto alle macchine che montavano solo elettromeccanica, ma in teoria anche un risparmio a livello di cablaggio delle apparecchiature....
      Mi spiego meglio:
      un inverter, che svolge le funzioni,sia del teleruttori di potenza, che di quelli ausiliari,snellisce il caglaggio interno ai quadri.
      Inoltre l'elenco dei sensori che hai fatto, non sono solo in funzione dell'inverter, ma hanno migliorato le prestazioni ed i controlli delle macchine stesse..
      Secondo me, con le nuove tecnologie messe in campo bisogna andare verso una specializzazione dei ruoli:
      montatori
      tecnici per interventi di riparazione elettrica.
      Il nostro mondo sta cambiando....

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
        purtroppo devo dirvi che su questa gru è stata fatta una grande cavolata....
        i motori di ralla sono a ventilazione forzata,positivo? Si,ma fanno rumore e il gruista non sente nulla,e come sto fermo la spengo.
        In verita per ripartire ci mette un pò troppo ma vabbe,non voglio fare lo smanioso,la stufetta non funziona già piu,e l'assistenza non mi ha regolato ne carrello ne rotazione,risposta? E in garanzia non si può toccare.....sarà !!
        Ciao Corso,
        volevo sapere se hai risolto i problemi della tua CTT 181.
        A volte alcune responsabilità sono da attribuire al CAT (centro assistenza tenica), che provvede al montaggio e agli interventi in garanzia...Certo che se non vengono risolti tempestivamente bisogna contattare la casa madre, che deve rispondere direttamente......

        Commenta


        • #34
          Allora...ieri per un mal funzionamento del PLC,è partito un motore di rotazione,vero è che dovevo per forza svuotare il secchio da un metro e avrei tirato dietro il carrello e sbloccato tutto,ma non ho fatto in tempo quindi sostituzione del PLC e del motore.Oggi risolto tutto,che dire le varie regolazioni si rifiutani di farmele,quindi per la terza di rotazione devo aspettare 8 secondi,pensate alla vostra vettura che per frenare dopo avere spinto il pedale del freno vi fa aspettare 8 secondi,certo sto estremizzando,ora ci ho fatto l'abitudine ma il concetto non piace proprio.
          Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
            Allora...ieri per un mal funzionamento del PLC,è partito un motore di rotazione,vero è che dovevo per forza svuotare il secchio da un metro e avrei tirato dietro il carrello e sbloccato tutto,ma non ho fatto in tempo quindi sostituzione del PLC e del motore.Oggi risolto tutto,che dire le varie regolazioni si rifiutani di farmele,quindi per la terza di rotazione devo aspettare 8 secondi,pensate alla vostra vettura che per frenare dopo avere spinto il pedale del freno vi fa aspettare 8 secondi,certo sto estremizzando,ora ci ho fatto l'abitudine ma il concetto non piace proprio.
            Mi sembra molto strano che per un mal funzionamento del plc si bruci un motore di rotazione....Il motore di rotazione ha una protezione termica a monte a sè stante, che fa..Sul fatto delle regolazioni,non so se chi ti fa assistenza è in grado con un semplice tastierino di cambiare 2 parametri, come si fa in tanti cantieri, a seconda delle esigenze,ma ti assicuro che l'operazione è alquanto semplice...Non voglio dubitare sulla professionalità di chi interviene sulla tua macchina, ma conoscendo bene l'impianto, mi rimane qualche dubbio....

            Commenta


            • #36
              è successo questo,tutto un tratto la gru non girava più a sinistra dal motore si sentiva un gran rumore,spengo la gru faccio marcia e mi partiva da sola la rotazione a destra,scarico il secchio tiro su mentre mando il carrello dietro si sente un piccolo botto salta la corrente dal quadro sotto e ogni volta che giravo la chiave la corrente saltava di nuovo.Comunque nemmeno io dubito della professionalità dell'assistenza è brava gente,ma non me la regolano.
              Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

              Commenta


              • #37
                Ciao ancora ragazzi,
                do perfettamente ragione sul fatto che sono necessari tecnici specifici e preparati. Il problema è che troppa gente improvvisata si presenta come "super" ma in relatà non lo è.
                Corso chi ti fa assistenza è Comedil, un concessionario, o chi? Come diceva Moro per un PLC mal funzionante dubito che salti un motore di rotazione... Ma se anche fosse quello: cosa ti hanno sostituito solo il motore o anche il PLC? Potrebbe risuccedere altrimenti.
                Ma me la farai provare una volta??? Ciao!!! ciao!!!!

                Commenta

                Caricamento...
                X