Buongiorno a tutti!!
Apprezzo l'interessamento da parte di molti in merito a questo tema.
Premetto che,secondo mio modesto parere, vite o perno siano soluzioni alternative che presentano vantaggi e svantaggi in entrambi i casi. Tutto sta a COME si costruiscono materialmente. Giudico infatti la soluzione Potain molto ben fatta, certo più "pesante" per i montatori, ma molto efficiente e sicura. La soluzione a vite è quella che offre maggiore garanzia e minor fatica, anche se è vero che periodicamente debbano essere verificati i serraggi. Liebherr adotta sistemi vari a seconda delle tipologie di gru. Nella fascia intermedia usa le viti, per macchine piccole e molto grandi invece utilizza sistema a perni (anche se nel caso delle grandi il serraggio viene effettuato con chiave idraulica, con un sistema perno camicia, vite di trazione). PS Vi ricordate che fra qualche giorno c'è il Saie a Bologna??? Probabilmente ci si troverà tutti quanti girovando tra i vari costruttori di gru!!! Ciaooooo a tutti
Apprezzo l'interessamento da parte di molti in merito a questo tema.
Premetto che,secondo mio modesto parere, vite o perno siano soluzioni alternative che presentano vantaggi e svantaggi in entrambi i casi. Tutto sta a COME si costruiscono materialmente. Giudico infatti la soluzione Potain molto ben fatta, certo più "pesante" per i montatori, ma molto efficiente e sicura. La soluzione a vite è quella che offre maggiore garanzia e minor fatica, anche se è vero che periodicamente debbano essere verificati i serraggi. Liebherr adotta sistemi vari a seconda delle tipologie di gru. Nella fascia intermedia usa le viti, per macchine piccole e molto grandi invece utilizza sistema a perni (anche se nel caso delle grandi il serraggio viene effettuato con chiave idraulica, con un sistema perno camicia, vite di trazione). PS Vi ricordate che fra qualche giorno c'è il Saie a Bologna??? Probabilmente ci si troverà tutti quanti girovando tra i vari costruttori di gru!!! Ciaooooo a tutti
Commenta