Annuncio
Collapse
No announcement yet.
il nostro cantiere
Collapse
X
-
volevo raccontarvi una nostra curiosa esperienza,a tutti e quattro noi gruisti ci capita di manovrare le nostre gru col radiocomando,bè è quasi impossibile forse il cavo è talmente tanto che la posizione non te lo fa vedere tutto e quindi ti dondola tutto.Certo se si va veramente a due all'ora si migliora tanto ma è una tragedia non parlando poi se si alza un pò di vento...Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
Commenta
-
Corso io guido (60 mt x 70mt la250 con la pulsantiera una hbc non so il modello ma di quelle che hanno il display con i vari report del caso, per il 2 terzi del tempo e ti diroche da su è piu facile e piu piacevole, ma nache da giu non è quel gran fatica ch esi racconta in giro, i meccanismi sono uguali sono le relazioni fra manopole della cabina e quelle del radio che son diverse, la sensibilita' è maggiore su' e minore nel radiocomando il gioco è tutto li' ad equiparare le diverse corse delle levette o almeno per qukl che mi riguarda
Commenta
-
Quello che riguarda la precisione è solo questione di "mano",ti garantisco che gestire 130m di cavo non è la stessa cosa,il cavo non è mai in verticale fa una S molto ampia che prende subito un moto oscillatorio quando si muove il carrello, spiegarlo forse non rende l'idea è praticamente impossibile lavorarci tutto il giorno...Ultima modifica di CORSO; 01/09/2011, 16:12.Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
Commenta
-
Lo so cosa dici, certo 130 mt non sono i miei 60, la esse che dici è l'andata e ritorno dell'oscillamento che come ultimo male ti fa' oscillare il bozzello, e in certi casi piu cerchi di fermarlo e piu aumenta, cmq secondo me centra anche il peso del carico che hai, maggiore è meno si forma la famosa esse, cmq corso perche non posti qualche video dalla tua gru in alto, sarebbe bello vedere come operi da su'.
Commenta
-
Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggioqueste foto le hai pubblicate anche su facebook?
Commenta
-
Originalmente inviato da Grugnista Visualizza messaggioQuali? quelle mie, di Corso o di qualcun'altro?[FONT=System]Simma Potain[/FONT]
Commenta
-
Originalmente inviato da Grugnista Visualizza messaggioNon so se va bene qui ma posto due foto del mio cantiere, un restauro monumentale e la gru è un 250 EC-B litronic 12
[ATTACH]33403[/ATTACH] [ATTACH]33404[/ATTACH]
[ATTACH]33405[/ATTACH] [ATTACH]33406[/ATTACH]
[ATTACH]33407[/ATTACH][FONT=System]Simma Potain[/FONT]
Commenta
-
venerdi ho avuto un piccolo problemino con la bimba, in pratica il microinterrutore che misura l'usura delle guarnizione del disco freno di sollevamneto senza nessun motivo mi dava l'avviso di usura guarnizione freno disco del meccanismo di sollevamento(W850 per gli intenditori del litronic), il problema che non ti permette di lavorare in quanto anche se è solo un warning (codice W) manda in blocco la calata con il suono di avviso e ti riduce la velocita di alzata.
Avendo un carico, anche non rilevante (3 travi di tratta di un tetto 3ql di peso) ho preferito metterlo giu ' putre perche non sapevo la rilevanza della situazione e le tempistiche di intervento del tecnico (Coraini Bologna peggio di fast and furious).
All'a rrivo del tecnico la gru è ritornataa operare normalmente ma per evitare che si ripetesse il mago dellla gru ha visto tutta l'elettronica del settore freno e poi abbiam fatto delle prove per riuscire a capire cosa è successo, in pratica la taratura del microinterrutore è saltata e sopratutto se capitasse a qualcuno, le operazioni da fare se uno vuole tirare giu il carico quando si va in blocco sono quelle di sfilare la barra con testa filettata che è tenuta con delle morsette a farfalle vicino al blocco motore del solevamento.
aprire dla lato opposto la placchetta mantenuta con 4 farfalle
avviatare la barra dove c'e la sede ( non ti puoi sbagliare è l'unica)
e poi spingere verso il tanburo come si vede nel video
in oltre se uno è sicuro che sia il microinterrutore che fa' i capricci senza motivi puo anche bypassarlo facendo un ponte sui connettori del microinterrutore che si trovano nella cabina (hanno dei numeri specifici se vi interessano poi ve li dico perche adesso non me li ricordo).
Corso se hai qualcosa da aggiungere farebbe solo piacere.
A proposito la bimba è un ec-b 250 tedescona
Commenta
-
Ecco la foto Corso l'asta si trova fronantale del gruppo motore, è fissata con dei morsetti a farfalla invece il coperchietto da aprire sta sul lato opposto,
si vede l'asta il pomello in materiale tipo neoprene e sul lato del tambuto si intravede l filettatura e anche i morsetti, l'unica cosa è la scomodita' dell'operazione per i spazi risiscati, ma cosa si vuole di piu da una gru? un lucano?!!
spero di esserti stato utile poi faccio veder eanche la foto per il ponete alettrico
Commenta
-
Ecco perchè non capivo,visto così il motore va verso destra il mio visto così viene verso di chi guarda (spero di essere comprensibile),perchè è quello potenziato,la leva si trova sopra coperta da un carter si solleva e si aziona pompando,senza svitare e montare nulla,ciao.Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
Commenta
-
Ecco il mio cantiere visto in panoramica sulla gru
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=RYct0tpKX90&feature=feedu[/YT]
è stato il modo migliore per farvi capire dove lavoro e cosa sto facendo,
poi per Corso ho capito cosa dici, il mio motore è quello medio,ed è tutto sullo stesso asse il tuo invece forma una L per cui guardando il tamburo si trova sul lato destro parallelo allo sguardo.
Ultima modifica di Grugnista; 20/11/2011, 19:47.
Commenta
-
Originalmente inviato da Grugnista Visualizza messaggioEcco il mio cantiere visto in panoramica sulla gru
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=RYct0tpKX90&feature=feedu[/YT]
è stato il modo migliore per farvi capire dove lavoro e cosa sto facendo,
poi per Corso ho capito cosa dici, il mio motore è quello medio,ed è tutto sullo stesso asse il tuo invece forma una L per cui guardando il tamburo si trova sul lato destro parallelo allo sguardo.
[ATTACH]34629[/ATTACH]Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
Commenta
-
AHHH capito sisisi è questo.
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=L8bo2Bv6lBM[/YT]
Sisisi questo è il mio cantiere e quello brutto sono io.
Semplicemente era successo che è andata fuori uso la radio e me han portata un'altra, di sottofondo si sente un rumore tipo fax (ci vorrebbe su una gru liebherr) invece è solo il suono della radio scarica che come dico io " scureggia".
il problema principale di questo cantiere sono 3:
1)la scarsa visibilita'-diciamo che il 65 % del cantiere (fra sbarchi, piani di carico, piani di servizio, e in genere luoghi di lavoro è ceco)
2)il vento continuo- mediamente tira un vento fra il 30 e 45 km/h, con punte di 65-75 ( vi posso assicurare sentire la cabina che sobbalza non è un gran piacere). Un giorno ho fatto un getto con del vento che andava dai 60 ai 70 km/h, mi son dovuto sentire il cicalino del supero vento per tutta la durata del getto e mi è venuto un gran mal di testa.
3) Quando si lavora con il radiocomando è da correre.
Cmq tutti questi tre handicap mi dan piu' voglia di fare e strafare perche noi una gruisti . . . . .2 marce in piu' degl'altri
Commenta
-
Bella Corso 77 ql sono un bel peso, pero noto una cosa strama che succede pure sulla mia gru, i 2.7 2.8 metri nella traslazione gru tecnicamente dovrebbe essere nullo come valore. Cmq gran bella soddisfazione vero ?
(io preferisco la maschera numero 5)Ultima modifica di CORSO; 15/05/2012, 21:04.
Commenta
Commenta