MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

foto autogru per soccorso stradale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    La mia affermazione era data dalla mia esperienza in ambito del TPL urbano in cui in alcuni passaggi dove anche i CAM Alè passano a senso alternato, difficilmente ci entri con una gru col forcone della mole di quella in foto.
    Forse col "Rospo" 6X2 con asse centrale singolo ce la fai(di solito ex trattori per il mercato inglese), un 8x4 mi sembra già troppo lungo, ma chiedo ai più esperti se il "Rospo" esce da una curva secca a 90° col bus caricato sul forcone, a occhio la barra ha più angolazione, sempre se non si stucca l'occhione di tiro.
    Sempre senza polemica il Setra della foto il gancio traino ce l'ha, si vede sul lato destro, ma se tu mi dici che taluni bus GT ne sono sprovvisti ci credo, anche se mi sembra strano; anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo.

    Commenta


    • #32
      si!, per il caso degli interventi in città certe volte il rospo o il forcone di qualunque marca è un attrezzo scomodo, per la causa curve specialmente quelle a gomito, una soluzione potrebbe essere il rospo sull trattore a 3 assi, qui a palermo c'è nè uno ma lo usano poco e niente, perchè a causa delle sue dimensioni e poca capacità di traino, molte volte non può essere usato per vari tipi di camion un pò più pesanti o con carichi pesanti; per quanto riguarda gli autobus purtroppo è una dura realtà, molti non hanno il gancio traino ed molte di queste volte sono cavoli amari per soccorrere gli stessi, per questo è meglio il forcone, cosi arrivi carichi e vai subito e sopratutto senza il bisogno del secondo autista........

      Commenta


      • #33
        Un' interessante soluzione per il traino dei bus in avaria...



        Commenta


        • #34
          Ma per i bus di linea non ci sono problemi, il problema sorge quando devi trainare degli autobus gran turismo che non dispongono di ganci di traino (o perlomeno non tutti), è lì che si rendono necessarie le forche!
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #35
            questa dell'unimog è un poco una cavolata, qui a palermo la società degli autobus ha un mercedes mi sembra l'axor pure a 2 assi come l'unimog per il traino dei propi bus, attrezzato con zavorra e barra, ma ritornando sempre alla famosa discussione dei ganci traino, molte di quelle volte i loro bus restano in panne e questo mezzo resta sempre in deposito non utilizzato, propio perchè non lo possono usare per il solo traino con barra, l'unica cosa buone è che e un mezzo otiimo per muoversi in città date le sue dimensioni......

            Commenta


            • #36
              Ciao a tutti,
              roro90 sono parole sante!!! anche noi ci occupiamo di soccorso stradale pesante e per il momento ci accontentiamo del nostro iveco 340 con TCM 450. Capita spesso di perdere molto tempo e rischiare parecchio per trainare un autocarro sollevando l'asse anteriore. Non riesco ad aprire il sito x allegare le immagini... Internet Explorer: impossibile visualizzare la pagina Web



              Thanks to ImageShack

              Commenta


              • #37
                OK...







                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                Commenta


                • #38
                  Una TCM! Vade retro!!!!!!!!
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da Bud90 Visualizza messaggio
                    OK...







                    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                    Non vorrei dire una cavolata ma questa macchina l'ho vista in piu' di qualche occasione dalle mie parti ...
                    Giorgio - MMT STAFF

                    Commenta


                    • #40
                      Si giorgio è molto probabile, stiamo a palestrina!! Questa è una foto dell'intervento sul tevere dei battelli incastrati a ponte sant'angelo...



                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                      Commenta


                      • #41
                        Foto mia



                        dalla rete

                        I saw this wrecking truck at a garage near Coronel Oviedo
                        Ultima modifica di gigio75; 17/01/2009, 18:15.

                        Commenta


                        • #42
                          intanto volevo fare i complimenti a bud90 per il tuo mezzo, peccato che nn hai il rospo nel retro, però che modo strano avete di trainare li', usate la barra + sollevate il mezzo d'avanti boh.... ma per caso l'eurostar era incidentato?? perchè solo in casi dove il mezzo è incidentato frontalmente converebbe alzarlo in questo modo..... mah cmq si dice che ogniuno ha il suo modo di lavorare..... cmq grazie per il tuo complimeto, la sicurezza è la prima cosa, infatti fermi per la strada conviene stare il più meno tempo possibile....

                          Commenta


                          • #43
                            Però nel sito della Cormach http://www.cormach.com/ andando alla categoria autogrù e selezionando la photogallery del modello m501 usano proprio quel metodo; tra l'altro quando non c'erano i forconi come si faceva?

                            Commenta


                            • #44
                              scusate ragazzi ma voi per traino con barra cosa intendete??? il traino con barra fissa, lo dice propio la parola "traino", cioè il l'agganciamento del secondo mezzo in avaria e la guida tramite un secondo autista dello stesso, quel tipo di traino è un tipo di traino per lo più usato per i mezzi incidentati nella parte frontale, perchè sollevando il mezzo dal gancio di traino d'avanti con la fune d'acciao se il mezzo è solo guasto si fà un mare di danno...... poi ogniuno decide come vuole e lavora come vuole

                              Commenta


                              • #45
                                Io non sono un operatore del settore, ma dovendo decidere il tipo di intervento il rospo lo userei solo per veicoli con problemi all'asse anteriore, incidentati in maniera tale da non poter essere trainati, con cristallo anteriore sfondato (che quindi non garantisce la visibilità per una guida al traino) o per altri gravi motivi. Se il mezzo può essere trainato aggancio la barra e via! Sicuramente i danni saranno pari a zero... Il mio carrozziere quando traina autobus (ha la convenzione con l'azienda trasporti pubblici di Ferrara) o autocarri, se non sono incidentati attacca la barra, le forche (o rospo) li usa solo con mezzi incidentati.
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • #46
                                  noi invece per la maggior parte, usiamo il rospo per come ripeto per la velocità, la sicurezza e i costi, ma anche altre volte usiamo la barra l'unico inconveniente è il secondo autista, si il rospo è ottimo per i veicoli incidentati ma anche per quelli con solo guasto, ma anche la barra è anche un altro ottimo strumento per quest tipo di lavoro....

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Si roro90 tutta la parte sinistra era incidentata... ha rotto la scatola dello sterzo e si è schianto. Comunque rimane il fatto che per il 90% delle volte è molto più conveniente il forcone. La gru è indispensabile per i mezzi ribaltati o fuori strada. Anche in autostrada, capita di rimuovere veicoli in prima corsia e fidatevi che si rischia tantissimo trainandoli. Con la forca si lavora comodamente, con tempi ridotti e sopratutto in sicurezza!!
                                    Questa sono delle foto nella fabbrica dell'omars a cuneo... Che mezzi che ci sono lì!!!









                                    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                    Commenta


                                    • #48
                                      L'ultima foto si tratta del forcone 140T Rotator, ruota a 180° dientro la cabina. Ancora in allestimento

                                      Commenta


                                      • #49
                                        eh si!! bud ha ragione sulla strada e sopratutto in autostrada si rischia molto, noi che ci lavoriamo lo sappiamo molto bene, noi abbiamo un detto qui, " meno ci sta meglio è" da qui si raggiunge l'obbiettivo che più veloci si è, meno si rischia la pelle ma sempre restando nei limiti della sicurezza ; cmq sn un pò diffidente delle attrezzature omars, forse perchè noi qui abbiamo solo tcm e isoli e di omars come il forcone ce ne solo uno qui nelle zone

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Io che non conosco questo settore non sapevo minimamente dell'esistenza della Omars....

                                          Io conoscevo solo Eurogrù Amici, Isoli e TCM per quanto riguarda i produttori Italiani. Produce qualcosa del genere anche Ormig? Credo di si ma non sono sicuro. Forse anche Idrogrù è del settore?

                                          Comunque concordo che in autostrada sicuramente il forcone è più sicuro, ma mi rimane lo stesso il dubbio per i soccorsi in città, dove ci sono delle svolte molto secche, poi al giorno d'oggi, se non c'è l'autista del mezzo diventa molto costoso assumere qualcuno con patente CE per metterlo alla guida del mezzo in avaria...
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • #51
                                            eppure nico queste aziende che tu conosci sono solo le alcune, perchè ormai ci sono tante altre aziende che costruiscono carroattrezzi..... e cmq non per correggerti, ma per il fatto del secondo autista non ce bisogno della patente C+E ma soltanto della C, è come se si giudasse un mezzo normale

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Stabilizzatori

                                              Volevo sapere se qualcuno sa indicarmi la differenze tra gli stabilizzatori ad H e quelli a pantografo (X) (mi pare si chiamino così!) utilizzati nelle autogru per il soccorso stradale...
                                              Me lo chiedevo vedendo le autogru Cormach dei Vigili del Fuoco che utilizzano stabilizzatori ad H,mentre altre aziende (EuroGru Amici, TCM, Isoli,...) utilizzano quelli ad X!
                                              Può essere proprio gli stabilizzatori il motivo della scarsa portata delle Cormach dei VVF? (40ton per questo Astra 4 assi)???

                                              Commenta


                                              • #53
                                                guarda io nn saprei il perchè dell'uso di questi di stabilizzatori, quelli a X ( o per meglio stabilizzazione a ragno) sembrerebbero migliori di quelli ad H, da come si nota molti costruttori di autogrù negli ultimi anni usano questa tipologia di stabilizzatori però non sò il perchè si è cambiato da un modo all'altro. certo qualcosa sotto ci sarò ......

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da roro90 Visualizza messaggio
                                                  guarda io nn saprei il perchè dell'uso di questi di stabilizzatori, quelli a X ( o per meglio stabilizzazione a ragno) sembrerebbero migliori di quelli ad H, da come si nota molti costruttori di autogrù negli ultimi anni usano questa tipologia di stabilizzatori però non sò il perchè si è cambiato da un modo all'altro. certo qualcosa sotto ci sarò ......
                                                  grazie lo stesso,speriamo qualcuno sappia dirci di più!!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Credo che quelli ad X diano maggiore stabilità in tutte le direzioni dando meno sollecitazioni al controtelaio ed al telaio perchè gli stabilizzatori sono collegati direttamente alla base della gru, a differenza di quelli ad H che sono più adatti ad un sollevamento laterale e penso che danno maggiori sollecitazioni al telaio e controtelaio perchè collegati ad essi e non direttamente alla ralla della gru. Anche nelle grandi gru per sollevamenti ultimamente si utilizza questa soluzione, come in questa AC500-2 che gli stabilizzatori sono collegati direttamente alla ralla della gru.
                                                    http://www.ditzj.de/html/en/cranes/ac500arduino.html

                                                    Commenta


                                                    • #56

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        mi ma quel 693 è propio da buttare, ma scommetto che lo utilizzano ancora... ihihihih

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          this is probably the Astra that is shown further up, where it was under construction


                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da roro90 Visualizza messaggio
                                                            salve a tutti, mi chiamo roberto e lavoro nel campo del soccorso stradale mi sono da poco iscritto e volevo sapere se qualcuno a foto di camion e di recuperi con autogru e anche opinioni sulla gru (sotto descritta) che devo andare a montare, io ho un fiat 693 con cristanini tg20 e un eurotrakkerr con il rospo della tcm(l'attrezzo per sollevare gli autocarri dalle ruote davanti) dove c'è una ralla che aspetta una tcm 80ton. (gli ho montato solo il rospo perche mi serviva subito e anche per motivi economici ma breve completero' il carro)

                                                            ciao a tutti
                                                            ti è arrivata la gru??
                                                            potresti metterci delle foto???

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              purtroppo ancora questa bendetta grù nn è arrivata, ma nn per problemi della TCM ma per la " carestia " di lavoro che c'è qui in sicilia, il lavoro qui in autostrada e fuori cn le gru è veramente poco quasi niente e per questo per ora abbiamo bloccato il completamento del mezzo , figurati che cn l'altra autogrù il 693 non usciamo da circa un anno quindi tirando le somme..........

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X