MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru retrocabina su patente B

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gru retrocabina su patente B

    Sono un noleggiatore della provincia di Modena con attrezzature un po' particolari.
    Premesso ciò vorrei informazioni sulla possibilità di realizzare un pat. B (nissan o daily) avente come unico allestimento una gru retrocabina, ovviamente il più grande possibile.
    Ringrazio anticipatamente qualsiasi informazione o consiglio possiate darmi.
    Più lavoro e meno ferie

  • #2
    Ciao
    la più grossa possibile ti da zero di portata sul cassone. E' ciò che vuoi?
    Abiti vicino a Roberto Fassigru, perchè non vai a trovarlo che sicuramente ti spiega tutto?
    Ciao
    Carlo
    Ultima modifica di Carlodg; 11/05/2010, 14:33. Motivo: errore ortografico

    Commenta


    • #3
      Si esatto, vorrei un mezzo particolare
      Più lavoro e meno ferie

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
        Sono un noleggiatore della provincia di Modena con attrezzature un po' particolari.
        Premesso ciò vorrei informazioni sulla possibilità di realizzare un pat. B (nissan o daily) avente come unico allestimento una gru retrocabina, ovviamente il più grande possibile.
        Ringrazio anticipatamente qualsiasi informazione o consiglio possiate darmi.
        Buongiorno, sono Vezzelli Roberto Emilia Gru Srl di Modena Loc. Torrazzi, ho già studiato diverse volte situazioni simili alla tua richiesta, si possono montare gru da 5 a 8 t/m (in concreto sollevano circa 16/18 q.li) considerando 4 stabilizzatori e un posizionamento del basamento della gru più o meno lontano dalla cabina a seconda dell'autocarro (perchè cambiano i baricentri tra cabine tipo Nissan o tipo Iveco)...se vuoi saperne di più sono a disposizione.
        Ultima modifica di cepy75; 12/05/2010, 17:09. Motivo: Non inserite dati sensibili personali (cellulare/e-mail/altro)

        Commenta


        • #5
          Buongiorno, se chiede a Flisi o Gualandi o Valentini chi sono spero non parlino male di me.
          Ringrazio per l'informazione, nello specifico che tipologia di gru PM consiglierebbe? (o altro se disponibile)
          Più lavoro e meno ferie

          Commenta


          • #6
            Ad esempio, su un cabstar 35.11, telaio, sarebbe possibile installare:
            -Fassi F120AXP.22/L102
            -PM 12023+J11
            -EFFER , similare poichè non sono riuscito a trovare eventuali diagrammi di lavoro
            -Altre a seconda delle Vs. proposte
            Più lavoro e meno ferie

            Commenta


            • #7
              Oppure
              -Palfinger PK 16001 HP
              -Amco veba ??
              -Heila ??
              -Hiab ??
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • #8
                niente di tutto ciò...stai esagerando, al max come ti dicevo ci vuole una '6000/7000' circa, vedi la PM 6.5, la Effer 62...sono tutte gru senza jib, io posso proporti una F.lli Ferrari (gruppo AmcoVeba) 561A3J1 gru che tira circa i 18-20 q.li da vicino come le altre ma che ha la possilbilità di montare anche il jib raggiungendo circa i 15 mt di altezza...se mi dai una mail ti invio grafici

                Commenta


                • #9
                  E' qui che salta fuori la mia ignoranza in fatto di gru.
                  Ma se la portata utile del telaio è 19q.li, perchè non posso montare una gru che pesa 19q.li??
                  Per i grafici ho dato un'occhiata sul sito grazie
                  Più lavoro e meno ferie

                  Commenta


                  • #10
                    ciao istalla una ing.bonfiglioli p7200l2nche riesce a prendere 20q e ne pesa 10

                    Commenta


                    • #11
                      Consiglio utile, ma la domanda resta la stessa, perchè non posso installare una gru che mi occupi l'intero carico??
                      Più lavoro e meno ferie

                      Commenta


                      • #12
                        perchè devi innanzi tutto calcolare che ci va un bel controtelaio consistente, i piedi posteriori, e nel peso dei depliant delle gru manca olio pompa presa di forza...e a volte anche i cilindri degli stabilizzatori!!!
                        p.s.: concordo che la P7200 bonfiglioli, sarà brutta da vedere ma è una gran gru, ne ho appena consegnata una e il cliente sta veramente godendo, peccato con non monta il jib.

                        Commenta


                        • #13
                          OPS, ecco perchè, bei depliand che pubblicano, non capisco l'interesse nel produrre informazioni non attendibili
                          Più lavoro e meno ferie

                          Commenta


                          • #14
                            ciao vezzelli,ti sbagli sulla p7200 perchè l'as di monopoli a creato un gib per le gru serie l della bonfiglioli e tirano lìimpossibile,anche se sono brutte e con il jib ancora peggio

                            Commenta


                            • #15
                              bella... e in quanto a certificazioni come siamo messi?? ma scusate vi state leggendo?
                              ma livello di motorizzazione? come la mettiamo?
                              a livello di stabilità ? ma per cortesia stiamo con i piedi per terra,anche se al limite della legalità, ma stiamoci...
                              se poi andate dal fabbro del vostro paese, vi fate fare una gru con doppio scappellamento a destra e uno a sinistra,ma almeno non ditelo sul forum...
                              se Deggio ha chiesto delle info, non mi sembra il caso di "illuderlo". Come fà la mitica bonfi 7200 che è rinomata per i motivi che sappiamo , a stare in piedi ,quando è montata su un veicolo che pesa come o quasi la sua capacità di sollevamento. vi hanno mai detto che i piedi stabilizzatori delle gru "dovrebbero stare a terra" per svolgere la sua funzione? poi ci andiamo a mettere anche la prolunga idraulica fatta da chi? certificata da chi?
                              siamo proffessionisti o pettiniamo le bambole....
                              Ultima modifica di cepy75; 28/05/2010, 04:20. Motivo: Rimossi riferimenti verso singolo

                              Commenta


                              • #16
                                Che chiarimento a dighe aperte.
                                Quindi secondo un tuo consiglio che gru fassi sarebbe montabile?
                                Ultima modifica di cepy75; 24/05/2010, 01:58. Motivo: in Mp
                                Più lavoro e meno ferie

                                Commenta


                                • #17
                                  il problema non è Fassi ,effer pm etc etc.il problema che su un pat. b già con una 5 ton/metro sei fuori dai 35 q.li ptt, se consideri peso reale della gru, piedi posteriori (e non sono un optionals) controtelaio, etc etc .Diverso se fai un ragionamento su un pat. C dove magari hai del margine da poter anche zavorrare il veicolo.. allora si che ti puoi divertire, mantenendo 3 qli di portata utile( macchina operatrice) e allora puoi ragionare in maniera diversa. su pat.B anche se nissan, se non vuoi vedere l'autocarro ribaltato o bloccato alla prima revisione perchè supera i 35 q.li sei molto limitato( e ti và bene se non fai incidenti gravi..). poi se c'è qualcuno che ti monta una 7000 ,magari con antenna che non esiste ma fatta dal fabbro di paese... auguri.. se posso darti un consiglio e sai che non è commerciale, firma una cambiale in bianco, forse ci guadagni.
                                  saluti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Suggerimenti chiari, a questo punto direi di accantonare la possibilità dell'installazione su pat. B, possibilità di gru troppo piccola speravo in meglio.
                                    Più lavoro e meno ferie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Fassi gru non lo sai che esiste un jib per la p7200l??sei un po indietro a questo punto

                                      Commenta


                                      • #20
                                        hai ragione, ho bisogno che mi illumini..

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Attendiamo lumi, una descrizione dettagliata potrebbe essere di interesse per molti
                                          Più lavoro e meno ferie

                                          Commenta


                                          • #22
                                            e semplice basta guardare http://www.aslabruna.com/video/video.html

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Interessante, specifiche tecniche e grafici di portata?
                                              Installabile su pat. B?
                                              Più lavoro e meno ferie

                                              Commenta


                                              • #24
                                                bene , e che certificazione rilascia?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ovviamente, come ricorda fassigru, occorrono tutte le certificazioni ed anche di più.
                                                  Ricordarsi che ne dovrei fare un uso noleggio, quindi prima peculiarità resta la sicurezza.
                                                  Più lavoro e meno ferie

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    in allegato trovi il grafico della p3500l2+2
                                                    e la p3500l3+2
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      questa puo essere monteta la certificazione la rilascia la casa costruttrice AS di Vito Labruna monopoli (ba)
                                                      Fassigru,mi meraviglio e un'anno che hanno costruito questo jib e tira da far paura
                                                      certo non sara il jib di fassi ma per quello che costano...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ah, comincia a diventare interessante, non quanto speravo, ma comincia
                                                        Grazie per i grafici.
                                                        Attendo commenti dagli esperti di gru.
                                                        Più lavoro e meno ferie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          se posso dire la mia il grafico della Bonfi 3500 con jib mi sembra un po' tirato, gli 880 Kg a 9 mt di altezza non so se li movimenta con il brandeggio dell'antenna, secondo me è gia' bella grazia che li spinga su con il braccio base, infatti nelle portate in orizzontale le prestazioni calano sensibilmente, inoltre non si potrebbe neanche omologare un cestello mono-posto rendendo il jib poco interessante;
                                                          Vorrei far notare che l'applicazione della gru 6000 che avevo studiato ai tempi della Tractorgru con il mitico Bazzani Claudio non è cosi' strana o difficile! Secondo la tua teoria allora come farebbero ad esempio le IDROGRU montate su Autocarri da 32 ton a tirare 80/100 ton? Secondo il mio modesto parere è questione di controtelaio e stabilizzazione, l'autocarro in certe situazioni funge solo da ZAVORRA;
                                                          Ultima modifica di cepy75; 27/05/2010, 12:47. Motivo: Atteniamoci alle sole questioni tecniche

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Io non sono tecnico, ma il fatto della zavorra non mi sembra appellabile come "SOLO".
                                                            Anche nelle piattaforme aeree ha la sua importanza, difatti le ruote dell'autocarro dovrebbero sempre essere staccate da terra.
                                                            Più lavoro e meno ferie

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X