MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

massima gru per rottami su 4 assi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Beh, certo, pero' il waterjet portatile, come il laser, non esiste... A demolire una macchina industriale in inox con dischi da taglio e flex rischi di bruciarlo, consumeresti moltissimi dischi (l'inox li mangia come il pane) e i tempi sarebbero lunghissimi, rischiando di perdere il margine di guadagno. Pero' io parlo di demolizione e recupero. Se della demolizione si occupano terze parti ed io devo solo caricare il rottame ed acquistarlo, non sono affari miei. Il costo della demolizione rimarra' quindi a carico della ditta. Ma so che molti, specialmente piccole ditte di recupero, si offrono di recuperare grosse macchine anche se per portarle via sono costretti a fare il taglio in proprio.

    @daily: che differenza c'e' tra inox e acciaio al cromo visto che l'inox E' ACCIAIO AL CROMO (e' inox, cioe' inossidabile proprio per la presenza di cromo nella lega)?
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
      @daily: che differenza c'e' tra inox e acciaio al cromo visto che l'inox E' ACCIAIO AL CROMO (e' inox, cioe' inossidabile proprio per la presenza di cromo nella lega)?
      E' inutile che mi vado ad incartare con spiegazioni che non saprei darti.
      Nel campo rottami si fanno 2 distinzioni ben precise: acciaio inox (dove non attacca la calamita) e acciaio al cromo (dove attacca la calamita e vale appena poco più del rottame di ferro)
      Se hai lavorato da un rottamaio lo dovresti sapere.
      Ad esempio le canne fumarie c'è chi le fa in acciaio inox e c'è chi le fa in acciaio che attacca la calamita (che dalle mie parti tutti i rottamai chiamano acciaio al cromo)
      Tanto per rendere l'idea di quanta differenza di valore o prezzo ci sia tra i vari tipi potrei dire che laddove il ferro pesante qui da noi oggi lo pagano circa 23 centesimi al kg, l'inox pagano oggi circa 1.30 euro al kg e quello che qui da noi viene classificato come acciaio al cromo (va bene cosi?) pagano oggi sui 40 centesimi al kg. Mi sono spiegato adesso?

      Commenta


      • #63
        Dalla tua risposta capisco molte cose. Non serve aggiungere altro. Io so che la calamita puo' attaccare su una superficie in acciaio CROMATO (cioe' acciaio ferroso su cui e' stata applicata una cromatura) ma la lega di acciaio, cromo ed altri componenti in percentuali minime non attacca. Non facevo il rottamaio ma analisi chimiche industriali, metalli compresi, con annessi e connessi.... Ecco perche' ti chiedevo secondo te che differenza c'e' fra inox e acciaio al cromo, ma visto cio' che mi hai detto, compreso il fatto che l'acciaio al cromo vale poco piu' dell'acciaio ferroso, desumo che tu confonda l'acciaio al cromo con l'acciaio CROMATO, perche' su quest'ultimo, che non e' una lega, la calamita attacca eccome!!!
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
          Dalla tua risposta capisco molte cose. Non serve aggiungere altro. Io so che la calamita puo' attaccare su una superficie in acciaio CROMATO (cioe' acciaio ferroso su cui e' stata applicata una cromatura) ma la lega di acciaio, cromo ed altri componenti in percentuali minime non attacca. Non facevo il rottamaio ma analisi chimiche industriali, metalli compresi, con annessi e connessi.... Ecco perche' ti chiedevo secondo te che differenza c'e' fra inox e acciaio al cromo, ma visto cio' che mi hai detto, compreso il fatto che l'acciaio al cromo vale poco piu' dell'acciaio ferroso, desumo che tu confonda l'acciaio al cromo con l'acciaio CROMATO, perche' su quest'ultimo, che non e' una lega, la calamita attacca eccome!!!

          Ecco appunto chiarito che intendevamo cose diverse.
          A me i miei superiori, ossia coloro che hanno lo stoccaggio lo chiamano acciaio al cromo, ma magari sbagliano dovendono chiamare cromato e non al cromo, ma cmq nel nostro settore serve giusto per distinguerlo per un fattore economico da quello inox che non attacca la calamita.
          cmq è ovvio che è il tuo pasto quotidiano di cui ci puoi insegnare a tutti visto che facevi analisi chimiche

          Commenta


          • #65
            Bravo, tu fai il rottamaio ed io ho studiato chimica, per cui secondo me confondi pan per focaccia. Per cui una gru non puo' essere di semplice ferro ma di acciaio, che e' una lega a base di ferro e carbonio, totalmente differente per composizione da un weldox, anche per caratteristiche meccaniche. Per cui e' meglio dire che la tua Marchesi e' in acciaio, e non in ferro, poiche' il weldox essendo piu' resistente, a parita' di spessori sopporta carichi di rottura piu' elevati. Ne consegue quindi che per costruire una gru da tot kg di portata, rispetto al ferro bastano spessori minori e quindi si risparmiera' sul peso ma non sul portafoglio, ma non si puo' avere la moglie ubriaca e la botte piena. Ma dire che una gru e' costruita in ferro sembra una barzelletta. Ecco il motivo per cui ti ho fatto mille domande per capire se sai la differenza fra i materiali. Che poi i rottamai non distinguano cio' che caricano perche' weldox e lamieracce di acciaio di fabbricazione est-europa finiscono nella stessa vasca poco importa. Ho capito che per valutare i materiali usi la calamita ed a te basta quello.
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
              Bravo, tu fai il rottamaio ed io ho studiato chimica, per cui secondo me confondi pan per focaccia. Per cui una gru non puo' essere di semplice ferro ma di acciaio, che e' una lega a base di ferro e carbonio, totalmente differente per composizione da un weldox, anche per caratteristiche meccaniche. Per cui e' meglio dire che la tua Marchesi e' in acciaio, e non in ferro, poiche' il weldox essendo piu' resistente, a parita' di spessori sopporta carichi di rottura piu' elevati. Ne consegue quindi che per costruire una gru da tot kg di portata, rispetto al ferro bastano spessori minori e quindi si risparmiera' sul peso ma non sul portafoglio, ma non si puo' avere la moglie ubriaca e la botte piena. Ma dire che una gru e' costruita in ferro sembra una barzelletta. Ecco il motivo per cui ti ho fatto mille domande per capire se sai la differenza fra i materiali. Che poi i rottamai non distinguano cio' che caricano perche' weldox e lamieracce di acciaio di fabbricazione est-europa finiscono nella stessa vasca poco importa. Ho capito che per valutare i materiali usi la calamita ed a te basta quello.

              Eppure son sicuro che il materiale della marchesi non è affatto Hardox, sarà pure una mia convinzione,difatti:
              perche i piastroni di rinforzo della Marchesi e gli spessori dei vari bracci sono molto più spessi e pesanti rispetto a spessori degli altri costruttori di caricatori? Infatti una Marchesi pesa molto più della concorrenza, ecco perche penso non si tratti affatto di acciaio robusto e leggero ed ecco perche penso avranno dovuto impiegare molto più materiale avendo un prodotto molto più pesante (quindi sezioni di maggiore spessore) per avere lo stesso carico di rottura di un caricatore in Hardox e di minore spessore

              Commenta


              • #67
                Difatti non ho detto che è in Hardox, ma ACCIAIO, semplicemente perchè una gru non può essere costruita in semplice ferro. Se poi non sai la distinzione tra FERRO e ACCIAIO (in tutte le varie leghe) perchè tu lo raccogli e basta, non è problema mio, ma avere conoscenze tecniche sui materiali usati è basilare per intavolare una discussione sulle tecniche costruttive...
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                  Eppure son sicuro che il materiale della marchesi non è affatto Hardox, sarà pure una mia convinzione
                  Ecco, cominciamo con il precisare che è una tua convinzione e non un dato reale.
                  perche i piastroni di rinforzo della Marchesi e gli spessori dei vari bracci sono molto più spessi e pesanti rispetto a spessori degli altri costruttori di caricatori?
                  Le scelte progettuali variano in base a molti fattori tra cui una, ma non sempre la discriminante, è il tipo di materiale utilizzato
                  ecco perche penso non si tratti affatto di acciaio robusto e leggero ed ecco perche penso avranno dovuto impiegare molto più materiale avendo un prodotto molto più pesante (quindi sezioni di maggiore spessore) per avere lo stesso carico di rottura di un caricatore in Hardox e di minore spessore
                  Il progetto di una gru e delle sue componenti prevede anche la verifica della distribuzione dei pesi e a volte, il maggior peso della gru stessa serve a bilanciare gli sbalzi così come le geometrie di attacco dei vari bracci...
                  Insomma, non è un discorso così semplicistico come l'hai fatto tu...
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                    Difatti non ho detto che è in Hardox, ma ACCIAIO, semplicemente perchè una gru non può essere costruita in semplice ferro. Se poi non sai la distinzione tra FERRO e ACCIAIO (in tutte le varie leghe) perchè tu lo raccogli e basta, non è problema mio, ma avere conoscenze tecniche sui materiali usati è basilare per intavolare una discussione sulle tecniche costruttive...

                    Sono perfettamente daccordo con te.
                    Pero ti riporto un esempio: i tagliaerba per uso hobbistico, per capirci, quelli per rasare l'erba del giardino che costano 300euro circa hanno la carcassa in "acciaio" io lo chiamo ferro, ovviamente non è lo stesso tipo di latta cpn cui si costruiscono le lamiere, perche una carcassa di una tagiaerba deve resistere a probabili schizzi dei sassi o roba del genere, ma non ha niente a che vedere con una ipotetica carcassa di Hardox, la quale sarebbe robustissima, antiusura e antiabbozzamento e anche più pesante...
                    E' un po lo stesso discorso che stavamo facendo prima sull'acciaio da definire cromato o al cromo, alla fine volevamo intendere la stessa cosa ma usavamo termini diversi, sbagliavo io eh...
                    Ovvio che anche il materiale della gru si chiama acciaio, ma credo che intendiamo un po la stessa cosa, ossia, ok si chiama acciaio, ma il materiale marchesi non ha niente a che vedere con un hardox, ecco perche per la sua costruzione di utilizzano piastroni molto spessi rispeto magari ad una palfinger la quale utilizza materiali migliori, più leggeri e con sezioni e spessori minori, avendo alla fine la stessa resistenza, ovviamente il costo della materia prima son sicuro che cambia in modo considerevole...
                    Anche se intendiamoci, quei piastroni grossi della marchesi piacciono perche nel campo dei rottami quell'abbondante spessore e sezioni sovraddimenzionate servono eccome...

                    Un altro esempio ancora: quando un allestitore costruisce una cassa, tipo quella che ho io sul camion, oppure una cassa scarrabile, in genere per un buon lavoro si usa impiegare l'hardox per pianale e fogli laterali mentre la struttura della cassa viene fatta con scatolati tipo 5x10cm, questi scatolati si usa farli con un materiale che si chiama acciaio immagino, giusto?
                    Perche io li ho sempre chiamati ferro e quando li vai a comprare costano 1euro al kg mentre quando vai a comprare l'acciaio hardox, che rientrera pur sempre sotto la famiglia degli acciai ma è cosa ben diversa, difatti costa 3 euro al kg!

                    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                    Il progetto di una gru e delle sue componenti prevede anche la verifica della distribuzione dei pesi e a volte, il maggior peso della gru stessa serve a bilanciare gli sbalzi così come le geometrie di attacco dei vari bracci...
                    Insomma, non è un discorso così semplicistico come l'hai fatto tu...

                    Sicuramente!
                    Pero noi utenti, utilizzatori, siamo quelli che possono dire la loro, possono parlare, paragonare, criticare costruttivamente, elogiare qualora ci sembra valido, sicuramente con quasi nessuna teoria e studio scientifico dietro, ma è sicuramente utile e importante la nostra esperienza, perche quando mi rivolgo a chi è nel campo da anni e gli chiedo un consiglio di un prodotto anziche l'altro, di una gru anziche l'altra, la sua teastimonianza che sia critica o positiva, la sua esperienza in campo pratico è sicuramente più utile di uno studio su carta o di una pubblicità o di una spiegazione di un tecnico, perche alla fine è sul campo pratico che si vedono le differenze tra un prodotto e l'altro, al di la di tutta la teoria e di tutto il cartaceo
                    Ultima modifica di cepy75; 26/12/2011, 18:15. Motivo: Unione messaggi consecutivi

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                      ..
                      Ovvio che anche il materiale della gru si chiama acciaio, ma credo che intendiamo un po la stessa cosa, ossia, ok si chiama acciaio, ma il materiale marchesi non ha niente a che vedere con un hardox, ecco perche per la sua costruzione di utilizzano piastroni molto spessi rispeto magari ad una palfinger la quale utilizza materiali migliori, più leggeri e con sezioni e spessori minori, avendo alla fine la stessa resistenza, ovviamente il costo della materia prima son sicuro che cambia in modo considerevole...
                      Come fai a giudicare la bontà dei due materiali senza prove comparative e senza nemmeno conoscere le caratteristiche tecniche?
                      Non mi sembra corretto. Conosci il materiale marchesi?
                      Come fai ad essere così sicuro che il maggior spessore sia dovuto alla tua motivazione. Se fosse per una maggiore resistenza a fatica?
                      Situazioni di sovraccarico?

                      Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                      Anche se intendiamoci, quei piastroni grossi della marchesi piacciono perche nel campo dei rottami quell'abbondante spessore e sezioni sovraddimenzionate servono eccome...
                      No dai....come fai a sapere che le sezioni sono maggiori del necessario? Questa affermazione la vedo molto opinabile.


                      Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                      Perche io li ho sempre chiamati ferro e quando li vai a comprare costano 1euro al kg mentre quando vai a comprare l'acciaio hardox, che rientrera pur sempre sotto la famiglia degli acciai ma è cosa ben diversa, difatti costa 3 euro al kg!
                      Si, però se non conosci le loro specifiche caratteristiche è inutile.
                      Devo realizzare una abitazione in calcestruzzo armato.
                      Mi basta acciaio del 1 gruppo. Quelli del 2 gruppo servono per particolari utilizzi.

                      Originalmente inviato da daily 59-12
                      Sicuramente!
                      Pero noi utenti, utilizzatori, siamo quelli che possono dire la loro, possono parlare, paragonare, criticare costruttivamente, elogiare qualora ci sembra valido, sicuramente con quasi nessuna teoria e studio scientifico dietro, ma è sicuramente utile e importante la nostra esperienza, perche quando mi rivolgo a chi è nel campo da anni e gli chiedo un consiglio di un prodotto anziche l'altro, di una gru anziche l'altra, la sua teastimonianza che sia critica o positiva, la sua esperienza in campo pratico è sicuramente più utile di uno studio su carta o di una pubblicità o di una spiegazione di un tecnico, perche alla fine è sul campo pratico che si vedono le differenze tra un prodotto e l'altro, al di la di tutta la teoria e di tutto il cartaceo
                      sicuramente vedi le differenze (che altri hanno visto in fase di prototipizzazione e collaudo) ma se non hai gli strumenti necessari per elaborare la tua esperienza resta vano il parere.
                      A volte "l'intuizione" è l'esatto opposto della realtà.
                      Tipico è l'esempio del "gioco delle tre carte".
                      Mi sembra un pò esagerato affermare che "è sicuramente più utile di uno studio su carta".
                      Ultima modifica di 90 c; 23/12/2011, 19:48. Motivo: aggiunta

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                        Come fai a giudicare la bontà dei due materiali senza prove comparative e senza nemmeno conoscere le caratteristiche tecniche?
                        Non mi sembra corretto. Conosci il materiale marchesi?
                        Come fai ad essere così sicuro che il maggior spessore sia dovuto alla tua motivazione. Se fosse per una maggiore resistenza a fatica?
                        Situazioni di sovraccarico?
                        No dai....come fai a sapere che le sezioni sono maggiori del necessario? Questa affermazione la vedo molto opinabile.

                        Ma se l'ho scritto in precedenza pure io che il maggior spessore impiegato servisse per maggiore resistenza a fatica o per situazioni di sovraccarico, è proprio appunto perche le sezioni sono maggiori a cio che sarebbe stato sufficiente che chi ha progettato ha dato delle generose tolleranze proprio per maggiore durata, maggiore resistenza a fatica e tolleranze dovute a probabili situazioni di sovraccarico, cioè anche te l'hai confermato poco prima per poi smentirti subito dopo...

                        Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                        Si, però se non conosci le loro specifiche caratteristiche è inutile.
                        se non hai gli strumenti necessari per elaborare la tua esperienza resta vano il parere

                        Ma che si deve essere per forza ingegneri meccanici per poter parlare? Chi conosce le loro specifiche caratteristiche inoltre? Solo chi lavora all'interno puo saperne, ma chi utilizza, usa, sperimenta, tocca con mano, utilizza, dice la sua, pur non essendo ne un tecnico ne un ingegnere ne un progettista di gru

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                          Ma se l'ho scritto in precedenza pure io che il maggior spessore impiegato servisse per maggiore resistenza a fatica o per situazioni di sovraccarico, è proprio appunto perche le sezioni sono maggiori a cio che sarebbe stato sufficiente che chi ha progettato ha dato delle generose tolleranze proprio per maggiore durata, maggiore resistenza a fatica e tolleranze dovute a probabili situazioni di sovraccarico, cioè anche te l'hai confermato poco prima per poi smentirti subito dopo...
                          No. Tu hai parlato della diversità dei materiali e per essere precisi

                          Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                          il materiale marchesi non ha niente a che vedere con un hardox, ecco perche per la sua costruzione di utilizzano piastroni molto spessi rispeto magari ad una palfinger la quale utilizza materiali migliori, più leggeri e con sezioni e spessori minori, avendo alla fine la stessa resistenza,
                          E' molto diverso secondo me.

                          Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                          cioè anche te l'hai confermato poco prima per poi smentirti subito dopo...
                          No, il mio era un esempio. Non giudico ciò che non conosco.
                          Ho ipotizzato un motivo non ho detto è questo il motivo

                          Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                          Ma che si deve essere per forza ingegneri meccanici per poter parlare? Chi conosce le loro specifiche caratteristiche inoltre?
                          Tutti possiamo esprimere un parere, una opinione. Esprimere un giudizio diviene più complicato.Io non mi oppongo al tuo parere, mi oppongo al tuo giudizio.

                          Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                          Solo chi lavora all'interno puo saperne, ma chi utilizza, usa, sperimenta, tocca con mano, utilizza, dice la sua, pur non essendo ne un tecnico ne un ingegnere ne un progettista di gru
                          Ecco, appunto. Chi utilizza e non ha gli strumenti necessari per giudicarne la bontà, può esprimere un parere di gradimento molto personale, non può dire se è migliore in assoluto, può dire "secondo il mio gusto è meglio xxxxxxx che yyyyyyyy".
                          Se invece del parere esprimiamo un giudizio tecnico sarebbe opportuno argomenterlo........altrimenti è un parere, che lascia il tempo che trova.

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                            Bravo, tu fai il rottamaio ed io ho studiato chimica, per cui secondo me confondi pan per focaccia. Per cui una gru non puo' essere di semplice ferro ma di acciaio, che e' una lega a base di ferro e carbonio, totalmente differente per composizione da un weldox, anche per caratteristiche meccaniche. Per cui e' meglio dire che la tua Marchesi e' in acciaio, e non in ferro, poiche' il weldox essendo piu' resistente, a parita' di spessori sopporta carichi di rottura piu' elevati. Ne consegue quindi che per costruire una gru da tot kg di portata, rispetto al ferro bastano spessori minori e quindi si risparmiera' sul peso ma non sul portafoglio, ma non si puo' avere la moglie ubriaca e la botte piena. Ma dire che una gru e' costruita in ferro sembra una barzelletta. Ecco il motivo per cui ti ho fatto mille domande per capire se sai la differenza fra i materiali. Che poi i rottamai non distinguano cio' che caricano perche' weldox e lamieracce di acciaio di fabbricazione est-europa finiscono nella stessa vasca poco importa. Ho capito che per valutare i materiali usi la calamita ed a te basta quello.
                            e si nico acciaio,non inox,ferro weldox ardox,ghisa e tutti i materiali ferrosi vanno tutti nel medesimo posto,ma non credo subiscano la stessa lavorazione,anche perchè capita spesso che la ferriera per l acciaio o vero i cavi che si usano costuire i ponti ci chiedono di separarli,deduco che non vadano nella stessa vasca

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X