MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru per autocarri Ing. Bonfiglioli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Django Visualizza messaggio
    Spero non essere stato troppo tecnico.
    Ciao
    Da profano di gru ti dico che sei stato chiarissimo, sembra addirittura che tu sappia ciò che scrivi.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • Originalmente inviato da Django Visualizza messaggio
      Spero non essere stato troppo tecnico.
      Ciao
      Benvenuto sul forum Django!!!!!
      Tranquillo, se lo sei stato per alcuni, ti verrà chiesto di essere più esplicito.
      In altre discussioni inerenti le gru abbiamo affrontato anche la problematica dei materiali. Credo che potrebbe interessare molti circa lo stato dell'arte attuale.

      Commenta


      • django - progettista sicuramente ditta gru

        woow! un ingegnere di gru, finalmente, era tanto che non sentivo parlare così forbito in termini tecnici di sigma, landa, fi, passaggi stretti, aumento della velocità, riscaldamento di olio, masse e inerzie, din 15018 , en 13001 stati di carico di progetto... il forum si stà arricchendo. Poi c'è la pratica, poi c'è il reale, c'è il campo , ci sono i problemi degli utilizzatori, ci sono le esigenze, sempre le solite a fare di più con una gru da meno, come quando da piccolino elaboravo i motorini e facevo fare i 130 a un 50ino .

        Rispondendo al signore della 7 ton , non conviene un sistema Danfoss, o comunque proporzionale con load sensing, basta una pompa da 25 litri, non esageri ma hai un po più di velocità, sicuramente hai una portata richiesta di 16 - 18 litri, quindi non succede assolutamente nulla.
        (django se vuole lo potrà confermare) negli ultimi 10 anni le gru continuano a cambiare gli adesivi alle gru, una 6 ton, dopo un pò diventa una 6.5 ton , e dopo un pò diventa un 7-7.5 ton con un sistema speciale, se leggi il momento della gru (fai il peso al 2°B x la distanza da asse colonna) vedrai che è rimasta una 6 ton , ma l'adesivo riporta 7.5 ton , perchè ? perchè mettono un regolatore di portata che la dimezza ( da 18 passa a 9 l/m), diminuiscono i coefficienti dinamici, la gru va lentissima, ma secondo le norme puoi sollevare di più, circa il 10% in più, la gru è la stessa 6 ton . Fate questi conti per valutare la gru che state acquistando e per sapere cosa state acquistando.

        Commenta


        • per daily

          Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
          Qualcosa ci ho capito, quando mi sono trovato ad allestire i mezzi che ho ad esempio, l'allestitore mi mandava a comprare la pompa e se la gru era data per 50 litri/min mi consigliavano di prendere una 80 litri/min.
          Comunque è interessante che alla fine da come mi stai dicendo ci sia sempre il modo di avere la stessa velocità di un caricatore con una gru da edilizia ad esempio..
          Molto interessante anche il fatto di poter avere la stessa velocità anche facendo 2 movimenti contemporaneamente.

          Nello specifico mi sto riferendo a una gru da 5 o 6 ton/m per un daily ad esempio
          attenzione ! un caricatore ha costruttività e margini di calcolo maggiori di una gru a gancio, per questo c'è differenza tra un caricatore e una gru da gancio.

          Purtroppo è sempre più diffusa la pratica di fare di una gru da gancio un caricatore, tenete prensente questo :

          la gru se si vuole lavorare con un discreto margine di sicurezza deve essere declassata di un 30% , la velocità deve rimanere la stessa indicata nelle specifiche.

          Se la gru da gancio la trasformate in un caricatore, quindi taroccate la portata e non diminuite la capacità di carico, oltre a sicurezza che prima o poi si rompe e se guando si rompe siete seduti sul solito seggiolino che montate, fatevi dare una bella benedizione dal parroco in modo che speriate che vi vada bene quando si rompe il pignone della colonna e volare via, perchè questa è la fine che farete e vi assicuro che non siete i primi, c'è pieno i cimiteri di questi utilizzatori.

          siete avvertiti ragazzi, non fate cavolate.

          Commenta


          • Sono perfettamente d'accordo con Microcranes, un pezzo di ferro rotto si cambia o si ripara, una vita no (perchè incidenti mortali ce ne sono ancora troppi).
            Cambio argomento ma essendo le prime volte che partecipo faccio molta fatica a capire la logica di inserimento degli argomenti del forum, ho l'impressione che si stiano inserendo molti argomenti che non c'entrano per niente con l'argomento iniziale gru per autocarro Ing. Bonfiglioli. E' solo una mia impressione? Ad esempio, visto che è stato citato l'argomento dei tipi di materiali da parte di 90c, non sarebbe il caso di aprire una nuova discussione in cui sicuramente qualcuno che leggo bene informato potrebbe fornire valido contributo?

            Commenta


            • Originalmente inviato da Microcranes Visualizza messaggio
              Rispondendo al signore della 7 ton , non conviene un sistema Danfoss, o comunque proporzionale con load sensing, basta una pompa da 25 litri, non esageri ma hai un po più di velocità, sicuramente hai una portata richiesta di 16 - 18 litri, quindi non succede assolutamente nulla.
              (django se vuole lo potrà confermare) negli ultimi 10 anni le gru continuano a cambiare gli adesivi alle gru, una 6 ton, dopo un pò diventa una 6.5 ton , e dopo un pò diventa un 7-7.5 ton con un sistema speciale, se leggi il momento della gru (fai il peso al 2°B x la distanza da asse colonna) vedrai che è rimasta una 6 ton , ma l'adesivo riporta 7.5 ton , perchè ? perchè mettono un regolatore di portata che la dimezza ( da 18 passa a 9 l/m), diminuiscono i coefficienti dinamici, la gru va lentissima, ma secondo le norme puoi sollevare di più, circa il 10% in più, la gru è la stessa 6 ton . Fate questi conti per valutare la gru che state acquistando e per sapere cosa state acquistando.
              Puoi specificare meglio il passaggio?Non ho colto bene.

              Commenta


              • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                Puoi specificare meglio il passaggio?Non ho colto bene.
                ho chiesto se è il caso di aprire una nuova discussione sui materiali da costruzione usati per le gru come mi era parso fosse di interesse da quanto hai scritto, anzichè continuare ad usare questo forum intitolato gru per autocarro Ing Bonfiglioli ma non essendo pratico non lo so. Ho avuto l'impressione che di tecnici ce ne sia più di uno che possono contribuire. Spero di confrontarmi con un moderatore a tal proposito.

                Commenta


                • Ciao a tutti,sono un fedelissimo delle Bonfiglioli...quacuno ha foto o diagrammi dei modelli dalla 100 in su? Grazie

                  Commenta


                  • per 90c

                    è semplice, i costruttori per correre dietro alle richieste dei clienti che vogliono gru + performanti , ci aggiungiamo su autocarri + piccoli e ci aggiungiamo di dare l'impressione al cliente che costino di meno, fanno questo piccolo magico artificio :
                    • abbassano la portata d'olio,
                    • quindi diminuiscono la velocità di movimento
                    • diminuendo la velocità di movimento hanno di calcolo coefficienti dinamici inferiori
                    • quindi possono alzare la portata
                    • agitare il tutto
                    = una 6 ton/metro diventa una 7/ton metro , ma se va lenta come una lumaca, la gru è la stessa di 2-3 anni prima, si cambia l'adesivo ed il gioco è fatto.

                    per rasserenare tutti però dico che lo fanno tutti i costruttori.

                    spero di essere stato chiaro.

                    Commenta


                    • gru bonfiglioli

                      Ciao ragazzi leggevo il forum e ho pensato di raccontarvi le mie esperienze.... io di gru bonfiglioli ho avuto una 4000 una 5400 una 12500 e una 19000... poi ho avuto pm serie 6 serie 16 e serie 25
                      E una piccola effer 28 certo è un po' di anni che nn compro bonfiglioli perché l ultima è del 1998 però se quelle che producono oggi sono dei muli come quelle che ho ritornerei ad occhi chiusi sulla bonfi...
                      Le esperienze con gli altri marchi sono andate peggio e la cosa in cui ho notato più differenza è la forza in rotazione...
                      io lavoro spesso in montagna e a volte sono costretto a lavorare in pendenza la bonfi il carico me lo tira su con le altre a volte divento matto... saranno anche spartane e non precisissime ma il lavoro lo fanno e poche gnole... le altre mi sembrano più delicate...
                      adesso non so come costruiscano magari non sono più le.gru di una.volta.ma appena cambio direi che provo a prenderne una poi vi dirò e cmq costano un po meno.... ciao a tutti

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X